Lyra offre l'accesso a descrizioni dettagliate di raccolte poetiche a stampa edite nei secoli XVI-XVIII.

Il modello di descrizione è definito sulla base di specifici interessi filologici e storico-letterari e prevede una descrizione bibliografica dei singoli libri, seguita da indicazioni dettagliate sul contenuto dei testi (collocazione, rubriche, incipit, forma metrica e schema rimico), la fondatezza delle attribuzioni e gli autori. Il sistema è in grado di produrre per ciascun testo un quadro riassuntivo delle occorrenze nelle diverse raccolte.

È disponibile un modulo di ricerca che consente di interrogare i dati incrociando i diversi indicatori (libro, autore, incipit, metro e schema rimico) e offre in risposta la visualizzazione dei risultati. Da ciascun incipit si ha accesso a una riproduzione fotografica dell'edizione originale (la funzione è disponibile attualmente solo per alcuni volumi).

Lyra è la prosecuzione del progetto RASTA.

Maggiori informazioni sul progetto

Frontespizio di Libro quarto delle rime di diuersi eccellentiss. Autori nella lingua uolgare. Nouamente raccolte, In Bologna : presso Anselmo Giaccarello, 1551.

Ricerca in corso

Poesia, storia, politica nel Rinascimento italiano (1494-1559)

Censimento dei libri manoscritti e a stampa che contengono poesia di argomento storico-politico ed encomiastico, in volgare e in latino, per il periodo delle Guerre d’Italia, e loro descrizione filologica e contenustica generale; descrizione dettagliata del libro e dei singoli testi, con dati quali l’occasione, il dedicatario, il destinatario, il contesto storico-politico, oltre alle informazioni filologiche e letterarie.

Vai alla presentazione


Logo Unil