| 
            
           | 
        
      
        | c. A4r | 
        
          [1] Ecco descritta in lagrimosi versi
            (1)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. A4r-A4v | 
        
          [2] De ’l seno d’Adria alla sinistra riva
            (2)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. A4v | 
        
          [3] Un piu bel fior che si vedesse un qu’anco
            (3)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. A4v-A8v | 
        
          [4] Scaldava il sol già l’un è l’altro corno
            (4)
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. A8v-B1r | 
        
          [5] Quel che cantando in dolci rime sparse
            (5)
         | 
        
            ballata
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B1r | 
        
          [6] Donna mentr’io vi miro
            (6)
         | 
        
            ballata
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. B1r-B1v | 
        
          [7] Qand’io [!] rivolgo gl’occhi in quella parte
            (7)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B1v | 
        
          [8] Chi ’l sommo ben sentir qua giu desta
            (8)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. B1v-B2r | 
        
          [9] Questa de ’l terzo ciel anima rara
            (9)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B2r | 
        
          [10] À par di questa angelica figura
            (10)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. B2r-B2v | 
        
          [11] Questa, cui nulla par veder si spera
            (11)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B2v | 
        
          [12] S’io havessi forze pari al gran desio
            (12)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. B2v-B3r | 
        
          [13] Alma divina chiusa in mortal velo
            (13)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B3r | 
        
          [14] Mai non si vide il piu leggiadro viso
            (14)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. B3r-B3v | 
        
          [15] Si dolci voglie Amor per voi m’ispira
            (15)
         | 
        
            ballata
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B3v | 
        
          [16] Benigna stella di tranquilla calma
            (16)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. B3v-B4r | 
        
          [17] Tacer non posso è forza che di fore
            (17)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B4r | 
        
          [18] Dolcezza al cor non più sentita mai
            (18)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. B4r-B4v | 
        
          [19] Donna gentil che ne’ begl’occhi porti
            (19)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B4v | 
        
          [20] Io veggio un nuovo sol che viè piu splende
            (20)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. B5r-B6r | 
        
          [21] Amaraci, et hiacinti
            (21)
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B6r | 
        
          [22] Talhor io prego Amor ò che mi scioglia
            (22)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. B6r-B6v | 
        
          [23] Odo che nella mente mi ragiona
            (23)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B6v | 
        
          [24] Amor che d’aure già tranquille et pure
            (24)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. B6v-B7r | 
        
          [25] Il non pensar che sotto un dolce riso
            (25)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 16r | 
        
          [26] Non mi lamento già ch’io moro amando
            (26)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B7v | 
        
          [27] Quel charo fior ch’io porto in mezzo ’l core
            (27)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. B7v | 
        
          [28] À duo fioretti é l’esser mio conforme,
            (28)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 16r | 
        
          [29] Hor ardo in ghiaccio, et hor ne ’l foco tremo
            (29)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 16r | 
        
          [30] Vivace cor ch’in foco eterno ardendo
            (30)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 16v | 
        
          [31] Mentr’io d’Amor mi doglio et mi lamento
            (31)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 16v | 
        
          [32] Si come suol sopra una riva amena
            (32)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 17r | 
        
          [33] Spesso mi stringe à desiar la morte
            (33)
         | 
        
            madrigale
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 17r-18r | 
        
          [34] Due gratie alme divine in ciel gradite
            (34)
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 18r | 
        
          [35] Io veggio apertamente
            (35)
         | 
        
            madrigale
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 18r | 
        
          [36] Credo che stanco già da gl’anni Giove
            (36)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 18v | 
        
          [37] Se la beltà de ’l viso al ciel gradita
            (37)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 18v | 
        
          [38] Se da quest’empia febre acerba et forte
            (38)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 19r | 
        
          [39] Porgete Muse al vostro servo aita
            (39)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 19r | 
        
          [40] Questa faretra et questi strali d’oro
            (40)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 19v | 
        
          [41] Ecco ch’io torno con pietosi accenti
            (41)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 19v | 
        
          [42] Donna gentil non t’ammirar ch’io scriva
            (42)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 20r | 
        
          [43] Se’l freddo vento che da ’l peto spiri
            (43)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 20r | 
        
          [44] Nella staggion che si riveste l’anno
            (44)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 20v | 
        
          [45] Io fugo in selve per uscir da ’l laccio
            (45)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 20v | 
        
          [46] S’io veggio perle piagge i fiumi presti
            (46)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 21r | 
        
          [47] Fiume gentil che da scogliose vene
            (47)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 21r | 
        
          [48] Poscia che tanto ogni terreno obietto
            (48)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 21v | 
        
          [49] Ogni loco m’annoia ov’io non miri
            (49)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 21v | 
        
          [50] Donna quest’occhi miei che sempre sono
            (50)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 22r-22v | 
        
          [51] S’aggira hormai con Ganimede il sole
            (51)
         | 
        
            sestina
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 22r | 
        
          [52] Se come io vi dimostro ogn’hor ne ’l volto
            (52)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 22v-23r | 
        
          [53] Chi nelle vie d’amor non pose il piede
            (53)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 23r | 
        
          [54] Se per versar da gl'occhi pianto eterno,
            (54)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 23r | 
        
          [55] Tal’hor per consolar l’aflitta mente
            (55)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 23v | 
        
          [56] Quand’io mi trovo in parte ov’io mi penso
            (56)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 24r | 
        
          [57] Se ’l foco di sospir noiosi et grevi
            (57)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 24r | 
        
          [58] Qual l’amorosa stella che n’adduce
            (58)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 24v | 
        
          [59] Il foco che m’incende ardente et vivo
            (59)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 25v | 
        
          [60] Amor co’l foco che le vene et l’ossa
            (60)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 25r-31r | 
        
          [61] Amor sovente il mio desir accende
            (61)
         | 
        
            ottava
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 31v | 
        
          [62] Non era assai che ’l cor in foco eterno
            (62)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 31v | 
        
          [63] Hor ch’io son lunge da quel chiaro obietto
            (63)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 32r | 
        
          [64] Ninfe de ’l mar che con soave errore
            (64)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 32r | 
        
          [65] S’anchor favilla dell’antico ardore
            (64)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 32v | 
        
          [66] Io sento l’aura de ’l felice odore
            (66)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 32v | 
        
          [67] Ecco ch’al fin di tante mie fatiche
            (67)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 33r-34v | 
        
          [68] À qual sembianza Amor s’agguaglia in terra
            (68)
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 35r | 
        
          [69] Se dà i pensier noiosi et duri affanni
            (69)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 35v | 
        
          [70] Quella honestá che con beltá infinita
            (70)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 35v | 
        
          [71] Se quanto son mie voglie sempre accese
            (71)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 35v | 
        
          [72] Ben posso pareggiar senza mentire
            (72)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 36r | 
        
          [73] Non han di Libia i campi tante harene
            (73)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 35r | 
        
          [74] Udí madonna in voci afflitte et meste
            (74)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 36v | 
        
          [75] Langue madonna et langue il suo bel viso
            (75)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 36v | 
        
          [76] Langue la rosa per soverchio humore
            (76)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 37r | 
        
          [77] Come talhor quando la vaga Luna
            (77)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 37r | 
        
          [78] Pur dianzi io mi spechiava intento et fiso
            (78)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 37v | 
        
          [79] Donna gentil che degnamente il vanto
            (79)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 37v | 
        
          [80] Se voi vivete in pene et in martiri
            (80)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 38r | 
        
          [81] Quanta ti porto invidia ó bel monile
            (81)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 38r | 
        
          [82] Ó quanto à me t’agguagli vago fiore
            (82)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 38v | 
        
          [83] Se quel diamante che vi cinge il core
            (83)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 38v-40r | 
        
          [84] Di quante al mondo fur mai donne belle
            (84)
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 40r | 
        
          [85] Se per mostrarvi ogn’hor piu cruda et ria
            (85)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 40r-40v | 
        
          [86] Havea madonna i crespi capei d’oro
            (86)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 40v | 
        
          [87] Morte non è quel che morir s’appella
            (87)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 40v-41r | 
        
          [88] Morte d’amor tanto sei dolce et chara
            (88)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 41r | 
        
          [89] Io mi consumo in aspettando un’hora
            (89)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 41r-41v | 
        
          [90] Talhor mirando ne ’l mio fido speglio
            (90)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 41v | 
        
          [91] Acerba vita, et stato amaro et agro
            (91)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 41v-44v | 
        
          [92] L’alto fattor che con mirabil arte
            (92)
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 44v-45r | 
        
          [93] La donna à cui le stelle in preda diermi
            (93)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 45r | 
        
          [94] L’alma beltá che da i celesti chiostri
            (94)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 45r-45v | 
        
          [95] Voi folti boschi et lochi hermi et selvaggi
            (94)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 45v | 
        
          [96] Vaghi augelletti che di fronde in fronde
            (96)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 45v-46r | 
        
          [97] Se mai di borea il tempestoso horrore
            (97)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 46r | 
        
          [98] Ite sospiri miei ne’i folti dumi
            (98)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 46r-46v | 
        
          [99] La patria tua gentil mentre tu siedi
            (99)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 46v | 
        
          [100] Splendan in ciel le piu benigne stelle
            (100)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 46v-47r | 
        
          [101] Se ’l tuo Titon la bianca chioma in bionda
            (102)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 47r-47v | 
        
          [102] Amor fra boschi, et solitarie, selve
            (102)
         | 
        
            sestina
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 47v-48r | 
        
          [103] Tutte le stelle havean de ’l ciel l’impero
            (103)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 48r | 
        
          [104] Posto talhor dall’una parte il giaccio
            (104)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 48r-48v | 
        
          [105] Come l’infermo ogn’hor languendo brama
            (105)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 48v | 
        
          [106] Qual duo veneni uniti l’huom tal’ora
            (105)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 48v-49r | 
        
          [107] S’io fussi in ciel fra l’anime beate
            (107)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 49r | 
        
          [108] Io canto quel che fra l’ombrose fronde
            (108)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 49v-50v | 
        
          [109] Non sò per qual obietto
            (109)
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 50v | 
        
          [110] S’io tacccio [!] il mio martir si duol’il core
            (110)
         | 
        
            ballata
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 50v-51r | 
        
          [111] Amor co’l suo governo
            (111)
         | 
        
            madrigale
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 51r | 
        
          [112] Donna gentil se non credete à pieno
            (112)
         | 
        
            ballata
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 51r-51v | 
        
          [113] S’inganna ogn’un che pensa
            (113)
         | 
        
            ballata
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 51v | 
        
          [114] Se ’l cor mi vuoi ferire
            (114)
         | 
        
            madrigale
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 52r | 
        
          [115] Io ardo, è l’ardor mio
            (115)
         | 
        
            ballata
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 52r | 
        
          [116] Madonna il vostr’amor tanti legami
            (116)
         | 
        
            madrigale
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 52v | 
        
          [117] Mentre ch’io stava à contemplar l’aurora
            (117)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 52v-53v | 
        
          [118] Poi che la donna mia
            (118)
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 53v | 
        
          [119] Quel chiaro stil che diè tant’alto grido
            (119)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 53v-54r | 
        
          [120] Amor tu fusti la mia guida et scorta
            (120)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 54r | 
        
          [121] Amor che giri et muovi à tuo diletto
            (121)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 54r-54v | 
        
          [122] Amor la tua pietá perch’io non moia
            (122)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 54v | 
        
          [123] Parrà forse madonna à quei che mai
            (123)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 54v-55v | 
        
          [124] Quand’io credea con piu soavi accenti
            (124)
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 56r-59r | 
        
          [125] Poi che ’l camin m’è chiuso di mercede
            (125)
         | 
        
            capitolo in terza rima
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 59v | 
        
          [126] Quella mia donna che cotanto amai
            (126)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 59v | 
        
          [127] Non era assai volendo tormentarmi
            (127)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 60r | 
        
          [128] Poi che l’altiero et luminoso sole
            (127)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 60r | 
        
          [129] Dolce et amara sorte che mi desti
            (129)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 60v | 
        
          [130] Occhi sereni ov’hà suo nido Amore
            (130)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 60v | 
        
          [131] Come diventa l’huom ne ’l viso smorto
            (131)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 61r | 
        
          [132] Occhi miei lassi poi che l’alma stella
            (132)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 61r | 
        
          [133] Aspro dolor à che condotto m’hai?
            (133)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 61v | 
        
          [134] Un’ombra piena di mortal’horrore
            (134)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 61v | 
        
          [135] Luce legiadra gratiosa et bella
            (135)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 62r | 
        
          [136] Quella passion, quell’amorosa pena
            (136)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 62r-64r | 
        
          [137] Superba altiera et orgogliosa mente
            (137)
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 64v | 
        
          [138] Spirto sacro et divin c’hai volto il tergo
            (138)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 64v | 
        
          [139] Dopo il vigesim’anno è scorso il quinto
            (139)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 65r | 
        
          [140] Dio svelse il germe, et non fortuna ò morte
            (140)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 65r | 
        
          [141] Poi che la libertá mia dolce et chara
            (141)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 65v | 
        
          [142] Lunga stagion io piansi amaramente
            (142)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 65v | 
        
          [143] Quella pietá Signor che gia t’accese
            (143)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 66r | 
        
          [144] Lucida aurora ch’a ciascuna etade
            (144)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 66r | 
        
          [145] Ó Christo Ré de ’l ciel à cui d’intorno
            (145)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 66v | 
        
          [146] Ó Sol verace che l’abisso oscuro
            (146)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
        
          | 
            
           | 
        
      
        | c. 68r | 
        
          [147] FAamosa [!] terra che co’l dorso parte
            (147)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 68r-68v | 
        
          [148] Gl’antichi saggi, che (con ombra finta
            (148)
              Rubrica: Vinegia. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 68v | 
        
          [149] Novo splendor che nell’ottava sphera
            (149)
              Rubrica: Vinegia. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 68v-69r | 
        
          [150] L’aureo Leon che cò l’un forte piede
            (150)
              Rubrica: Al .s. Steffano Tiepolo. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 69r | 
        
          [151] Spirto divin che chiuso in mortal manto
            (151)
              Rubrica: Al .s. Gio. Matheo Bembo. 
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 70r | 
        
          [152] Poi che co’l senno invitto Bembo sete
            (152)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 70v | 
        
          [153] Mentre fra selve et solitari horrori
            (153)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 71r | 
        
          [154] Di mi celeste augel? per qual ingegno
            (154)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 71r | 
        
          [155] Mentre con l’alma di virtute accesa
            (155)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 71v | 
        
          [156] Quando l’augel che prese Ganimede
            (156)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 71v | 
        
          [157] L’alta virtù di vera gloria ardente
            (157)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 72r | 
        
          [158] Signor la vostra gloria d’ognintorno
            (158)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 72r | 
        
          [159] Poi che d’ardir, et senno il ciel, cortese
            (159)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 72v | 
        
          [160] Se picol pregio al vostro ardir supremo
            (160)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 72v | 
        
          [161] Qual vedovella priva di consorte
            (161)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 73r | 
        
          [162] Nella stagion ch’in ciel s’aggira il Sole
            (162)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 73r-73v | 
        
          [163] Mentre co’l vostro stil leggiadro et raro
            (163)
              Rubrica: A .m. Camillo Besalio. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 73v | 
        
          [164] Quella virtú che per angusta et erta
            (164)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 73v-74r | 
        
          [165] Mentre di lauro et d’altre sacre fronde
            (165)
              Rubrica: Al .s. Lorenzo Venier. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 74r-76v | 
        
          [166] Sparga ogni piaggia, et ogni lieta valle
            (166)
              Rubrica: Alli .s. Lorenzo Venier. Et Vicenzo Barozzi. 
         | 
        
            capitolo in terza rima
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 76v | 
        
          [167] Se ’l fior è ’l frutto al nobil semè equale
            (167)
              Rubrica: A .m. Nicolo Giuliano. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 76v-77r | 
        
          [168] Non sòl di fronde et di soavi fiori
            (168)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 77r | 
        
          [169] Se de ’l tormento et aspro mio dolore
            (169)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 77r-77v | 
        
          [170] Il mio Pontan che cò i lodati inchiostri
            (170)
              Rubrica: In morte di .m. Lodovico da Ponte. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 77v | 
        
          [171] Alma felice anzi beata et diva
            (171)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 78r | 
        
          [172] Dotto Pontan ch’alla celeste corte
            (172)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 78r | 
        
          [173] Perche ’l morir de ’l mio Pontan mi dolse
            (173)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 78v | 
        
          [174] Anime sante gratiose, et liete
            (174)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 78v | 
        
          [175] Alma gentil che dalla destra sponda
            (175)
              Rubrica: A .m. Gio. Battista Nena da Bari 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 79r | 
        
          [176] Voi che di senno sete, et di valore
            (176)
              Rubrica: A .m. Georgio Bizantio. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 79r-79v | 
        
          [177] Dive che gl’horti sacri in guarda havete
            (177)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 79v | 
        
          [178] Bucchia, che dietro alla sicura scorta
            (178)
              Rubrica: A .m. Vicenzo Bucchia. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 79v-80r | 
        
          [179] S’al gran valor che diè ’l motor superno
            (179)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 80r | 
        
          [180] La donna mia, che da ’l superno choro
            (179)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 80r-80v | 
        
          [181] Se l’aura d’i sospir è ’l suon de ’l pianto
            (181)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 80v | 
        
          [182] Il suon leggiadro gratioso et charo
            (182)
              Rubrica: A .m. Franceschetto Bucchia 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 81r | 
        
          [183] Forse la doglia che da gl’hami fissi
            (183)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 81r-81v | 
        
          [184] Mirando Apollo da ’l Leucadio colle
            (184)
              Rubrica: A. Cesare. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 81v | 
        
          [185] Felice spirto che da ’l sommo choro
            (185)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 81v-82r | 
        
          [186] Alto signor in cui di pari giostra
            (186)
              Rubrica: Al rmo. patriarcha Grimanni. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 82r | 
        
          [187] Mentre ch’ognun di bel desio s’accende
            (187)
              Rubrica: Al .s. Luigi da Riva. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 82r-82v | 
        
          [188] Spirto real che nelle vive charte
            (188)
              Rubrica: Al .s. Cristoforo Canale. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 82v | 
        
          [189] Mentre la voglia ad alte imprese mira
            (189)
              Rubrica: Al .s. Barozzi. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 83r | 
        
          [190] Ardito Urbin ch’alla famosa Creta
            (190)
              Rubrica: A .m. Urbin da Crema. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 83r-83v | 
        
          [191] La chiara fama, è ’l glorioso nome
            (191)
              Rubrica: A .m. Annibal Lucio 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 83v-84v | 
        
          [192] Spirto beato et santo
            (192)
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 84v | 
        
          [193] Magnanimo signor che dietro all’orme
            (193)
              Rubrica: Al conte Hercule Martinengo. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 85r | 
        
          [194] Chiaro signor che sempre il cor haveste
            (194)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 85r-85v | 
        
          [195] La carne inferma se talhor s’offende
            (194)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 84v | 
        
          [196] Tant’esser può ch’un germe eletto et raro
            (196)
              Rubrica: Al conte Claudio Martinengo. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 84v-85r | 
        
          [197] Gentil signor ch’al vostro sangue altero
            (197)
              Rubrica: Al .s. m. Antonio Giustinian. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 85r | 
        
          [198] Ecco un felice aventurato legno
            (198)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 86v | 
        
          [199] Drago gentil, ch’in questo secol rio
            (199)
              Rubrica: A .m. Camillo Drago. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 86v-87r | 
        
          [200] Se ’l Padre eterno ne ’l celeste tempio
            (200)
              Rubrica: Al .s. P. Maria Balbi 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 87r | 
        
          [201] Come signor la vostra patria altiera
            (201)
              Rubrica: Al .s. Francesco Pisani 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 87r-87v | 
        
          [202] Spirto gentil ch’in questa oscura et frale
            (202)
              Rubrica: A .m. Angiolo Pegolotto. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 87v | 
        
          [203] L’arbor gentil che dalla gran ruina
            (203)
              Rubrica: Al .s. M. Antonio da Mula. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 88r | 
        
          [204] Qual esser può tant’ampia, et certa fede?
            (204)
              Rubrica: Al .s. Marchio Michele. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 88r-88v | 
        
          [205] Se l’humana beltá caduca è frale
            (205)
              Rubrica: A .m. Martia Chrisogona. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 88v | 
        
          [206] S’io fussi intento sòl alla favella
            (206)
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 88v-89r | 
        
          [207] Tenne gran tempo avara é cruda stella
            (207)
              Rubrica: Al r. m. Alberto Duimo. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | c. 89r | 
        
          [208] Spesso Chrisolfo mio mi dolsi teco
            (208)
              Rubrica: A .m. Bernardin Ghrisolfo da Schio. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
      
        | cc. 89v-91r | 
        
          [209] Alma cittá beata
            (209)
              Rubrica: VINEGIA. 
         | 
        
            canzone
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         | 
      
        
          | 
            
           | 
        
      
        | c. 96r | 
        
          [210] Lasciat’há il velo in questo freddo sasso
            (1)
              Rubrica: Di .m. Francesco Paschale mio padre. Nella morte di .m. Bernardo Pima. Del. 1508. 
         | 
        
            sonetto
         | 
        
         | 
        
            
         | 
        
            
         |