| [Rime] | 
      
        | c. 1r | [1] Lo strale, il foco, e 'l laccio, onde m'avinse | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 1r | [2] Mentr'io mirava i begli occhi lucenti | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 1v | [3] Quand'io fermo le luci nel bel volto | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 1v | [4] È questo il viso, in cui mostrò Natura | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 2r | [5] Perche, lasso, ver me Donna sovente | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 2r | [6] Dolce la mia crudel nemica, e bella  Rubrica: [A messer Lodovico Dolce] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 2v | [7] Se alcuna volta a lamentarmi, Amore | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 2v | [8] A l'apparir de l'angelico viso | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 3r | [9] Dal vago Sol de' duo bei lumi ardenti | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 3r | [10] Ove con l'onde sue tranquille, e chiare | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 3v | [11] Sempre son col pensier fermo, et intento  Rubrica: [A messer Lodovico Dolce] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 3v | [12] Da la Donna, ch'in sorte diemmi il cielo  Rubrica: [Al Signor Vescovo Rambaldo] | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 4r-4v | [13] Mentre il fatal mio bello, e vivo Sole | sestina |  |  |  | 
      
        | c. 4v | [14] Lasso me, ch'io sperava esser felice | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 5r | [15] Poi che quel foco è spento, e rotto il laccio  Rubrica: [A messer Lodovico Dolce] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 5r | [16] Già sento in ogni parte alzarvi à volo  Rubrica: [A messer Lodovico Dolce] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 5v | [17] Ben si convenne al vostro alto valore | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 5v | [18] Tra fiori, et herbe, e giovani arboscelli | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 6r | [19] Bella Nemica mia, che sì sovente | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 6r | [20] Dolce, voi con lo stile altero, e raro  Rubrica: [A messer Lodovico Dolce] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 6v | [21] Doni, del dono, onde m'havete ornato  Rubrica: [Al Doni] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 6v | [22] Se à quel gran Pietro, che l'antica etate  Rubrica: [A messer Lodovico Dolce] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 7r | [23] Occhi leggiadri, dove alberga Amore | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 7r | [24] Ciera gentil, in cui si vede espresso  Rubrica: [A Madonna Faustina Ciera] | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 7v-8v | [25] Se à l'ardente desio | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 9r | [26] Amor, tu sai, c'hor volge il settim'anno | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 9r | [27] Sciolt'era il nodo, onde m'avinse Amore | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 9v | [28] Mentre, lontan dal mio sommo diletto | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 9v | [29] O più bella, gentile, ò più cortese | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 10r | [30] Hor, che lo stato mio lieto, e felice | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 10r | [31] Quella, per cui conven, ch'io mi distempre | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 10v | [32] Notte crudele, che'l mio sì largo pianto | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 10v | [33] Il viso, che scolpì ne l'alma Amore | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 11r | [34] O speranza fallace, ò van desio | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 11r | [35] I cocenti sospiri, l'amaro pianto | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 11v-12r | [36] L'onde de l'empio mar in fragil legno | sestina |  |  |  | 
      
        | c. 12r | [37] Così di me la chiusa interna parte | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 12v | [38] Aura soave, che le chiome d'oro | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 12v | [39] Chi vuol vedere in un leggiadro viso | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 13r | [40] O per me lieto aventuroso giorno | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 13r | [41] Stavami tutto à rimirare intento | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 13v | [42] Qual alto stil, che più si loda, o prezza | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 13v | [43] Così con dolci accenti | canzonetta |  |  |  | 
      
        | c. 14r | [44] La mia leggiadra, e vaga pastorella | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 14r | [45] Come con la sua fronte alma, e serena | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 14v | [46] Gli occhi soavi, al cui girar la Brenta | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 14v | [47] Sel Pastor à cui fù nel colle dato | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 15r | [48] Tosto, che'l carro suo de l'onde fore | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 15r | [49] Fera crudel, che m'ardi, e struggi il core | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 15v | [50] Tutto pien di desir, e di timore | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 15v | [51] Verdi rive, fiorite, ombrose valli | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 16r | [52] Ben ti poi Febo star sempre ne l'onde | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 16r | [53] O sol de' miei penseri eterno segno | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 16v | [54] Sacre sorelle, che'l bel colle, e'l fonte  Rubrica: [Al Magnif. M. Giorgio Gradenico] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 16v | [55] Le due stelle lucenti | madrigale |  |  |  | 
      
        | c. 17r | [56] Morta è la speme, Amore | canzonetta |  |  |  | 
      
        | cc. 17r-17v | [57] Pallade l'alme olive, e 'l Sol gli allori  Rubrica: [A messer Girolamo Ferrari Dottor.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 17v | [58] O de' più rari, e nobili intelletti | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 17v-19r | [59] Poi, che l'acerbo mio fero destino | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 19r | [60] Spinto d'un amoroso alto desio | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 19r-19v | [61] Venier, poi che sì ben ritratta ha il vostro  Rubrica: [A messer Domenico Venier] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 19v | [62] O usato di mia vita sostegno | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 19v-20r | [63] Nova Donna fra noi dal ciel discese | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 20r | [64] Se col basso mio stile alzarmi à volo | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 20r-20v | [65] Quando la chiara, et amorosa stella | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 20v | [66] Sonno, caro riposo de gli affanni | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 20v-21r | [67] Solo e doglioso meco ragionando | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 21r | [68] Desir ardente; e gelata paura | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 21r-21v | [69] Se per lungo servir con pura fede | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 21v | [70] Sento il desir, ch'à morte mi trasporta | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 21v-22r | [71] L'alta beltà, cui pari in corpo humano | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 22r | [72] Fera stella crudel, che 'l viver mio | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 22r-22v | [73] Questa di Leda figlia, onde più bella | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 22v-24r | [74] Poi che (lasso) m'è tolto | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 24r | [75] Hor che 'l vago, soave, ardente lume | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 24r-24v | [76] Apporta Febo i succhi eletti, e l'herba | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 24v | [77] Ardo; e freddo timor mi agghiaccia, e strugge | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 24v-25r | [78] O di pace nemica, empia, et acerba | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 25r | [79] Almo Sol, tu col vago carro ardente | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 25r-25v | [80] Quando, lasso, verrà giammai quel giorno | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 25v | [81] Il mio ben à venir è lento, e tardo | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 25v-26r | [82] La fresca neve, e le vermiglie rose | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 26r | [83] Se non fosse la speme, che nel foco | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 26r-26v | [84] Quel tempo da me tanto desiato | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 26v | [85] La più bella, leggiadra, e bianca mano | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 26v-27r | [86] Com'esser può, che'l caro ben mi lassi | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 27r | [87] Perché il fero destin del viso adorno | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 27r-27v | [88] Tra desir, e timor, tra fiamma, e gielo | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 27v | [89] Tra le perle, e i rubini | canzonetta |  |  |  | 
      
        | cc. 27v-28r | [90] Infinita dolcezza al cor mi sento | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 28r | [91] Rassembra à gli occhi miei nebbia atra oscura | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 28r-28v | [92] Deh quando fia, ch'un bel sereno lume | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 28v | [93] Lunge è Madonna, ond'io lasso, pur sempre | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 28v-29r | [94] Vago più d'altro aventuroso fiume | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 29r | [95] Lieto, fresco, soave, e vago fiore | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 29r-31r | [96] Come potrò giamai l'accesa voglia | canzone |  |  |  | 
      
        | cc. 31r-31v | [97] O Fortuna nemica de gli amanti | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 31v | [98] Se mai de la prigione là, dove Amore | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 31v-32r | [99] Mentre la frale, e debile mia barca | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 32r | [100] Io son già stanco sotto il peso grave | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 32r-32v | [101] Aventuroso loco, ove il mio Sole | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 32v | [102] Hor s'avicina il tempo, afflitto core | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 32v-33r | [103] Già viene il giorno, onde doglioso il Sile | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 33r | [104] Per sostener la cruda, et aspra guerra | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 33r-33v | [105] Sol di speme, e desir pasco, e nudrisco | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 33v | [106] Chiara luce del ciel, fatal mio Sole | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 33v-34r | [107] Mentre n'arride il vago lieto Aprile | canzonetta |  |  |  | 
      
        | c. 34r | [108] Di colui l'alta impresa, onde scorgete  Rubrica: [A messer Giacomo Zane] | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 34r-34v | [109] Zane, ch'al comun ben mai sempre volto  Rubrica: [A messer Giacomo Zane] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 34v | [110] Di nobil sangue, e stirpe antica nata  Rubrica: [Alla Sig. Theodora Visconta] | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 34v-35r | [111] Saggio invitto Signor, che dimostrate  Rubrica: [Al Sig. Collateral Generale] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 35r | [112] Mentre al mar correran superbi i fiumi  Rubrica: [Alla Sig. Lucia Albana de gli Avogari] | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 35r-35v | [113] Quando dal suo Titon parte l'aurora | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 35v | [114] Hor, che con l'ombra de le sue grandi ali | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 35v-36r | [115] Pommi, ove l'Orsa il carro in giro mena | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 36r | [116] O d'ogni mio pensiero unico obietto | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 36r-36v | [117] Vago augellin, che tra le verdi fronde | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 36v | [118] Stella del terzo ciel, madre d'Amore | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 36v-37r | [119] Volse adoprar il suo poter Natura | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 37r | [120] Ben honorar, e riverir debb'io  Rubrica: [Al Magnif. M. Daniel d'i Priuli] | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 37r-37v | [121] Voi, che dal cieco errante volgo tolto  Rubrica: [Al Magnif. M. Thomaso Mocenico] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 37v | [122] Occhi, che le più chiare ardenti stelle | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 37v-38r | [123] Se quel bel viso, in cui s'annida Amore | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 38r | [124] Tanti dolci pensier, tanti desiri | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 38r-38v | [125] Poi che in amar cotanto amaro Amore | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 38v | [126] Io vidi allhor, che al ver gli occhi m'aperse | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 38v-39r | [127] O Fera tanto à me cruda, e selvaggia | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 39r-39v | [128] Donna scesa dal ciel angelic'alma | sestina |  |  |  | 
      
        | cc. 39v-41v | [129] Ne la più verde mia fiorita etade | canzone |  |  |  | 
      
        | cc. 41v-42r | [130] Benedetto sia il tempo, il giorno, e l'hora | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 42r | [131] Fiammeggiavan le vaghe, e chiare stelle | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 42r-42v | [132] Volge de' miei sospiri il decim'anno | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 42v | [133] Se quel, che 'l dito cinge amato pegno | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 42v-43r | [134] Temprar credendo l'aspro mio tormento | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 43r | [135] O sol d'ogni bellezza adorno e chiaro | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 43r-43v | [136] Se nel gran mar de' vostri honori entrando | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 43v | [137] Questa bella del ciel Serena snoda | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 43v-44r | [138] Per mezo d'un profondo alto pensiero | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 44r | [139] Deh vien sonno benigno, amico Dio | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 44r-44v | [140] Quella, che'l desiato frutto adhugge | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 44v | [141] O più d'ogn'altra fera, e più selvaggia | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 44v-45r | [142] Poi che mi fece Amor di voi suggetto | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 45r | [143] Per te (diceste) andrei nel fuoco ardente | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 45r-45v | [144] A l'alma gran guadagno parut'era | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 45v | [145] Se quel, che con tal brama attendo ancora | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 45v-46r | [146] Nè perché il Tauro con l'aurato corno | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 46r | [147] Spesso torno a veder l'immagine bella | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 46r-46v | [148] Superbo Colle, ove il figliuol di Marte | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 46v | [149] Era ogni cura, ogni rimedio vano | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 46v-47r | [150] O veramente al ciel cara e gradita  Rubrica: [Alla Sig. Lucia Albana de gli Avogari] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 47r | [151] Alma luce del ciel, che si risplendi  Rubrica: [Alla Sig. Lucia Albana de gli Avogari] | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 47r-47v | [152] L'opre belle, Signor, l'alto valore  Rubrica: [Al Clariss. M. Gian Mattheo Bembo] | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 47v | [153] Torre ben torre a voi fortuna avara  Rubrica: [Al Conte Michele della Torre Vescovo di Ceneda] | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 47v-49v | [154] Alto Signor, a cui dal cielo è dato  Rubrica: [A Papa Paolo Terzo {ma Quarto}] | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 49v | [155] Scese dal ciel qua giù pura Angioletta  Rubrica: [Al Magnif. M. Giorgio Gradenico] | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 49v-50r | [156] Questa nova fra noi sola fenice | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 50r | [157] L'alma gentil, che fu mia scorta e duce | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 50r-50v | [158] I'vidi, Amor, in un soggetto accolto | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 50v | [159] Tra bianche perle, e bei rubini ardenti | ballata |  |  |  | 
      
        | cc. 50v-51r | [160] Piedi al venir non avrei tardi, o lenti | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 51r | [161] Per calle più fiorito, e più riposto | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 51r-51v | [162] O cara luce mia, dove sei gita | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 51v | [163] Qual Rossignuol sovra l'amato faggio | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 51v-52r | [164] Dal cieco mondo pien d'ire, e d'inganni | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 52r | [165] Anima bella innanzi tempo spenta | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 52r-52v | [166] Quella, che fu del secol nostro honore | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 52v | [167] Carco di ricche spoglie, e di trofei | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 52v-53r | [168] Angel novo del cielo, in cui Natura | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 53r | [169] Anima eletta, che pur dianzi entrando | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. 53r-55v | [170] Alma gentil, che d'ogni affanno sgombra | canzone |  |  |  | 
      
        | c. 55v | [171] Poi, che fortuna hà svelto da radice | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. 55v | [172] Re del ciel, se à la mia passata vita | sonetto |  |  |  | 
        
          | [Sonetti a Pietro Gradenigo] | 
      
        | c. Q1r | [173] Mentre voi sete à quei bei studi intento  Rubrica: Al qual risponde quello, che incomincia: Sempre con col pensiero fermo, et intento | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. Q1v | [174] Per la strada più degna, ove sudaro  Rubrica: Al qual risponde quello, che incomincia: Dolce, voi con lo stile degno, o raro | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. Q1v-Q2r | [175] Mentre chiaro voler somma bontate  Rubrica: Al qual risponde quello, che incomincia: S'à quel gran Pietro, che l'antica etate | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. Q2r-Q2v | [176] A voi, Signor, cui più cortese, e pio  Rubrica: Al qual risponde quello, che incomincia: Ben honorar, e riverir debb'io | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. Q2v | [177] Mentre odo il suon d'Angelici concenti  Rubrica: Per cinque Rever. Monache del sacro Monasterio della Cella di Cividale Foro Giulio || Al qual risponde quello, che incomincia: Piedi al Venier non avrei tardi, ò lenti | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. Q3r | [178] Pietro, che quasi ricca pietra sete  Rubrica: Al qual risponde quello, che incomincia: L'opra, e 'l valor di quello, onde scorgete | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. Q3r-Q3v | [179] Signor mio poi, che mio mal grado il cielo  Rubrica: Al qual risponde quello, che incomincia: De la Donna, ch'io sorte diemmi il cielo | sonetto |  |  |  | 
      
        | cc. Q3v-Q4r | [180] Nel nono seggio, in cui Giustitia posto  Rubrica: Al qual risponde quello, che incomincia: Per calle più fiorito, e più riposto | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. Q4r | [181] Tosto, ch'udir le Dee del sacro monte | sonetto |  |  |  | 
      
        | c. Q4v | [182] Poi che l'ancella à Dio tanto diletta  Rubrica: In risposta di quello, che comincia: Scese qua giù dal ciel pura Angioletta | sonetto |  |  |  |