| Poesie
|
Seleziona tutti
|
| 1 |
Ah Dio, se con la tua sacra vertute |
sonetto |
|
| 2 |
Ahi fero umor che la bella alma infesti |
sonetto |
|
| 3 |
Ah miei pensieri, se più ragionate |
sonetto |
|
| 4 |
Ai vostri rai sì la mia vista offersi |
sonetto |
|
| 5 |
Alla speranza che porgete grande |
canzone |
|
| 6 |
Allo idol (Gosellin) della alma vostra |
sonetto |
|
| 7 |
Al molto sdegno tuo, molta pietate |
sonetto |
|
| 8 |
Al moto dei duoi Soli, in Oriente |
sonetto |
|
| 9 |
Al suon delle santissime parole |
sonetto |
|
| 10 |
Amici, io bramo ognora, ognor vorrei |
sonetto |
|
| 11 |
Amor che degli amanti i pensier vedi |
sonetto |
|
| 12 |
Amor, fra tanti tuoi seguaci quale |
sonetto |
|
| 13 |
Amor gentile entro il mio cor dipinge |
sonetto |
|
| 14 |
Amor, se vincer brami altro che sensi |
sonetto |
|
| 15 |
Ancor che le empie stelle e la aspra sorte |
sonetto |
|
| 16 |
Anima che in terrestre prigionia |
sonetto |
|
| 17 |
Apollo con le nove alme sorelle |
sonetto |
|
| 18 |
Benaco, or alza di letizia le onde |
sonetto |
|
| 19 |
Benché io, Bisiolo, goda questo cielo |
sonetto |
|
| 20 |
Ben si vedea, che sino in fasce e in cuna |
canzone |
|
| 21 |
Betussi qui, dove più Crassi e Midi |
sonetto |
|
| 22 |
Bia, chi contrasta col superbo e duro |
sonetto |
|
| 23 |
Binaschi, la mia trista e roca tromba |
sonetto |
|
| 24 |
Brivia, la luce che partì lasciando |
sonetto |
|
| 25 |
Brivia, torna la luce che ognior move |
sonetto |
|
| 26 |
Carlo, quei tuoi vittoriosi fregi |
sonetto |
|
| 27 |
Carlo reale, di bontate adorno |
sonetto |
|
| 28 |
Cesar Augusto, o merito o pietade |
sonetto |
|
| 29 |
Claudio, del qual cotanta stima fanno |
sonetto |
|
| 30 |
Come di notte in selva orrida e scura |
sonetto |
|
| 31 |
Come fuor dei salati alti liquori |
sonetto |
|
| 32 |
Come il Sol del suo Dio vivo occhio ardente |
sonetto |
|
| 33 |
Come la idea di quella una bellezza |
sonetto |
|
| 34 |
Come uscendo il Sol chiaro di Oriente |
sonetto |
|
| 35 |
Contile, or che mirar quinci mi è tolto |
sonetto |
|
| 36 |
Contrasta spesso la terrestre vista |
sonetto |
|
| 37 |
Convien che la mia musa a voi si inchini |
sonetto |
|
| 38 |
Conzina, chi di voi lo aspetto mira |
sonetto |
|
| 39 |
Cosa non è che più lieto rimiri |
sonetto |
|
| 40 |
Curti, la stella nostra in ciel serena |
sonetto |
|
| 41 |
Da Dio questo intelletto eterno arriva |
sonetto |
|
| 42 |
Dal pudico e magnanimo cor vostro |
sonetto |
|
| 43 |
Dei duoi chiari lignaggi, onde ardir piglio |
sonetto |
|
| 44 |
Dei duoi Gemelli la scambievol luce |
sonetto |
|
| 45 |
Dei vostri almi occhi la ridente luce |
sonetto |
|
| 46 |
Della fausta beltà la viva imago |
sonetto |
|
| 47 |
Di Eurota famosissimo le sponde |
sonetto |
|
| 48 |
Di sì saggio Affidato il fil troncasti |
sonetto |
|
| 49 |
Diva vergine Irene, unica Irene |
sonetto |
|
| 50 |
Di voi cortese e generoso Estorre |
sonetto |
|
| 51 |
Di vostra verde etade il pensier vecchio |
sonetto |
|
| 52 |
Donna, celestemente |
canzone |
|
| 53 |
Donna, che a sì gran re ponete il freno |
sonetto |
|
| 54 |
Donna di grazia e di vertù stupenda |
sonetto |
|
| 55 |
Donna di grazia e di virtù stupenda |
sonetto |
|
| 56 |
Donna, la qual con tenebroso velo |
sonetto |
|
| 57 |
Donna, le cui gran lodi han colmi i lidi |
sonetto |
|
| 58 |
Donna, non cessi in voi lo amaro pianto |
sonetto |
|
| 59 |
Donna, per la alta ed onorata fama |
sonetto |
|
| 60 |
Donna saggia e gentil, perché in gran pianto |
sonetto |
|
| 61 |
Donne, cui fra i giardini e le chiare acque |
sonetto |
|
| 62 |
Ecco che a te se n’ vien, Cesare Augusto |
sonetto |
|
| 63 |
È pur ver se si guarda con ragione |
sonetto |
|
| 64 |
Eraclito piagni or come solevi |
sonetto |
|
| 65 |
Farra gentil, se per tre chiare vie |
sonetto |
|
| 66 |
Fenaruol questi miei canti terreni |
sonetto |
|
| 67 |
Ferrara, mira Amor con le ale tronche |
sonetto |
|
| 68 |
Fra le Malee scogliose, occulte cave |
sonetto |
|
| 69 |
Gentile, a cui non men gentil del nome |
sonetto |
|
| 70 |
Già per vetare ai valorosi gigli |
sonetto |
|
| 71 |
Già si era ascosto il Sol nello orizonte |
sonetto |
|
| 72 |
Giovene unica e bella, che assembrate |
sonetto |
|
| 73 |
Gite lieti pensieri al vostro sole |
sonetto |
|
| 74 |
Gran Re la tua catolica vertute |
sonetto |
|
| 75 |
Ibero, Tebro, Reno, Istro più volte |
sonetto |
|
| 76 |
Il muro efesio, il tempio ammonio eburno |
sonetto |
|
| 77 |
Il nobil guardo che or ver voi si move |
sonetto |
|
| 78 |
Il sommo Dio dal primo giorno al sesto |
sonetto |
|
| 79 |
In barbarico nome, alto disio |
sonetto |
|
| 80 |
In ciascuna vostra opra intento mira |
sonetto |
|
| 81 |
I politi almi e graziosi gesti |
sonetto |
|
| 82 |
Italia mia, se gire altera vuoi |
sonetto |
|
| 83 |
La donna, Ruscel mio, che io scrissi in rima |
sonetto |
|
| 84 |
La folta nebbia fu che dallo Ibero |
sonetto |
|
| 85 |
La imagin bella, Spinola cortese |
sonetto |
|
| 86 |
La infinita bontà, la eterna luce |
sonetto |
|
| 87 |
La luce dei duo bei soli lucenti |
sonetto |
|
| 88 |
La sensibil beltà, che dentro chiude |
sonetto |
|
| 89 |
La stanca vista mia poi che non vede |
sonetto |
|
| 90 |
La tua sacra vertute, al cielo intenta |
sonetto |
|
| 91 |
La vita nelle corti ognior si strazia |
sonetto |
|
| 92 |
La vostra alma vertute è puro e fermo |
sonetto |
|
| 93 |
Lione il bel ritratto di colui |
sonetto |
|
| 94 |
Lo alto concetto mio (sacro Filippo) |
canzone |
|
| 95 |
Lo altrier chiamommi entro un bel prato Amore |
sonetto |
|
| 96 |
Lo altro ier chiamommi entro un bel prato Amore |
sonetto |
|
| 97 |
Lo amico, io dissi sempre, dopo Dio |
sonetto |
|
| 98 |
Lo immortal frutto della pianta antica |
canzone |
|
| 99 |
Lo sdegno e la ira ad altra donna cela |
sonetto |
|
| 100 |
Marte, la acerba e dispietata morte |
sonetto |
|
| 101 |
Mentre che di lodarvi ognor disegno |
sonetto |
|
| 102 |
Mentre le tante e riverite braccia |
sonetto |
|
| 103 |
Mentre placa il furor Venere a Marte |
sonetto |
|
| 104 |
Mentre placa il furor Venere e Marte |
sonetto |
|
| 105 |
Mille indegni odiosi impedimenti |
sonetto |
|
| 106 |
Miri il vostro pensiero alle belle orme |
sonetto |
|
| 107 |
Moccia, che del più forte e del più saggio |
sonetto |
|
| 108 |
Morta è la giusta guerra e la aurea pace |
sonetto |
|
| 109 |
Morte mortal non ti ha già morto, come |
sonetto |
|
| 110 |
Move la musa mia, move lo stile |
ottava |
|
| 111 |
Napoli piangi, e teco ancor si doglia |
sonetto |
|
| 112 |
Nati di secca pianta i due bei fiori |
sonetto |
|
| 113 |
Nei bei costumi vostri, Alfonso invitto |
sonetto |
|
| 114 |
Nella età dove più trastulla e gioca |
canzone |
|
| 115 |
Nettuno, or che i tuoi campi fende |
sonetto |
|
| 116 |
Noi veggiam ben come le forze umane |
sonetto |
|
| 117 |
Non pon del vostro sole i lumi chiari |
sonetto |
|
| 118 |
Non posso raffrenar la lingua ardita |
sonetto |
|
| 119 |
Non potrà mai dal cor trarmi la idea |
sonetto |
|
| 120 |
Non regale genas, coelo demissa propago |
distico elegiaco |
|
| 121 |
Non so chi sia più dal dolore oppresso |
sonetto |
|
| 122 |
Non tanto pianto donna e tante strida |
sonetto |
|
| 123 |
O caro giorno che mi fusti amico |
sonetto |
|
| 124 |
O della umana vita alti intelletti |
sonetto |
|
| 125 |
O di alta maestà gradita essenza |
sonetto |
|
| 126 |
O Dio, come voi tu che io viva allegra |
sonetto |
|
| 127 |
O Dio, perché da cruda febbre lassi |
sonetto |
|
| 128 |
O di tanti in Italia luce prima |
sonetto |
|
| 129 |
O donna le cui lodi han colmo i lidi |
sonetto |
|
| 130 |
Oggi dallo alto e glorioso scanno |
sonetto |
|
| 131 |
O già dei fiumi re, servo or ridutto |
sonetto |
|
| 132 |
O profonda, o stupenda Trinitate |
sonetto |
|
| 133 |
Or che la fonte sacra è cinta intorno |
sonetto |
|
| 134 |
Or che sì saggia e sì gradita guida |
sonetto |
|
| 135 |
Or chi pò più di me chiaro mostrarve |
sonetto |
|
| 136 |
O spaventosa notte onde a noi nacque |
sonetto |
|
| 137 |
O successor di mille invitti regi |
sonetto |
|
| 138 |
O vivo sol, dei più famosi ingegni |
sonetto |
|
| 139 |
O voi, che invidia e forse openione |
sonetto |
|
| 140 |
Pensier, che ovunque vai, teco ne mai |
sonetto |
|
| 141 |
Pensier che ovunque vai teco ne meni |
sonetto |
|
| 142 |
Però di voi le degne e chiare lode |
sonetto |
|
| 143 |
Pescara, il saggio e giovenile ardore |
sonetto |
|
| 144 |
Poiché del partir mio combiato io tolsi |
sonetto |
|
| 145 |
Poiché di Ambro e Tesin fate partita |
sonetto |
|
| 146 |
Poiché gli emuli tuoi (gran Carlo Quinto) |
sonetto |
|
| 147 |
Poiché morte sotterra iniqua cela |
sonetto |
|
| 148 |
Poiché sete un dei raggi di quel sole |
sonetto |
|
| 149 |
Poiché simili a Dio creati siamo |
sonetto |
|
| 150 |
Prima che dal mio cor mai si disgombre |
sonetto |
|
| 151 |
Prima che seghi con la falce adonca |
sonetto |
|
| 152 |
Quai vaghi fior, verdi erbe, amene fronde |
sonetto |
|
| 153 |
Qual occhio che nel sol perde la vista |
sonetto |
|
| 154 |
Qual sì fida alma, e qual preghiera onesta |
canzone |
|
| 155 |
Qual termine alle cose universale |
sonetto |
|
| 156 |
Quando del valoroso aspetto altero |
sonetto |
|
| 157 |
Quando in voi di beltà pelago immenso |
sonetto |
|
| 158 |
Quando io talor mi incontro in cosa, dove |
sonetto |
|
| 159 |
Quando muove lassù la man di Dio |
sonetto |
|
| 160 |
Quando nel ciel del terren nostro Marte |
sonetto |
|
| 161 |
Quando ver voi, mar di bellezza immenso |
sonetto |
|
| 162 |
Quando ver' voi, mar di bellezza immenso |
sonetto |
|
| 163 |
Quante alte grazie dai begli occhi onesti |
sonetto |
|
| 164 |
Quanto bramo io di voi sentir novella |
sonetto |
|
| 165 |
Quanto dolore apportar ti dovrebbe |
sonetto |
|
| 166 |
Quanto opra il ciel che a voi più si avicini |
sonetto |
|
| 167 |
Quanto sia degna la alma di costei |
sonetto |
|
| 168 |
Quei capei di oro e quella regia fronte |
sonetto |
|
| 169 |
Quel desio di saper (dotto Sonzino) |
sonetto |
|
| 170 |
Quel grande che già corse altero e vinse |
sonetto |
|
| 171 |
Quella altezza di cor che in fronte avete |
sonetto |
|
| 172 |
Quella chiara virtù che vede e intende |
sonetto |
|
| 173 |
Quel moto che da spirito animale |
sonetto |
|
| 174 |
Quid tardas Ruscelle pios depromere cantus |
distico elegiaco |
|
| 175 |
Quid tardas Ruscelle pios depromere versus |
distico elegiaco |
|
| 176 |
Rete non si fe’ mai di sì fin oro |
sonetto |
|
| 177 |
Rimasa è senza il suo fido nocchiero |
sonetto |
|
| 178 |
Sacra augel immortale, la cui morte |
sonetto |
|
| 179 |
Sacro Pastor, che intorno ai fonti e ai rivi |
sonetto |
|
| 180 |
Salda è, don Giorgio mio, la fiera piaga |
sonetto |
|
| 181 |
Sanno la Tressa, il Tebro e il picciol Reno |
sonetto |
|
| 182 |
Scerno mille bellezze e mille beni |
sonetto |
|
| 183 |
Se a quei tempi di Dante e del Petrarca |
sonetto |
|
| 184 |
Se con molto sudore al fin si acquista |
sonetto |
|
| 185 |
Se con vista mortal raro vi guardo |
sonetto |
|
| 186 |
Se fossi più vicino alla spelonca |
sonetto |
|
| 187 |
Se guardo onoratissima Tancreda |
sonetto |
|
| 188 |
Se il dolor nasce da perpetuo danno |
sonetto |
|
| 189 |
Se il parlar saggio tuo spesso non odo |
sonetto |
|
| 190 |
Se in così verde età bellezza è tale |
sonetto |
|
| 191 |
Se i rei tiranni e la fortuna iniqua |
canzone |
|
| 192 |
Se la speranza del ritorno affrena |
sonetto |
|
| 193 |
Sembra il real disegno Apollo e Marte |
sonetto |
|
| 194 |
Sempre mi tiene amore agli occhi inanzi |
sonetto |
|
| 195 |
Se non abonda entro il mio petto Clio |
sonetto |
|
| 196 |
Se ogni alto ingegno e celebre intelletto |
canzone |
|
| 197 |
Se ognun, come io, di voi scorgesse il vero |
sonetto |
|
| 198 |
Se questo nuovo Sol che or tanto stimo |
sonetto |
|
| 199 |
Sfere celesti, alle bellezze rare |
sonetto |
|
| 200 |
Si eclissava di Maia il vago lume |
sonetto |
|
| 201 |
Signor, che alla una e alla altra Esperia date |
canzone |
|
| 202 |
Signor del Cielo, questa massa frale |
sonetto |
|
| 203 |
Signor, quel fiero e fulminato sdegno |
sonetto |
|
| 204 |
Signor, se mai per miserabil vista |
sonetto |
|
| 205 |
Signor se non mi manca la quiete |
sonetto |
|
| 206 |
Sì nobil vista e sì gradito ingegno |
sonetto |
|
| 207 |
So ben io (Gosellin) quante ruine |
sonetto |
|
| 208 |
So ben, Signor, che con acute spine |
sonetto |
|
| 209 |
Spenta è quasi di onor ogni tua speme |
sonetto |
|
| 210 |
Spina, adunque da questi ingrati tempi |
sonetto |
|
| 211 |
Spinola di Albi alle famose sponde |
sonetto |
|
| 212 |
Spinola, il gentil gioven sacro e saggio |
sonetto |
|
| 213 |
Stelle, che al moto della vostra sfera |
sonetto |
|
| 214 |
Tanta bellezza canti e riverisca |
sonetto |
|
| 215 |
Tanti e tai frutti delle tue fatiche |
sonetto |
|
| 216 |
Tasso, già non vi deggia esser molesta |
sonetto |
|
| 217 |
Temprando vo col pianto il foco ardente |
sonetto |
|
| 218 |
Tiepolo generoso, la mia lira |
sonetto |
|
| 219 |
Tranquillo, il Ciel sa ben quanto mi allegri |
sonetto |
|
| 220 |
Tu che da bassi e rei pensier terreni |
sonetto |
|
| 221 |
Uom non fu mai sì pien di indegni affanni |
sonetto |
|
| 222 |
Veggio queste bellezze a mille a mille |
sonetto |
|
| 223 |
Vendrammi, il Signor, che in cor ci fisse |
sonetto |
|
| 224 |
Venga la tua pietate (almo Signore) |
sonetto |
|
| 225 |
Verace, incomprensibil, solo Dio |
sonetto |
|
| 226 |
Vero Signor di pace e di quiete |
sonetto |
|
| 227 |
Vinta, se ben miriamo al viver frale |
sonetto |
|
| 228 |
Vivo in alta letizia, pur che io porga |
sonetto |
|
| 229 |
Vivo in suprema gioia pur che io porga |
sonetto |
|
| 230 |
Voi che avete di intorno tanti lumi |
sonetto |
|
| 231 |
Voi della umana vita alti intelletti |
sonetto |
|