| Poesie
|
Seleziona tutti
|
| 1 |
Ahi cari miei figliuoli, or voi non cale |
sonetto |
|
| 2 |
Ahi, come puoi voler, eterno sole |
sonetto |
|
| 3 |
Ahi, perché voi, che di ira e di odio pieno |
sonetto |
|
| 4 |
Al grande Enrico, invitto re secondo |
sonetto |
|
| 5 |
Alla infinita vostra alta bontade |
ottava |
|
| 6 |
Alla vostra virtù degna corona |
sonetto |
|
| 7 |
Alma real, dalle cui luci sante |
sonetto |
|
| 8 |
Al principio del cielo e della terra |
ottava |
|
| 9 |
Alto e caldo desir, che mi costringi |
sonetto |
|
| 10 |
A mirar questa tua nuova sorella |
sonetto |
|
| 11 |
"Apparecchiate la strada al Signore |
sonetto |
|
| 12 |
A voi, figlia di re, di regno erede |
sonetto |
|
| 13 |
Ben è degno che il ciel largo favore |
sonetto |
|
| 14 |
Ben puoi superbo andar di ogni onor pieno |
sonetto |
|
| 15 |
Chi con sete mortal berrà queste acque |
ottava |
|
| 16 |
Chi non sa ben come una fiera donna |
sestina doppia |
|
| 17 |
Chiude costei nella anima gentile |
sonetto |
|
| 18 |
Coi sacri gigli, e pien di alta virtute |
sonetto |
|
| 19 |
Come racchiuso pria novello fiore |
sonetto |
|
| 20 |
Con la vostra virtù, che il mondo adora |
sonetto |
|
| 21 |
Coronate la fronte al grande Enrico |
sonetto |
|
| 22 |
Da alto cielo io son sceso in basso loco |
ottava |
|
| 23 |
Dal cerchio che più largo intorno gira |
sonetto |
|
| 24 |
Dal nostro chiaro e sempiterno sole |
sonetto |
|
| 25 |
Da questa umana, orribile tempesta |
sonetto |
|
| 26 |
Date al basso mio stil alto valore |
sonetto |
|
| 27 |
Deh, lascia Signor, mio girsene omai |
sonetto |
|
| 28 |
Deh, quando fia quel dì che dallo interno |
sonetto |
|
| 29 |
Deh, reggete, o signori, il bel paese |
sonetto |
|
| 30 |
Della beltà che Dio larga possiede |
ottava |
|
| 31 |
Delle tre belle grazie, onde potea |
sonetto |
|
| 32 |
Di debil filo fu tessuto il nodo |
sonetto |
|
| 33 |
Di nobil donne il ciel già fece acquisto |
sonetto |
|
| 34 |
Dio ti salvi, Maria di Grazia piena |
sonetto |
|
| 35 |
Di quel lume che altrui può dar natura |
sonetto |
|
| 36 |
Donna real, che avete insieme accolto |
sonetto |
|
| 37 |
Donne, le alte percosse e i colpi fieri |
ottava |
|
| 38 |
Dormiva, e mi parea dormendo le ale |
sonetto |
|
| 39 |
Ecco il verno si fugge e già si veste |
sonetto |
|
| 40 |
Ecco la alma del ciel, candida Aurora |
sonetto |
|
| 41 |
Ergansi a voi non più terrestri some |
sonetto |
|
| 42 |
Espero, sacra ed amorosa stella |
sonetto |
|
| 43 |
Eterna luce, che per gli ampi giri |
sonetto |
|
| 44 |
Felice Francia, poiché tu sei quella |
sonetto |
|
| 45 |
Gelidi fonti in fresca valle ombrosa |
sonetto |
|
| 46 |
Già con le gemme intorno e con gli odori |
sonetto |
|
| 47 |
Giovenetta gentil, che di onor piena |
sonetto |
|
| 48 |
Grazie, che a pochi il ciel largo destina |
sonetto |
|
| 49 |
I bei palazzi guasti e strutti intorno |
sonetto |
|
| 50 |
Il grande Iddio sol in se stesso assiso |
sonetto |
|
| 51 |
Il mio pensier, che lieve in alto poggia |
sonetto |
|
| 52 |
In qual parte mi sprona Amor il passo |
sonetto |
|
| 53 |
In voi dolci di Sorga e fresche e chiare |
sonetto |
|
| 54 |
Io che con piante pur basse e terrene |
sonetto |
|
| 55 |
I sospiri amorosi che il mio core |
sonetto |
|
| 56 |
I vostri alti pensier di virtù pieni |
sonetto |
|
| 57 |
La esca che voi da faggi ombrosi e querce |
sonetto |
|
| 58 |
Lasci, Bernardo, la soave lira |
sonetto |
|
| 59 |
Le crude piaghe della afflitta Siena |
sonetto |
|
| 60 |
Licida mentre che gli armenti suoi |
sonetto |
|
| 61 |
Lodate, o fanciulletti, il gran Signore |
sonetto |
|
| 62 |
Mentre si odon sonar i larghi campi |
sonetto |
|
| 63 |
Mezenzio, di tiranni esempio e norma |
sonetto |
|
| 64 |
Mirando le bellezze vostre oneste |
sonetto |
|
| 65 |
Miravano dal ciel gli angeli intenti |
sonetto |
|
| 66 |
Muovonsi da questo egro mondo oscuro |
sonetto |
|
| 67 |
Nodo gentil, che in mezzo a sante stelle |
sonetto |
|
| 68 |
Non mi far, o Vulcan, di questo argento |
sonetto |
|
| 69 |
Non potendo con arte formar belle |
sonetto |
|
| 70 |
Nulla a far ho con voi, o giorno, o notte |
sonetto |
|
| 71 |
O bella dea, che da celesti giri |
ottava |
|
| 72 |
O ben mio caro e solo, o mia ventura |
sonetto |
|
| 73 |
O come è duro altrui dar santa pace |
sonetto |
|
| 74 |
O come virtute ben posasi in alta Colonna |
distici elegiaci |
|
| 75 |
O di che bella gloria degna sei |
sonetto |
|
| 76 |
O di ogni altezza e grande Imperio degno |
sonetto |
|
| 77 |
Oihmè, che farò? Che io muoio e muore |
sonetto |
|
| 78 |
Or che dal suo gentil natio terreno |
sonetto |
|
| 79 |
O se quanta bontà risplende in voi |
sonetto |
|
| 80 |
O sia caprar, che la sampogna suoni |
sonetto |
|
| 81 |
Ove con piedi in torti giri avvolti |
sonetto |
|
| 82 |
Ove è lo amor tuo bello, o Cinzia bella? |
sonetto |
|
| 83 |
Per discioglier da te nodo sì fiero |
sonetto |
|
| 84 |
Poi che Amarilli sua fugace e bella |
sonetto |
|
| 85 |
Posso io morir, se non mi sei più cara |
sonetto |
|
| 86 |
Quando la Tullia mia che vien dal cielo |
sonetto |
|
| 87 |
Quei congiunti da amor Iella e Tirsi |
sonetto |
|
| 88 |
Quel che fu a Roma tanto odioso amaro |
sonetto |
|
| 89 |
Quella bontà che in voi chiara riluce |
sonetto |
|
| 90 |
Questa, scesa dal ciel, lucida stella |
sonetto |
|
| 91 |
Queste due belle vostre e sante scale |
sonetto |
|
| 92 |
Queste reliquie tue, queste ruine |
sonetto |
|
| 93 |
Questo è il gran sasso che più chiude e serra |
sonetto |
|
| 94 |
Raggio divino in voi, donna, riluce |
sonetto |
|
| 95 |
Ride a quella Fenice la aria intorno |
sonetto |
|
| 96 |
Ripon le tue speranze in Dio verace |
sonetto |
|
| 97 |
Se come or la ho nella alma, avessi io prima |
sonetto |
|
| 98 |
Sì colma è di virtù quella radice |
sonetto |
|
| 99 |
Sì corte e fiacche il ciel mi ha dato le ale |
sonetto |
|
| 100 |
Sorga gentil, di umor celeste nata |
ballata |
|
| 101 |
Spirti nobili, che felicemente |
endecasillabi faleci |
|
| 102 |
Te sola amo, e sempre sola amarti, Lisetta, desio |
distici elegiaci |
|
| 103 |
Tra lauri vincitor, che intorno cinta |
sonetto |
|
| 104 |
Tranquillo porto alla empia e ria tempesta |
sonetto |
|
| 105 |
Troppo alto e gran soggetto al picciol mio |
sonetto |
|
| 106 |
Tuona e soffiano intorno orridi venti: |
sonetto |
|
| 107 |
Varchi, che fa la musa tua, che tanto |
sonetto |
|
| 108 |
Vien tosto, o cara Iella, eccoti i fiori |
sonetto |
|
| 109 |
Vittoria, vittoria, vittoria: |
sonetto |
|
| 110 |
Voi, che del primo bel, più che altra mai |
ottava |
|
| 111 |
Voi, cui lo onor e la virtute è cara |
sonetto |
|