| Del commendatore Annibal Caro | 
      
        | c. 1r | [1] Donna, qual mi fess'io, qual mi sentissi
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 1v | [2] In voi mi Trasformai, di voi mi vissi
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 1v | [3] Miracoli d'Amor: in due mi scissi
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 2r | [4] Bella coppia, c'havete in preda i cori
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 2r | [5] Tarpato, et roco augel non canto, et volo
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 2v | [6] CASA, et chi svelle amor, che 'n fertil core
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 2v | [7] La pietà vostra, Anton mio caro, è tale
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 3r | [8] O d'humana beltà caduchi fiori
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 3r | [9] Varchi, fra quanti Amor punge, et infiamma
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 3v-5r | [10] Ne l'apparir del giorno
            (10) | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 5r | [11] Vibra pur la tua sferza, et mordi il freno
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 5v | [12] Ben ho del caro oggetto i sensi privi
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 5v | [13] Giunto ove son? famoso pellegrino
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 6r | [14] ROTA, s'a voi son caro, io son ben anco
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 6r | [15] LAURA, si voi mi sete, et lauro, et Clio
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 6v | [16] Chi ne dipartirà, s'amor ci unio
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 6v | [17] Real Donna cortese, i vostri honori
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 7r | [18] VENIERO al dolce porto, ove m'inviti
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 7r | [19] COMMENDON, che di lume hoggi, et di moto
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 7v | [20] Ecco, Signor, ch'al tuo chiamar mi volgo
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 7v | [21] Lasso, io non so, come salir mi deggia
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 8r | [22] Mentre ch'alzarvi al ciel sì v'arde il core
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 8r | [23] O che belle, o che rare, o che felici
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 8v | [24] CARLO Quinto fu questi. A sì gran nome
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 8v | [25] Hor ben chiaro vegg'io, Signor eterno
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 9r | [26] Et potrà, VARCHI, altrui nequitia, et frode
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 9r | [27] Et qual fu mai, da che si gira il Sole
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 9v | [28] Gia tra Venere, e 'l Sol pura, et lucente
            (28) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Antonio Allegretti | 
      
        | c. 9v | [29] Mentre il Sol vostro con luce piu bella
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 10r | [30] Vera Donna voi sola in questa etate
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 10r | [31] CARO, il piu empio, et venenoso strale
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 10v-12r | [32] Avventurosa etate
            (4) | canzonetta |  |  |  | 
      
        | c. 12v | [33] De' piu vaghi odorati, et lieti fiori
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 12v | [34] Ben sapev'io, quanto è dolce la gloria
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 13r | [35] S'HORATIO solo già difese il ponte
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 13r | [36] Donna, che già del mondo, et di voi stessa
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 13v | [37] Dunqu'è vero, ohimè, dunque è partita
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 13v | [38] Caro, spirto gentil, deh perche grave
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 14r-15r | [39] Beati spirti eterni, che 'nformate
            (11) | canzone |  |  |  | 
      
        | cc. 15r-15v | [40] Fu mia la pastorella
            (12) | ode |  |  |  | 
        
          | Di m. Anton Francesco Rinieri | 
      
        | cc. 15v-17v | [41] Sacro Signor; che da superni giri
            (1) | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 17v | [42] La Sena, e l'Arno gian torbidi, e lenti
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 18r | [43] CLAUDIO, voi tra le voci alte, et funeste
            (3) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Benedetto Guidi | 
      
        | c. 18r | [44] Come Febo talhor col raggio ardente
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 18v | [45] Ecco 'l mio vivo Sol, che fa ritorno
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 18v | [46] Fresche, non colte, matutine rose
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 19r | [47] Piu volte Amor m'havea già detto. Or ama
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 19r | [48] Madonna ha 'l cor d'adamantino smalto
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 19v | [49] Due candide colombe, anzi due stelle
            (6) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 19v | [50] Nova mia Sfinge, il vostro enigma caro
            (7) | ottava |  |  |  | 
      
        | cc. 19v-20r | [51] Madonna, quel desio, che 'n voi sentite
            (8) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 20r | [52] Ahi, ch'a forza convene
            (9) [Incipit mancante nella tavola.] | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 20r | [53] Volsi Sisifo novo un grave sasso
            (10) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 20v | [54] Dunque 'l mio caro ben, la vita mia
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 20v | [55] Il dì, che Donna in vista humile, et pia
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 21r | [56] Ond'è, che 'n volto pallidetta, et smorta
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 21r | [57] Rime dolenti, et lagrimosi versi
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 21v | [58] Quando volle atterrar la Donna mia
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 21v | [59] È questo quel leggiadro, et caro viso
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 22r | [60] Bellezze altere, pellegrine, et sole
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 22r | [61] Quella, per cui tant'anni io arsi, et alsi
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 22v | [62] Come fia mai, che spento quel bel volto
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 22v | [63] Muse, il vostro buon padre, il sacrosanto
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 23r | [64] Lieti pastor, ch'i vostri cari armenti
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 23r | [65] Questa superba mole, o spettatori
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 23v | [66] Mentre sue meraviglie la Natura
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 23v | [67] Hor è pur spenta quella viva fiamma
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 24r | [68] Mentre Tamigi mio gli augei del Sole
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 24r | [69] Dove la Senna, e 'l Rheno irriga, e 'nfiora
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 24v | [70] Quivi sorge di gioia il proprio fonte
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 24v | [71] CARLO, in cui, come in lor piu fida stella
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 25r | [72] Mentre l'eburnea man scherzando tocca
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 25r | [73] Sovra, l'amene, et fortunate rive
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 25v | [74] Gia 'n dotte tempre, e 'n bei dolci concenti
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 25v | [75] Mentre errando sen giva il biondo Dio
            (32) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 26r | [76] Corri superba a dar suo dritto al mare
            (33) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 26r | [77] Questi, che col valore, et con l'ingegno
            (34) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 26v | [78] Fra mille dotti, et honorati ingegni
            (35) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 26v | [79] Deh perche non son'io, qual con l'affetto
            (36) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 27r | [80] Dove col dotto stil TROIAN v'alzate
            (37) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 27r | [81] Quell'ardente desio, ch'amica stella
            (38) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 27v | [82] Hoggi è quel sacro avventuroso giorno
            (39) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 27v | [83] Hor che tu CHRISTO i gravi nostri errori
            (40) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 28r | [84] Vergine, che del ciel gli alteri campi
            (41) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 28r | [85] A voi, cui del mio stil la miglior parte
            (42) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Benedetto Varchi | 
      
        | c. 28v | [86] Quella, che qui di gemme intesta, e d'ostro
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 28v-29v | [87] Tanto dee notte, et dì pianger la terra
            (2) | sestina doppia |  |  |  | 
      
        | c. 30r | [88] Il mio piu d'altri et saggio, et giusto, et prode
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 30r | [89] Chiaro CAPELLO, hor che l'invitto, et sacro
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 30v | [90] Da Voi, cui d'ogni bel costume adorno
            (5) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Bernardo Cappello | 
      
        | c. 30v | [91] O del mio indegno, et troppo acerbo exiglio
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 31r | [92] Con quai lode honorar poss'io quel giorno
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 31r | [93] Gia non discopri amor tua forza intera
            (3) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 31v | [94] Phebo a la musa mia sì larga parte
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 31v | [95] Qual sferza, qual temenza i servi tuoi
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 32r | [96] Mira, superno Re, quanto oltraggiosa
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 32r | [97] Effetto fai di molta lode indegno
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 32v | [98] CORSO, che nel dir prisco, et nel novello
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 32v | [99] VARCHI, e mi duol, et me ne struggo, et smacro
            (9) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Cesare Gallo | 
      
        | cc. 33r-34v | [100] Cinto le tempie intorno
            (1) | ode |  |  |  | 
      
        | cc. 34v-35r | [101] Sorge di primavera in un bel prato
            (2) | sestina |  |  |  | 
      
        | c. 35v | [102] Gl'incisi marmi, che dopo 'l morire
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 35v | [103] Nuda ombra, et fumo, et trita, et poca polve
            (4) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di monsignor m. Claudio Tolomei | 
      
        | c. 36r | [104] Come racchiuso pria novello fiore
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 36r | [105] Quella bontà, che 'n voi chiara riluce
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 36v | [106] Troppo alto, e gran soggetto al picciol mio
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 36v | [107] Giovenetta gentil, che d'honor piena
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 37r | [108] A voi figlia di Re, di Regno herede
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 37r | [109] Gratie, ch'a pochi il ciel largo destina
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 37v | [110] Di quel lume, ch'altrui puo dar natura
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 37v | [111] Raggio divino in voi Donna riluce
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 38r | [112] Tranquillo porto a l'empia, et ria tempesta
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 38r | [113] Alma real, da le cui luci sante
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 38v | [114] Non potendo con arte formar belle
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 38v | [115] Alto, et caldo desir, che mi costringi
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 39r | [116] Ride a quella Fenice l'aria intorno
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 39r | [117] Questa, scesa dal ciel, lucida stella
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 39v | [118] Mirando le bellezze vostre honeste
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 39v | [119] Ove con piedi in torti giri avvolti
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 40r | [120] Di nobil Donne il ciel già fece acquisto
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 40r | [121] Il mio pensier, che lieve in alto poggia
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 40v | [122] Voi, cui l'honor, et la virtute è cara
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 40v | [123] Muovonsi da questo egro mondo oscuro
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 41r | [124] Il grande Iddio sol in se stesso assiso
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 41r | [125] Queste due belle vostre, et sante scale
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 41v | [126] O d'ogni altezza, e grande Imperio degno
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 41v | [127] Tra lauri vincitor, che 'ntorno cinta
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 42r | [128] Felice Francia, poi che tu sei quella
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 42r | [129] O di che bella gloria degna sei
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 42v | [130] Queste reliquie tue, queste ruine
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 42v | [131] Da questa humana horribile tempesta
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 43r | [132] Questo è 'l gran sasso, che piu chiude, e serra
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 43r | [133] In voi dolci di Sorga, e fresche, e chiare
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 43v | [134] Sorga gentil, d'humor celeste nata
            (31) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 43v | [135] O bella Dea, che da celesti giri
            (32) | ottava |  |  |  | 
      
        | cc. 43v-45r | [136] Voi, che del primo bel piu ch'altra mai
            (33) [Ogni ottava è accompagnata da una Ispositione.] | ottava |  |  |  | 
        
          | Di m. Dolce Gacciola | 
      
        | c. 45v | [137] Rideano al tenebroso aere le stelle
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 45v | [138] Senza sciorre a destrier, qual l'altra, il morso
            (2) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Domenico Veniero | 
      
        | c. 46r | [139] Fredda è Madonna sì, che 'l ghiaccio stesso
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 46r | [140] E s'egli è ver, ch'Amor similmente
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 46v | [141] Così la dove in saettar sì spesso
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 46v | [142] Non po la forza, e la vertu del core
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 47r | [143] SI' grave doglia il cor per voi sostene
            (5) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Francesco Coppetta | 
      
        | c. 47r | [144] Di diamanti era 'l muro, et d'oro il tetto
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 47v | [145] Amor m'ha posto, come scoglio a l'onda
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 47v | [146] O, fra quanti ornò mai porpora, et ostro
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 48r | [147] Se colei, che nel pan cangiò le ghiande
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 48r | [148] Godasi Roma, e 'l suo maggior sostegno
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 48v | [149] Di caste donne un bel numero eletto
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 48v | [150] Tu pur' andrai con mille navi, e mille
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 49r | [151] Vera pietade, et vera gloria è il fine
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 49r | [152] Novello Alcide, à cui fregia le chiome
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 49v | [153] Alma real, che nel piu saggio seno
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 49v | [154] E questo quel fin' oro, ove convenne
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 50r | [155] Tal già coperta di ruine, et d'herba
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 50r | [156] Questo, che 'l tedio, onde la vita è piena
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 50v | [157] Ben mi provai, non già d'acquistar fama
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 50v | [158] Sospiro 'l Tebro, e 'l mio bel colle Augusto
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 51r | [159] Fra cotante bellezze, et ornamenti
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 51r | [160] Dolci, mentre 'l ciel volse, amate spoglie
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 51v | [161] Il bel Diamante, ov'io mi specchio, fammi
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 51v | [162] Il ricco laccio, ove m'ha giunto Amore
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 52r | [163] In voi, Donna, apparisce, in voi si forma
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 52r | [164] Quando col ventre pien donna s'invoglia
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 52v | [165] Rivedrò pur la bella Donna, e 'l loco
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 52v | [166] Qual'ingegno è sì tardo, occhio sì losco
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 53r | [167] La prigion fu sì bella; ove si pose
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 53r | [168] Perche sacrar non posso altari, e tempi
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 53v | [169] Spirto d'alto saper in ciel accolto
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 53v | [170] Mentre qua giu licentia empie le carte
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 54r | [171] Locar sovra gli abissi i fondamenti
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 54r-55v | [172] O de l'arbor di Giove altera verga
            (29) | canzone |  |  |  | 
      
        | cc. 55v-59r | [173] Corre 'l sesto anno (s'a contar non fallo)
            (30) | capitolo in terza rima |  |  |  | 
        
          | Di m. Francesco Maria Molza | 
      
        | c. 59r | [174] Vago monte superbo, ove Quirino
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 59v | [175] Cigni di muri adamantini o Giove
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 59v | [176] Signor, quel dì, che con intoppo altero
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 60r | [177] Signor, lasciarsi il destrier vostro i venti
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 60r | [178] S'allhor che stretto a l'Oriente il freno
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 60v | [179] Anime belle, che vivendo essempio
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 60v | [180] Si come augelli simplicetti, et puri
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 61r | [181] Alta fiamma amorosa, et ben nat'alme
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 61r | [182] A l'honorata vostra, et santa spada
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 61v | [183] Potrà' di marmi, et ben lodati segni
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 61v | [184] Sante, sagge, leggiadre, alme divine
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 62r | [185] Per formar Zeusi una beltade eletta
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 62r | [186] Si come ramo leggiadretto, et lento
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 62v | [187] Il sangue, che fu già caldo, et fervente
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 62v | [188] Vincera, chiaro Sole, il vostro raggio
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 63r | [189] Alma cortese, che con dolci accenti
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 63r | [190] L'altezza de l'obbietto, ond'a me lice
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 63v | [191] Ben fu nemico il mio destin fatale
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 63v | [192] Di scabro sasso, e dognintorno roso
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 64r | [193] Cosi di primavera eterna guida
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 64r | [194] Signor la cui virtute, e 'l grave aspetto
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 64v | [195] Poscia che 'l mondo vi confessa aperto
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 64v | [196] Alma real, che le gran membra sparte
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 65r | [197] Spirto gentile, il cui valor non doma
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 65r | [198] MOTTA gentil, se la tua Donna altera
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 65v | [199] Se 'l dolce nome di costei m'ancide
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 65v | [200] Angiol terren, che Policleto, e Apelle
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 66r | [201] Ombra gentile; à cui d'Italia spento
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 66r | [202] Da sette alte eccellentie in lei raccolte
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 66v | [203] Ne la settima idea, per cui dovea
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 66v | [204] Sette miei almi, et honorati monti
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 67r | [205] O se di quanto già sotto questo orno
            (32) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 67r | [206] Quando RICCIO sarà, ch'al vostro monte
            (33) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 67v | [207] Altera fronde, che l'incolto crine
            (34) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 67v | [208] A l'apparir del viso almo e sereno
            (35) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 68r | [209] Alma felice a cui dal cielo è dato
            (36) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 68r | [210] Il giorno riede, che lasciando sparte
            (37) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 68v | [211] S'a gli anni piu maturi, et a l'etate
            (41) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 68v | [212] Angiol Divino, che pur dianzi al cielo
            (38) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 69r | [213] Se fra le sirti, allhor ch'irato fiede
            (39) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 69r | [214] Non piango te Signor, ch'eterna pace
            (40) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Francesco Nolfi | 
      
        | cc. 69v-71v | [215] Chi potria porre al gran martire il freno
            (1) | capitolo in terza rima |  |  |  | 
        
          | Di m. Giacomo Cenci | 
      
        | c. 72r | [216] Quel, che di solcar prima il mare ardito
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 72r | [217] Nel bel giardin del piu leggiadro viso
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 72v | [218] Tre volte ha 'l giorno a noi l'orto, et l'occaso
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 72v | [219] Ove trahete questa frale spoglia
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 73r | [220] L'alto miracol, che di se fa altera
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 73r | [221] Se donna, o Dea, che sotto habito humano
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 73v | [222] CORVIN, che 'n dubbio ne lasciate il vero
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 73v | [223] Prima vedrà 'l celeste capricorno
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 74r | [224] Che pensi Aminta? credi anchor che m'haggia
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 74r | [225] Liete novelle liete: hor facciam fuoghi
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 74v | [226] Mentre voi quasi bianchi augei, ch'a volo
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 74v | [227] Se 'n questa prima vita, ove col piede
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 75r | [228] Langue il tuo Cigno a le sacrate sponde
            (13) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 75r | [229] Giel divengo CORVIN, quando il pensiero
            (14) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 75v | [230] Di torbida fontana acque purgate
            (15) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 75v | [231] Perche s'orni d'oscura, et nera veste
            (16) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 76r | [232] Non perche speri haver lode pregiate
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 76r | [233] A l'alta culla, ove 'l fanciul reale
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 76v | [234] Da vaghi Gigli, un d'oro, altro vermiglio
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 76v | [235] MAI di pudico amor foco vivace
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 77r | [236] Dunque crollar vento d'invidia tenta
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 77r | [237] Vaghe gemme vid'io con bel lavoro
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 77v | [238] Le culte rime, che nel sacro monte
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 77v | [239] Bel rosignuol, che 'n su le frondi vaghe
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 78r | [240] Donna, se Morte con far grave torto
            (25) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 78r | [241] Spiravan fior del vostro alto valore
            (26) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 78v | [242] Vero spirto d'Amor, ch'ardendo lieto
            (27) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 78v | [243] Posto ha in exilio fuor del saggio petto
            (28) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 79r | [244] Tanto dunque poteo malvagia sorte
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 79r | [245] Non vide il Sol, da che ne porta il giorno
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 79v | [246] Stanco già di tardar, poi che scendesti
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 79v | [247] Prende altri cori, altre alme hor innamora
            (32) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 80r | [248] Mentre anchor verde è questa scorza frale
            (33) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 80r | [249] Pregisi a gran ragion l'età presente
            (34) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 80v | [250] Al primo aspetto de' ben nati vostri
            (35) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 80v | [251] Se la vita, ch'apena hor col pensiero
            (36) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 81r | [252] Qual si vede cader dal ciel repente
            (37) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 81r | [253] Qual vaghezza o furor ti prese, o Morte
            (38) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 81v | [254] Memoria acerba: io pur a l'urna scura
            (39) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 81v | [255] Così del laccio d'amoroso errore
            (40) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 82r | [256] Pieni Spirti di Dio, alme ben nate
            (41) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 82r | [257] Ben a ragion di nube il ciel si vela
            (42) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 82v | [258] O piu di riverenza, et d'honor degno
            (43) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giacomo Marmitta | 
      
        | c. 82v | [259] Quegli aurei Gigli, che 'l celeste ameno
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 83r | [260] Come havrà lo mio stile egro, et dolente
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 83r | [261] Perche colui, che sì repente l'hora
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 83v | [262] Ben ch'io riveggia voi fidato amico
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 83v | [263] Piu non bramo io DIONIGI, et piu non dico
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 86r (sc. 84r) | [264] DIONIGI, al cor somma pietà mi viene
            (6) [Nella stampa: p. 86.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 86r (sc. 84r) | [265] Alma beata, pur mi fia piu leve
            (7) [Nella stampa: p. 86.] | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del signor Giovanni Antonio Serone | 
      
        | c. 86v (sc. 84v) | [266] Quando il mio Sol pietosamente move
            (1) [Nella stampa: p. 86.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 86v (sc. 84v) | [267] O del cerchio d'Amor fenice nova
            (2) [Nella stampa: p. 86.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 85r | [268] Poggiai quant' Amor volle, et aura, et ale
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 85r | [269] CASA, al cui paragon cittadi, et regni
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 85v | [270] Deh perche pose il ciel cotanta luce
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 85v | [271] ROTA, natio rigor di fera alpestra
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 86r | [272] La bella duce mia, del mondo honore
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 86r | [273] Dolc'è 'l foco, et la fiamma, ond'arde Amore
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 86v | [274] Non allhor, quando l'amorosa stella
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 86v | [275] Ne mar, ch'irato gli alti scogli fera
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 87r | [276] Horrida notte, che rinchiusa il negro
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 87r | [277] Hoggi piango per te, che mai non piansi
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 87v | [278] Sciolta dal nobil suo laccio terrestre
            (13) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di monsignor Giovanni dela Casa | 
      
        | c. 87v | [279] Struggi la dolce tua terra natia
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 88r | [280] Forse però che respirar ne lice
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 88r | [281] Deh havess'io così spedito stile
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 88v | [282] Ne l'alba mai, poi che 'l suo stratio rio
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 88v | [283] Grave d'aspre, et rie cure in voce mesta
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 89r | [284] CARO, se 'n terren vostro alligna Amore
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 89r | [285] Stolto mio core, ove sì lieto vai?
            (7) | madrigale |  |  |  | 
        
          | Di m. Giovan Giorgio Trissino | 
      
        | c. 89v | [286] Padre, sotto 'l cui scettro alto riposa
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 89v | [287] Quel grande OTTAVIO, il cui bel nome havete
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 90r | [288] Se cosa in terra mai deve adorarsi
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 90r | [289] Felice tronco, e fortunati rami
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 90v | [290] Mentre, VERITA mio, l'alma nudriva
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 90v | [291] GIOVIO, se ben' havete il corpo infermo
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 91r | [292] Io son pur giunto al desiato fine
            (7) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di monsig. Giovanni Guidicione | 
      
        | c. 91r | [293] Dolce è 'l legame Amor, ch'ordito m'hai
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 91v | [294] Dimmi, VENIERO mio, se ti sovenne
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 91v | [295] Senza 'l bel lume, in cui vedei te stesso
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 92r | [296] Quella, che 'n sen portai scolpita, et viva
            (4) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giovan Maria Barbieri | 
      
        | cc. 92r-93r | [297] Pioggia d'un bel pensier ne l'alma mia
            (1) | canzone |  |  |  | 
        
          | Di m. Giovan Maria de la Valle | 
      
        | c. 93r | [298] Tra viva neve alta bellezza tinta
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 93v | [299] Conforme a l'esser mio volendo Amore
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 93v | [300] Ardo: ma 'l foco, ond'io sfavillo, è tale
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 94r | [301] Qual giovenetto di soave odore
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 94r | [302] Piu volte ho posto il mio debile ingegno
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 94v-95v | [303] Se l'impreso rigore
            (6) | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 96r | [304] Ben mi credea, ch'al petto mio lo smalto
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 96r | [305] Se di piacer altrui par che vi spiaccia
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 96v-98r | [306] Veggio la nova sposa
            (9) | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 98v | [307] Se i modi accorti, e 'l reverir cortese
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 98v | [308] MOLZA sei morto, e i bei vestigy santi
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 99r-100v | [309] Novo angioletto mio, c'hor spieghi i vanni
            (12) | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 101r | [310] Col caro figlio Amor la bella madre
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 101r-102v | [311] Immenso lume, a la cui luce il mondo
            (14) | canzone |  |  |  | 
        
          | De l'abbate Giovan Tomaso Dardano | 
      
        | cc. 103r-104r | [312] La notte, che seguì dopo l'occaso
            (1) | canzone |  |  |  | 
      
        | cc. 104r-105v | [313] Alzata alquanto un dì la mente lieta
            (2) | canzone |  |  |  | 
      
        | cc. 105v-107r | [314] O di questa per voi felice etate
            (3) | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 107v | [315] Quando a gli ardenti rai del chiaro lume
            (4) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Girolamo Troiano | 
      
        | c. 107v | [316] Donna real, ne' chiari vostri rai
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 108r | [317] Quando il Signor, che tempra gli elementi
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 108r | [318] Occhi, albergo d'Amor soavi et belli
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 108v | [319] Il piu bel nodo, che 'n suo regno Amore
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 108v | [320] O d'ogni mio pensier ferma radice
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 109r | [321] I begli occhi, ch'al Sol invidia fanno
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 109r-110r | [322] Io ardo tutto, et la mia dura pena
            (7) | ottava |  |  |  | 
      
        | c. 110v | [323] Se la rara beltà, che 'n voi contempio
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 110v | [324] Virtu, gratia, bellezza, et cortesia
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 111r | [325] Felice sito, et fortunate rive
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 111r | [326] Chi vuol veder Amor come incatena
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 111v | [327] Ben mi credetti già, che fosse spento
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 111v | [328] Ecco che 'l cielo a noi chiaro, et sereno
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 112r | [329] Spiri dolce Favonio Arabi odori
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 112r | [330] Senza il mio vago Sol, qual fia il mio stato
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 112v-113r | [331] Solo adunque n'andrò sotto altro cielo
            (16) | sestina |  |  |  | 
      
        | c. 113r | [332] Questi duo capri fra l'herbette, e i fiori
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 113v | [333] Dotto RUSCEL, la cui sonora tromba
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 113v | [334] Se per fama acquistar, quegli in Efeso
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 114r | [335] S'i' 'l dissi mai; che 'l cielo, et gli elementi
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 114r | [336] Sacro di Giove augel, ch'irato scendi
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 114v | [337] Giunt'era il giorno glorioso, et santo
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 114v | [338] Alma beata, che salendo al cielo
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 115r | [339] Piangete occhi miei lassi in sempiterno
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 115r-116r | [340] Lungo la riva, ove l'antico Tebro
            (25) | ottava |  |  |  | 
      
        | c. 116v | [341] Gia scosso l'ombra de la notte oscura
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 116v | [342] DOLCE, che di Thieste il duro caso
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 117r | [343] Le dolci rime mie calde, e 'nfiammate
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 117r | [344] L'honor di Marte, e 'l furor di Bellona
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 117v | [345] Dopo l'haver dal divin CARLO QUINTO
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 117v | [346] La gran Regina d'Ostro il patrio nido
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 118r-119v | [347] SI come sotto 'l ciel cosa non vive
            (32) | capitolo in terza rima |  |  |  | 
      
        | c. 119v | [348] ROTA gentile, a la cui dotta fronte
            (33) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 120r | [349] Miser, che far debb'io? poi che m'avveggio
            (34) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 120r | [350] O vita acerba, anzi continua morte
            (35) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 120v | [351] Angel, ch'angelo sei non pur di nome
            (36) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 120v | [352] Deh quando fia quell'hora anima trista
            (37) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 121r | [353] Manda nel petto mio Signor del cielo
            (38) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 121r | [354] Quella pietà, che con le braccia stese
            (39) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 121v-123r | [355] Vergine bella, immaculata, et santa
            (40) | ottava |  |  |  | 
        
          | Di m. Girolamo Verità | 
      
        | c. 123r | [356] Hor ch'è morta la speme, ond'io nudriva
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giovan Battista Amalteo | 
      
        | c. 123v | [357] Qual vago Sol dal Cancro al Capricorno
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giuliano Mancini | 
      
        | c. 123v | [358] Due volte Febo n'ha menato il giorno
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giulio Avogaro | 
      
        | c. 124r | [359] Quella pietà Signor, c'hoggi in ammenda
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 124r | [360] Pianta felice, che sì caro peso
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 124v | [361] O fortunata, se potessi in parte
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 124v | [362] Dunque in silentio questo santo giorno
            (4) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giulio Poggio | 
      
        | cc. 125r-126v | [363] Amore a cosi sole
            (1) | canzone |  |  |  | 
      
        | cc. 126v-127r | [364] Mentre hor di MARTIA impara
            (2) | ode |  |  |  | 
      
        | cc. 127r-128r | [365] Se mai piu l'amoroso, et cieco ardore
            (3) [Incipit mancante nella tavola.] | canzone |  |  |  | 
        
          | Di mons. Hippolito Capilupi | 
      
        | c. 128v | [366] Come per l'ampio ciel girando il Sole
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 128v | [367] Vestiva i colli, e le campagne intorno
            (2) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di mons. Hippolito card. De Medici | 
      
        | c. 129r | [368] Quando al mio ben fortuna aspra e molesta
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 129r | [369] Per far al mondo reo piu danno, et scorno
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 129v | [370] Alto Signor, le cui famose prove
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 129v | [371] Quanto piu veggio in questa parte, e 'n quella
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 130r | [372] Signor, se ne l'udir mie rime, et carmi
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 130r | [373] O Dea, del cui valor chiara risplende
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 130v | [374] Per darvi Donna il vostro primo honore
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 130v | [375] I cocenti sospir, l'ardente foco
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 131r | [376] Donna con gli occhi miei, se i lumi santi
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 131r | [377] Spirto gentil, che pur riguardi in vano
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 131v | [378] Pommi di remi privo, et di nocchiero
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 131v | [379] Chi pon tanta virtù, tanto valore
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 132r | [380] Occhi miei stanchi, che mandate fore
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 132r | [381] A che pur alzi la superba fronte
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 132v | [382] MOLZA, quel vero, et glorioso honore
            (15) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Latino Iuvenale | 
      
        | c. 132v | [383] Poi che 'l mio viver lieto, il riso, e 'l canto
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 133r | [384] I piu dolci pensier, piu bei desiri
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 133r | [385] S'honesto amor, che 'n gentil cor alberga
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 133v | [386] Anima santa, che nel ciel salita
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 133v | [387] Spirto felice, che dal mondo errante
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 134r | [388] Mentre che qui fra noi del piu bel velo
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 134r | [389] Se quell'alma gentil cortese et pura
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 134v | [390] Sacre honorate et gloriose mura
            (8) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Lelio Capilupo | 
      
        | c. 134v | [391] Chi è costei, che la vermiglia Aurora
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 135r | [392] O dolenti occhi miei, non vi diss'io
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 135r | [393] Care piante et felici, ombre secrete
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 135v-136r | [394] Rotti i cari legami, et spento il foco
            (4) | sestina |  |  |  | 
      
        | c. 136r | [395] S'haver dì, et notte gli occhi humidi, et bassi
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 136v | [396] Donna, che con l'ardente acuto strale
            (6) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 136v | [397] Signor, che la paterna antica valle
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 137r | [398] Da la fiera fucina d'Oriente
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 137r | [399] Quella fera crudel, che si possente
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 137v | [400] Voi, c'havete d'Europa in mano il freno
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 137v | [401] Figlia di Giove, et madre alma d'Amore
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 138r | [402] Occhi pur sete d'ogni mal mio rei
            (12) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 138r | [403] Donna, s'a riveder son lento, et tardo
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 138v | [404] Tu, che con alto stil candido, et piano
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 138v | [405] Corra il Mincio al suo fonte, e 'l Re de fiumi
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 139r | [406] Chi spegnerà il mio foco
            (16) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 139r | [407] Senza me dunque o NINO il mar Tirrheno
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 139v | [408] O de l'altre Regina alma cittade
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 139v | [409] Uscite ninfe homai fuor di quest'onde
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 140r | [410] SI dolce è 'l lagrimar de gli occhi miei
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 140r | [411] Saggio pastor, che per quest'alpe dura
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 140v | [412] Saggio Signor cui l'horrido Appennino
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 140v | [413] Se lontano, et sedendo inerme a l'ombra
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 141r | [414] Voi cui natura, et lungo studio, et arte
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 141r | [415] O di rara virtute ardente raggio
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 141v | [416] Padre eterno, in cui sol Roma si fida
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 141v | [417] L'alte del Nil piramidi famose
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 142r | [418] Donne, che ragionando ite per via
            (28) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 142r | [419] Questa bella d'Amor nemica, et mia
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 142v | [420] Tu che dentro mi vedi, e 'l mio mal senti
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 142v | [421] Poi che 'l ciel, la natura, e i merti vostri
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 143r | [422] O felice augelletto, che morendo
            (32) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 143r | [423] Tanto alto è il monte, ove 'l cor lasso aspira
            (33) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 143v | [424] Ninfe, a cui d'Helicona il puro fonte
            (34) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 143v | [425] L'AURA gentil, che da le nobil'onde
            (35) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di monsig. Leone Orsino | 
      
        | c. 144r | [426] Mentre le vostre pure, et dotte carte
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Lodovico Dolce | 
      
        | c. 144r | [427] Poi che colmo di par la lingua, e 'l petto
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Lodovico Novello | 
      
        | c. 144v | [428] Al celeste occhio, a l'alma unica stella
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del signor Luigi Tansillo | 
      
        | c. 144v | [429] Poi che col ferro di sua man trafisse
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 145r | [430] Et freddo è il fonte, et chiare, et crespe ha l'onde
            (2) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del conte Marco di Tiene | 
      
        | c. 145r | [431] La bella figlia de l'antica Leda
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 145v | [432] O donna, che lasciando il bel paese
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 145v | [433] S'io veggio mai, ch'anchor pietoso avampi
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 146r | [434] Duro Signor, da cui sì rado impetra
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 146r | [435] Felice amante, a cui seconda spiri
            (5) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Marco Morosino | 
      
        | c. 146v | [436] BENEDETTO gentil, che 'n breve cella
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del conte Matteomaria Boiardo | 
      
        | c. 146v | [437] Il canto de gli augei di fronda in fronda
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 147r | [438] Vago pensier, che con amor tant'alto
            (2) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 147r | [439] Quell'amoroso ben, di ch'io ragiono
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 147v | [440] Io sono, et sarò sempre, quel ch'io fui
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 147v | [441] Canta un augello in voce sì soave
            (5) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 148r | [442] Dunque tra gli animali il quinto io sono
            (6) | madrigale |  |  |  | 
        
          | Di m. Mauro D'Arcano | 
      
        | cc. 148r-149v | [443] Perche, Signor, non è salita anchora
            (1) | canzone |  |  |  | 
        
          | Di m. Nicolò Amanio | 
      
        | cc. 149v-151v | [444] Però' ch'Amor dinanzi a gli occhi un velo
            (1) | canzone |  |  |  | 
      
        | cc. 151v-152v | [445] Dunque se mei desiri
            (2) | canzone |  |  |  | 
        
          | Di m. Petronio Barbato | 
      
        | c. 153r | [446] Ahi Re del ciel, vinca di noi pietade
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 153r | [447] MOLZA il cui nome con si chiara tromba
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 153v | [448] Di qual mar, di qual vena, o di qual monte
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 153v | [449] Questo infelice giorno oscuro, et nero
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 154r | [450] Qual ne monti Rifei neve piu algente
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 154r-154v | [451] Allhor ch'io corsi al vostro almo splendore
            (6) | ballata |  |  |  | 
        
          | Di messer Pietro Barignano | 
      
        | c. 154v | [452] Se, come quella, di chi 'l nome havete
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 155r | [453] Donna, c'havete il bel nome di quella
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 155r | [454] Scrisse in rime il Toscan di quella fronde
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 155v | [455] Se cantò Beatrice il Tosco, pria
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 155v | [456] O secretaria d'ogni mia fatica
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 156r | [457] Vostra beltà sì bella
            (6) | madrigale |  |  |  | 
      
        | cc. 156r-157r | [458] Deh perche non ho io conforme stile
            (7) | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 157r | [459] Fiamma d'Amor, che colorasti il viso
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 157v | [460] Ben venga il Sol, ch'a me rimena il giorno
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 157v | [461] Quante gratie vi rendo o luci sante
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 158r | [462] La secretaria di quel rio pensiero
            (11) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 158r | [463] Ne l'abisso del cor, che non intende
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 158v | [464] O se quel ch'io mi taccio, perche intesa
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 158v | [465] Pur ch'Amor i begli occhi al mio cor erga
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 159r | [466] Caro pensier, lo qual di passo in passo
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 159r | [467] Tant'alta è la cagion, ond'io sospiro
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 159v | [468] Sì, ch'io presumo di volar tant'alto
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 159v | [469] Tropp'alto è 'l volo al mio peso terreno
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 160r | [470] IL temerario ardir de le mie voglie
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 160r | [471] Secchera tosto il verde
            (20) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 160v | [472] Di qua da l'Alpe, che chiudon la Magna
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 160v | [473] Vaneggio, od è pur vero
            (22) | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 160v-161r | [474] O cor ne gli amorosi lacci stretto
            (23) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 161r | [475] Quanto piu intender cerco
            (24) | madrigale |  |  |  | 
      
        | cc. 161r-161v | [476] Tanto Donna piaceste al mio intelletto
            (25) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 161v | [477] Amanti, o lieti amanti
            (26) | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 161v-162r | [478] Chi mi ritenne in vita
            (27) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 162r | [479] Non s'incolpi la voglia
            (28) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 162r | [480] Così Donna vincete
            (29) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 162v | [481] Donna, qual meraviglia
            (30) [Incipit mancante nella tavola.] | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 162v | [482] Si chiara voce suona
            (31) | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 162v-163r | [483] Vaga Donna vid'io
            (32) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 163r | [484] Fioriran le contrade
            (33) | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 163r-163v | [485] Signor, quel vivo lume
            (34) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 163v | [486] Signor vostra virtute
            (35) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 164r | [487] Signor, io m'apparecchio
            (36) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 164r | [488] Fatevi Signor norma
            (37) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 164v | [489] Ecco Signor l'impresa
            (38) | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 164v-165r | [490] Quanto piu adentro mira
            (39) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 165r | [491] Hor hai pur dato morte il maggior colpo
            (40) | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 165r-165v | [492] Et udì 'l mondo la fera novella
            (41) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 165v | [493] S'al principio risponde
            (42) | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 165v-166r | [494] Questi son quegli effetti
            (43) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 166r | [495] A che Padre piu indugio
            (44) | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 166r-166v | [496] Ond'havrò le parole
            (45) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 166v | [497] Misurata allegrezza al cor non venne
            (46) | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 166v-167r | [498] Cosi di grado in grado
            (47) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 167r | [499] Lasso non debb'io anchor vincer me stesso
            (48) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 167v | [500] Novi pensier, che dal mio antico foco
            (49) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 167v | [501] La donna, ch'a me già parve sì bella
            (50) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 168r | [502] Io cantai volentier già la beltade
            (51) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 168r | [503] Ben fu la mente del mio mal presaga
            (52) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 168v | [504] Quella medesma lingua, che cantando
            (53) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 168v | [505] Non manchi pur a questa penna inchiostro
            (54) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 169r | [506] Nè voi bella hor vegg'io
            (55) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 169r | [507] Di bella selva tal pianta verdeggia
            (56) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 169v | [508] Che val, perche le piu solinghe strade
            (57) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 169v | [509] Deh, se quel fin consegua
            (58) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 170r | [510] Po ben parer, ma non è meraviglia
            (59) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 170r | [511] Donna, s'io miro a vostr'alma beltade
            (60) | madrigale |  |  |  | 
      
        | cc. 170r-1710v | [512] Et non sia, ch'un dì vinca
            (61) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 170v | [513] Dunque io sol partirò povro, et digiuno
            (62) | madrigale |  |  |  | 
      
        | cc. 170v-171r | [514] Et che poi non mi doglia
            (63) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 171r | [515] BARZO, che fa la bella schiera amica
            (64) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 171v | [516] Signor di quanti spirti hoggi ha la scola
            (65) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 171v | [517] Far potess'io ristor de gli anni miei
            (66) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Pietro Dainero | 
      
        | cc. 172r-173r | [518] Spirto gentil, che 'n terra
            (1) | canzone |  |  |  | 
        
          | Di m. Pompeo Pace | 
      
        | c. 173v | [519] Già con lingua, et con stil basso, et mortale
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 173v | [520] Sacro mio Sol, per cui molti anni pria
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 174r | [521] Io sperai già col pianto, o con l'ardore
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 174r | [522] Come del cielo al piu gran lume altero
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 174v | [523] Sarà Donna gia mai, ch'io vi riveda
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 174v | [524] Quando, coi dolci patry antichi chiostri
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 175r | [525] Poi che tra queste piagge amate et care
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 175r | [526] Perche i vostri crin d'or vengan d'argento
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 175v | [527] Ben ha rivolto morte acerba et rea
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 175v | [528] MARINA è morta. Vettio io non pensai
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 176r | [529] Sotto il lucido ciel de l'ampia Luna
            (11) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Bernardo Tasso risposta | 
      
        | c. 176r | [530] PACE, anchor io, da che 'l latte et la cuna
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 176v | [531] Quella che da le nostre basse rive
            (12) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Bernardo Tasso risposta | 
      
        | c. 176v | [532] PACE, molt'anni lungo l'alte rive
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 177r | [533] Dovrian far le virtù, ch'a le sue sponde
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 177r | [534] Quand'io contemplo l'hore esser sì corte
            (14) [Vedi rima 536 per l'occasione della rima.] | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del cavalier Raffael Gualtieri | 
      
        | c. 177v | [535] Quando morte oscurò quei chiari lumi
            (1) [Vedi rima 536 per l'occasione della rima.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 177v | [536] Vidi per alto mar cosi bel legno
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 178r | [537] Ov'è 'l bel guardo, che solea far chiaro
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 178r | [538] Mentr'io vissi tra' gigli, et rose vaghe
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 178v | [539] Poi che di morte oscuro membro avolse
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 178v | [540] Mentre fra queste inculte aspre montagne
            (6) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Raffael Macone | 
      
        | c. 179r | [541] Ben dal foco, et da i lacci, ove 'l tuo visco
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 179r | [542] Poi, ch'a la vita mia non mai tranquilla
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 179v | [543] Nè quetar tu gli ardenti miei sospiri
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 179v | [544] La mia cruda, et d'amor aspra nemica
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 180r | [545] Novo Anfion, che l'indurato affetto
            (5) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Rinaldo Corso | 
      
        | c. 180r | [546] O di fele, et di mele Amor fecondo
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 180v | [547] Ò d'amor possa, che superba vai
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 180v | [548] Viver pien di desio, scernere a pena
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 181r | [549] Questo è BERNARDO mio ben chiaro segno
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 181r | [550] Non tanto arse giamai dotto CAPPELLO
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 181v | [551] Quel gran principio, ond'ogni cosa è piena
            (6) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Emanuel Grimaldi risposta | 
      
        | c. 181v | [552] Ben veggio homai, che 'l buon giudicio intero
            (1) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del signor Scipione Orsino | 
      
        | c. 182r | [553] CENCIO gentile, in cui chiaro si vede
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del cavalier Sebastiano Gandolfo | 
      
        | c. 182r | [554] Si come il vago Sol apre, e rinova
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 182v | [555] Nimphe voi che del Tebro a l'onde amate
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 182v | [556] Io pur al nido in che la mia Phenice
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 183r | [557] Di poca fiamma gran luce apparire
            (4) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del signor Sertorio Pepi | 
      
        | cc. 183r-184v | [558] Amor, che già ne la magion penace
            (1) | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 184v | [559] Amor, s'io arsi, et se fu dolce il foco
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 185r | [560] ROTA, e non fù giamai sdruscita nave
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 185r | [561] Di rigid'Alno se voi foste et scoglio
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 185v | [562] Arsi, quant'arder puo dolce et gradita
            (5) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Tomaso Spica | 
      
        | c. 185v | [563] CENCIO, che con parole alte et ornate
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 186r | [564] A ragion Tebro dal profondo letto
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 186r | [565] Poi che lasciando i sette colli aprici
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 186v | [566] L'alata Dea nel Campidoglio ascesa
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 186v | [567] Ben ti ritolse a noi maligno fato
            (5) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del signor Torquato Tasso | 
      
        | c. 187r | [568] Su l'ampia fronte il crespo oro lucente
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 187r | [569] Ben per alto destino il nome dato
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 187v | [570] O d'heroi figlia illustre, o d'Heroi sposa
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 187v | [571] Vago augellin, che chiuso in bel soggiorno
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 188r | [572] La terra si copria d'horrido velo
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 188r | [573] Come va innanzi a l'altro Sol l'Aurora
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 188v | [574] FULVIO, qui posa il mio bel Sole, allhora
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 188v | [575] Veggio tenera pianta in su le sponde
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 189r | [576] L'hidra novella, che di tosco forse
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 189r | [577] Come s'human pensier di giunger tenta
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 189v | [578] In questi colli, in queste istesse rive
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 189v | [579] RE de gli altri, superbo, altero fiume
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 190r | [580] I freddi, et muti pesci avezzi homai
            (13) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Trifone Bentio | 
      
        | c. 190r | [581] DOLCE, et cortese mio gradito amico
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 190v | [582] De le tenebre mie cinto, et di quelle
            (2) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Valerio Marcellini | 
      
        | c. 190v | [583] Se 'l foco, onde m'accese il petto Amore
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 191r | [584] Donna, per mia ventura un ghiaccio sete
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 191r | [585] Angoscioso dolore
            (3) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 191v | [586] Sapete amanti, perche ignudo sia
            (4) | madrigale |  |  |  | 
        
          | Di m. Vincentio Martelli | 
      
        | c. 191v | [587] In fra quante gia mai donne, o donzelle
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 192r | [588] S'io potessi di voi Madonna il core
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 192r | [589] POI ch'a sì dolce et sì soave gioco
            (3) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Ulisse Bassiano | 
      
        | c. 192v | [590] S'alcun pur fia del vulgo errante et stolto
            (1) [Incipit mancante nella tavola.
(segnalato anche dalla pagina degli errata)] | sonetto |  |  |  | 
        
          | De la s. Veronica Gambara | 
      
        | c. 192v | [591] Tu; che di Pietro il glorioso manto
            (1) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 193r | [592] Ecco che già tre volte Italia mia
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 193r | [593] Se lunge da gli amati et cari lumi
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 193v | [594] Ne la secreta, et piu profonda parte
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 193v | [595] La dove hor d'herbe adorna ambe le sponde
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 194r | [596] Riser gli spirti angelici, et celesti
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 194r | [597] Hor che sei ritornata alma felice
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 194v | [598] Quel nodo, in cui la mia beata sorte
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 194v | [599] Ite pensier fallaci, et vana speme
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 195r | [600] Ò gran misterio, et sol per fede inteso
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 195r | [601] Hoggi per mezzo tuo Vergine pura
            (11) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Dionigi Atanagi | 
      
        | c. 196r | [602] Alma città, del mar sposa, et reina
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 196r | [603] Cessin Fortuna homai tuoi feri sdegni
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 196v | [604] O di Principe buon (c'hoggi s'addita
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 196v | [605] Di beltà, di valor stupendo mostro
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 197r | [606] O per bear la gente egra mortale
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 197r | [607] Caro pegno del ciel, cura di Giove
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 197v | [608] Voi, che cotanto il bel Pesaro honora
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 197v | [609] GALLO; cui saggia elettione, et fato
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 198r | [610] Mentre CASAL nel mar d'amor col vento
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 198r | [611] A che con tanto ardor, con sì gran cura
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 198v | [612] A la novella ria di CARLO QUINTO
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 198v | [613] Signor, che con eterna potestate
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 199r | [614] Hor che lunge ten vai cortese spirto
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 199r | [615] Perch'io tenuto habbia gran tempo chiuse
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 199v | [616] A voi di novo, o mio fidato duce
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 199v | [617] Vinca un nobile sdegno ingiusto amore
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 200r | [618] Anime belle, et di virtute amiche
            (17) | ottava |  |  |  | 
      
        | cc. 200v-201r | [619] Veramente siam noi polvere, ed ombra
            (18) | sestina |  |  |  | 
      
        | c. 201r | [620] Quant'io penso CASAL la notte, e 'l giorno
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 201v | [621] Signor del bel paese, che 'l Metauro
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 201v | [622] Se 'l bel, che 'n voi real donna pregiata
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 202r | [623] Quella rugiada cristallina, et pura
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 202r | [624] Da dolci rai del vostro chiaro lume
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 202v | [625] S'a voi, come altrui, nota la bellezza
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 202v | [626] Donne leggiadre, che felicemente
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 203r | [627] Gia piansi, ch'a le mie luci meschine
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 203r | [628] Virtù, gratia, bellezza, et leggiadria
            (27) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 203v | [629] Donna, io non so, qual piu di voi diletto
            (28) | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 203v-204r | [630] Poiche 'l dì parte, et da luogo a la notte
            (29) | sestina |  |  |  | 
      
        | c. 204v | [631] GUIDON mio caro, un'amoroso core
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 204v-205r | [632] O belle Dee de cristallini fonti
            (31) | sestina |  |  |  | 
      
        | c. 205v | [633] Forza d'Amor sovente oltra mi spigne
            (32) | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 205v | [634] Ridendo darmi un bacio non voleste
            (33) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 206r | [635] Quest'è la vera effigie di colui
            (34) | ottava |  |  |  | 
      
        | c. 206r | [636] Sendo per sua alterezza
            (35) | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 206r | [637] Fermate il gregge pastor, gite lungi caprette
            (36) | distici elegiaci |  |  |  | 
      
        | c. 206v | [638] I pur vo spesso con la rimembranza
            (37) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 206v-207r | [639] Dopo tanti sospiri, et tanto pianto
            (38) | sestina |  |  |  | 
      
        | c. 207v | [640] Non con piu van pensier prender con rete
            (39) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 207v | [641] CENCIO, a le rime vostre alte, et purgate
            (40) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 208r | [642] Questo degno scrittor, che 'l primo vanto
            (41) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 208r | [643] O di leggiadro sdegno anime accese
            (42) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 208v | [644] O de gli humani ingegni aquila altera
            (43) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 208v | [645] Già Morte da le foci atre et profonde
            (44) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 209r-212r | [646] O saggio, et giusto Signor, c'hor l'altra fiata
            (45) | distici elegiaci |  |  |  | 
      
        | c. 212v | [647] Se 'n voi del tutto non è spento anchora
            (46) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Bernardino Boccarino risp. | 
      
        | c. 212v | [648] Dunque temete voi, che chi v'adora
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 113r (sc. 213r) | [649] Spirto felice, che da nostri errori
            (47) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 113r (sc. 213r) | [650] Io pur vorrei Signore
            (48) | ballata |  |  |  | 
      
        | c. 113v (sc. 213v) | [651] Mentre dal real Po, dove alto zelo
            (49) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 113v (sc. 213v) | [652] Poi che 'l buon MOLZA al sommo Sol rivolto
            (50) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 114r (sc. 214r) | [653] Hoggi nacque CINQUILLO: esca il Sol fuori
            (51) [Nella stampa: p. 114.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 114r (sc. 214r) | [654] NERETI, tu la fral corporea veste
            (52) [Nella stampa: p. 114.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 114v (sc. 214v) | [655] Et fin dove anderan tuoi feri sdegni
            (53) [Nella stampa: p. 114.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 114v (sc. 214v) | [656] S'a le mie, Signor Dio, colpe mortali
            (54) [Nella stampa: p. 114.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 115r (sc. 215r) | [657] Squarcia quel vel, che la mia luce adombra
            (55) [Nella stampa: p. 115.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 115r (sc. 215r) | [658] Signor; che per haver l'antico giogo
            (56) [Nella stampa: p. 115.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 115v (sc. 215v) | [659] Amoroso figliuol del Padre eterno
            (57) [Nella stampa: p. 115.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 115v (sc. 215v) | [660] Siam lieti, et facciam festa hoggi, ch'è 'l giorno
            (58) [Nella stampa: p. 115.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 216r | [661] Se voi sacro Signor, che 'n puro argento
            (59) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 216r-217r | [662] Dunque son pur l'alte novelle vere?
            (60) | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 217v | [663] Lascia hor Metauro il verde serto, e 'l manto
            (61) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 217v | [664] Pon freno homai ò dispietata Dea
            (62) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 218r | [665] Fra i Regi d'Alba, e i gran Duci di Roma
            (63) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 218r | [666] Ombra real, che fra i piu degni Heroi
            (64) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 218v | [667] Così v'addoppi il ciel benigno, et pio
            (65) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 218v | [668] Poiche 'l famoso, et honorato BEMBO
            (66) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 219r | [669] Morto è 'l gran COLONNESE: hor son le mura
            (67) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 219r | [670] Deh perche 'l ciglio tenebrosa, et grave
            (68) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 219v | [671] Il gentil CAPISUCCO infermo giace
            (69) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 219v | [672] Poiche la Dea de l'amoroso impero
            (70) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 220r | [673] Stia lunge anchor da le tue leggi sciolto
            (71) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 220r | [674] Apra la terra il suo piu ricco seno
            (72) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 220v | [675] Fra cotante alme accese di pietate
            (73) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 220v | [676] Quando 'l tempo verrà, ch'è ben vicino
            (74) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 221r | [677] Ecco ch'al fin da la celeste porta
            (75) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 221r | [678] Ben giustamente i tristi egri penseri
            (76) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 221v | [679] Poscia ch'i pur son fabrica mortale
            (77) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 221v | [680] A pena fuor de l'empie man scampato
            (78) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 222r | [681] Com'huom, c'ha l'alma inferma, et sbigottita
            (79) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 222r | [682] Poi che nel mar de le miserie humane
            (80) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 222v | [683] POGGIO, che tolto dal volgare stuolo
            (81) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 222v-223r | [684] Egli non era uopo del vostro verissimo amore
            (82) | distici elegiaci |  |  |  | 
      
        | c. 223r | [685] Rose d'April, biade di state, d'Agosto racemi
            (83) | distici elegiaci |  |  |  | 
      
        | c. 223v | [686] Tolgasi 'l velo homai, con che celate
            (84) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Bernardo Cappello risp. | 
      
        | c. 223v | [687] Quel, che cantando i pingo, et voi colmate
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 224r | [688] Poi che morte crudel quel nodo ha sciolto
            (85) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 224r | [689] Signor, che 'l mondo pur col ciglio affrene
            (86) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 224v | [690] Hor, che 'l sovrano mio piu fido amico
            (87) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 224v | [691] Quel van desir, ond'anco il cor nutrico
            (88) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 225r | [692] Mentre 'l furor, che le ferrate porte
            (89) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
        
          | Risposta di m. Giacomo Cenci | 
      
        | c. 225r | [693] Nè legno, che di venti impeto porte
            (44) [Incipit mancante nella tavola (segnalato anche dalla pagina degli errata).] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 225v | [694] Aura sì dolce dal tuo dir mi viene
            (90) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 225v | [695] Gli occhi velato d'una nube oscura
            (91) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 226r | [696] Signor, che con sì giuste, et sante leggi
            (92) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 226r | [697] Signor illustre, il qual di Marte nato
            (93) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 226v | [698] Fido di virtu albergo, altero seggio
            (94) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 226v | [699] Ben ha di sasso il cor, di ferro il petto
            (95) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 227r | [700] Mentre l'empio destin con fero sdegno
            (96) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Risposta di m. Antonio Lalata | 
      
        | c. 227r | [701] Vostra ardente virtu sempre hebbe a sdegno
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 227v | [702] Dunque è pur vera la novella acerba
            (97) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 227v | [703] Poiche lontano il CAPPEL sen gio
            (98) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 228r | [704] Poscia che quanto da sperar m'avanza
            (99) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 228r | [705] Fuggo da queste mal felici mura
            (100) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 228v | [706] Lascio i Romani colli, che già un porto
            (101) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 228v | [707] Benche da Donna sì fra l'altre rara
            (102) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 229r | [708] Mentre con laure placide, et gioconde
            (103) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 229r | [709] Poiche fortuna ingiuriosa, et ria
            (104) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 229v | [710] Tu lieto col piu bel chiaro intelletto
            (105) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 229v | [711] Non è da roco, informe augel di valle
            (106) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 230r | [712] Dunque la bella, et valorosa IRENE
            (107) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 230r-231r | [713] O del tutto vani de gli huomini folli desiri
            (108) | distici elegiaci |  |  |  | 
      
        | c. 231r | [714] Che vuol dir questo ciel tranquillo, et lieto
            (109) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 231v | [715] Generoso figliuol del grande Alcide
            (110) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 231v | [716] Gran tempo è già, che d'un gentil desire
            (111) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 232r | [717] Almo FERRERO, entro 'l cui sacro seno
            (112) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 232r | [718] Ben si pregia a ragion l'humana gente
            (113) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 232v | [719] Lascia l'ingiusto, inhuman tuo pensero
            (114) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 232v | [720] Angel santo del ciel, che per far lieta
            (115) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 233r | [721] Cedi fortuna homai: lascia, ch'al core
            (116) | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 233r-235v | [722] Sante figlie di Giove, alme sorelle
            (117) | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 236r | [723] Conosciuto, o ben degno per valore
            (118) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 236r | [724] O se quel, che nel cor rinchiudo; et spesso
            (119) | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 236v | [725] A voi, et non a me, GUIDO, comparte
            (120) | sonetto |  |  |  |