| Poesie
|
Seleziona tutti
|
| 1 |
A che del mar lasciasti il nobil regno |
sonetto |
|
| 2 |
A così fiero colpo, a così acerba |
sonetto |
|
| 3 |
A dir lo altrui mal fortunato amore |
sonetto |
|
| 4 |
Agli altri in verde età le crespe e bionde |
sonetto |
|
| 5 |
Ahi, mal accorto cor, troppo sovente |
sonetto |
|
| 6 |
Alma ben nata, cui per grazia elesse |
sonetto |
|
| 7 |
Alma mia fiamma, che con dolci e nuove |
sonetto |
|
| 8 |
Almo, placido dio, queto e soave |
sonetto |
|
| 9 |
Altri la prima età, le crespe bionde |
sonetto |
|
| 10 |
Amor, che ogni pensier del cor mi rade |
sonetto |
|
| 11 |
Amor, se gli occhi son tuo proprio oggetto |
sonetto |
|
| 12 |
Cara un tempo mi fu quella che appare |
sonetto |
|
| 13 |
Caro, leggiadro e prezioso laccio |
sonetto |
|
| 14 |
Che di perle e di gemme e di aurei fiori |
sonetto |
|
| 15 |
Che fan più meco i vostri ornati canti |
sonetto |
|
| 16 |
Chi fosse stato fermo al bel soggiorno |
sonetto |
|
| 17 |
Chiome di fino e sottilissimo oro |
sonetto |
|
| 18 |
Chi vuol veder con manifesta prova |
sonetto |
|
| 19 |
Come ad arder da lunge incominciai |
sonetto |
|
| 20 |
Come a guardar del sol gli ardenti rai |
sonetto |
|
| 21 |
Come avrà tanta forza oggi il cor lasso |
sonetto |
|
| 22 |
Come di oro i capei, di avorio il petto |
sonetto |
|
| 23 |
Come è beato un uom che in vita serba |
sonetto |
|
| 24 |
Come nel sommo polo onde Aquilone |
sonetto |
|
| 25 |
Come se in ampio lago, in cui gli ardenti |
sonetto |
|
| 26 |
Come se per città che mano ostile |
sonetto |
|
| 27 |
Come tra le altre donne eletto e colto |
sonetto |
|
| 28 |
Contra lo empio figliuol commossa a sdegno |
sonetto |
|
| 29 |
Contra rigor di donna aspro e inumano |
sonetto |
|
| 30 |
Così, al caldo desio di farvi onore |
sonetto |
|
| 31 |
Credea, che forza al mio debile ingegno |
sonetto |
|
| 32 |
Cugin, mentre al tuo mal porger aita |
sonetto |
|
| 33 |
Cugin, mentre al tuo mal porgere aita |
sonetto |
|
| 34 |
Di fior vermigli adorna, in bianchi panni |
sonetto |
|
| 35 |
Dive, che di Elicona i sacri fonti |
sonetto |
|
| 36 |
Di vostre lodi gloriose e rare |
sonetto |
|
| 37 |
Dolci mi sono i ceppi, ove mi avete |
sonetto |
|
| 38 |
Donna, dal cui bel viso ampia dolcezza |
sonetto |
|
| 39 |
Donna di imperio degna, in cui natura |
sonetto |
|
| 40 |
Donna, vedeste già, come repente |
sonetto |
|
| 41 |
Dopo lo avermi tante volte in tanti |
sonetto |
|
| 42 |
Dunque il Tesin devrà di invidia tanto |
sonetto |
|
| 43 |
Dunque, se una crudel, di piombo il petto |
sonetto |
|
| 44 |
Ecco che mi vedrete una altra volta |
sonetto |
|
| 45 |
Era per avanzar la dea di Gnido |
sonetto |
|
| 46 |
Fido guerrier, che ne gli alpestri boschi |
sonetto |
|
| 47 |
Fieri messi di Amor, pensieri ardenti |
sonetto |
|
| 48 |
Figlie del gran Nereo, che il ricco umore |
sonetto |
|
| 49 |
Forse, o Giove, a pietà del fiero ardore |
sonetto |
|
| 50 |
Gentil, invitto, glorioso e chiaro |
sonetto |
|
| 51 |
Già fu che con gioioso e dolce canto |
sonetto |
|
| 52 |
Già mi credea che il mio debile ingegno |
sonetto |
|
| 53 |
Giunta Isabella in su la stigia riva |
sonetto |
|
| 54 |
Gli alti lamenti, le querele intense |
sonetto |
|
| 55 |
Gran tempo il suon delle tue penne e il grido |
sonetto |
|
| 56 |
Il santo piè del gran motor superno |
sonetto |
|
| 57 |
In ben cara prigion chiuso mi avete |
sonetto |
|
| 58 |
In dubbio del mio stato, or ardo, or tremo |
sonetto |
|
| 59 |
In palagio real tra via battendo |
sonetto |
|
| 60 |
Io già conosco ben fra tanti alteri |
sonetto |
|
| 61 |
La alta cagion che al vostro ceppo antico |
sonetto |
|
| 62 |
La aura gentil, che sol di schietto lauro |
sonetto |
|
| 63 |
Lagrime false, se voi molli feste |
sonetto |
|
| 64 |
Lagrime mie, sì dura e salda pietra |
sonetto |
|
| 65 |
La strada occolta, faticosa ed erta |
sonetto |
|
| 66 |
Le superbe ricchezze instabil sorte |
sonetto |
|
| 67 |
Lomelina felice, in cui si spense |
sonetto |
|
| 68 |
Marra, che al nobil sangue antico e chiaro |
sonetto |
|
| 69 |
Mentre che con ferventi, alte parole |
sonetto |
|
| 70 |
Mentre la bella Donna, à cui le vere |
sonetto |
|
| 71 |
Misero, afflitto cor, poiché ti spoglia |
sonetto |
|
| 72 |
Misero me, da qual tanto furore |
sonetto |
|
| 73 |
Mosso forse a pietà del fiero ardore |
sonetto |
|
| 74 |
Nel mar nacque la dea, cui Cipro adora |
ottava |
|
| 75 |
Non bastava con atti iniqui e crudi |
sonetto |
|
| 76 |
Non è questo il beato almo terreno |
sonetto |
|
| 77 |
O bella man, che avorio e latte e neve |
sonetto |
|
| 78 |
O benedetto lido, o sacra arena |
sonetto |
|
| 79 |
Occhi miei, già per voi, che troppo ardita |
sonetto |
|
| 80 |
O dello egro mio cor vital conforto |
sonetto |
|
| 81 |
O di beltà felice unico mostro |
sonetto |
|
| 82 |
O dolce e queto mio stato primiero |
sonetto |
|
| 83 |
Ogni sua forza la Ragion ardita |
sonetto |
|
| 84 |
Or ben provo io, signor, quanto sia vero |
sonetto |
|
| 85 |
Or se onorato e bel desio vi preme |
sonetto |
|
| 86 |
Parea questa magion colma di orrore |
sonetto |
|
| 87 |
Partisti, Anima bella, e pur a Dio |
sonetto |
|
| 88 |
Pensiero, a che il mio cor misero e stanco |
sonetto |
|
| 89 |
Per discovrir la piaga aspra fatale |
sonetto |
|
| 90 |
Per trarmi al regno suo possente e fero |
sonetto |
|
| 91 |
Per veder dunque le reliquie antiche |
sonetto |
|
| 92 |
Pesci gentili, che solcando a gara |
sonetto |
|
| 93 |
Poi che da voi e da me stesso insieme |
sonetto |
|
| 94 |
Poi che di Voglie preziose carca |
sonetto |
|
| 95 |
Poi che di Xanto in su la fresca riva |
sonetto |
|
| 96 |
Poi che ebbe ardir quella empia donna ingrata |
sonetto |
|
| 97 |
Poi che interrotto mi era ogni altro scampo |
sonetto |
|
| 98 |
Poi che per me trovar non potea scampo |
sonetto |
|
| 99 |
Poi che prescritto avea lo alto destino |
sonetto |
|
| 100 |
Poiché scorgendo omai lo antico merto |
sonetto |
|
| 101 |
Ponga pur monti e boschi e fiumi e mari |
sonetto |
|
| 102 |
Porger al vostro duol degno conforto |
sonetto |
|
| 103 |
Poscia che il mio maligno, empio destino |
ottava |
|
| 104 |
Potrete voi vietar che io non vi adori? |
sonetto |
|
| 105 |
Presso un bel fonte le tre dive in Ida |
sonetto |
|
| 106 |
Prosontuoso e temerario ardire |
sonetto |
|
| 107 |
Qual a stanchi nocchier di afflitta nave |
sonetto |
|
| 108 |
Qual caso strano e rio sì orribilmente |
sonetto |
|
| 109 |
Qual meraviglia se repente piacque |
sonetto |
|
| 110 |
Quando (e ben mille volte il dì mi avviene) |
sonetto |
|
| 111 |
Quando nel mar di Amor mia navicella |
sonetto |
|
| 112 |
Quanti vestì di pelo unque Natura |
sonetto |
|
| 113 |
Quanto col mal purgato e rozo stile |
sonetto |
|
| 114 |
Quel dolce acerbo, mio caro nemico |
sonetto |
|
| 115 |
Queste gravi repulse acerbe e fiere |
sonetto |
|
| 116 |
Questo fido mio cor, semplice e puro |
sonetto |
|
| 117 |
Questo riposto, novo, alto ricetto |
sonetto |
|
| 118 |
Qui dove mezo son, sì lungi assente |
sonetto |
|
| 119 |
Rime infelici, per cui già pensai |
sonetto |
|
| 120 |
Sancio gentil, ben ferme e dritte scale |
sonetto |
|
| 121 |
Scemo due volte il volto, e due ripieno |
sonetto |
|
| 122 |
Se ben avesse il fil della mia vita |
sonetto |
|
| 123 |
Se così in alte rime io nuovamente |
sonetto |
|
| 124 |
Securo già de le tue frodi, Amore |
sonetto |
|
| 125 |
Se dei begli occhi vostri ai dolci rai |
sonetto |
|
| 126 |
Segui la altera impresa e il bel lavoro |
sonetto |
|
| 127 |
Se il nodo onde duo cori astringe Amore |
sonetto |
|
| 128 |
Se il tuo buon Padre già (come si crede) |
sonetto |
|
| 129 |
Se intese fossin là mie voci intense |
sonetto |
|
| 130 |
Selva ben fu dei pargoletti Amori |
sonetto |
|
| 131 |
Se per voi mille volte il giorno soglio |
sonetto |
|
| 132 |
Se più di te sia visso in duri affanni |
sonetto |
|
| 133 |
Se tutto è fiamma il sospiroso core |
ottava |
|
| 134 |
Signor, se questa che di Amor possede |
sonetto |
|
| 135 |
Silaro, a cui donò la alma Diana |
sonetto |
|
| 136 |
Sì mi si porta ognior superba e fiera |
sonetto |
|
| 137 |
Sì mi sprona il desio, Signor mio caro |
sonetto |
|
| 138 |
SOL, che al partir del nostro sol maggiore |
sonetto |
|
| 139 |
Sonno, che al mio pensier tu rappresenti |
sonetto |
|
| 140 |
Sperò molti anni già Volturno eguali |
sonetto |
|
| 141 |
Spirto generoso, invitto e chiaro |
sonetto |
|
| 142 |
Stimando alle arme ed alla schiera eletta |
sonetto |
|
| 143 |
Strano animal tra gli altri in terra nasce |
sonetto |
|
| 144 |
Tacer non posso il gran piacer, che sento |
sonetto |
|
| 145 |
Tanto, dunque, anzi tempo e sì repente |
sonetto |
|
| 146 |
Treccie di fila di or crespe e lucenti |
sonetto |
|
| 147 |
Triste, pensose ed agghiacciate e sole |
sonetto |
|
| 148 |
Tu che a covrir quella leggiadra e bella |
sonetto |
|
| 149 |
Tu che cantasti con sì dolci accenti |
sonetto |
|
| 150 |
Tu, dunque, fiamma mia vivace e lenta |
sonetto |
|
| 151 |
Vago, pregiato e grazioso dono |
sonetto |
|
| 152 |
Vedendo il Re del ciel che al fin del giorno |
sonetto |
|
| 153 |
Vedi, se sta pur dura ed ostinata |
sonetto |
|
| 154 |
Veggio ben io (né velo alcun mi adombra) |
sonetto |
|
| 155 |
Vissi gran tempo in duro foco ardente |
sonetto |
|