| Poesie
|
Seleziona tutti
|
| 1 |
Al cader del gran Medico, il sostegno |
sonetto |
|
| 2 |
Alma eletta da Dio, che mille e mille |
sonetto |
|
| 3 |
Alto re delle stelle e vero Dio |
sonetto |
|
| 4 |
Angel fra noi divin, che col martello |
sonetto |
|
| 5 |
Arman, sì folta nebbia adombra il volto |
sonetto |
|
| 6 |
Ben pon dai morsi che limando vanno |
sonetto |
|
| 7 |
Carlo, mentre che a noi si ascose il Bembo |
sonetto |
|
| 8 |
Chi vuol veder raccolto in un soggetto |
sonetto |
|
| 9 |
Col cor cinto di foco e più che incudo |
sonetto |
|
| 10 |
Come ai pastor nei maggior caldi estivi |
sonetto |
|
| 11 |
Con chiari frutti al valor vostro eguali |
sonetto |
|
| 12 |
Così al soave suon dei vostri accenti |
sonetto |
|
| 13 |
Dal suo bel cerchio, fra il cornuto armento |
sonetto |
|
| 14 |
Da quel torto camin che vi conduce |
sonetto |
|
| 15 |
Da un lieto sguardo, onde mi faccia degno |
sonetto |
|
| 16 |
Degnati di abitar la casa mia |
sonetto |
|
| 17 |
Deh, fosse, Contarin, la lode vera |
sonetto |
|
| 18 |
Deh, torna Aminta alla tua patria altera |
sonetto |
|
| 19 |
Donna, per cui la nostra età si infiora |
sonetto |
|
| 20 |
Ecco che le mie colpe ad una ad una |
sonetto |
|
| 21 |
Empio qua giù contra se stesso sorge |
sonetto |
|
| 22 |
Già per questo ampio mar, saggio nocchiero |
sonetto |
|
| 23 |
Gite, illustre Canal, dove vi chiama |
sonetto |
|
| 24 |
Gradisci, alma Giunon, le oneste voglie |
sonetto |
|
| 25 |
Io so pur che ti offendo e che non deve |
sonetto |
|
| 26 |
La alta e chiara virtù, che in voi dimora |
sonetto |
|
| 27 |
Lascia di vagheggiar le trecce bionde |
sonetto |
|
| 28 |
Mario gentil, che queste vane e quelle |
sonetto |
|
| 29 |
Martelli, il vostro puro e chiaro sole |
sonetto |
|
| 30 |
Mentre celeste alto furor vi move |
sonetto |
|
| 31 |
Mentre che per solingo ite sentiero |
sonetto |
|
| 32 |
Mentre chiaro voler somma bontate |
sonetto |
|
| 33 |
Mentre le note, onde soavemente |
sonetto |
|
| 34 |
Mentre Leucippo mio, nel cui bel viso |
sonetto |
|
| 35 |
Mentre raccoglie or uno, or altro fiore |
sonetto |
|
| 36 |
Mentre voi sete a quei bei studi intento |
sonetto |
|
| 37 |
Né più leggiadra e vaga pastorella |
sonetto |
|
| 38 |
Né quando il lieto ed amoroso Aprile |
sonetto |
|
| 39 |
Non la virtù delle sorelle dive |
sonetto |
|
| 40 |
Non pria quel vago, dianzi ombroso faggio |
sonetto |
|
| 41 |
Ombroso colle, ove soavemente |
sonetto |
|
| 42 |
O per cui i dianzi dì turbati e neri |
sonetto |
|
| 43 |
O sovra le altre donne alta e beata |
sonetto |
|
| 44 |
Padre, tu che venisti a recar pace |
sonetto |
|
| 45 |
Paolo, che con sì puro, ornato inchiostro |
sonetto |
|
| 46 |
Perché si mostri ognor dolce e pietosa |
sonetto |
|
| 47 |
Per la strada più degna, ove sudaro |
sonetto |
|
| 48 |
Per tante pene e tanti aspri tormenti |
sonetto |
|
| 49 |
Poi che colmo di par la lingua e il petto |
sonetto |
|
| 50 |
Poscia che il Mincio la novella intese |
capitolo in terza rima |
|
| 51 |
Quando fia mai che tanti idoli e tanti |
sonetto |
|
| 52 |
Quanto più perde col fuggir delle ore |
sonetto |
|
| 53 |
Quella che così pronta, abito e stile |
sonetto |
|
| 54 |
Questa già del gran mar donna possente |
sonetto |
|
| 55 |
Qui dove Apollo e le sorelle insieme |
sonetto |
|
| 56 |
Scalda, Signor, questo gelato core |
sonetto |
|
| 57 |
Se ai tanti e tali che il fattor del mondo |
sonetto |
|
| 58 |
Se fuor di libertà, dolce e gradita |
sonetto |
|
| 59 |
Se quei begli occhi onde mille alme accendi |
sonetto |
|
| 60 |
Se quei sospir, che per solinghi orrori |
sonetto |
|
| 61 |
Sì come a Simeon, santo bambino |
sonetto |
|
| 62 |
Signor, mentre di voi la frale scorza |
sonetto |
|
| 63 |
Stella che degna ben vi dimostrate |
sonetto |
|
| 64 |
Tacciano le dottrine empie e moleste |
sonetto |
|
| 65 |
Tirsi, di cui più vago pastorello |
sonetto |
|
| 66 |
Tosto, che a veder voi, Lidia gentile |
sonetto |
|
| 67 |
Trifon, tu che fra noi le gemme e lo oro |
sonetto |
|
| 68 |
Tu, che con la arte ai nostri dì vincesti |
sonetto |
|
| 69 |
Tu che girando la celeste sfera |
sonetto |
|
| 70 |
Uso a vani sospir, misero core |
sonetto |
|
| 71 |
Vago arboscel, che sotto umano aspetto |
sonetto |
|
| 72 |
Venier, che dal mortal, terreno chiostro |
sonetto |
|
| 73 |
Vien santo Bacco e le tue belle corna |
sonetto |
|
| 74 |
Voi che cantando i giovenili ardori |
sonetto |
|
| 75 |
Voi, che in sul Tebro ador ador cogliete |
sonetto |
|
| 76 |
Zerbo, io men' vo per queste salse sponde |
sonetto |
|