| Poesie
|
Seleziona tutti
|
| 1 |
A che con tal furore |
ode |
|
| 2 |
A che di pioggia dolorosa il volto |
sonetto |
|
| 3 |
A che più trarre in questo afflitto core |
ode |
|
| 4 |
A che stillar di lagrimoso umore |
ode |
|
| 5 |
Agreste iddio, a cui più tempi alzaro |
sonetto |
|
| 6 |
Ah più che scoglio dura, ah più che fiera |
sonetto |
|
| 7 |
Allor che di amaranti e di viole |
sonetto |
|
| 8 |
Allor che gli occhi, onde solea di fuore |
sonetto |
|
| 9 |
Allor che il dì cinto di rose usciva |
sonetto |
|
| 10 |
Allor che il sol da mezzo il cielo ardea |
sonetto |
|
| 11 |
Allor che la alba appar nello orizonte |
ottava |
|
| 12 |
Allor che Morte i duo begli occhi ascose |
sonetto |
|
| 13 |
Allor che più sperai di pascer questi |
sonetto |
|
| 14 |
Alma, che ogni desir basso e mortale |
sonetto |
|
| 15 |
Alma, che ognor peregrinando intorno |
sonetto |
|
| 16 |
Alma divina, angelico intelletto |
sonetto |
|
| 17 |
Alma gentil, che dal più puro cielo |
canzone |
|
| 18 |
Alma gentil, dal cui bel raggio ardente |
sonetto |
|
| 19 |
Alma luce del cielo |
ode |
|
| 20 |
Almo mio sol, che col bel crine aurato |
canzone |
|
| 21 |
Almo Sol, tu col crine aurato ardente |
sonetto |
|
| 22 |
Alto Signor, che con lo ardente sole |
canzone |
|
| 23 |
Al tramontar del sol chiaro e lucente |
sonetto |
|
| 24 |
Alza, Aretusa, fuor le chiome bionde |
sonetto |
|
| 25 |
Alza, Italia dolente, omai la fronte |
sonetto |
|
| 26 |
Alza, Tebro dolente, un mausoleo |
sonetto |
|
| 27 |
Alzate gli occhi a tanta meraviglia |
sonetto |
|
| 28 |
Alzate il vostro crin verde e frondoso |
sonetto |
|
| 29 |
Amor, che meco per usanza antica |
sonetto |
|
| 30 |
Angioletta del ciel, qua giù mandata |
sonetto |
|
| 31 |
Angioletta nel sen di Dio nudrita |
sonetto |
|
| 32 |
Anima bella, che così spedita |
sonetto |
|
| 33 |
Anima pura di virtute ardente |
sonetto |
|
| 34 |
Antenor mai, poi che i liti vermigli |
sonetto |
|
| 35 |
Apra mai sempre la purpurea Aurora |
sonetto |
|
| 36 |
Apravi Giano con le chiavi di oro |
sonetto |
|
| 37 |
Apriche piagge, ombrosi colli ameni |
sonetto |
|
| 38 |
Arno, ben pòi il tuo natio soggiorno |
sonetto |
|
| 39 |
A te pur torno, di vergogna il volto |
sonetto |
|
| 40 |
A te, Signor, a te, fido conforto |
ode |
|
| 41 |
Aure, che intorno mormorando andate |
capitolo in terza rima |
|
| 42 |
A voi, gran sire, a voi che sete erede |
sonetto |
|
| 43 |
Batto, pastor delle superbe rive |
sonetto |
|
| 44 |
Beate rive, ove con ricchi panni |
sonetto |
|
| 45 |
Bembo, che di ire al ciel mostri il camino |
sonetto |
|
| 46 |
Benché chiudiate al mio desire il petto |
sonetto |
|
| 47 |
Ben dèi piena di gioia e di stupore |
sonetto |
|
| 48 |
Ben devrebbe la fama ardente e viva |
sonetto |
|
| 49 |
Ben devresti più ricco andarne al mare |
sonetto |
|
| 50 |
Bene a gran torto invidiosa e dura |
sonetto |
|
| 51 |
Bene era assai, fanciul crudo e spietato |
canzone |
|
| 52 |
Bene ha ragion se si lamenta e dole |
sonetto |
|
| 53 |
Ben fe' lo sforzo suo lo alto Motore |
sonetto |
|
| 54 |
Ben fora tempo omai, crudo e spietato |
sonetto |
|
| 55 |
Ben fu barbaro Scita |
ode |
|
| 56 |
Ben fur, donna, cortesi le mie stelle |
sonetto |
|
| 57 |
Benignissimo Padre, io ti amo, io ti amo |
ode |
|
| 58 |
Ben mi credea che Amor tranquilla oliva |
sonetto |
|
| 59 |
Ben mi credea della trilustre oscura |
sonetto |
|
| 60 |
Ben mostrò il ciel (ahi, fato empio ed ingiusto |
sonetto |
|
| 61 |
Ben posso omai, con le man' giunte, al cielo |
sonetto |
|
| 62 |
Ben potrà con le stelle a paro a paro |
sonetto |
|
| 63 |
Ben potrà di Iesù la greggia umile |
sonetto |
|
| 64 |
Ben potrà fra le verdi e ricche sponde |
sonetto |
|
| 65 |
Ben potrà un nuovo Fidia, un nuovo Apelle |
sonetto |
|
| 66 |
Ben potrete con le ombre e coi colori |
sonetto |
|
| 67 |
Ben potrò, signor mio, nella urna grave |
endecasillabi rimati |
|
| 68 |
Ben può il tiranno mio fero desire |
sonetto |
|
| 69 |
Ben può la eccelsa, imperiosa fronte |
sonetto |
|
| 70 |
Ben sapevo io che invidiosa e dura |
sonetto |
|
| 71 |
Ben scopre il bel che in ogni parte fuore |
sonetto |
|
| 72 |
Cacciate, o fanciulletti |
ode |
|
| 73 |
Cada dal puro cielo |
ode |
|
| 74 |
Cadea dagli occhi belli oltra misura |
sonetto |
|
| 75 |
Cantate meco, omai, Sesto ed Abido |
endecasillabi sciolti |
|
| 76 |
Capece, procellosa atra tempesta |
ode |
|
| 77 |
Cappello, che con stil canuto e raro |
sonetto |
|
| 78 |
Cappel, vorrei qual pellegrino augello |
sonetto |
|
| 79 |
Caro arbuscel, che col mio pianto aspergo |
sonetto |
|
| 80 |
Casale, onor delle felsinee rive |
sonetto |
|
| 81 |
Casal, se Amore il cor di ghiaccio armato |
sonetto |
|
| 82 |
Casa, se le alte tue virtuti ardenti |
sonetto |
|
| 83 |
Cento vergini illustri ed altrettanti |
sonetto |
|
| 84 |
Cercai indarno i giovanili ardori |
sonetto |
|
| 85 |
Cesano mio, quanto più dolce fora |
sonetto |
|
| 86 |
Che giova, mentre il sol le piagge accende |
sonetto |
|
| 87 |
Che mi giova fuggir veloce e lieve |
sonetto |
|
| 88 |
Che pro mi vien che io ti abbia, o bella diva |
ode |
|
| 89 |
Chiara mia stella, al cui raggio lucente |
canzone |
|
| 90 |
Chiare fontane ove a madonna piacque |
sonetto |
|
| 91 |
Chiaro mio Sol, che i miei notturni orrori |
sonetto |
|
| 92 |
Chi col soave suon la ira e lo orgoglio |
sonetto |
|
| 93 |
Chi di gentil pietate ornato ha il core |
sonetto |
|
| 94 |
Chi loderà col canto |
ode |
|
| 95 |
Chi rende il mio pensier purgato e netto |
sonetto |
|
| 96 |
Chi sanerà la piaga aspra e mortale |
sonetto |
|
| 97 |
Chi sarà mai se voi, donna, non sete |
endecasillabi rimati |
|
| 98 |
Chi solleva tanto alto il mio intelletto |
sonetto |
|
| 99 |
Chi vuol veder quanto più possa la arte |
sonetto |
|
| 100 |
Chi vuol veder quanto può far Natura |
sonetto |
|
| 101 |
Cigno potrete ben bianco e gentile |
ottava |
|
| 102 |
Cloride bella, allo apparir del giorno |
sonetto |
|
| 103 |
Col crine sparso, che ondeggiando intorno |
sonetto |
|
| 104 |
Col fragil legno del desire audace |
sonetto |
|
| 105 |
Come al fiorir del giovinetto aprile |
sonetto |
|
| 106 |
Come assetata cerva ognor desia |
ode |
|
| 107 |
Come assetato e lasso pellegrino |
sonetto |
|
| 108 |
Come fido animal che al suo signore |
sonetto |
|
| 109 |
Come infermo cui ardente |
ode |
|
| 110 |
Come nel tempio sacerdote indegno |
sonetto |
|
| 111 |
Come potrò giammai, notte, lodarti |
canzone |
|
| 112 |
Come potrò giammai solcar questa onda |
canzone |
|
| 113 |
Come timida e snella |
ode |
|
| 114 |
Come vago augelletto |
ode |
|
| 115 |
Con quai lode, o Signore |
ode |
|
| 116 |
Contile, qual di onor vano molesta |
sonetto |
|
| 117 |
Contra i colpi solea della spietata |
sonetto |
|
| 118 |
Così breve è il piacere e sì fugace |
sonetto |
|
| 119 |
Così di nostra etate il pigro verno |
sonetto |
|
| 120 |
Così ogni assenzio suo maligna sorte |
sonetto |
|
| 121 |
Credea negli occhi ove il mio ben si serra |
sonetto |
|
| 122 |
Cresca felice a lunga vita e lieta |
sonetto |
|
| 123 |
Cresce, Lelio, ad ognor la ira e lo orgoglio |
sonetto |
|
| 124 |
Crescete, o vaghi fiori |
ode |
|
| 125 |
Dai bei vostri occhi, onde ognor cade e piove |
sonetto |
|
| 126 |
Dal primier dì che io vidi i lumi vostri |
sonetto |
|
| 127 |
Da mille nodi e mille lacci stretto |
sonetto |
|
| 128 |
Da qual coro degli angeli più chiari |
sonetto |
|
| 129 |
Da qual vago splendore il lume avrete |
sonetto |
|
| 130 |
Da quel gravoso pondo |
ode |
|
| 131 |
Debbo io porre in oblio |
ode |
|
| 132 |
Debbo io sempre tacer? deve lo sdegno |
capitolo in terza rima |
|
| 133 |
Deh, fra cotante mie |
ode |
|
| 134 |
Deh, mi potessi alzar coi miei desiri |
sonetto |
|
| 135 |
Deh, non sprezzar di questo sacro monte |
sonetto |
|
| 136 |
Deh, perché allor che vaneggiando Amore |
sonetto |
|
| 137 |
Deh, perché contra la empia, invida morte |
sonetto |
|
| 138 |
Deh, perché così sciolta e sì spedita |
sonetto |
|
| 139 |
Deh, perché di seguirti a me non lice |
sonetto |
|
| 140 |
Deh perché, Morte mia, non date al vero |
sonetto |
|
| 141 |
Deh, perché non posso io, madonna, alzarmi |
sonetto |
|
| 142 |
Deh, perché queste cure egre e moleste |
sonetto |
|
| 143 |
Deh, perché rinovelli ad ora ad ora |
sonetto |
|
| 144 |
Deh, perché tolto a questo cielo avete |
sonetto |
|
| 145 |
Deh, perché tu, cui le sorelle dive |
sonetto |
|
| 146 |
Deh, potessi io, come ti veggio viva |
sonetto |
|
| 147 |
Deh, potessi io dei bei vostri pensieri |
sonetto |
|
| 148 |
Deh, sgombra coi tuoi rai chiari e gelati |
sonetto |
|
| 149 |
Deh, sorgi Apollo, e di queste ombre spoglia |
sonetto |
|
| 150 |
Della tua grazia il raggio, alto Signore |
ode |
|
| 151 |
Delle egre, inferme menti |
ode |
|
| 152 |
Devreste pur saper, bella guerrera |
sonetto |
|
| 153 |
Di angelica bellezza al suo Fattore |
sonetto |
|
| 154 |
Dianzi il verno nevoso |
ode |
|
| 155 |
Di divino splendor cinto ed adorno |
sonetto |
|
| 156 |
Di un gran torrente in sulla erbosa riva |
sonetto |
|
| 157 |
Divo Aretino, il cui nome famoso |
sonetto |
|
| 158 |
Dolce pensier, che con piume amorose |
sonetto |
|
| 159 |
Donna, che con la fronte alma e serena |
sonetto |
|
| 160 |
Donna, che quasi un altro sol terreno |
sonetto |
|
| 161 |
Donna, che ricca di ogni onor mortale |
sonetto |
|
| 162 |
Donna, che sovra il mortal corso avete |
sonetto |
|
| 163 |
Donna gentil, che con sì bel desio |
sonetto |
|
| 164 |
Donna gentil, che gloriosa e sola |
canzone |
|
| 165 |
Donna gentil, qual semplice colomba |
sonetto |
|
| 166 |
Donna gentil, tanto è il favor che piove |
canzone |
|
| 167 |
Donna immortal, che sola ognor contendi |
sonetto |
|
| 168 |
Donna real, delle cui lodi il mondo |
canzone |
|
| 169 |
Donna reale, angelico intelletto |
sonetto |
|
| 170 |
Donna real, la cui beltà infinita |
sonetto |
|
| 171 |
Donna real, la cui virtù infinita |
sonetto |
|
| 172 |
Donne che andate ognor liete e superbe |
sonetto |
|
| 173 |
Dopo molto solcar per le acque irate |
ode |
|
| 174 |
Dopo tante vittorie e tanti onori |
sonetto |
|
| 175 |
Dotto cultor dello eliconio monte |
sonetto |
|
| 176 |
Dove dallo Appennin scendendo giva |
sonetto |
|
| 177 |
Dove il fiero desio, lasso, mi mena |
sonetto |
|
| 178 |
Dove i vaghi arbuscelli |
ode |
|
| 179 |
Dove più accenderai le faci spente |
sonetto |
|
| 180 |
Dove son quelle chiome aurate e bionde |
sonetto |
|
| 181 |
Dunque così per tempo, alma gentile |
canzone |
|
| 182 |
Dunque, Morte crudel, spietata Morte |
sonetto |
|
| 183 |
Dunque può tanto il senso aspro e severo |
sonetto |
|
| 184 |
Dunque se sempre il cor mi arde ed agghiaccia |
sonetto |
|
| 185 |
Dura contesa e perigliosa fanno |
sonetto |
|
| 186 |
È ben ragion che il fortunato giorno |
canzone |
|
| 187 |
Ecco che al nome vostro alto e pregiato |
sonetto |
|
| 188 |
Ecco che Amor ritorna irato e fiero |
sonetto |
|
| 189 |
Ecco che il vago fiore |
ode |
|
| 190 |
Ecco che in oriente |
ode |
|
| 191 |
Ecco che io vi pur lascio, o piagge apriche |
sonetto |
|
| 192 |
Ecco che pur, fiume caldo ed amaro |
sonetto |
|
| 193 |
Ecco di vaghi fior cinta la fronte |
sonetto |
|
| 194 |
Ecco, è pur vero, Amor, che il duro e forte |
sonetto |
|
| 195 |
Ecco la aria serena ove il mio Sole |
sonetto |
|
| 196 |
Ecco, Padre e Signore |
ode |
|
| 197 |
Ecco, reale e glorioso monte |
sonetto |
|
| 198 |
Ecco scesa dal ciel lieta e gioconda |
sonetto |
|
| 199 |
E quella fiamma che soave e chiara |
sonetto |
|
| 200 |
Esce da duo begli occhi ad ora ad ora |
sonetto |
|
| 201 |
Esce dai bei vostri occhi ad ora ad ora |
sonetto |
|
| 202 |
Esce dai bei vostri occhi un lume ardente |
sonetto |
|
| 203 |
Famoso Iddio degli orti, a cui più carte |
sonetto |
|
| 204 |
Febo, se mai pietà gentile e santa |
sonetto |
|
| 205 |
Felice voi, che coi duo lumi ardenti |
sonetto |
|
| 206 |
Fiera memoria dei miei lunghi mali |
sonetto |
|
| 207 |
Fiera, rapace mano, ahi come presta |
sonetto |
|
| 208 |
Finito hai, bella donna, il brieve corso |
sonetto |
|
| 209 |
Fondulo, se di Amor la alta radice |
sonetto |
|
| 210 |
Forse, donna reale, avete a sdegno |
sonetto |
|
| 211 |
Forse ingiusta cagion del vostro sdegno |
sonetto |
|
| 212 |
Fra il cerchio di or di mille gemme adorno |
sonetto |
|
| 213 |
Fra i tanti raggi della virtù vostra |
sonetto |
|
| 214 |
Freme talora il tempestoso Egeo |
ode |
|
| 215 |
Fumino i sacri altari |
ode |
|
| 216 |
Gallo, cui Febo alti concetti inspira |
sonetto |
|
| 217 |
Gallo gentil, della tua patria onore |
sonetto |
|
| 218 |
Gallo, io son fatto fermo e stabil segno |
sonetto |
|
| 219 |
Gallo, se oltra il dover forse vi mena |
sonetto |
|
| 220 |
Gentil coppia e del ciel degna di belle |
sonetto |
|
| 221 |
Gentile almo terren, che il manco lato |
sonetto |
|
| 222 |
Già comincia a turbarsi il bel sereno |
sonetto |
|
| 223 |
Già con le chiavi di or le porte apria |
sonetto |
|
| 224 |
Già desiai con men fera fortuna |
sonetto |
|
| 225 |
Già di verde speranza si riveste |
sonetto |
|
| 226 |
Già il decimo anno ai miei sospir' vien meno |
sonetto |
|
| 227 |
Già il freddo orrido verno |
ode |
|
| 228 |
Già il grido antico delle altrui memorie |
sonetto |
|
| 229 |
Già intorno al marmo che il gran Carlo asconde |
sonetto |
|
| 230 |
Già mi par di sentir quei dolci accenti |
sonetto |
|
| 231 |
Già quattro e dieci volte ai fiumi il freno |
sonetto |
|
| 232 |
Già scorgo fiammeggiar sovra le altiere |
sonetto |
|
| 233 |
Già sette lustri di mia etate il sole |
sonetto |
|
| 234 |
Già si avicina con la vaga fronte |
sonetto |
|
| 235 |
Già spiega le ali, invitto alto signore |
sonetto |
|
| 236 |
Già veggio mille augei bianchi e canori |
sonetto |
|
| 237 |
Già vien la età che virtù veste e onore |
sonetto |
|
| 238 |
Giraldi, ancor che accorto |
ode |
|
| 239 |
Giudice dei miei scritti accorto e saggio |
sonetto |
|
| 240 |
Gli altar' di gigli di oro |
ode |
|
| 241 |
Gli ardenti raggi della vostra gloria |
sonetto |
|
| 242 |
Gran padre, a cui la augusta e sacra chioma |
canzone |
|
| 243 |
Grazia, io ritorno a quel signor cortese |
capitolo in terza rima |
|
| 244 |
Grazia, se i cieli a vostra gloria intenti |
sonetto |
|
| 245 |
Il cavo e saldo pino |
ode |
|
| 246 |
Illustre alma città, che nei vetusti |
ode |
|
| 247 |
Illustre donna, il cui valore inchina |
canzone |
|
| 248 |
Il povero villan che ha sparso il seme |
ode |
|
| 249 |
Il sol del vostro onor, donna, è sì ardente |
sonetto |
|
| 250 |
Il Tevre piange il già perduto onore |
sonetto |
|
| 251 |
Il tuo aiuto, o Signore |
ode |
|
| 252 |
In leggiadra di donne e bella schiera |
sonetto |
|
| 253 |
In ogni parte ove questi occhi giro |
sonetto |
|
| 254 |
In qual giro ti spazi, anima bella |
sonetto |
|
| 255 |
In queste rupi incolte, in questi sassi |
sonetto |
|
| 256 |
In questo grande abisso |
ode |
|
| 257 |
In questo, o dea terrena, almo e fecondo |
sonetto |
|
| 258 |
Invida Parca, hai pur reciso e morto |
sonetto |
|
| 259 |
Invittissimo Errico, or che alla ardente |
sonetto |
|
| 260 |
Invittissimo re, se vento irato |
sonetto |
|
| 261 |
Invittissimo re, splendor dei regi |
sonetto |
|
| 262 |
Io credeva di gelo armato il core |
sonetto |
|
| 263 |
Io, di questo famoso e sacro colle |
sonetto |
|
| 264 |
Io pur mi inalzo con dedalee piume |
sonetto |
|
| 265 |
Io pur vorrei por freno a quei sospiri |
sonetto |
|
| 266 |
Io son sì avezzo a riprovar quelle ire |
sonetto |
|
| 267 |
Io so, sommo Motore |
ode |
|
| 268 |
Io vi pur lascio, o mio dolce sostegno |
sonetto |
|
| 269 |
Io vo cercando di asciugar questi occhi |
sonetto |
|
| 270 |
Io vo cercando di dar triegua o pace OK |
sonetto |
|
| 271 |
Io volgo gli occhi del pensiero al cielo |
sonetto |
|
| 272 |
Io vorrei chiuder gli occhi in questa, ove io |
sonetto |
|
| 273 |
La bella idea che di sua mano Amore |
sonetto |
|
| 274 |
La bella Irene è morta, è morta Irene |
sonetto |
|
| 275 |
Là dove i bianchi piè lava il Tirreno |
endecasillabi rimati |
|
| 276 |
La face la cui fiamma ardente e viva |
sonetto |
|
| 277 |
Langue, Padre del ciel, langue il sostegno |
sonetto |
|
| 278 |
La nobil Quercia che col crine adombra |
sonetto |
|
| 279 |
Largo campo di gloria il vostro onore |
sonetto |
|
| 280 |
Largo campo di gloria, ove potrete |
sonetto |
|
| 281 |
Lascia il colle sacrato |
ode |
|
| 282 |
Lascia le rive che coi suoi cristalli |
endecasillabi rimati |
|
| 283 |
Lasso, che ovunque i lumi |
ode |
|
| 284 |
Lasso, qual vento di diletto umano |
sonetto |
|
| 285 |
Lasso, se desiando corro a morte |
canzone |
|
| 286 |
La tua salita in cielo, alma felice |
sonetto |
|
| 287 |
Laureo, da me più amato |
ode |
|
| 288 |
Lauro, cui ogni lauro |
ode |
|
| 289 |
Le chiome di or, che tante volte han date |
sonetto |
|
| 290 |
Lelio, qui dove il sole |
ode |
|
| 291 |
Le orme seguendo del tuo sacro ingegno |
sonetto |
|
| 292 |
Le perle, lo oro sì forbito e terso |
sonetto |
|
| 293 |
Le piramidi, gli archi, i mausolei [a] |
sonetto |
|
| 294 |
Le piramidi, gli archi, i mausolei [b] |
sonetto |
|
| 295 |
Lieto colle e felice, ove Natura |
sonetto |
|
| 296 |
Lieto terren, nelle cui vaghe sponde |
sonetto |
|
| 297 |
Lo alto valor, che come un sole ardente |
sonetto |
|
| 298 |
Lo ardente sol del vostro alto valore |
sonetto |
|
| 299 |
Loda mortale a voi non si conviene |
sonetto |
|
| 300 |
Lucente sol, che coi bei raggi ardenti |
sonetto |
|
| 301 |
Lungo le altiere ed onorate sponde |
sonetto |
|
| 302 |
Lungo le rive di un corrente fiume |
sonetto |
|
| 303 |
Magnanimo signor, lo altiero grido |
ode |
|
| 304 |
Manda, Padre del ciel pietoso, in terra |
sonetto |
|
| 305 |
Mario gentil, la cui famosa fronte |
sonetto |
|
| 306 |
Meglio saria che omai drizzasse il core |
sonetto |
|
| 307 |
Menare in parte il mio desir vorrei |
sonetto |
|
| 308 |
Mentre a diporto a vostra voglia andate |
sonetto |
|
| 309 |
Mentre Austro ed Aquilone |
ode |
|
| 310 |
Mentre che il nobil vostro alto intelletto |
sonetto |
|
| 311 |
Mentre che io qui della maligna e dura |
sonetto |
|
| 312 |
Mentre che le sacrate, alte facelle |
sonetto |
|
| 313 |
Mentre che lo aureo crin vi ondeggia intorno |
sonetto |
|
| 314 |
Mentre, chiara Vittoria, invide fate |
sonetto |
|
| 315 |
Mentre coi caldi raggi |
ode |
|
| 316 |
Mentre col Sessa, illustre alto signore |
sonetto |
|
| 317 |
Mentre dal suo più bel sublime colle |
sonetto |
|
| 318 |
Mentre del bel desio le ali spiegate |
sonetto |
|
| 319 |
Mentre del mio tesor guardato e caro |
sonetto |
|
| 320 |
Mentre di cento fiumi altieri e chiari |
sonetto |
|
| 321 |
Mentre, donna real, che frondi avranno |
sonetto |
|
| 322 |
Mentre fra le alme più gradite a Dio |
sonetto |
|
| 323 |
Mentre Germania e il grande Augusto armato |
sonetto |
|
| 324 |
Mentre il giogo aspro e duro |
ode |
|
| 325 |
Mentre io, colma di gravi empi dolori |
endecasillabi rimati |
|
| 326 |
Mentre io polisco e tergo |
ode |
|
| 327 |
Mentre lassù fra le anime beate |
sonetto |
|
| 328 |
Mentre lieti traean Cromi ed Aminta |
sonetto |
|
| 329 |
Mentre mirava il ciel grato e cortese |
sonetto |
|
| 330 |
Mentre nel Campidoglio il gran Romano |
ode |
|
| 331 |
Mentre nelle finestre onde risplende |
sonetto |
|
| 332 |
Mentre nel lume dei vostri occhi ardente |
sonetto |
|
| 333 |
Mentre nel più bel cielo or ti diporti |
sonetto |
|
| 334 |
Mentre questa ombra di beltà, che fuori |
sonetto |
|
| 335 |
Mentre questa onda irata e tempestosa |
sonetto |
|
| 336 |
Mentre risplende il sol, mentre la oscura |
sonetto |
|
| 337 |
Mentre rugiada dal gelato raggio |
sonetto |
|
| 338 |
Mentre, Rugier, dove il mar di Adria freme |
capitolo in terza rima |
|
| 339 |
Mentre, sì come molte volte sòle |
sonetto |
|
| 340 |
Mentre si corca il sol nello occidente |
sonetto |
|
| 341 |
Mentre spargean di croco e gigli e rose |
sonetto |
|
| 342 |
Mentre tace la notte oscura, algente |
ode |
|
| 343 |
Mentre tra le ombre, al mormorar della òra |
sonetto |
|
| 344 |
Mia ventura, al partir presta e fugace |
sonetto |
|
| 345 |
Mille lumi di onor lucidi e chiari |
sonetto |
|
| 346 |
Molino, al suon dei cui canori accenti |
sonetto |
|
| 347 |
Morloppin mio, tu per giovare a questa |
sonetto |
|
| 348 |
Morto è il soave, fido, alto sostegno |
sonetto |
|
| 349 |
Né dove meno il Sol caldo et ardente |
sonetto |
|
| 350 |
Negro velo il bel crin sparso e negletto |
sonetto |
|
| 351 |
Nel vago april della tua verde etate |
sonetto |
|
| 352 |
Nemboso, irato vento, atro ed oscuro |
sonetto |
|
| 353 |
Né perché fiumi tepidi e correnti |
sonetto |
|
| 354 |
Ninfe, che al suon della sampogna mia |
sonetto |
|
| 355 |
Ninfe, che in questi chiari alti cristalli |
sonetto |
|
| 356 |
Non di lieto soggiorno né di amata |
sonetto |
|
| 357 |
Non è fra queste selve arbor né fronda |
sonetto |
|
| 358 |
Non era assai, invitto vincitore |
sonetto |
|
| 359 |
Non è sì vago di or né di ricchezze |
sonetto |
|
| 360 |
Non ha cotanti fiori un campo aprico |
sonetto |
|
| 361 |
Non la virtù delle sorelle dive |
sonetto |
|
| 362 |
Non per lo corso di questi anni avari |
sonetto |
|
| 363 |
Non può di reo destino oltraggio o torto |
sonetto |
|
| 364 |
Non può la mia virtù debile e frale |
sonetto |
|
| 365 |
Non sempre il cielo irato |
ode |
|
| 366 |
Non sol sulla fiorita e verde sponda |
sonetto |
|
| 367 |
Non sparge tanti fior' Zefiro e Clori |
sonetto |
|
| 368 |
Non spiegò treccia di or più vaga al sole |
sonetto |
|
| 369 |
O beati coloro |
ode |
|
| 370 |
O bella, o casta, o di ogni raro onore |
sonetto |
|
| 371 |
O bella, o saggia, o casta, o di ogni onore |
sonetto |
|
| 372 |
O casti fanciulletti |
ode |
|
| 373 |
Occhi dolenti, che di stille amare |
sonetto |
|
| 374 |
Occhio del ciel, la cui luce gradita |
sonetto |
|
| 375 |
O dea, senza la quale |
ode |
|
| 376 |
O del feminil sesso altero onore |
sonetto |
|
| 377 |
O delle rive di Arno altiero onore |
sonetto |
|
| 378 |
O del mio core un tempo egro, conforto |
sonetto |
|
| 379 |
O di beltà divina imagin vera |
sonetto |
|
| 380 |
O di candido onore illustre essempio |
sonetto |
|
| 381 |
Odi dal cielo un grido alto e canoro |
canzone |
|
| 382 |
Odi da questo mare |
ode |
|
| 383 |
O di doppio valore adorno, a paro |
sonetto |
|
| 384 |
O di doppio valor spirito chiaro |
sonetto |
|
| 385 |
O di eterna beltà bel paragone |
sonetto |
|
| 386 |
O di eterna virtù facella ardente |
sonetto |
|
| 387 |
O di famosi regi inclita ed alta |
sonetto |
|
| 388 |
O di frutti e di fior' ricco ed adorno |
sonetto |
|
| 389 |
O di intiera onestà tempio onorato |
sonetto |
|
| 390 |
O di invitta onestate altiero albergo |
sonetto |
|
| 391 |
O di nome, di ingegno e di natura |
sonetto |
|
| 392 |
O di ogni onor celeste altiera e degna |
sonetto |
|
| 393 |
O di patria e di nome a lui, che il morso |
sonetto |
|
| 394 |
Odi quel rio che mormorando piagne |
endecasillabi rimati |
|
| 395 |
O donna, che sì lieta e sì secura |
sonetto |
|
| 396 |
O donna, del mio cor sola radice |
sonetto |
|
| 397 |
O dopo la tempesta atra ed oscura |
sonetto |
|
| 398 |
O fido Acate del pietoso Errico |
sonetto |
|
| 399 |
O figlia del piacer vaga e gentile |
sonetto |
|
| 400 |
O foco inestinguibile e vivace |
sonetto |
|
| 401 |
O gentil ramo della Quercia antica |
sonetto |
|
| 402 |
O giovanette accorte |
ode |
|
| 403 |
O gran signor di Delo |
ode |
|
| 404 |
Ohimè, quegli occhi belli, onde piovea |
sonetto |
|
| 405 |
Ombre fresche, erbe verdi, acque lucenti |
sonetto |
|
| 406 |
Ombre fresche e secrete |
ode |
|
| 407 |
O mio verace Sol, che col tuo di oro |
sonetto |
|
| 408 |
O miracol del mondo unico e raro |
sonetto |
|
| 409 |
O miracolo raro di Natura |
sonetto |
|
| 410 |
O nella aspra tempesta |
ode |
|
| 411 |
O pastori felici |
ode |
|
| 412 |
O perla oriental bianca e rotonda |
sonetto |
|
| 413 |
O più che bel giardin di fiori e di erba |
sonetto |
|
| 414 |
O più lieve che vento, o più che fiera |
sonetto |
|
| 415 |
O più presta a predare e più leggera |
sonetto |
|
| 416 |
Opra a tua voglia pur saette e strali |
sonetto |
|
| 417 |
O presto al dipartir, tardo al ritorno |
sonetto |
|
| 418 |
O puro, o dolce, o fiumicel di argento |
sonetto |
|
| 419 |
Ora che gli animali il sonno affrena |
sonetto |
|
| 420 |
Or che bramoso il secol nostro avete |
sonetto |
|
| 421 |
Or che con fosco velo |
canzone |
|
| 422 |
Or che dei suoi bei campi ogni sentero |
sonetto |
|
| 423 |
Or che la calda State |
ode |
|
| 424 |
Or che la fresca e tenerella erbetta |
endecasillabi rimati |
|
| 425 |
Or che lo umido grembo agli spiranti |
endecasillabi rimati |
|
| 426 |
Or che vostra virtù, donna reale |
sonetto |
|
| 427 |
Or con sicure e vaghe penne alzata |
sonetto |
|
| 428 |
Or di vostra virtute oggetto degno |
sonetto |
|
| 429 |
Orna al gran re dei Franchi in ogni riva |
sonetto |
|
| 430 |
Or riede il secol di oro, ora la etate |
sonetto |
|
| 431 |
Or veggio ben che dello eterno amore |
sonetto |
|
| 432 |
Or vi si può ben dir, donna, beata |
sonetto |
|
| 433 |
Oscuri, ombrosi e solitari orrori |
sonetto |
|
| 434 |
O secondo del ciel candido lume |
sonetto |
|
| 435 |
O sommo onor del lusitano impero |
sonetto |
|
| 436 |
O sovra ogni altra altera e di onor degna |
sonetto |
|
| 437 |
O specchio di virtù chiaro e lucente |
sonetto |
|
| 438 |
O specchio fin non di cristallo frale |
sonetto |
|
| 439 |
O Speron, del mio ingegno unico duce |
sonetto |
|
| 440 |
O splendor vivo degli antichi pregi |
sonetto |
|
| 441 |
O tempio di onestà ricco e sacrato |
sonetto |
|
| 442 |
O testimonio degli antichi onori |
sonetto |
|
| 443 |
O vaso di cristallo di oriente |
sonetto |
|
| 444 |
Pace, ancor io, da che il latte e la cuna |
sonetto |
|
| 445 |
Pace, molti anni lungo le alte rive |
sonetto |
|
| 446 |
Pallida gelosia, che a poco a poco |
sonetto |
|
| 447 |
Pastori, ecco la Aurora |
ode |
|
| 448 |
Pastor', poi si avicina il chiaro raggio |
sonetto |
|
| 449 |
Pellegrina gentil, che questa e quella |
sonetto |
|
| 450 |
Perché al vostro valor sempre nemica |
canzone |
|
| 451 |
Perché con tanto orgoglio |
ode |
|
| 452 |
Perché cotante spade |
ode |
|
| 453 |
Perché, Ferrante, omai |
ode |
|
| 454 |
Perché il cor di pensier' freddi e gelati |
sonetto |
|
| 455 |
Perché la neve e il puro avorio e netto |
sonetto |
|
| 456 |
Perché mostrar tanto valore al mondo |
sonetto |
|
| 457 |
Perché nel Tauro cento volte e cento |
sonetto |
|
| 458 |
Perché, sommo Motore |
ode |
|
| 459 |
Perché spiri con voglie empie ed acerbe |
sonetto |
|
| 460 |
Per quel camino onde solevi in vita |
sonetto |
|
| 461 |
Per quel sentiero ove solevi in vita |
sonetto |
|
| 462 |
Piana e secura via, da piede umano |
sonetto |
|
| 463 |
Piangon le Muse e voi Vittoria sete |
sonetto |
|
| 464 |
Pietà, Signor, pietate |
ode |
|
| 465 |
Poi che alla patria, a cui, Francesco, avete |
sonetto |
|
| 466 |
Poi che col lume di benigna stella |
sonetto |
|
| 467 |
Poi che con dotto stil candido e puro |
sonetto |
|
| 468 |
Poi che con le ali del gentil desio |
sonetto |
|
| 469 |
Poi che di vaghi fiori |
ode |
|
| 470 |
Poi che gli amari e rapidi torrenti |
sonetto |
|
| 471 |
Poi che la donna mia tanto tranquilla |
sonetto |
|
| 472 |
Poi che la parte men perfetta e bella |
sonetto |
|
| 473 |
Poi che le vostre gloriose insegne |
sonetto |
|
| 474 |
Poi che lo occhio non può come il pensiero |
sonetto |
|
| 475 |
Poi che nel tempio della Fama avete |
sonetto |
|
| 476 |
Poi che nocchier dal sommo Padre eterno |
sonetto |
|
| 477 |
Poi che ogni lume di giudizio avete |
sonetto |
|
| 478 |
Poi che quale io mi vidi, allor che il fiore |
sonetto |
|
| 479 |
Poi che quel nodo, che due lustri integri |
sonetto |
|
| 480 |
Pon' freno, musa, a quel sì lungo pianto |
ode |
|
| 481 |
Pon' freno omai, Rutilio, al lungo pianto |
capitolo in terza rima |
|
| 482 |
Pon' giù, leggiadra donna, i panni allegri |
sonetto |
|
| 483 |
Portata avea Triton tranquilla oliva |
sonetto |
|
| 484 |
Porti, inclito signor, lieta e ridente |
sonetto |
|
| 485 |
Portò il troiano Enea, per torlo al rio |
sonetto |
|
| 486 |
Poscia che lieto, onde scendesti ornato |
sonetto |
|
| 487 |
Poscia che sol col nome vostro avete |
sonetto |
|
| 488 |
Posto ha termine il tempo alle altrui glorie |
sonetto |
|
| 489 |
Povero, infermo e da maligna e dura |
sonetto |
|
| 490 |
Prendi, sacra Calliope, i panni allegri |
capitolo in terza rima |
|
| 491 |
Prima la state avrà pruine e ghiaccio |
ode |
|
| 492 |
Principe sacro, il cui gran nome suona |
canzone |
|
| 493 |
Principi illustri, che alla gloria avete |
sonetto |
|
| 494 |
Priulli, che col sacro alto intelletto |
sonetto |
|
| 495 |
Priulli, invano la empia morte acerba |
sonetto |
|
| 496 |
Quai pallide viole ed amorose |
sonetto |
|
| 497 |
Qual aura tanto amica |
ode |
|
| 498 |
Qual corona, signor, superba Roma |
sonetto |
|
| 499 |
Qual fero fato a lagrimar mi apella |
sonetto |
|
| 500 |
Qual forza o qual destin, lasso, mi mena |
sonetto |
|
| 501 |
Qual novello piacer, quai fere voglie |
capitolo in terza rima |
|
| 502 |
Qual novo modo ritrovar posso io |
capitolo in terza rima |
|
| 503 |
Qualora in ciel di riverderti spero |
sonetto |
|
| 504 |
Qualor nel cupo gorgo |
ode |
|
| 505 |
Qual sì candido augel, sì chiara tromba |
canzone |
|
| 506 |
Qual suole avaro peregrin che unita |
sonetto |
|
| 507 |
Qual vergine gentil che il genitore |
ode |
|
| 508 |
Quando ai corsier' del Sol pongono il freno |
ode |
|
| 509 |
Quando da questa oscura ombra di vita |
sonetto |
|
| 510 |
Quando fia il dì che nel dolce terreno |
sonetto |
|
| 511 |
Quando i falsi piacer' posti in oblio |
sonetto |
|
| 512 |
Quando io mi volgo indietro a mirar le ore |
sonetto |
|
| 513 |
Quando la Aurora rugiadosi i fiori |
sestina |
|
| 514 |
Quando lo invido fato alzò la mano |
sonetto |
|
| 515 |
Quando scese dal ciel vago e gentile |
sonetto |
|
| 516 |
Quando sorte talor donna mi mostra |
sonetto |
|
| 517 |
Quando talor con la memoria torno |
sonetto |
|
| 518 |
Quando talor novo pensiero sgombra |
sonetto |
|
| 519 |
Quanta a mille altre stelle alme e lucenti |
sonetto |
|
| 520 |
Quanta invidia ti porto, o bel terreno |
sonetto |
|
| 521 |
Quanta ragion di pianger sempre avete |
sonetto |
|
| 522 |
Quanto infuse in molti anni insieme accolto |
sonetto |
|
| 523 |
Quanto più cerco (o desir folle e vano |
sonetto |
|
| 524 |
Quanto più manca la fallace spene |
sonetto |
|
| 525 |
Quanto possa con Dio questa angioletta |
sonetto |
|
| 526 |
Quanto si allegra la alma alta e gradita |
sonetto |
|
| 527 |
Quanto vi debbe ognuno e quanto questa |
sonetto |
|
| 528 |
Quegli occhi chiari che fur proprio un sole |
sonetto |
|
| 529 |
Quel bel seren della divina luce |
sonetto |
|
| 530 |
Quel che sudò già sotto le arme ed alse |
sonetto |
|
| 531 |
Quello arbuscel, che di pungenti foglie |
sonetto |
|
| 532 |
Quel sol che col suo lume ardente e chiaro |
sonetto |
|
| 533 |
Questa che al ciel le verdi chiome stende |
sonetto |
|
| 534 |
Questa che breve e piana ancor vi resta |
sonetto |
|
| 535 |
Questa, che col bel volto almo e decoro |
sonetto |
|
| 536 |
Questa, che così umile e così pura |
sonetto |
|
| 537 |
Questa, degna di aver del mondo impero |
sonetto |
|
| 538 |
Questa donna gentil, che sola e lieta |
sonetto |
|
| 539 |
Questa faretra con gli aurati strali |
sonetto |
|
| 540 |
Questa fera gentil, che io temo ed amo |
sonetto |
|
| 541 |
Questa mia pura e candida colomba |
sonetto |
|
| 542 |
Questa ombra che giamai non vide il Sole |
sonetto |
|
| 543 |
Questa virginità verde e guardata |
sonetto |
|
| 544 |
Queste purpuree rose, che alla Aurora |
sonetto |
|
| 545 |
Questi arbuscei, che del famoso Atlante |
sonetto |
|
| 546 |
Questi candidi augei, che latte e neve |
sonetto |
|
| 547 |
Questo antro oscuro, ove sovente suole |
sonetto |
|
| 548 |
Questo, donna real, dei vostri onori |
sonetto |
|
| 549 |
Questo per calle periglioso e torto |
sonetto |
|
| 550 |
Questo sol ti restava, iniqua e dura |
sonetto |
|
| 551 |
Questo spezzato giogo e questo laccio |
sonetto |
|
| 552 |
Qui dove dalle gravi atre tempeste |
sonetto |
|
| 553 |
Qui dove il ciel la fredda algente stella |
sonetto |
|
| 554 |
Qui dove il vago Ren piangendo porta |
sonetto |
|
| 555 |
Qui dove meste il lor caro Fetonte |
sonetto |
|
| 556 |
Qullo angelico viso ove solea |
sonetto |
|
| 557 |
Ritogli omai di mano, ah, poco accorta |
sonetto |
|
| 558 |
Roma, se di alma Iddio così perfetta |
sonetto |
|
| 559 |
Rotta e caduta in terra è quella spene |
sonetto |
|
| 560 |
Rugier, che fai in solitaria parte |
sonetto |
|
| 561 |
Sacra ruina che il gran cerchio giri |
sonetto |
|
| 562 |
Sacri intelletti, a cui da Giove è dato |
sonetto |
|
| 563 |
Sacro arbuscel, che il glorioso nome |
sonetto |
|
| 564 |
Sacro intelletto, altero e chiaro onore |
sonetto |
|
| 565 |
Sacro intelletto, del divino amore |
sonetto |
|
| 566 |
Saggio e dotto cultore |
ode |
|
| 567 |
Saggio scrittor, per cui chiaro e vivace |
sonetto |
|
| 568 |
Scoglio non è dalle salse onde algenti |
sonetto |
|
| 569 |
Scrittor dotto e prudente |
ode |
|
| 570 |
Se ai raggi di valor che grave e oscura |
sonetto |
|
| 571 |
Se ben di nove stelle ardenti e belle |
ottava |
|
| 572 |
Se ben, famoso Po, con le onde chiare |
sonetto |
|
| 573 |
Se col vostro favor, sotto a sereno |
sonetto |
|
| 574 |
Se come, o dio del sonno, allor che amore |
sonetto |
|
| 575 |
Se con lo usato tuo soverchio orgoglio |
sonetto |
|
| 576 |
Se dallo orgoglio del gelato verno |
sonetto |
|
| 577 |
Se dal tenace nodo onde molti anni |
sonetto |
|
| 578 |
Se da lupo rabioso o da rapace |
sonetto |
|
| 579 |
Se dello amaro mio la alta radice |
sonetto |
|
| 580 |
Se di penne giammai candide e belle |
ottava |
|
| 581 |
Se dopo la stagion bianca e gelata |
sonetto |
|
| 582 |
Se fra quante bellezze altere e rare |
sonetto |
|
| 583 |
Seguite, alme gentil', la illustre gloria |
sonetto |
|
| 584 |
Se il duro suon di quei sospiri ardenti |
sonetto |
|
| 585 |
Se la memoria del passato bene |
sonetto |
|
| 586 |
Se la nebbia di sdegni, che sovente |
sonetto |
|
| 587 |
Se la volubil dea |
ode |
|
| 588 |
Se la vostra gelata e fera voglia |
sonetto |
|
| 589 |
Se, Lodovico, dagli ascosi inganni |
sonetto |
|
| 590 |
Se mai sempre il tuo allor caro ed amato |
sonetto |
|
| 591 |
Se nella eterna luce, ove salito |
sonetto |
|
| 592 |
Se nelle piagge dilettose e sole |
canzone |
|
| 593 |
Se per Memnone tuo ti rode il core |
sonetto |
|
| 594 |
Se piena di gentile alto desio |
sonetto |
|
| 595 |
Se pur non vi sdegnate esser soggetto |
sonetto |
|
| 596 |
Se quando il legno audace |
ode |
|
| 597 |
Se quanto il vostro onore illustre e raro |
sonetto |
|
| 598 |
Se quel dolce pensier che ad ora ad ora |
sonetto |
|
| 599 |
Serchio gentil, che con le pure e chiare |
sonetto |
|
| 600 |
Se statue di oro agli eloquenti e rari |
sonetto |
|
| 601 |
Se tanti a questo ingrato uomo mortale |
ode |
|
| 602 |
Se tanto fia il mio duol gravoso e forte |
ottava |
|
| 603 |
Sgombrerà, signor mio, quel raggio ardente |
sonetto |
|
| 604 |
Sian della greggia tua, vago pastore |
sonetto |
|
| 605 |
Sì come face, ancor che chiara e ardente |
sonetto |
|
| 606 |
Sì dolce è il foco mio, la fiamma bella |
sonetto |
|
| 607 |
Signor, a cui dei suoi gran regni ha dato |
sonetto |
|
| 608 |
Signor, col volto adorno |
ode |
|
| 609 |
Signor del Ciel, quella pietà infinita |
sonetto |
|
| 610 |
Signore, il Senso è sì possente e forte |
sonetto |
|
| 611 |
Signor, la antica serpe |
ode |
|
| 612 |
Signor, lo ozio è veleno aspro e mortale |
sonetto |
|
| 613 |
Signor, se a quella vostra illustre e rara |
sonetto |
|
| 614 |
Signor, se forza di maligna e dura |
sonetto |
|
| 615 |
Signor, su questo Imperiale ed alto |
sonetto |
|
| 616 |
Sino a quando, Signor, questa sviata |
ode |
|
| 617 |
Sogliono i lieti e ben felici amanti |
sonetto |
|
| 618 |
Solo e pensoso i miei passati affanni |
sonetto |
|
| 619 |
Sommo sol, da cui raggi ardenti e chiari |
sonetto |
|
| 620 |
Sotto candido vel che ricopria |
sonetto |
|
| 621 |
Sovente verso il cielo alzo il pensiero |
sonetto |
|
| 622 |
Sovra la verde sponda |
ode |
|
| 623 |
Sovra le rive gloriose e sole |
sonetto |
|
| 624 |
Sovra un puro ruscel che dolcemente |
sonetto |
|
| 625 |
Sparge dal suo bel sen la gloria vostra |
sonetto |
|
| 626 |
Sparge tanti di onor raggi lo ardente |
sonetto |
|
| 627 |
Sparve il mio sole a mezo il giorno, e scura |
sonetto |
|
| 628 |
Spesso volgo la vista inferma e ria |
sonetto |
|
| 629 |
Spiega le vaghe tue purpuree piume |
capitolo in terza rima |
|
| 630 |
Spiego talor per le vestigia le ale |
sonetto |
|
| 631 |
Spiravano le faci aurate e bionde |
sonetto |
|
| 632 |
Spirito acceso di virtute ardente |
sonetto |
|
| 633 |
Spirito illustre, a grandi imprese nato |
sonetto |
|
| 634 |
Spirito illustre, che col bel pensiero |
sonetto |
|
| 635 |
Spirto, che carco di virtù ed onore |
sonetto |
|
| 636 |
Spirto gentil, che questi bassi chiostri |
sonetto |
|
| 637 |
Spogliate, o verginelle |
canzone |
|
| 638 |
Stempra, o gran Re del Cielo |
ode |
|
| 639 |
Strali avventava Amor duri e pungenti |
sonetto |
|
| 640 |
Sugli omeri portar potrà del cielo |
sonetto |
|
| 641 |
Sul giogo dello altissimo Appennino |
sonetto |
|
| 642 |
Superbo colle, che col manco corno |
sonetto |
|
| 643 |
Superbo Po, che il sacro cener serbi |
sonetto |
|
| 644 |
Superbo scoglio, altero e bel ricetto |
sonetto |
|
| 645 |
Superbo scoglio, che con la ampia fronte |
sonetto |
|
| 646 |
Svegliati, anima trista |
ode |
|
| 647 |
Svegliati omai da questo lungo e rio |
sonetto |
|
| 648 |
Tantalo son, che pien di ardenti brame |
sonetto |
|
| 649 |
Tante, Claudio, varcate terre e mari |
sonetto |
|
| 650 |
Tanto la acerba ed angosciosa doglia |
sonetto |
|
| 651 |
Temo, donna gentil, che alzarmi in alto |
canzone |
|
| 652 |
Tempo ben fora omai dai duri scogli |
sestina |
|
| 653 |
Tenera verga della nobil pianta |
sonetto |
|
| 654 |
Tor ben potrete, donna, il rezzo e la ora |
sonetto |
|
| 655 |
Torniamo a rivedere il nostro sole |
sonetto |
|
| 656 |
Traboccata è la speme, e irato sale |
sonetto |
|
| 657 |
Tra il mormorar dei liquidi cristalli |
sonetto |
|
| 658 |
Tratto Micone il picciol legno avea |
sonetto |
|
| 659 |
Troppo (con vostro danno) alto signore |
sonetto |
|
| 660 |
Troppo desio, donna real, mi sprona |
sonetto |
|
| 661 |
Troppo hai per tempo, Morte, a noi ritolto |
sonetto |
|
| 662 |
Troppo per tempo, o Morte empia e predace |
sonetto |
|
| 663 |
Tu che con le aure ai tuoi desir' seconde |
sonetto |
|
| 664 |
Tu, che le greche e le latine carte |
sonetto |
|
| 665 |
Tu, cui lo ingrato cielo unqua non toglie |
sonetto |
|
| 666 |
Turbato è questo ciel senza i duo lumi |
sonetto |
|
| 667 |
Tutta questa fiorita e verde etate |
sonetto |
|
| 668 |
Udrai tu ancora i miei novi lamenti |
sonetto |
|
| 669 |
Un fallace sperar che a fin non viene |
sonetto |
|
| 670 |
Un irco bianco, che la fronte adorna |
sonetto |
|
| 671 |
Uscite, pecorelle, or che dal corno |
endecasillabi rimati |
|
| 672 |
Vaga angeletta a render grazie volta |
sonetto |
|
| 673 |
Vaga angeletta, dallo eterno Amore |
sonetto |
|
| 674 |
Vaga Fenice, che con le ali di oro |
sonetto |
|
| 675 |
Vago arbuscel, nelle cui liete frondi |
sonetto |
|
| 676 |
Valerio, che con voglie ardite e pronte |
sonetto |
|
| 677 |
Veggio, signor, dei già smarriti onori |
sonetto |
|
| 678 |
Veggio talora uscir dai bei vostri occhi |
sonetto |
|
| 679 |
Veloce pardo mai timida fiera |
sonetto |
|
| 680 |
Verde arbuscel, che di odor vinci quanti |
sonetto |
|
| 681 |
Vergine gloriosa, al vago ardente |
sonetto |
|
| 682 |
Versi con la urna di or più dello usato |
sonetto |
|
| 683 |
Versi la Copia qui dal pieno corno |
sonetto |
|
| 684 |
Vesta di bei smeraldi ambe le sponde |
sonetto |
|
| 685 |
Vinse alfin della maligna e dura |
sonetto |
|
| 686 |
Vivace augel, che nella Arabia nasci |
sonetto |
|
| 687 |
Viva face di onor dai casti uscia |
sonetto |
|
| 688 |
Voglie, che mentre Amor non mi ebbe a sdegno |
sonetto |
|
| 689 |
Voi che cercate i campi ampi ed aperti |
sonetto |
|
| 690 |
Voi che tutti i sentier' di alzarvi a paro |
sonetto |
|
| 691 |
Voi meco fuor delle acque fresche e vive |
endecasillabi rimati |
|
| 692 |
Volgete gli occhi a tanta meraviglia |
sonetto |
|
| 693 |
Volgi pur lieto a la tua patria il piede |
sonetto |
|
| 694 |
Vo ricercando in ogni parte ove io |
sonetto |
|
| 695 |
Vorrei, Molino, omai solcar queste onde |
capitolo in terza rima |
|
| 696 |
Vostri sian questi fiori, e vostre queste |
endecasillabi rimati |
|
| 697 |
Vuota quella urna omai esser devrebbe |
sonetto |
|