| Poesie di altri autori attribuite a <Autore incerto> |
| 1 |
VE1547-RD 2/1 |
[395] Se il dolor che mi sforza |
Tiepolo, Niccolò |
canzone |
| 2 |
VE1547-RD 2/1 |
[396] Selve frondose e folte |
Tiepolo, Niccolò |
canzone |
| 3 |
VE1547-RD 2/1 |
[399] Più non avrebbe il mio natio terreno |
Catalano, Pietro |
sonetto |
| 4 |
VE1547-RD 2/1 |
[400] O ben nata alma e chiara, al secol nostro |
Catalano, Pietro |
sonetto |
| 5 |
VE1547-RD 2/1 |
[401] Col rimembrar dei miei passati errori |
Catalano, Pietro |
sonetto |
| 6 |
VE1547-RD 2/1 |
[402] O misere fatiche, o mente vaga |
Catalano, Pietro |
sonetto |
| 7 |
VE1547-RD 2/1 |
[408] Melso, che la divina voce udendo |
Frangipane, Cornelio |
sonetto |
| 8 |
VE1547-RD 2/1 |
[410] Amor, se vuoi che io torni al giogo antico |
Tansillo, Luigi |
canzone |
| 9 |
VE1547-RD 2/1 |
[411] Quando morte oscurò quei chiari lumi |
Gualtieri, Raffaele |
sonetto |
| 10 |
VE1547-RD 2/1 |
[412] Vidi per alto mar così bel legno |
Gualtieri, Raffaele |
sonetto |
| 11 |
VE1547-RD 2/1 |
[413] Ove è il bel guardo che solea far chiaro |
Gualtieri, Raffaele |
sonetto |
| 12 |
VE1547-RD 2/1 |
[416] Voi che per miglior via schivate le orme |
Martelli, Vincenzo |
sonetto |
| 13 |
VE1547-RD 2/1 |
[417] Verin, che quello eterno e sommo Vero |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
| 14 |
VE1547-RD 2/1 |
[418] Se vi armate di sdegni a nova guerra |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
| 15 |
VE1547-RD 2/1 |
[419] Né per orgoglio mai, né per vostre ire |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
| 16 |
VE1547-RD 2/1 |
[420] I miei lieti, felici e dolci amori |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
| 17 |
VE1547-RD 2/1 |
[429] Superbi colli e voi, sacre ruine |
Castiglione, Baldassarre |
sonetto |
| 18 |
VE1547-RD 2/1 |
[430] Non fu qui dove Amor fra riso e giuoco |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
| 19 |
VE1547-RD 2/1 |
[431] Quando prima i crin di oro e la dolcezza |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
| 20 |
VE1547-RD 2/1 |
[433] Quando talor a miei pensier mi involo |
Benalio, Giovanni Antonio |
sonetto |
| 21 |
VE1547-RD 2/1 |
[434] Di scabro sasso e di ogni intorno roso |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
| 22 |
VE1547-RD 2/1 |
[435] Quei leggiadri di amor pensieri ardenti |
Muzzarelli, Giovanni |
sonetto |
| 23 |
VE1547-RD 2/1 |
[438] Crespe chiome di or fin, serena fronte |
Tiepolo, Niccolò |
sonetto |
| 24 |
VE1548-RD 2/2 |
[385] Se il dolor che mi sforza |
Tiepolo, Niccolò |
canzone |
| 25 |
VE1548-RD 2/2 |
[386] Selve frondose e folte |
Tiepolo, Niccolò |
canzone |
| 26 |
VE1548-RD 2/2 |
[393] Signor, che sovra ogni altro Italia onora |
Giovio, Alessandro |
sonetto |
| 27 |
VE1548-RD 2/2 |
[395] Amor, se vuoi che io torni al giogo antico |
Tansillo, Luigi |
canzone |
| 28 |
VE1548-RD 2/2 |
[396] Quando morte oscurò quei chiari lumi |
Gualtieri, Raffaele |
sonetto |
| 29 |
VE1548-RD 2/2 |
[397] Vidi per alto mar così bel legno |
Gualtieri, Raffaele |
sonetto |
| 30 |
VE1548-RD 2/2 |
[398] Ove è il bel guardo che solea far chiaro |
Gualtieri, Raffaele |
sonetto |
| 31 |
VE1548-RD 2/2 |
[401] Voi che per miglior via schivate le orme |
Martelli, Vincenzo |
sonetto |
| 32 |
VE1548-RD 2/2 |
[402] Verin, che quello eterno e sommo Vero |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
| 33 |
VE1548-RD 2/2 |
[403] Se vi armate di sdegni a nova guerra |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
| 34 |
VE1548-RD 2/2 |
[404] Né per orgoglio mai, né per vostre ire |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
| 35 |
VE1548-RD 2/2 |
[405] I miei lieti, felici e dolci amori |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
| 36 |
VE1548-RD 2/2 |
[414] Superbi colli e voi, sacre ruine |
Castiglione, Baldassarre |
sonetto |
| 37 |
VE1548-RD 2/2 |
[415] Non fu qui dove Amor fra riso e giuoco |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
| 38 |
VE1548-RD 2/2 |
[416] Quando prima i crin di oro e la dolcezza |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
| 39 |
VE1548-RD 2/2 |
[418] Quando talor a miei pensier mi involo |
Benalio, Giovanni Antonio |
sonetto |
| 40 |
VE1548-RD 2/2 |
[419] Di scabro sasso e di ogni intorno roso |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
| 41 |
VE1548-RD 2/2 |
[420] Quei leggiadri di amor pensieri ardenti |
Muzzarelli, Giovanni |
sonetto |
| 42 |
VE1548-RD 2/2 |
[422] Crespe chiome di or fin, serena fronte |
Tiepolo, Niccolò |
sonetto |
| 43 |
VE1550-RD 3 |
[473] Ben avete ragion di viver solo |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
| 44 |
VE1550-RD 3 |
[490] Amor mi impenna le ali e tanto in alto |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
| 45 |
BO1551-RD 4 |
[376] Quella sì pura e candida colomba |
Sebastiani, Antonio, detto il Minturno |
sonetto |
| 46 |
BO1551-RD 4 |
[385] Lasso, quando io là ove il pensier mi guida |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
| 47 |
BO1551-RD 4 |
[386] Non così dolci son le aure odorate |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
| 48 |
VE1552-RD 5/2 |
[340] Ben mi scorgea quel dì crudele stella |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 49 |
VE1552-RD 5/2 |
[341] Vivo mio scoglio e salce alpestre e dura |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 50 |
VE1552-RD 5/2 |
[342] Quella che lieta del mortal mio duolo |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 51 |
VE1552-RD 5/2 |
[343] Già non potrete voi per fuggir lunge |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 52 |
VE1552-RD 5/2 |
[344] Dolce pensier, che mi ritorni al canto |
Trissino, Giovanni Giorgio |
canzone |
| 53 |
VE1552-RD 5/2 |
[481] Alto signor, le cui famose prove |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 54 |
VE1552-RD 5/2 |
[483] O dea, pel cui valor chiara risplende |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 55 |
VE1552-RD 5/2 |
[484] Per darvi, donna, il vostro primo onore |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 56 |
VE1552-RD 5/2 |
[485] I cocenti sospir, lo ardente fuoco |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 57 |
VE1552-RD 5/2 |
[486] Donna, con gli occhi miei, se i lumi santi |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 58 |
VE1552-RD 5/2 |
[487] Spirto gentil, che pur riguardi invano |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 59 |
VE1552-RD 5/2 |
[488] Parmi di remi privo e di nocchiero |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 60 |
VE1552-RD 5/2 |
[489] Chi pon tanta virtù, tanto valore |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 61 |
VE1552-RD 5/2 |
[492] Né tanto pianse mai futura sposa |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
| 62 |
VE1552-RD 5/2 |
[495] Qual ragion fia che il duol misuri, o tempre |
Beccuti, Francesco, detto il Coppetta |
sonetto |
| 63 |
VE1552-RD 5/2 |
[500] Lassa or, Metauro, il verde serto e il manto |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 64 |
VE1552-RD 5/2 |
[501] Pon freno omai, o dispietata dea |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 65 |
VE1552-RD 5/2 |
[516] Fra i regi di Alba e i gran duci di Roma |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 66 |
VE1552-RD 5/2 |
[527] In dubbio di me stesso, se dolermi |
Corso, Rinaldo |
sonetto |
| 67 |
VE1552-RD 5/2 |
[531] Poi che il famoso ed onorato Bembo |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 68 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[313] Ben mi scorgea quel dì crudele stella |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 69 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[314] Vivo mio scoglio e salce alpestre e dura |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 70 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[315] Quella che lieta del mortal mio duolo |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 71 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[316] Già non potrete voi per fuggir lunge |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 72 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[317] Dolce pensier, che mi ritorni al canto |
Trissino, Giovanni Giorgio |
canzone |
| 73 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[454] Alto signor, le cui famose prove |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 74 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[456] O dea, pel cui valor chiara risplende |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 75 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[457] Per darvi, donna, il vostro primo onore |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 76 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[458] I cocenti sospir, lo ardente fuoco |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 77 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[459] Donna, con gli occhi miei, se i lumi santi |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 78 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[460] Spirto gentil, che pur riguardi invano |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 79 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[461] Parmi di remi privo e di nocchiero |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 80 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[462] Chi pon tanta virtù, tanto valore |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 81 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[465] Né tanto pianse mai futura sposa |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
| 82 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[466] Che più, lasso, di ben fra noi si vede |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
| 83 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[467] Torna, Bembo beato, che qual vivo |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
| 84 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[468] Qual ragion fia che il duol misuri, o tempre |
Beccuti, Francesco, detto il Coppetta |
sonetto |
| 85 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[470] Alma gentil, che mentre ancor vestita |
Amanio, Giovanni Paolo |
sonetto |
| 86 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[471] Quella chiara fenice che a dì nostri |
Amanio, Giovanni Paolo |
sonetto |
| 87 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[473] Lassa or, Metauro, il verde serto e il manto |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 88 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[474] Pon freno omai, o dispietata dea |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 89 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[489] Fra i regi di Alba e i gran duci di Roma |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 90 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[490] Più non lice ascoltar chi non ragiona |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
| 91 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[491] Giace il gran Bembo in questa pietra angusta |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
| 92 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[492] Dalla Idea che contien tutte le forme |
Salvi, Jacopo, detto Sellaio |
sonetto |
| 93 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[494] Come luce che mostra in parte oscura |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
| 94 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[495] Il Bembo è morto, e il volgo grida e piange |
Salvi, Jacopo, detto Sellaio |
sonetto |
| 95 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[498] Degno signor, cui vien dal ciel promesso |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
| 96 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[500] In dubbio di me stesso, se dolermi |
Corso, Rinaldo |
sonetto |
| 97 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[501] Bembo, di onde usciran le lodi e il canto |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
| 98 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[502] Tosto che giunse in ciel la alma gentile |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
| 99 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[504] Poi che il famoso ed onorato Bembo |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 100 |
VE1552-RD 5(3)/1 |
[505] Errai gran tempo e del camino incerto |
Della Casa, Giovanni |
canzone |
| 101 |
VE1555-RD 5/3 |
[452] Ben mi scorgea quel dì crudele stella |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 102 |
VE1555-RD 5/3 |
[453] Vivo mio scoglio e salce alpestre e dura |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 103 |
VE1555-RD 5/3 |
[454] Quella che lieta del mortal mio duolo |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 104 |
VE1555-RD 5/3 |
[455] Già non potrete voi per fuggir lunge |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
| 105 |
VE1555-RD 5/3 |
[456] Dolce pensier, che mi ritorni al canto |
Trissino, Giovanni Giorgio |
canzone |
| 106 |
VE1555-RD 5/3 |
[548] Alto signor, le cui famose prove |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 107 |
VE1555-RD 5/3 |
[550] O dea, pel cui valor chiara risplende |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 108 |
VE1555-RD 5/3 |
[551] Per darvi, donna, il vostro primo onore |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 109 |
VE1555-RD 5/3 |
[552] I cocenti sospir, lo ardente fuoco |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 110 |
VE1555-RD 5/3 |
[553] Donna, con gli occhi miei, se i lumi santi |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 111 |
VE1555-RD 5/3 |
[554] Spirto gentil, che pur riguardi invano |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 112 |
VE1555-RD 5/3 |
[555] Parmi di remi privo e di nocchiero |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 113 |
VE1555-RD 5/3 |
[556] Chi pon tanta virtù, tanto valore |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
| 114 |
VE1555-RD 5/3 |
[559] Né tanto pianse mai futura sposa |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
| 115 |
VE1555-RD 5/3 |
[560] Che più, lasso, di ben fra noi si vede |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
| 116 |
VE1555-RD 5/3 |
[561] Torna, Bembo beato, che qual vivo |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
| 117 |
VE1555-RD 5/3 |
[562] Qual ragion fia che il duol misuri, o tempre |
Beccuti, Francesco, detto il Coppetta |
sonetto |
| 118 |
VE1555-RD 5/3 |
[564] Alma gentil, che mentre ancor vestita |
Amanio, Giovanni Paolo |
sonetto |
| 119 |
VE1555-RD 5/3 |
[565] Quella chiara fenice che a dì nostri |
Amanio, Giovanni Paolo |
sonetto |
| 120 |
VE1555-RD 5/3 |
[567] Lassa or, Metauro, il verde serto e il manto |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 121 |
VE1555-RD 5/3 |
[568] Pon freno omai, o dispietata dea |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 122 |
VE1555-RD 5/3 |
[583] Fra i regi di Alba e i gran duci di Roma |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 123 |
VE1555-RD 5/3 |
[584] Più non lice ascoltar chi non ragiona |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
| 124 |
VE1555-RD 5/3 |
[585] Giace il gran Bembo in questa pietra angusta |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
| 125 |
VE1555-RD 5/3 |
[586] Dalla Idea che contien tutte le forme |
Salvi, Jacopo, detto Sellaio |
sonetto |
| 126 |
VE1555-RD 5/3 |
[588] Come luce che mostra in parte oscura |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
| 127 |
VE1555-RD 5/3 |
[589] Il Bembo è morto, e il volgo grida e piange |
Salvi, Jacopo, detto Sellaio |
sonetto |
| 128 |
VE1555-RD 5/3 |
[592] Degno signor, cui vien dal ciel promesso |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
| 129 |
VE1555-RD 5/3 |
[594] In dubbio di me stesso, se dolermi |
Corso, Rinaldo |
sonetto |
| 130 |
VE1555-RD 5/3 |
[595] Bembo, di onde usciran le lodi e il canto |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
| 131 |
VE1555-RD 5/3 |
[596] Tosto che giunse in ciel la alma gentile |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
| 132 |
VE1555-RD 5/3 |
[598] Poi che il famoso ed onorato Bembo |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
| 133 |
VE1555-RD 5/3 |
[599] Errai gran tempo e del camino incerto |
Della Casa, Giovanni |
canzone |
| 134 |
VE1565-AT 2 |
[541] Passando con pensier per un boschetto |
Sacchetti, Franco |
frottola |