| Poesie
|
Seleziona tutti
|
| 1 |
A dir ai regi di Aragon nel cielo |
sonetto |
|
| 2 |
Al triste petto mio, che preme e sface |
sonetto |
|
| 3 |
A par della divina, altera luce |
sonetto |
|
| 4 |
A quel tempo, o da Dio spirito eletto |
sonetto |
|
| 5 |
Avezzianci a morir, poi che la morte |
sonetto |
|
| 6 |
Avezzianci a morir, poiché la Morte |
sonetto |
|
| 7 |
Avila, che della Aquila più altera |
sonetto |
|
| 8 |
Bellona altera e lo orgoglioso Marte |
sonetto |
|
| 9 |
Bembo, quando io credea che il raro e santo |
sonetto |
|
| 10 |
Benché ognior le tre grazie abbia di intorno |
sonetto |
|
| 11 |
Ben so che avendo i sensi infermi ed egri |
sonetto |
|
| 12 |
Caro mio sol, se a me stesso io son caro |
sonetto |
|
| 13 |
Che scorgo, ahi, lasso? Ahi, lasso, che scorgo io? |
ode |
|
| 14 |
Chi al vasto mar, nella altrui nave o legno |
sonetto |
|
| 15 |
Come la pace che concesse al mondo |
sonetto |
|
| 16 |
Come per farsi una ghirlanda intorno |
sonetto |
|
| 17 |
Come tra le fredde alpi che Lamagna |
sonetto |
|
| 18 |
Con doppio mal si stempra e si consuma |
sonetto |
|
| 19 |
Con gli occhi di Argo e non con benda o velo |
sonetto |
|
| 20 |
Con gran ragion, sovra il destriero alato |
sonetto |
|
| 21 |
Con lo ingegno e col suon, col dolce canto |
sonetto |
|
| 22 |
Con quai voci dirò, con quai parole? |
ode |
|
| 23 |
Da cento re, da cento regie dive |
sonetto |
|
| 24 |
Da Filippo e da te Carlo e Fernando |
sonetto |
|
| 25 |
Dalla una Esperia il ceppo vostro antico |
sonetto |
|
| 26 |
Dalla vorace Scilla il debol legno |
sonetto |
|
| 27 |
Davalo mio, la tua vittoria ha il mondo |
sonetto |
|
| 28 |
Deh, non rinovellar la antica doglia |
sonetto |
|
| 29 |
Delle Grazie e di Amor gli alti tesori |
sonetto |
|
| 30 |
Di Manto la real, bella Fenice |
distici |
|
| 31 |
Dolce mio caro, antico e nobil foco |
sonetto |
|
| 32 |
Duolsi del Tago il mar poiché non vede |
sonetto |
|
| 33 |
Ecco esauditi i preghi alti e divini |
sonetto |
|
| 34 |
Ecco il mio foco, al suo gran lume venga |
sonetto |
|
| 35 |
Era fra il sol che vibra e spiega al cielo |
sonetto |
|
| 36 |
Era omai per restar vinto fra le onde |
sonetto |
|
| 37 |
Gli angeli eletti e gli altri spirti rari |
sonetto |
|
| 38 |
Il bel Permesso ha così altera gloria |
sonetto |
|
| 39 |
Il conforto voi foste e voi la vita |
sonetto |
|
| 40 |
Il dì che ascese il Redentor del mondo |
sonetto |
|
| 41 |
Il sol per cui perdei me stesso e Amore |
sonetto |
|
| 42 |
Io tacer mi devrei, poiché le belle |
sonetto |
|
| 43 |
Italia mia, poi che il destin fatale |
canzone |
|
| 44 |
Italia mia, via più di quel che in carte |
sonetto |
|
| 45 |
La cara fé che nel tuo petto fido |
sonetto |
|
| 46 |
La tromba che da Arpin famosa uscio |
sonetto |
|
| 47 |
Le alte piaghe infinite che tanti anni |
sonetto |
|
| 48 |
Leda, Europa, Calisto, Danae ed Io |
sonetto |
|
| 49 |
Le opre del terzo e glorioso polo |
sonetto |
|
| 50 |
Lo eterno, alto Signor, quando più il mondo |
sonetto |
|
| 51 |
Lo onorato desir, la accesa voglia |
sonetto |
|
| 52 |
Madre di tanti e sì famosi eroi |
sonetto |
|
| 53 |
Mentre arbori Damone invesca e tende |
sonetto |
|
| 54 |
Mille strali aventati avea già Morte |
sonetto |
|
| 55 |
Nasce il tuo vago, dolce, almo tormento |
sonetto |
|
| 56 |
Nascendo il sol dal mar, sorge sulle onde |
sonetto |
|
| 57 |
Non la aria più, di altero, orribil grido |
sonetto |
|
| 58 |
Non la arte del nocchier, non il governo |
sonetto |
|
| 59 |
Non sol per noi, Padre del ciel, cotante |
sonetto |
|
| 60 |
Non tra le vostre avverse, aspre tempeste |
sonetto |
|
| 61 |
Occhi miei, che in duo rapidi torrenti |
sonetto |
|
| 62 |
O quanto debbo e devrò sempre al Fato |
sonetto |
|
| 63 |
Or convien sol che in pianto io mi distille |
sonetto |
|
| 64 |
O Rosignuol, fra queste verdi fronde |
sonetto |
|
| 65 |
Padre del ciel, poi che il dolor interno |
sonetto |
|
| 66 |
Per consolar donne dolenti e meste |
sonetto |
|
| 67 |
Per così nove strade, al più bel monte |
sonetto |
|
| 68 |
Perduto avea il liquor lo arcier di Gnido |
sonetto |
|
| 69 |
Per lo oceano maggior di quel che aggira |
sonetto |
|
| 70 |
Per udir, signor mio, fresche novelle |
sonetto |
|
| 71 |
Più di Febo, divin dir vi potete |
sonetto |
|
| 72 |
Poi che qua giù scendesti, angel terreno |
sonetto |
|
| 73 |
Porzia, oprando in se stessa, il foco ardente |
sonetto |
|
| 74 |
Qual nome, qual trofeo, qual palma e quale |
sonetto |
|
| 75 |
Quando da bei vostri occhi il dì vien fuori |
sonetto |
|
| 76 |
Quando dinanzi ai bei vostri occhi Amore |
sonetto |
|
| 77 |
Quando di Rubicon le gelide acque |
sonetto |
|
| 78 |
Quando il vostro divin spirto discese |
sonetto |
|
| 79 |
Quando importuna e densa nebbia il sole |
sonetto |
|
| 80 |
Quando la alma beltà del Re del cielo |
sonetto |
|
| 81 |
Quando le erbe, le brine e i vaghi fiori |
sonetto |
|
| 82 |
Quando odo il suon dei tuoi celesti accenti |
sonetto |
|
| 83 |
Quel candido Armellin che fa le sponde |
sonetto |
|
| 84 |
Quel che non pregia altrui, sovente suole |
distici |
|
| 85 |
Quella beltà che alla più interna parte |
sonetto |
|
| 86 |
Questa imagin che in cielo e qui nel mondo |
sonetto |
|
| 87 |
Questi sproni che spinsero il mio core |
sonetto |
|
| 88 |
Questo tanto ad ognor languendo darsi |
sonetto |
|
| 89 |
Ruppi i metalli, i marmi e i sacri templi |
sonetto |
|
| 90 |
Se alle cocenti fiamme a tutte le ore |
sonetto |
|
| 91 |
Se calcar potessi io la altera strada |
sonetto |
|
| 92 |
Se di Pescara e del gran Vasto avete |
sonetto |
|
| 93 |
Se Febo già nel vostro altero ingegno |
sonetto |
|
| 94 |
Se il bel carro ad Amore e i bei destrieri |
sonetto |
|
| 95 |
Se in negri panni e coi crin di ombra sciolti |
sonetto |
|
| 96 |
Se la religion, la santa fede |
sonetto |
|
| 97 |
Se oltra la Alpe, signor, se oltra Pirene |
sonetto |
|
| 98 |
Se Pattolo, Ermo, Idaspe e le ricche onde |
sonetto |
|
| 99 |
Se per beltà già Troia arse e caddeo |
sonetto |
|
| 100 |
Se per illuminar le antiche carte |
sonetto |
|
| 101 |
Sferza i sensi ad ognor, la ragion frena |
sonetto |
|
| 102 |
Signor, dal bel sereno, empireo cielo |
sestina |
|
| 103 |
Sonno, che apporti agli miei spirti frali |
sonetto |
|
| 104 |
Sotto il tuo santo e glorioso impero |
sonetto |
|
| 105 |
Tornando in vita dalla morte ria |
sonetto |
|
| 106 |
Triegua dai miei pensier che intorno al core |
sonetto |
|
| 107 |
Umani ingegni, e voi donne divine |
sonetto |
|
| 108 |
Umido di acque e di trionfi altero |
sonetto |
|
| 109 |
Vaghe fiamme leggiadre ed amorose |
distici |
|
| 110 |
Venti e cinque anni, e non giorni ventuno |
sonetto |
|
| 111 |
Vero Giove terren, novo Marcello |
sonetto |
|
| 112 |
Vieni, o signor, varca il gran Reno, e poi |
sonetto |
|
| 113 |
Vince ognor la beltà, vince se stessa |
sonetto |
|
| 114 |
Visto il Vicario tuo che or regna in terra |
sonetto |
|
| 115 |
Visto Nettuno, avendo che i bei legni |
sonetto |
|
| 116 |
Voi, che non sol con alte e dotte carte |
sonetto |
|