BG1594-Muse_toscane_Borgogni
- Titolo
- Le muse toscane di diuersi nobilissimi ingegni. Dal sig. Gherardo Borgogni nouamente raccolte, e poste in luce.
- Pubblicazione
- In Bergamo : per Comin Ventura, 1594.
- Descrizione fisica
- [8], 72, 64 c. ; 4° – π8, A-I8, A-H8
- Esemplare
- Wien, Österreichische Nationalbibliothek, *38.L.77
- Note
- Dopo c. I8v la numerazione dei fascicoli riparte da A1r e prosegue coerentemente fino a c. H8v. 
 Dell'antologia esiste una diversa emissione di identica consistenza fisica, ma con l'ordine delle parti invertito, da Edit16 definita come var. B. L'emissione, ricomposta nel frontespizio e in tutto il primo fasc. (inclusivo degli indici), è dedicata a Giovanni Ambrogio Figino, anziché a Giovanni Paolo Niccolini e ai suoi fratelli. Visto che nella var. A la sezione di apertura è in morte di Giovanni Antonio Niccolini, è probabile che il progetto delle due emissioni fosse concepito ab origine per una doppia circolazione, fatto che spiegherebbe la doppia numerazione delle carte. La dedicatoria al Figino della var. B è datata da Milano al 7 ottobre 1594.
 Frontespizio della var. B: Le muse toscane di diversi nobilissimi ingegni. Dal sig. Gherardo Borgogni Di nuovo poste in luce. Al Molto Mag. et Generoso Signore Il Sig. Gio. Ambrogio Figino. Con licenza de' Superiori.
- Lingua
- italiano
- Codici
- CNCE 7148
Contenuto
| [2r]-[3r] | Alli ill. Sig. Gio. Paolo Nicolini e fratelli. Miei Padroni osservandissimi inc. «L'ill. Sig. Gio. Antonio Nicolini così visse, mentre habitò sotto il cielo» - exp. «E bacio loro humilmente le mani. Di VV. Affett. servitore Comin Ventura.» | 
| [4r] | Authori della prima Parte | 
| [4v] | Authori della seconda Parte | 
| [5r]-[6r] | Indice de' personaggi in lode de' quali è fatto il presente volume. Parte prima | 
| [6v]-[8v] | Indice della seconda Parte | 
| A1r-A8v | [Prima parte] Di diversi eccell. poeti. In morte del Sig. Gio. Antonio Nicolini inc. «Fuori del proprio letto» - exp. «Noi non piangiamo il nostro danno a torto» | 
| B1r-B4v (sc. B8v) | [Prima parte] Dell'Illust. Signor Erasmo di Valvasone inc. «Grillo tu piangi, et dal tuo pianto spiri» - exp. «Havrai col nome eterno eterno il giorno» | 
| C1r-C8v | [Prima parte] Del Sig. Torquato Tasso inc. «Questa è la bocca, anzi que [!] chiaro fonte» - exp. «Quella fiamma gentil, ch'arse 'l mio core.» | 
| D1r-E2v | [Prima parte] Del Sig. Horatio Parma inc. «Questa nova Angioletta» - exp. «Come tuoi propri honor, non come miei» | 
| E3r-E8v | [Prima parte] Del Cavalier Guerini inc. «Padre del Ciel, s'un tempo altrui cercando» - exp. «Morto a la morte, e non ben vivo a i vivi.» | 
| F1r-F4r | [Prima parte] Del Sig. Prospero Cataneo inc. «Fra l'Auree Palle il sacro Augel di Giove» - exp. «E mia corona del lor Nome adorno.» | 
| F4v-F6r | [Prima parte] Del Sig. Camillo Camilli inc. «Regia sposa, ecco 'l Maggio, e 'l tuo bel fiume» - exp. «Rinasco, e debbo a te viver secondo.» | 
| F6v | [Prima parte] Del Sig. Horatio Lupi inc. «Qual d'Alemena [!] il figiuol già i chiari mostri» - exp. «Tenta far noto a la futura etate.» | 
| F7r-F7v | [Prima parte] Del Sig. Stefano Guazzo inc. «Angela egli è pur ver, datevi pace» - exp. «Questa neve al mio foco più s'indura.» | 
| F8r-F8v | [Prima parte] Di [!] Sig. Livio Celiano inc. «Ecco ch'io pur vi lascio, occhi beati» - exp. «Ch'al mondo Amor non sia.» | 
| G1r-I8v | [Prima parte] Canzoni del R. D. Lodovico degli Oddi Padovano, Canonico Regolare Lateranense, Abbate di Santa Maria di Calena, Fatte in diversi soggetti inc. «Scend'hora, Apollo, dal sublime colle» - exp. «Sottile inganno cangia a una breve hora» | 
| 2A1r-2D4v | [Seconda parte] Del Sig. Gherardo Borgogni inc. «D'Amor fido campion, anzi di Marte» - exp. «Mercè di chi col dir l'alme inamora» | 
| 2D5r-2D6v | [Seconda parte] Della Sig. Isabella Andreini Comica Gelosa inc. «Quando i tuoi chiari, e gloriosi honori» - exp. «Non havrà fin giamai, se non per morte» | 
| 2D7r-2D8r | [Seconda parte] Di Don Gregorio Comanini inc. «Questo regio Garzon, c'hor vago, e biondo» - exp. «De la mano ch'eternò fragil bellezza.» | 
| 2D8v | [Seconda parte] Del Sig. Giulio Verga inc. «Langue Filli, et Amor donque consente» - exp. «La luce, e torna al volto i be' colori.» | 
| 2E1r-2E8v | [Seconda parte] Dell'Illustre Sig. Federigo Asinari Conte di Camerano inc. «Quando già vissi in amorosa pace» - exp. «De i gemelli del Ciel lume più bello.» | 
| 2F1r-2F1v | [Seconda parte] Dell'Illustriss. Sig. Don Ferrando Gonzaga, Principe di Molfetta, e Sig. di Guastalla etc. inc. «Altissimo silentio, ombre profonde» - exp. «Ond'esce col dolor l'alma, e la vita.» | 
| 2F2r-2F5r | [Seconda parte] Del Sig. Girolamo Pallantieri, Il Solingo Academico Innominato di Parma. inc. «Il già Greco, hor Toscano, sacro Museo» - exp. «Reca tributo al Mar, di trobid'onde.» | 
| 2F5v-F8v | [Seconda parte] Del Sig. Horatio Navazzotti, Academico Desioso detto l'Asciutto, et ne gli Illustrati l'Opaco. inc. «Stavansi in duo begli occhi Amore, e Morte» - exp. «E'l Mondo ti prepara Archi, e Colossi.» | 
| 2G1r-2G1v | [Seconda parte] Del Sig. Giuliano Goselini. inc. «Tor l'ingordigia al tempo, a gli anni l'ale» - exp. «E de gli alti suoi pregi in noi si vante.» | 
| 2G2r | [Seconda parte] Dell'Illustriss. Sig. Conte D. Andrea Manriche. inc. «Figino mio gentil, sì dolce è 'l foco» - exp. «Tanto più foco a lo mio cor accendo.» | 
| 2G2v | [Seconda parte] Del Sig. Horatio Secco. inc. «Erano per mancar i Regni interi» - exp. «Ma picciol'era 'l Mondo al suo valore.» | 
| 2G3r-2G4r | [Seconda parte] Del Sig. Gio. Ambrogio Biffi. inc. «Col fiero orgoglio de le rapid'onde» - exp. «Che disperato son vicino a morte.» | 
| 2G4v | [Seconda parte] D'Incerto. Al Sig. Giovan Ambrogio Figino inc. «S'Apelle ascese de la gloria al cielo» - exp. «A' lochi di viltà cui 'l mondo hor copre.» | 
| 2G5r | [Seconda parte] Del Sig. Pietro Cresci Anconitano inc. «Figin, mentre l'effigie altrui ritraggi» - exp. «C'habbia sopra di me forza, et impero.» | 
| 2G5v | [Seconda parte] Del Sig. Filippo Alberti Perugino. inc. «Che miri? Son Amore» - exp. «Porgete vite altrui dolci, e tranquille.» | 
| G26r-2G7r | [Seconda parte] Del Sig. Silvio Calandra. inc. «La man benigna, onde comparte in terra» - exp. «In terra Invitto, in Ciel vi fa immortale.» | 
| 2G7v-2G8v | [Seconda parte] Del Sig. Bartolomeo Roncaglia. inc. «Coppia Felice, e bella» - exp. «Nova Angioletta del celeste Regno.» | 
| 2H1r-2H5r | [Seconda parte] Del Sig. Mutio Manfredi, Il Fermo, Academico Innominato, Invaghito, et Olimpico. inc. «A la rara beltà, che'l mondo ammira» - exp. «Ned è merito, o ragion: ma gratia, e sorte.» | 
| 2H5v-2H8v | [Seconda parte] Del Sig. Gio. Giunio Parisio. inc. «Se queste mie fatiche» - exp. «Denno il Mondo illustrar co' suoi splendori.» | 
Schedatura di Dario Pecoraro | Data pubblicazione: 03 marzo 2019
