| Poesie
|
Seleziona tutti
|
| 1 |
Accogli nel tuo casto e santo grembo |
sonetto |
|
| 2 |
A che ti infiamma ancor cieca vaghezza |
sonetto |
|
| 3 |
Ai crin canuti, a l’uno e l’altro piede |
sonetto |
|
| 4 |
Alla beltà celeste, alla chiarezza |
sonetto |
|
| 5 |
Alma, a che dietro ai ciechi sensi i passi |
sonetto |
|
| 6 |
Alma città, che con virtute unita |
sonetto |
|
| 7 |
Alto desio, che a ragionar mi invita |
sonetto |
|
| 8 |
Al vostro almo terren, poiché d'odori |
sonetto |
|
| 9 |
Amor, poiché hai desio |
canzone |
|
| 10 |
Anima, che da questo essilio umano |
sonetto |
|
| 11 |
Apra, sì come al dolce tempo sole |
sonetto |
|
| 12 |
Aspro diletto e dolce mio tormento |
sonetto |
|
| 13 |
Aspro e grave martir mi affligge e preme |
sonetto |
|
| 14 |
A te lice lasciar la doglia e il pianto |
sonetto |
|
| 15 |
A te qual già Reina alta del mondo |
sonetto |
|
| 16 |
Bella coppia, che in preda avete i cuori |
sonetto |
|
| 17 |
Bella Sirena, che dal ciel discesa |
capitolo in terza rima |
|
| 18 |
Bembo beato, io te pur chiamo ogni ora |
sonetto |
|
| 19 |
Benché il chiaro, soave, onesto sguardo |
sonetto |
|
| 20 |
Benché per lungo spazio ancor divida |
sonetto |
|
| 21 |
Ben so che poco nel mio stile onoro |
sonetto |
|
| 22 |
Ben son del vostro regal sangue pegni |
sonetto |
|
| 23 |
Cangia, misera, cangia e speme e voglia |
sonetto |
|
| 24 |
Casa, che in versi od in sermone sciolto |
sonetto |
|
| 25 |
Casa gentil, che con sì colte rime |
sonetto |
|
| 26 |
Cencio, a cui Febo i suoi concetti inspira |
sonetto |
|
| 27 |
Cercai, quanto più seppi, allontanarmi |
sonetto |
|
| 28 |
Certo era vano ogni tuo sforzo, Amore |
sonetto |
|
| 29 |
Che più, lasso, di ben fra noi si vede |
sonetto |
|
| 30 |
Ché più tardar al mio dolce soccorso? |
sonetto |
|
| 31 |
Che possiam dir di voi, che non pria detto |
sonetto |
|
| 32 |
Ché pur tenti far misera mia vita |
sonetto |
|
| 33 |
Che turba la mia pace e che mi ancide |
sonetto |
|
| 34 |
Che voi della più saggia e via più bella |
sonetto |
|
| 35 |
Chi desia di veder beltade in terra |
sonetto |
|
| 36 |
Chi duol qua giù della tua fin non preme |
sonetto |
|
| 37 |
Chi è costei, che di tranquilla oliva |
sonetto |
|
| 38 |
Chi mi darà conforto |
canzone |
|
| 39 |
Chi mi darà le lagrime onde io possa |
canzone |
|
| 40 |
Chi pon sua speme in questa umana vita |
sestina |
|
| 41 |
Chi potrà mai di voi le labra chiuse |
canzone |
|
| 42 |
Chi può sevrar duo cor congiunti in uno |
sonetto |
|
| 43 |
Chi ti vede e di te non si inamora |
sonetto |
|
| 44 |
Claudio, che al dipartir le porte hai chiuse |
sonetto |
|
| 45 |
Colmo di duol, torbido le onde alzarsi |
sonetto |
|
| 46 |
Come di voi più saggia, né più bella |
sonetto |
|
| 47 |
Come edificio antico che la grave |
sonetto |
|
| 48 |
Come il Sol, se talor la terra accende |
sonetto |
|
| 49 |
Come in tener di ogni sua grazia il seno |
sonetto |
|
| 50 |
Come nel ciel la rilucente stella |
sonetto |
|
| 51 |
Come nocchier, che sé perduto e vinto |
sonetto |
|
| 52 |
Come non sempre il Sol chiuso è dall’ombra |
sonetto |
|
| 53 |
Come qualora il ciel di nebbia carco |
sonetto |
|
| 54 |
Come uom di suo voler privo e di pace |
sonetto |
|
| 55 |
Con quai lode onorar posso io quel giorno |
sonetto |
|
| 56 |
Con quanto ardor, quanti perigli ho corsi |
sonetto |
|
| 57 |
Corso, che nel dir prisco e nel novello |
sonetto |
|
| 58 |
Così di buon pastor fama si acquista |
sonetto |
|
| 59 |
Così l'indegno suo furore acquete |
sonetto |
|
| 60 |
Così pur soffri, Giove? E non è vinta |
sonetto |
|
| 61 |
Cotanto è il monte faticoso ed erto |
sonetto |
|
| 62 |
Crispo, poiché concorde al voler nostro |
sonetto |
|
| 63 |
Dal chiaro sangue e dal tranquillo ciglio |
sonetto |
|
| 64 |
Dalle oziose piume omai risorgi |
canzone |
|
| 65 |
Da sette alte eccellenze in sé raccolte |
sonetto |
|
| 66 |
D’atre nubi velato e volto in pianto |
sonetto |
|
| 67 |
Degni vostro valor che io possa ornarne |
sonetto |
|
| 68 |
Degno è se io ti amo o dono, or che in te veggio |
ballata |
|
| 69 |
Deh, non voler, eterno Re del cielo |
sonetto |
|
| 70 |
Deh, non voler, Signor, che le più belle |
sonetto |
|
| 71 |
Di altre donne la grazia e la beltade |
sonetto |
|
| 72 |
Di bella, saggia e nobil coppia mi arde |
canzone |
|
| 73 |
Dicemi Amor, che a consolar mi vene |
sonetto |
|
| 74 |
Di chiari e santi rai cinta risplende |
sonetto |
|
| 75 |
Di foco ghiaccio tenta e di acque molli |
sonetto |
|
| 76 |
Di ogni eccelsa bellezza era già morto |
sonetto |
|
| 77 |
Di quanto già col tuo soave canto |
sonetto |
|
| 78 |
Di ricche spiche cinta e di feconde |
sonetto |
|
| 79 |
Di senno albergo e di prudenzia essempio |
sonetto |
|
| 80 |
Distorna il piè, ché sono indegni e bassi |
sonetto |
|
| 81 |
Di una vittoriosa palma altera |
sonetto |
|
| 82 |
Di un bianco e vivo marmo |
canzone |
|
| 83 |
Dodici volte il ciel Febo ha trascorso |
sonetto |
|
| 84 |
Dolce di Amor un bel pastor lagnarsi |
sonetto |
|
| 85 |
Dolce pensier, che le mie acerbe pene |
canzone |
|
| 86 |
Donna, a cui sempre il ben oprar fu scorta |
sonetto |
|
| 87 |
Donna, che al chiaro nome della antica |
sonetto |
|
| 88 |
Donna che ben rassembra opra divina |
sonetto |
|
| 89 |
Donna, che il mondo e il ciel di sé innamora |
sonetto |
|
| 90 |
Donna, che mille cor servi tenete |
sonetto |
|
| 91 |
Donna, che umile e vago a serva rete |
sonetto |
|
| 92 |
Donna, di cui scrissi più volte in rime |
sonetto |
|
| 93 |
Donna è cotanto vaga |
ballata |
|
| 94 |
Donna sì saggia in questa o 'n altra etade |
sonetto |
|
| 95 |
Donne le genti Galle a bear nata |
sonetto |
|
| 96 |
Dunque al desio che ho di serbar costei |
sonetto |
|
| 97 |
Dunque io di me venti anni a molte avaro |
sonetto |
|
| 98 |
Duo Poli ha il cielo, e lo uno e lo altro degno |
sonetto |
|
| 99 |
Ecco allo illustre vostro sangue aperta |
sonetto |
|
| 100 |
Ecco come del ciel giusta vendetta |
sonetto |
|
| 101 |
Ecco fortuna che pur vinta al fine |
sonetto |
|
| 102 |
Ecco i crin d’oro, onde tessendo Amore |
sonetto |
|
| 103 |
Ecco la bella vostra sposa adorna |
sonetto |
|
| 104 |
Ecco là dove il cielo è più sereno |
sonetto |
|
| 105 |
Ecco la sposa illustre, ecco che il cielo |
canzone |
|
| 106 |
Effetto fai di molta lode indegno |
sonetto |
|
| 107 |
Elicona, Parnaso e Pindo e Cinto |
sonetto |
|
| 108 |
Febo, alla musa mia sì larga parte |
sonetto |
|
| 109 |
Fera gentil, che sì veloce il piede |
sonetto |
|
| 110 |
Fia mai quel dì che alla mia pena acerba |
sonetto |
|
| 111 |
Fra speranza e timor languisco e godo |
sonetto |
|
| 112 |
Fuggono i nostri dì veloci e levi |
sonetto |
|
| 113 |
Gallo, a che coi tuoi versi dolci e puri |
sonetto |
|
| 114 |
Georgio, a che cercar con le altrui rime |
sonetto |
|
| 115 |
Già degli anni migliori il vigor scemo |
sonetto |
|
| 116 |
Già non discopri, Amor, tua forza intera |
ballata |
|
| 117 |
Già non vi ha dato Dio tanta bellezza |
sonetto |
|
| 118 |
Giovio, che di furarne agli anni avari |
sonetto |
|
| 119 |
I bei palazzi e le superbe mura |
sonetto |
|
| 120 |
I dolci risi e il bel soave sguardo |
sonetto |
|
| 121 |
Il Bembo, che vi amò sì caldamente |
sonetto |
|
| 122 |
Il grave affanno, che vi noia e preme |
sonetto |
|
| 123 |
Il Signor, che di me può quanto e vole |
sonetto |
|
| 124 |
Il sol indarno i suoi raggi spendea |
sonetto |
|
| 125 |
Infami schiere di pensier gelati |
sonetto |
|
| 126 |
In mezzo il ciel di novi raggi ornata |
sonetto |
|
| 127 |
Io pur Gallo vorrei, che ne' miei versi |
sonetto |
|
| 128 |
Io sento di ora in or quella vaghezza |
ballata |
|
| 129 |
Irene è morta, e chi non piagne ha il core |
sonetto |
|
| 130 |
La alma la cui partenza ognior sospigne |
sonetto |
|
| 131 |
La alma Vittoria, che il ciel darvi accenna |
sonetto |
|
| 132 |
La bella donna, che molti anni io porto |
sonetto |
|
| 133 |
La bella fronte, ove natura pose |
sonetto |
|
| 134 |
La bella Selva dove Amor vi trasse |
sonetto |
|
| 135 |
La Dea, Signor, che più leve che foglia |
sonetto |
|
| 136 |
La divina sembianza e le perfette |
sonetto |
|
| 137 |
La donna, a cui di amor ardete il petto |
sonetto |
|
| 138 |
La empia schiera di quei tristi pensieri |
sonetto |
|
| 139 |
La morte, onde il Metauro ambe le sponde |
canzone |
|
| 140 |
La rete del peccato, u' ti sei chiusa |
sonetto |
|
| 141 |
La santa fama, che da queste a quelle |
sonetto |
|
| 142 |
La santa sposa del tuo caro figlio |
sonetto |
|
| 143 |
La Selva, che a veder spesso mi invio |
sonetto |
|
| 144 |
Lasso che fia, che alle mie rime liete |
sonetto |
|
| 145 |
Lasso, da' miei pensier partir non posso |
ballata |
|
| 146 |
Lasso, quando più fien di pianger queti |
sonetto |
|
| 147 |
La vergine Romana il cui pudico |
sonetto |
|
| 148 |
La vita mia, che dagli affanni oppressa |
sonetto |
|
| 149 |
Le accoglienze di gioia e di amor piene |
sonetto |
|
| 150 |
Le acque, che purga il prezioso corno |
sonetto |
|
| 151 |
Le dolci rime e le onorate carte |
sonetto |
|
| 152 |
Lieve mio peso e gioia mia dolente |
sonetto |
|
| 153 |
Lo alto tesoro, onde cantando varca |
sonetto |
|
| 154 |
Lo angue, che ogni or con suoi gelati morsi |
sonetto |
|
| 155 |
Lo splendor, che oggi il mondo illustra, move |
sonetto |
|
| 156 |
Marina conca mai parto non diede |
sonetto |
|
| 157 |
Mentre a' sospiri, al lagrimar son volto |
sonetto |
|
| 158 |
Mentre io di oro e di perle, anzi, di onore |
sonetto |
|
| 159 |
Mentre la bella imago, che nel petto |
sonetto |
|
| 160 |
Mentre voi le ore in adornar spendete |
sonetto |
|
| 161 |
Mentre voi lungo la sinistra riva |
sonetto |
|
| 162 |
Mille ardenti sospir la aria infiammaro |
sonetto |
|
| 163 |
Mira, Padre del ciel, come si sface |
sonetto |
|
| 164 |
Mira, superno Re, quanto oltraggiosa |
sonetto |
|
| 165 |
Molin, se io pur trovassi alcun riparo |
sonetto |
|
| 166 |
Mulla, le vostre prose dotte e pure |
sonetto |
|
| 167 |
Muse, che vaghe in queste e in quella parte |
sonetto |
|
| 168 |
Né coi suoi raggi il Sol nebbia dissolve |
sonetto |
|
| 169 |
Né cosa cheggio che il dolor mio tempre |
sonetto |
|
| 170 |
Né di lettere o di arme ampie memorie |
sonetto |
|
| 171 |
Né in sì soavi o in sì leggiadri versi |
sonetto |
|
| 172 |
Nel dolce tempo, alla stagion novella |
sonetto |
|
| 173 |
Né lusinghe, né preghi, che da saggia |
sonetto |
|
| 174 |
Né perché esperto i' sia per molti danni |
sonetto |
|
| 175 |
Né perché mille volte il giorno io pera |
sonetto |
|
| 176 |
Né per orgoglio mai, né per vostre ire |
sonetto |
|
| 177 |
Né rai dello alto valor vostro intento |
sonetto |
|
| 178 |
Nessun rimedio agli amorosi affanni |
capitolo in terza rima |
|
| 179 |
Né tanto pianse mai futura sposa |
sonetto |
|
| 180 |
Non aperse il ciel mai pur solo un giorno |
sestina |
|
| 181 |
Non apre questa mia novella Aurora |
ballata |
|
| 182 |
Non dalla alpe lontan siede un bel colle |
sonetto |
|
| 183 |
Non è, né fia giamai la fiamma spenta |
sonetto |
|
| 184 |
Non per leve cagion turbato e nero |
sonetto |
|
| 185 |
Non piangete ormai più, Carlo, ché quella |
sonetto |
|
| 186 |
Non più rime di amor soavi e liete |
capitolo in terza rima |
|
| 187 |
Non sapete ancor ben con quante pene |
sonetto |
|
| 188 |
Non tanto il vostro buon giudizio intero |
sonetto |
|
| 189 |
Nulla di altrui favor, donna gradita |
sonetto |
|
| 190 |
O beato colui che nega alle empie |
sonetto |
|
| 191 |
O bella donna, che di amor ne ardete |
sonetto |
|
| 192 |
Occhio puro del ciel, luce del mondo |
sonetto |
|
| 193 |
O chiaro, o vero di virtute albergo |
sonetto |
|
| 194 |
O chi mi adduce al dolce natio speco |
sonetto |
|
| 195 |
O Colonna, ove Amore e Castitade |
sonetto |
|
| 196 |
O come leve e quasi in un momento |
sonetto |
|
| 197 |
O come spesso invan sospira e spera |
sonetto |
|
| 198 |
O Cosmo, in ornamento al mondo dato |
sonetto |
|
| 199 |
Odalo il ciel, e non sel prenda a sdegno |
ballata |
|
| 200 |
O del bel foco di virtute accesa |
sonetto |
|
| 201 |
O dello eterno tuo figlio fattura |
sonetto |
|
| 202 |
O del mio indegno e troppo acerbo essiglio |
sonetto |
|
| 203 |
O di che gioia pieno, o di che speme |
sonetto |
|
| 204 |
O di Italia figliuola illustre e degna |
sonetto |
|
| 205 |
O divina bellezza, o novo Sole |
sonetto |
|
| 206 |
O dolce cibo mio, fia mai quella ora |
sonetto |
|
| 207 |
O fosse inteso, o verde calle ombroso |
sonetto |
|
| 208 |
Oh come tosto è giunto |
canzone |
|
| 209 |
O meraviglie delle genti, o vera |
sonetto |
|
| 210 |
Onde mi vien questa mia viva morte? |
sonetto |
|
| 211 |
O non pur degna de' terrestri regni |
sonetto |
|
| 212 |
Or foco, or ghiaccio, tutti i miei primi anni |
sonetto |
|
| 213 |
Or mi aveggio io che invan si fida e spera |
sonetto |
|
| 214 |
Oro, perle, rubini e rose ardenti |
sonetto |
|
| 215 |
O senza par vergine bella e saggia |
sonetto |
|
| 216 |
O settentrional gemma lucente |
sonetto |
|
| 217 |
O tra le donne sagge e più pudiche |
sonetto |
|
| 218 |
O valle, che di fior bianchi e vermigli |
sonetto |
|
| 219 |
Ove pon tu speranza, a che pur chiedi |
sonetto |
|
| 220 |
O verace di Iddio Vicario e figlio |
sonetto |
|
| 221 |
O vero di natura unico fiore |
sonetto |
|
| 222 |
O vero terren Giove, onde alla nostra |
sonetto |
|
| 223 |
Passava il pianto fin sovra le stelle |
sonetto |
|
| 224 |
Perché al vostro valor d’uopo sarebbe |
sonetto |
|
| 225 |
Perché si rompa al cor la alta durezza |
canzone |
|
| 226 |
Piacciati, Re del ciel, che questa voglia |
sonetto |
|
| 227 |
Più non poria perir la navicella |
sonetto |
|
| 228 |
Poiché al gran Guidobaldo ha figliuol dato |
sonetto |
|
| 229 |
Poi che al volto il vermiglio almo colore |
sonetto |
|
| 230 |
Poiché camin sì lungo e periglioso |
sonetto |
|
| 231 |
Poi che con gloriosa tromba altera |
sonetto |
|
| 232 |
Poiché del pianto mio le torbide onde |
sonetto |
|
| 233 |
Poi che del tutto mi è negato e tolto |
sonetto |
|
| 234 |
Poiché è pur ver che i duo bei lumi santi |
sonetto |
|
| 235 |
Poi che fuggir conviemmi indi ove gli occhi |
sonetto |
|
| 236 |
Poi che il buon Paol si è da noi partito |
sonetto |
|
| 237 |
Poiché il dolce desio che il cor mi accende |
canzone |
|
| 238 |
Poiché io mi accorgo che mia morte amate |
sonetto |
|
| 239 |
Poiché i tuoi sette colli a questi ardenti |
sonetto |
|
| 240 |
Poi che la nostra fé mesta ed essangue |
canzone |
|
| 241 |
Poiché la salma dispietata e dura |
sonetto |
|
| 242 |
Poiché mia speme vana e i desir folli |
sonetto |
|
| 243 |
Poiché mi infiamma ancor desio non leve |
canzone |
|
| 244 |
Poiché non pur immortal fama doni |
sonetto |
|
| 245 |
Poiché per tante e sì diverse prove |
canzone |
|
| 246 |
Poiché più lo atto avante, onde gioiva |
sonetto |
|
| 247 |
Poiché ritorna al dolce nido amato |
sonetto |
|
| 248 |
Possente Dea, che le ricchezze e i regni |
sonetto |
|
| 249 |
Prato di vari fiori entro e dintorno |
sonetto |
|
| 250 |
Prima che io giunga a morte |
canzone |
|
| 251 |
Punto che alla salute mia più parca |
sonetto |
|
| 252 |
Quai donne a cui sia sposo e padre tolto |
sonetto |
|
| 253 |
Qual atra nube che il ciel copra e toglia |
sonetto |
|
| 254 |
Qual dietro atra tempesta il ciel sereno |
sonetto |
|
| 255 |
Quale dalle erbe e da' lor vari fiori |
sonetto |
|
| 256 |
Qual fredda voglia vi arma incontra Amore |
sonetto |
|
| 257 |
Qual già per trarre a libertà lo Ebreo |
sonetto |
|
| 258 |
Qual sferza, qual temenza i servi tuoi |
sonetto |
|
| 259 |
Quando avrà il mondo mai alma sì saggia |
sonetto |
|
| 260 |
Quando io volea lodar le tue dolci acque |
capitolo in terza rima |
|
| 261 |
Quando la donna mia leggiadra move |
sonetto |
|
| 262 |
Quando la umana specie ad ira mosse |
sonetto |
|
| 263 |
Quando mi torna a mente il sacro giorno |
sonetto |
|
| 264 |
Quando per onorarvi in alcun modo |
sonetto |
|
| 265 |
Quando sarà giamai che alma rivesta |
sonetto |
|
| 266 |
Quando scorto di Amor giunsi là ove era |
sonetto |
|
| 267 |
Quanto ad altrui giamai fece di onore |
sonetto |
|
| 268 |
Quanto del tuo partir, alma felice |
sonetto |
|
| 269 |
Quanto di avervi fia contenta e lieta |
sonetto |
|
| 270 |
Quanto più bella e di maggior valore |
sonetto |
|
| 271 |
Quel che al giovene Adon di Apro feroce |
sonetto |
|
| 272 |
Quel che cantando i' pingo e voi colmate |
sonetto |
|
| 273 |
Quella che nel suo grembo accoglie e tene |
sonetto |
|
| 274 |
Quella che scoglio od orso è, se non la ama |
sonetto |
|
| 275 |
Quella dolcezza che dagli occhi vostri |
sonetto |
|
| 276 |
Quella Fenice, che il mio core impresse |
sonetto |
|
| 277 |
Quella virtù, che in fogge alte e diverse |
sonetto |
|
| 278 |
Quello arboscel, che in riva al Tebro nacque |
sonetto |
|
| 279 |
Questa bella e real vergine saggia |
sonetto |
|
| 280 |
Questa donna real, del cui valore |
sonetto |
|
| 281 |
Questa Torella, che con volto umano |
sonetto |
|
| 282 |
Queste rime, che a voi piane e dimesse |
sonetto |
|
| 283 |
Queste saranno ben le laudi estreme |
sonetto |
|
| 284 |
Questi, che già mi fur sì dolci e cari |
sonetto |
|
| 285 |
Questi luoghi selvaggi |
canzone |
|
| 286 |
Questi son luoghi solitari e queti |
sonetto |
|
| 287 |
Questo sol, che i suoi rai sì caldi rende |
sonetto |
|
| 288 |
Qui piange Amor, qui Castità si lagna |
sonetto |
|
| 289 |
Rara bellezza ed immortal virtute |
sonetto |
|
| 290 |
Renda dei frutti suoi più larga parte |
canzone |
|
| 291 |
Rompa giusto voler il duro ghiaccio |
sonetto |
|
| 292 |
Sacri intelletti, ai quai da Febo è dato |
sonetto |
|
| 293 |
Saggio, cortese e di ogni laude degno |
sonetto |
|
| 294 |
Saggio Signor, che Dio ne sembri in terra |
sonetto |
|
| 295 |
Sarà sempre da me, donna, lodato |
sonetto |
|
| 296 |
Scendan dal bel Parnaso i sacri cori |
sonetto |
|
| 297 |
Sciolgasi in tutto da terreni affetti |
sonetto |
|
| 298 |
Se ai gravi e molti miei falli risguardo |
sonetto |
|
| 299 |
Se ai vostri lunghi e ben passati tempi |
sonetto |
|
| 300 |
Se alcun teme di Amor farsi soggetto |
sonetto |
|
| 301 |
Se al duro passo alto dolor mi guida |
sonetto |
|
| 302 |
Se all’alto e bel concetto |
canzone |
|
| 303 |
Se alla pietosa vostra alma sembianza |
sonetto |
|
| 304 |
Se al mio non degno e perciò grave danno |
sonetto |
|
| 305 |
Se altro lume non è che infiammi o mostre |
sonetto |
|
| 306 |
Se anco nel mezzo al mio nevoso verno |
sonetto |
|
| 307 |
Se a nostro pro nello uman tuo soggiorno |
sonetto |
|
| 308 |
Se a quella, onde sì dolce ogni tormento |
sonetto |
|
| 309 |
Se ben nel vostro pianto più si onora |
sonetto |
|
| 310 |
Se cantando talor potessi al segno |
canzone |
|
| 311 |
Se con ragion di voi, donna, mi doglio |
sonetto |
|
| 312 |
Se così nel mio petto ad ogni or rugge |
sonetto |
|
| 313 |
Se dello umor della tua grazia immensa |
sonetto |
|
| 314 |
Se del vago Monton di Frisso amate |
sonetto |
|
| 315 |
Se di pietate in voi sol vive tanto |
sonetto |
|
| 316 |
Se di vostra onestate e cortesia |
sonetto |
|
| 317 |
Se egli è pur ver che a sì onorata impresa |
sonetto |
|
| 318 |
Se fu drapel di oneste donne e belle |
sonetto |
|
| 319 |
Se il breve corso della vita umana |
sonetto |
|
| 320 |
Se in dir i chiari e degni alti onor vostri |
sonetto |
|
| 321 |
Se in te siede pietà quanta possanza |
sonetto |
|
| 322 |
Se io mi taccio di voi, di cui deggio io |
sonetto |
|
| 323 |
Se io potuto spiegar avessi in carte |
sonetto |
|
| 324 |
Se io tenessi arte eguale al ben concetto |
sonetto |
|
| 325 |
Se io vivo e vissi sempre in pene e in guai |
sonetto |
|
| 326 |
Se la fiorita vostra Valle il seno |
sonetto |
|
| 327 |
Se la gemma real, che in guisa splende |
sonetto |
|
| 328 |
Se mai, donna, da voi rivolsi il core |
sonetto |
|
| 329 |
Se mai giusta pietà vi punse il core |
sonetto |
|
| 330 |
Se mai sempre vi sia cortese Amore |
sonetto |
|
| 331 |
Se mi prezzate in guisa che col raro |
sonetto |
|
| 332 |
Se né fatica a tralasciar lo usato |
sonetto |
|
| 333 |
Se non amate che nubi atre e folte |
sonetto |
|
| 334 |
Sento che seco tal dolcezza adduce |
sonetto |
|
| 335 |
Se vi armate di sdegni a nova guerra |
sonetto |
|
| 336 |
Se vista umana a pien veder non pote |
sonetto |
|
| 337 |
Se voi vedeste quel che ognior mi atterra |
sonetto |
|
| 338 |
Sì cangi in dolci Amor le vostre amare |
sonetto |
|
| 339 |
Siede là dove più superbo bagna |
sonetto |
|
| 340 |
Signor, che in vece del figliuol di Dio |
sonetto |
|
| 341 |
Signor, che solo alto valor tenete |
canzone |
|
| 342 |
Signor, cui diede graziosa stella |
sonetto |
|
| 343 |
Signor, cui negra e lagrimosa vesta |
sonetto |
|
| 344 |
Signor, dal qual tutte le voglie sante |
sonetto |
|
| 345 |
Sì mi dolse il partir, che ancor non posso |
sonetto |
|
| 346 |
So che vedeste pur chiaro e palese |
sonetto |
|
| 347 |
Sogno gentil, che là verso la aurora |
sonetto |
|
| 348 |
Sol degno è il Bembo di spiegar in carte |
sonetto |
|
| 349 |
Spirto eletto da Dio novellamente |
sonetto |
|
| 350 |
Stavami al caro usato mio soggiorno |
sonetto |
|
| 351 |
Tante non ha fiocche di neve il verno |
sonetto |
|
| 352 |
Terren beato, aventuroso fiume |
sonetto |
|
| 353 |
Tesse di sì fin oro i nodi Amore |
sonetto |
|
| 354 |
Torna, Bembo beato, che qual vivo |
sonetto |
|
| 355 |
Tornate a rivestire i panni allegri |
sonetto |
|
| 356 |
Tosto che al dipartir moveste i passi |
sonetto |
|
| 357 |
Tosto che del partir vostro si accorge |
sonetto |
|
| 358 |
Tosto che furo alle mie orecchie porte |
sonetto |
|
| 359 |
Tosto che Roma veggia alle man vostre |
sonetto |
|
| 360 |
Tosto che vinca il vostro alto consiglio |
sonetto |
|
| 361 |
Tra queste palme di oro e questi strali |
sonetto |
|
| 362 |
Troppo di danno avien che il duol ne apporte |
sonetto |
|
| 363 |
Tu, che de' duo più cari a Cristo servi |
sonetto |
|
| 364 |
Tu, che di verde manto il mondo vesti |
sonetto |
|
| 365 |
Tu, cui mai sempre debbo ogni periglio |
sonetto |
|
| 366 |
Tutti sette i pianeti a prova intenti |
sonetto |
|
| 367 |
Tutto doglioso e molle e il volto e il petto |
sonetto |
|
| 368 |
Tutto quel che da me, donna, sen venne |
sonetto |
|
| 369 |
Un de' rami più cari |
canzone |
|
| 370 |
Varchi, e mi duol e me ne struggo e smacro |
sonetto |
|
| 371 |
Venier mio, che del candido e celeste |
sonetto |
|
| 372 |
Verdi colli fioriti, ameni e lieti |
capitolo in terza rima |
|
| 373 |
Vergine, che di senno e di beltade |
sonetto |
|
| 374 |
Vergine illustre, che in diverse fogge |
sonetto |
|
| 375 |
Vergine illustre e tanto al Tebro cara |
sonetto |
|
| 376 |
Vergine santa, onor supremo e vero |
sonetto |
|
| 377 |
Vidi cinque leggiadre donne e belle |
canzone |
|
| 378 |
Viva Colonna e salda, a cui si appoggia |
sonetto |
|
| 379 |
Viva dello avo e del buon padre imago |
sonetto |
|
| 380 |
Viva mia speme, che dai chiari lumi |
sonetto |
|
| 381 |
Volga lo stil, che da sé tanto splende |
sonetto |
|
| 382 |
Zen mio gentil, se di saper hai voglia |
sonetto |
|