| Poesie
|
Seleziona tutti
|
| 1 |
Ahi, che dal sommo ben troppo son lunge |
sonetto |
|
| 2 |
Ahi sol, tu ben ritorni, e meni il giorno |
sestina |
|
| 3 |
Ai piè di un odorifero Ginebro |
sonetto |
|
| 4 |
Al fiume del parlar vostro converso |
sonetto |
|
| 5 |
Alla pudica ed onorata figlia |
sonetto |
|
| 6 |
Almo sol, che dei tuoi possenti rai |
sonetto |
|
| 7 |
Alta fenestra, ove il mio sol si vede |
sonetto |
|
| 8 |
Alza Brescia superba il ciglio omai |
sonetto |
|
| 9 |
A poco a poco alle già ricche piante |
sonetto |
|
| 10 |
Bagneran lo Istro e il Reno il verde Egitto |
sonetto |
|
| 11 |
Benché la violenta sorte mia |
sonetto |
|
| 12 |
Ben fur le tribù di Israele auguste |
sonetto |
|
| 13 |
Ben mostrasti, Ricchin, ricco lo stile |
sonetto |
|
| 14 |
Ben sai, cor mio, quanti pianti e sospiri |
sonetto |
|
| 15 |
Ben sei felice e fortunato Lino |
sonetto |
|
| 16 |
Cantar vorrei la bella donna e diva |
ottava |
|
| 17 |
Cara del cor mi sento far rapina |
sonetto |
|
| 18 |
Ceda il Reno, lo Ibero e la Dannoia |
sonetto |
|
| 19 |
Chiara degli occhi miei candida Aurora |
sonetto |
|
| 20 |
Chiaro mio sol, mirate il sole apparso |
sonetto |
|
| 21 |
Chiaro spirto, che sotto quelle ciglia |
canzone |
|
| 22 |
Chi è la pompa maggior di Adria non solo |
madrigale |
|
| 23 |
Chioma di or puro e di ambra avolta intorno |
sonetto |
|
| 24 |
Chi ti temprò i color vivaci e fini |
sonetto |
|
| 25 |
Chiude nel petto suo, come nel nome |
sonetto |
|
| 26 |
Chi veder vuol come uom si alza e si eterna |
sonetto |
|
| 27 |
Cinto le tempie di alga Nereo padre |
sonetto |
|
| 28 |
Col piè spedito e col pensier veloce |
sonetto |
|
| 29 |
Come consenti Amor, che quella mia |
sonetto |
|
| 30 |
Come contrasse subito il veleno |
sonetto |
|
| 31 |
Come il robusto domator dei mostri |
sonetto |
|
| 32 |
Come potrò cantar donna gentile |
ottava |
|
| 33 |
Come potrò dir mai |
canzone |
|
| 34 |
Come potrò mai dir quei dolci accenti |
sonetto |
|
| 35 |
Come potrò signor, debile e inerme |
sonetto |
|
| 36 |
Con dolce e caro affetto |
madrigale |
|
| 37 |
Con le ginocchia chine del mio affetto |
sonetto |
|
| 38 |
Con quei capei, con quelle fiamme di oro |
sonetto |
|
| 39 |
Con quello amor che i figli sotto accoglie |
sonetto |
|
| 40 |
Contra me si armi ogni perversa stella |
sonetto |
|
| 41 |
Così nel chiaro volto di costei |
sonetto |
|
| 42 |
Crudele Amor, perché il sinistro fianco |
sonetto |
|
| 43 |
Dai più begli occhi e dai più bei crin di oro |
sonetto |
|
| 44 |
Dai sospiri e dal pianto, che mal celo |
sonetto |
|
| 45 |
Dalle più luminose alte finestre |
sonetto |
|
| 46 |
Dallo spirto rapito essendo un giorno |
canzone |
|
| 47 |
Da quei santi leggiadri lumi, onde io |
sonetto |
|
| 48 |
Da quella chiara inaccessibil luce |
sonetto |
|
| 49 |
Degli animali alcun vive di odore |
sonetto |
|
| 50 |
Deh come la virtù povera stassi |
sonetto |
|
| 51 |
Deh fusse or la mia cara donna meco |
sonetto |
|
| 52 |
Deh scorgi il mio desir, che non ardisco |
sonetto |
|
| 53 |
Delle altre piante la più ricca pianta |
sestina |
|
| 54 |
Del Nilo le piramidi, di Faro |
sonetto |
|
| 55 |
Del tranquillo Ollio in sulla verde riva |
sonetto |
|
| 56 |
Di amorosetti fiori inghirlandato |
sonetto |
|
| 57 |
Di Collatino la pudica moglie |
sonetto |
|
| 58 |
Di furor colmo in quelle parti e in queste |
sonetto |
|
| 59 |
Di lauri, edere, mirti, erbette e fiori |
sonetto |
|
| 60 |
Di maturi e soavi frutti a vui |
sonetto |
|
| 61 |
Di ozio e di error orride nubi intorno |
sonetto |
|
| 62 |
Di ricca merce in una nave carca |
sonetto |
|
| 63 |
Ditemi voi, che Amor infiamma e punge |
sonetto |
|
| 64 |
Dittamo, signor mio, né panacea |
sonetto |
|
| 65 |
Di varii fiori e di novella fronda |
sonetto |
|
| 66 |
Dolce, nella cui bocca dolce un fiume |
sonetto |
|
| 67 |
Dolce, pittor di saggi e bei concetti |
sonetto |
|
| 68 |
Dolci guerrieri miei, occhi rapaci |
sonetto |
|
| 69 |
Donna battendo le ali del desio |
madrigale |
|
| 70 |
Donna, che soggiogati i sensi a quella |
sonetto |
|
| 71 |
Donna, che tra le cose adorne e belle |
sonetto |
|
| 72 |
Donna, nel cui sereno e chiaro viso |
sonetto |
|
| 73 |
Donna, non donna no, ma Circe immonda |
sonetto |
|
| 74 |
Donna real, nel cui bel viso al mondo |
canzone |
|
| 75 |
Donna, se ad or ad or per voi sopporto |
sonetto |
|
| 76 |
Donna, se mortal occhio veder brama |
sonetto |
|
| 77 |
Donna, se quel gentil vostro sembiante |
madrigale |
|
| 78 |
Dopo il lungo sperar, dopo lo affanno |
sonetto |
|
| 79 |
Dopo le strida, il pianto e il grave duolo |
endecasillabi rimati |
|
| 80 |
Dovunque sono, in valli, in selve, in monti |
sonetto |
|
| 81 |
Dunque il gran Varchi nostro, Anton mio caro |
sonetto |
|
| 82 |
Eccelsi e sacri ingegni, che ven gite |
sonetto |
|
| 83 |
Ecco la bella donna mia, che tolto |
madrigale |
|
| 84 |
Ecco lo acerbo e sacrosanto giorno |
capitolo in terza rima |
|
| 85 |
Ecco surge la luce, ecco il bel maggio |
sonetto |
|
| 86 |
E di neve e di gelo il verno avea |
sonetto |
|
| 87 |
E luce e reti il nome vostro suona |
sonetto |
|
| 88 |
Empia e malvagia lingua, che detrai |
sonetto |
|
| 89 |
È questo il loco ove suol far soggiorno |
sonetto |
|
| 90 |
Esce alto fiume dalla bocca vostra |
sonetto |
|
| 91 |
Esci omai notte dal tartareo letto |
sonetto |
|
| 92 |
Febo tu, che non sol con lo splendore |
sonetto |
|
| 93 |
Freschi smeraldi voi, che foste letto |
sonetto |
|
| 94 |
Fu almen gradito il sacrificio fausto |
sonetto |
|
| 95 |
Fuor delle onde del mar turbato e fiero |
sonetto |
|
| 96 |
Fuor di loco infelice, ombroso ed ermo |
sonetto |
|
| 97 |
Gandini, non le gemme, lo oro e lo ostro |
sonetto |
|
| 98 |
Germe gentil del fortunato seme |
sonetto |
|
| 99 |
Ghiaccio e foco ho nel cor, né il foco il ghiaccio |
sonetto |
|
| 100 |
Già la diva di Amor madre solea |
sonetto |
|
| 101 |
Giamai sì dolce non cantò augellino |
sonetto |
|
| 102 |
Già molti anni lo augel, che si rinova |
sonetto |
|
| 103 |
Già scaldava le corna al tauro il sole |
sonetto |
|
| 104 |
Giovane donna, a cui Natura il viso |
canzone |
|
| 105 |
Giovane, in cui le grazie i più bei fiori |
sonetto |
|
| 106 |
Giunto fra dolci balli amorosetti |
sonetto |
|
| 107 |
Gran tempo ha, che men vò spedito e sciolto |
sonetto |
|
| 108 |
I capei fatti di finissimo oro |
sonetto |
|
| 109 |
Ieri a meriggio della mia vera alba |
sestina |
|
| 110 |
Illustre mio signor, in cui riluce |
canzone |
|
| 111 |
Il pianto, che di intorno al cor mio stagna |
sonetto |
|
| 112 |
Intorno mi si accampa, ed in poche ore |
sonetto |
|
| 113 |
La alta fiamma amorosa, che mi corse |
sonetto |
|
| 114 |
La donna mia più selvaggia e fugace |
sonetto |
|
| 115 |
La donna tua, Soncin, con le ali impigre |
sonetto |
|
| 116 |
La fronte è il ciel, quando è puro e svelato |
sonetto |
|
| 117 |
La gioia che ebbi in baciar la mia donna |
ballata |
|
| 118 |
La onde fuor se ne esce il mio bel Xanto |
sonetto |
|
| 119 |
Le acque tue fresche e limpide sian tante |
sonetto |
|
| 120 |
Le erbette e i fiori ardea dallo alto cielo |
sestina |
|
| 121 |
Leggiadro Capriol, che intorno al colle |
sonetto |
|
| 122 |
Leopardi, che a gran salti a luogo santo |
sonetto |
|
| 123 |
Lo orrido speco, ove di cigno in corbo |
sonetto |
|
| 124 |
Luce degli occhi miei, che scorgi in fondo |
canzone |
|
| 125 |
Lucrezia, maggior lume dei maggiori |
sonetto |
|
| 126 |
Lungo la erbosa ed ingemmata riva |
sonetto |
|
| 127 |
Mentre che allo alto suo poggio la mente |
sonetto |
|
| 128 |
Mentre con piume gloriose e belle |
sonetto |
|
| 129 |
Mentre fuor del camin lucente e storto |
sonetto |
|
| 130 |
Mentre Gesù contemplo in croce appeso |
sonetto |
|
| 131 |
Mentre il mio sol nel cor vivo dipingo |
sonetto |
|
| 132 |
Mentre il pianeta gira in Capricorno |
sonetto |
|
| 133 |
Mentre il sol seguirà il viaggio torto |
sonetto |
|
| 134 |
Mentre per ampi spazi alle auree stelle |
sonetto |
|
| 135 |
Mentre veloce più che veltro o pardo |
sonetto |
|
| 136 |
Mille fiate ho ricercato e mille |
sonetto |
|
| 137 |
Mondella mio, che le delizie molli |
sonetto |
|
| 138 |
Nascono alcuni spiriti ferventi |
sonetto |
|
| 139 |
Nei suoi spazii la notte accolto avea |
sonetto |
|
| 140 |
Nella contesa che ebbe la inventrice |
sonetto |
|
| 141 |
Né loco ermo e selvaggio |
madrigale |
|
| 142 |
Nessun diletto e gioia, che sia in questo |
canzone |
|
| 143 |
Nobil fiamma di Amor, casta sirena |
sonetto |
|
| 144 |
Non cesserò di alzar le grida al cielo |
endecasillabi sciolti |
|
| 145 |
Non chi par fusse al mago Zoroastro |
sonetto |
|
| 146 |
Non desiò il figliuol cotanto Egeo |
sonetto |
|
| 147 |
Non è sì lieto mai prigion disciolto |
sonetto |
|
| 148 |
Non più, come solea, lagrime e sangue |
sonetto |
|
| 149 |
Nova Fenice, albergo ai giorni nostri |
sonetto |
|
| 150 |
Novo ed alto desio mi accende il petto |
canzone |
|
| 151 |
Occhi, degli occhi miei veri orienti |
sonetto |
|
| 152 |
Occhi miei condannati a pianger sempre |
sonetto |
|
| 153 |
Occhi vaghi e lucenti |
madrigale |
|
| 154 |
O del nome del giovane di Abido |
sonetto |
|
| 155 |
O dio di Arcadia Pan, e dei pastori |
sonetto |
|
| 156 |
O di ogni mio concetto altero lume |
sonetto |
|
| 157 |
O dolorose nebbie di mia vita |
sonetto |
|
| 158 |
Odorato, vivace, alto Ginebro |
sonetto |
|
| 159 |
O gloria di Aragona, alta e reale |
sonetto |
|
| 160 |
O leggiadra di Amor regina e mia |
sonetto |
|
| 161 |
Ollio, che in grembo al chiaro re dei fiumi |
canzone |
|
| 162 |
O pensier folli, o mie speranze false |
sonetto |
|
| 163 |
Or che corcato in su le erbose sponde |
sonetto |
|
| 164 |
Or che febre a colei li spirti cribra |
sonetto |
|
| 165 |
Or che il sole il monton di Frisso e di Elle |
sonetto |
|
| 166 |
Orfeo non sono, e Morte il cor si impetra |
sonetto |
|
| 167 |
Or veggio (tua mercede) in tela breve |
sonetto |
|
| 168 |
O sol conforto alle mie molte pene |
sonetto |
|
| 169 |
O superbe di Amor sfere lucenti |
sonetto |
|
| 170 |
Ottavio, che dalle ombre oscure e dense |
sonetto |
|
| 171 |
Ottavio, vera mia lucida stella |
sonetto |
|
| 172 |
O vita e morte di mia morte e vita |
ottava |
|
| 173 |
O voi, che da desir ardente tocchi |
sonetto |
|
| 174 |
Ovunque errando il suo bel piede stampi |
sonetto |
|
| 175 |
Pargoletto mio can, che poco addietro |
sonetto |
|
| 176 |
Passer o tortorella mai non furo |
sonetto |
|
| 177 |
Perché anzi tempo (ohimè) Morte ti svelle |
sonetto |
|
| 178 |
Perché vi adombra il bel lucido volto |
sonetto |
|
| 179 |
Perdonimi Arianna e Berenice |
sonetto |
|
| 180 |
Pietra, qualora al nome vostro io penso |
sonetto |
|
| 181 |
Poi che i lassi occhi miei volger non lice |
canzone |
|
| 182 |
Poi che mi sforzi, Amor, che in rime io canti |
sonetto |
|
| 183 |
Poi che pel duol sospira e piange Amore |
sonetto |
|
| 184 |
Poiché per il duol sospira e piange Amore |
sonetto |
|
| 185 |
Pon, Ricchin, freno al duolo; il pianto arresta |
sonetto |
|
| 186 |
Privo di quella salda e cara spene |
sonetto |
|
| 187 |
Qual dalla bella dea di Pafo e Gnido |
sonetto |
|
| 188 |
Qual da pungente stral vivace cervo |
sonetto |
|
| 189 |
Qual fiè mai stil, che aggiunger possa al vostro |
sonetto |
|
| 190 |
Qual negli estivi e lunghi giorni il sole |
sonetto |
|
| 191 |
Qualor della mia donna io miro e penso |
canzone |
|
| 192 |
Qualor io penso a quei passi, a quei giri |
sonetto |
|
| 193 |
Qualor io veggio con suo grave danno |
sonetto |
|
| 194 |
Qual pioggia o vento tempestoso e fero |
sonetto |
|
| 195 |
Qual tizzon posto nelle fiamme io flagro |
sonetto |
|
| 196 |
Qual viola amorosa, e al novo albore |
sonetto |
|
| 197 |
Quando Amor nel voler ratto seguirti |
sonetto |
|
| 198 |
Quando Apollo apre il giorno e i colli indora |
sonetto |
|
| 199 |
Quando con glorioso eterno vanto |
sonetto |
|
| 200 |
Quando con poco canape mi strinse |
sonetto |
|
| 201 |
Quando dagli occhi uscio lo aurato strale |
sonetto |
|
| 202 |
Quando dalle salse onde il sole emerge |
sonetto |
|
| 203 |
Quando di frondi e fior si veste il mondo |
sestina |
|
| 204 |
Quando la anima vostra altera e bella |
sonetto |
|
| 205 |
Quando mi volsi ai vostri occhi possenti |
sonetto |
|
| 206 |
Quanto del velen dolce il cor mio bebbe |
sonetto |
|
| 207 |
QUANTO mi stringa Amor guerrero e mago |
sonetto |
|
| 208 |
Quasi vate del mal futur Cassandra |
sonetto |
|
| 209 |
Quel ben, che in grembo degli spirti eletti |
sonetto |
|
| 210 |
Quel chiaro e pio fratel di Amor Enea |
sonetto |
|
| 211 |
Quella beltà, che in mille qui comparte |
sonetto |
|
| 212 |
Quelle dolci ed accorte parolette |
sonetto |
|
| 213 |
Quello augelletto, che cantando piagne |
sonetto |
|
| 214 |
Quel penetrar di lingue balenanti |
sonetto |
|
| 215 |
Quel terror, che delle armi ave il furore |
sonetto |
|
| 216 |
Questa, che il cor di ghiaccio si arma e cinge |
sonetto |
|
| 217 |
Qui di lacrime verso un largo rio |
sonetto |
|
| 218 |
Qui merco sol gravi tormenti, Marco |
sonetto |
|
| 219 |
Qui tra le ombrose valli e i verdi colli |
sonetto |
|
| 220 |
Raro spirto, che di una in altra gente |
sonetto |
|
| 221 |
Ratto dalla beltà, lei, che mi invia |
sonetto |
|
| 222 |
Sacri lumi del ciel, che governate |
sonetto |
|
| 223 |
Salda colonna di mia vita ed una |
sonetto |
|
| 224 |
Santi foschi del cielo, i lumi vostri |
sonetto |
|
| 225 |
Santo arboscel, che nel mio petto inferto |
sonetto |
|
| 226 |
Scelse, Laura, il gran Giove uno spiritello |
sonetto |
|
| 227 |
Se allo apparir del sol ogni altra stella |
sonetto |
|
| 228 |
Se alzo il capo di notte allo stellato |
sonetto |
|
| 229 |
Se da bella e pia madre, Amor, sei nato |
sonetto |
|
| 230 |
Se della alma mia parte Moron sei |
sonetto |
|
| 231 |
Se della mia nemica il duro stile |
sonetto |
|
| 232 |
Se del velo terren le parti scerno |
sonetto |
|
| 233 |
Se la bella troiana, a cui soggiacque |
sonetto |
|
| 234 |
Sendo di donne un bel numero egregio |
sonetto |
|
| 235 |
Se stranie cose e nove |
canzone |
|
| 236 |
Se talor scarco di vil cura e voto |
sonetto |
|
| 237 |
Se voi sete il mio cor, se voi la vita |
sonetto |
|
| 238 |
Sì come la reina dello Egitto |
sonetto |
|
| 239 |
Sì dolce è il foco dei begli occhi vostri |
sonetto |
|
| 240 |
Signor, di bianca pietra ben potete |
sonetto |
|
| 241 |
Sirena, che serena ogni alma rendi |
sonetto |
|
| 242 |
Solca il mio legno, Amor, tue rapide onde |
sonetto |
|
| 243 |
Sopra il Tauro credea varcando l'onde |
sonetto |
|
| 244 |
Sotto barbaro, freddo, orrido clima |
sestina |
|
| 245 |
Sotto qual clima? in qual più stranio lido |
sonetto |
|
| 246 |
Sovra Pelio tentai Olimpo ed Ossa |
sonetto |
|
| 247 |
Sparita è la alba, e quella viva luce |
sonetto |
|
| 248 |
Stando solingo in parte alta e silvestra |
canzone |
|
| 249 |
Stella, che poco dianzi allo Emisfero |
sonetto |
|
| 250 |
Svellermi il cor di mezzo il petto, e trarmi |
sonetto |
|
| 251 |
Taccian con le altre antiche, illustri e belle |
sonetto |
|
| 252 |
Tal fiamma piove dai begli occhi vostri |
sonetto |
|
| 253 |
Tante frondi non han le ombrose selve |
sestina |
|
| 254 |
Tra il Serio e il Brembo sopra un erto colle |
canzone |
|
| 255 |
Tra tante stelle, che in sé il ciel rauna |
sonetto |
|
| 256 |
Tre quattro volte io benedico queste |
sonetto |
|
| 257 |
Tu, che i vari di Amor furti segreti |
canzonetta |
|
| 258 |
Umano Capriol tu fuggi lungi |
sonetto |
|
| 259 |
Un giorno coi bei crini sparsi al sole |
sonetto |
|
| 260 |
Vedete pur Cornelia, come avampa |
sonetto |
|
| 261 |
Veri alberghi di Amore |
madrigale |
|
| 262 |
Vestiti a negro, o squallida mia Musa |
sonetto |
|
| 263 |
Vivo sol dai bei giri alti e celesti |
sonetto |
|
| 264 |
Voi che di Amor seguite le belle orme |
canzone |
|
| 265 |
Vorrei, qual cigno candido e canoro |
sonetto |
|