Dal bel nodo onde Amor mi unisce e lega |
Campagna, Luca |
sonetto |
Dal bel paese ove il Tesino e il Lambro |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Dal bel vago seren degli occhi vostri |
Monte, Panfilo |
ballata |
Dal celebrato offizio uscendo fora |
Cei, Francesco |
sonetto |
Dal cerchio che più largo intorno gira |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Dal chiaro sangue e dal tranquillo ciglio |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Dal cieco mondo pien di ire e di inganni |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Dal ciel bandita, la alma in questa spoglia |
Montenero, Matteo |
sonetto |
Dal ciel, nelle famose vostre fronde |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Dal dì che agli occhi miei montagne e fiumi |
Bizanti, Giorgio |
sonetto |
Dal dì che Amor fisse gli ardenti rai |
Magnani, Cornelio |
sonetto |
Dal dì che Amor sopra me stese il braccio |
Federici, Ludovico |
sonetto |
Dal dì che gli occhi ai tuoi begli occhi femmi |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Dal dì, che prima in te superbo e altero |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Dal dolce, amaro e dispietato laccio |
Bizanti, Giorgio |
canzone |
Dal fonte bel dello infinito amore |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Dal Gange fin là dove Atlante bagna |
Gallina, Camillo |
sonetto |
Dalla bella aria del bel vostro viso |
Caccia, Giovanni Agostino |
sonetto |
Dalla ben nata spina, onde si vanta |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Dalla Donna che in sorte diemmi il cielo |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Dalla empia Galatea, dal freddo ghiaccio |
Ugoni, Giovanni Andrea |
sonetto |
Dalla fiera fucina di Oriente |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Dalla Idea che contien tutte le forme |
Salvi, Jacopo, detto Sellaio |
sonetto |
Dalla infinita tenebra lucente |
Coccio, Francesco Angelo |
sonetto |
Dalla mente celeste, donde impara |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Dalla più bella mano |
Matraini, Chiara |
madrigale |
Dalla più ricca vena il più pregiato |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Dalla più ricca vena il più pregiato |
Clovio, Giulio |
sonetto |
Dalla rara beltà che tanto piacque |
Cardines (Cárdenas), Alfonso |
sonetto |
Dalla real città, che sul Tirreno |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Dalla spina rea, di cui si vanta |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Dalla una Esperia il ceppo vostro antico |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Dalla vorace Scilla il debol legno |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Dalle ceneri illustri |
Falconio, Arrigo |
madrigale |
Dalle dorate corna di un bel Tauro |
Binaschi, Giovanni Filippo |
sonetto |
Dalle empie Parche in verde etate estinto |
Serraglio, Cristoforo |
sonetto |
Dalle insegne di Amor schiva e solinga |
Bonifacio, Dragonetto |
sonetto |
Dalle natie lacune io sto lontano |
Mezzabarba, Antonio |
sonetto |
Dalle onde esperie insino ai lidi Eoi |
Cardaneti, Orazio |
sonetto |
Dalle onde, ove del sol le fiamme vive |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Dalle oziose piume omai risorgi |
Cappello, Bernardo |
canzone |
Dalle più luminose alte finestre |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Dalle vostre leggiadre e nove stelle |
Vignali, Antonio |
sonetto |
Dal lido occidentale alle onde ircane |
Collalto, Collatino |
sonetto |
Dallo ampio amato sen levato Anteo |
Castellina, Giampaolo |
sonetto |
Dallo arboscel, che le sue verdi fronde |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Dallo esempio dei cori più vicini |
Merlo, Giorgio |
sonetto |
Dallo indico orizzonte avea già il sole |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Dallo Oriente, omai, spargendo intorno |
Ferretti, Giovanni |
sonetto |
Dallo spirto rapito essendo un giorno |
Arnigio, Bartolomeo |
canzone |
Dal mare di Adria verso la alta riva |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Dal morto padre lo agitato Oreste |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
ottava |
Dal muscoso antro, ove è il nido, sorgi |
Cerasi, Giovanni Andrea |
sonetto |
Dal nostro chiaro e sempiterno sole |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Dal pigro e grave sonno ove sepolta |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Dal pigro sonno, ove più mesi involto |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Dal più bel foco e dal più caro nodo |
Bobali, Savino |
sonetto |
Dal più bel velo, che ordì mai natura |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Dal più sublime giro, alma cortese |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Dal primier dì che io vidi i lumi vostri |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Dal pudico e magnanimo cor vostro |
Contile, Luca |
sonetto |
Dal riso il pianto e dal ghiaccio lo ardore |
Sali, Valerio |
sonetto |
Dal sacro avello a riportarne il die |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Dal suo bel cerchio, fra il cornuto armento |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Dal suo ventre materno uscendo fuora |
Alamanni, Luigi |
sonetto |
Dal terzo ciel del più beato loco |
Merlo, Giorgio |
sonetto |
Dal vago Sol dei duo bei lumi ardenti |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Dal veder voi, occhi sereni e chiari |
Gambara, Veronica |
sonetto |
Dal visco che tra fiori Amor vi tende |
Vignali, Antonio |
sonetto |
Dal vivo raggio che risplende in voi |
Merlo, Giorgio |
sonetto |
Dal vostro sen, qual fuggitivo audace |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Da me vien, donna, tutto quel che sete |
Zancaruolo, Carlo |
sonetto |
Da mille nodi e mille lacci stretto |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Da ministri di morte alla empia riva |
Della Valle, Giovanni Maria |
sonetto |
Damon, che alla ombra di pregiato alloro |
Bertani, Lucia |
sonetto |
Da mortal, basso, oscuro carcer sei |
Corso, Antonio Giacomo |
sonetto |
Daniel mio che al tuo Signore offristi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Dan tutte a voi, polita luce, il vanto |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Danzar veggonsi ninfe coi pastori |
Cataneo, Prospero |
sonetto |
Da oro sì fin, sì belle mani ordiro |
Baroncini, Giuseppe |
sonetto |
Da più bei lumi, che si vider mai |
Sebastiani, Antonio, detto il Minturno |
sonetto |
Da più chiaro splendore e da più altero |
Beccaria, Alfonso |
sonetto |
Da più nobil che altra anco arbore e chiaro |
Amanio, Nicolò |
sonetto |
Dapoi che a morte fe' voltar le spalle |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
Da poi che consentì mia dura sorte |
Ragnina, Domenico |
sonetto |
Dapoi che giunse alla bontà divina |
Gnocco, Lancillotto |
sonetto |
Dapoi che i duo begli occhi che mi fanno |
Pico della Mirandola, Giovanni |
sonetto |
Dapoi che il fiero mio destin vi cinse |
Baselli, Giovanni Battista |
sonetto |
Dapoi che il giorno fu cacciato, e spento |
Ragnina, Domenico |
sonetto |
Dapoi che il mio fedel servire è indarno |
Cei, Francesco |
capitolo in terza rima |
Dapoi che, in puerile e verde etate |
Castiglione, Baldassarre |
sonetto |
Dapoi che la alma di amoroso zelo |
Pirogalli, Filippo |
sonetto |
Dapoi che ogni mio ben lontano in parte |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Dapoi che portan le mie ferme stelle |
Molza, Francesco Maria |
canzone |
Dapoi che pur destin fiero mi vieta |
Goselini, Giuliano |
canzone |
Dapoi che sul fiorire |
Cassola, Luigi |
madrigale |
Dappoi che aparve la lucerna degna |
Borro, Gasparino |
capitolo in terza rima |
Dappoi che il vero e sempiterno amore |
Piccolomini, Ascanio |
sonetto |
Dappoi che io ho perduto ogni speranza |
Del Bene, Sennuccio |
canzone |
Dappoi che la impia morte |
Bizanti, Giorgio |
canzone |