| Poesie
|
Seleziona tutti
|
| 1 |
Alma real, che nel più saggio seno |
sonetto |
|
| 2 |
Amor mi ha posto come scoglio alla onda |
sonetto |
|
| 3 |
Ben mi provai non già di acquistar fama |
sonetto |
|
| 4 |
Caracciol mio, se la amorosa chiave |
sonetto |
|
| 5 |
Corre il sesto anno (se a contar non fallo) |
capitolo in terza rima |
|
| 6 |
Da quel giorno che udir mi fu concesso |
sonetto |
|
| 7 |
Di caste donne un bel numero eletto |
sonetto |
|
| 8 |
Di diamante era il muro e di oro il tetto |
sonetto |
|
| 9 |
Di quel sugo letal che a morte spinse |
sonetto |
|
| 10 |
"Dolci, mentre il ciel volse, amate spoglie |
sonetto |
|
| 11 |
Ecco Laura, che spiega ai nostri giorni |
sonetto |
|
| 12 |
E questo quel fin oro, ove convenne |
sonetto |
|
| 13 |
Fra cotante bellezze ed ornamenti |
sonetto |
|
| 14 |
Godasi Roma e il suo maggior sostegno |
sonetto |
|
| 15 |
Il bel diamante, ove io mi specchio, fammi |
sonetto |
|
| 16 |
Il ricco laccio, ove mi ha giunto Amore |
sonetto |
|
| 17 |
In voi, donna, apparisce, in voi si forma |
sonetto |
|
| 18 |
La bella donna, da cui il viver pende |
sonetto |
|
| 19 |
La prigion fu sì bella, ove si pose |
sonetto |
|
| 20 |
Locar sovra gli abissi i fondamenti |
sonetto |
|
| 21 |
Mario, fui dianzi, ove col Mauro a prova |
sonetto |
|
| 22 |
Mentre qua giù Licenzia empie le carte |
sonetto |
|
| 23 |
Monte, che sovra i sette colli sorgi |
sonetto |
|
| 24 |
Novello Alcide, a cui fregia le chiome |
sonetto |
|
| 25 |
O de lo arbor di Giove altera verga |
canzone |
|
| 26 |
O di quattro anni leteo sonno adorno |
sonetto |
|
| 27 |
O fra quanti ornò mai porpora ed ostro |
sonetto |
|
| 28 |
Perché sacrar non posso altari e tempi |
sonetto |
|
| 29 |
Porta il buon villanel da strania riva |
sonetto |
|
| 30 |
Quale ingegno è sì tardo, occhio sì losco |
sonetto |
|
| 31 |
Qual ragion fia che il duol misuri, o tempre |
sonetto |
|
| 32 |
Qual temeraria mano imitar vole |
sonetto |
|
| 33 |
Quando, col ventre pien, donna si invoglia |
sonetto |
|
| 34 |
Quello istesso disio fatto è, signore |
sonetto |
|
| 35 |
Questo che il tedio, onde la vita è piena |
sonetto |
|
| 36 |
Questo dì lieto anni tre chiude e venti |
sonetto |
|
| 37 |
Rivedrò pur la bella donna e il loco |
sonetto |
|
| 38 |
Se colei che nel pan cangiò le ghiande |
sonetto |
|
| 39 |
Se io già tutto di me vi feci dono |
sonetto |
|
| 40 |
Sodo io fui dianzi costeggiando il fianco |
sonetto |
|
| 41 |
Sospirò il Tebro, e il mio bel colle Augusto |
sonetto |
|
| 42 |
Spirto di alto saper in cielo accolto |
sonetto |
|
| 43 |
Tal già coperta di ruine e di erba |
sonetto |
|
| 44 |
Tu pur andrai con mille navi e mille |
sonetto |
|
| 45 |
Vera pietade e vera gloria è il fine |
sonetto |
|
| 46 |
Voi che ascoltate la una e la altra lira |
sonetto |
|
| 47 |
Voi, madonna, ringrazio, e il mio signore |
sonetto |
|