| Poesie di altri autori attribuite a <Amanio, Nicolò> |
| 1 |
VE1547-RD 2/1 |
[515] La intera fede, il desiar cotanto |
Brocardo, Antonio |
sonetto |
| 2 |
VE1547-RD 2/1 |
[518] O delicie, di Amor lustro e bel crine |
Brocardo, Antonio |
sonetto |
| 3 |
VE1547-RD 2/1 |
[519] Perché, perché il vigore |
Brocardo, Antonio |
canzone |
| 4 |
VE1547-RD 2/1 |
[520] Di fiammeggiante porpora vestita |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
sonetto |
| 5 |
VE1547-RD 2/1 |
[521] Hanno ben gli occhi le altre donne anco elle |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
sonetto |
| 6 |
VE1547-RD 2/1 |
[522] Che pensi e in dietro guardi, anima trista? |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
canzone |
| 7 |
VE1547-RD 2/1 |
[524] Anima, nei gli error del mondo involta |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
ballata |
| 8 |
VE1547-RD 2/1 |
[528] Leggiadro seggio, ove talor posarsi |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
sonetto |
| 9 |
VE1547-RD 2/1 |
[529] Spento era già lo ardore e rotto il laccio |
Tiepolo, Niccolò |
sonetto |
| 10 |
VE1547-RD 2/1 |
[530] Oggi sedendo, Amor, con la mia dea |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
sonetto |
| 11 |
VE1547-RD 2/1 |
[531] Già che biancheggia di pruine la erba |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
sonetto |
| 12 |
VE1547-RD 2/1 |
[532] Vorrei pur dirvi in qual stato, in qual forma |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
sonetto |
| 13 |
VE1547-RD 2/1 |
[533] Che fa colei che il mio cor tiene in mano? |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
sonetto |
| 14 |
VE1547-RD 2/1 |
[534] Se gli occhi onde io tutto ardo |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
ballata |
| 15 |
VE1547-RD 2/1 |
[535] Un sol alzar dei begli occhi lucenti |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
sonetto |