| Di monsignor m. Giovanni Guidiccione | 
      
        | p. 1 | [1] Viva fiamma di Marte, honor de' tuoi
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 2 | [2] Dal pigro e grave sonno, ove sepolta
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 2 | [3] Da questi acuti e dispietati strali
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 3 | [4] Questa, che tanti secoli gia stese
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 3 | [5] Prega tu meco il ciel de la su' aita
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 4 | [6] Fia mai quel di, che 'l giogo indegno e grave
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 4 | [7] Il Tebro, l'Arno, e 'l Pò queste parole
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 5 | [8] Il non più udito, et gran publico danno
            (8) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 5 | [9] Mentre in piu largo, e piu superbo volo
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 6 | [10] Ecco, che muove horribilmente il piede
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 6 | [11] Dunque BONVISO mio del nostro seme
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 7 | [12] Vera fama fra i tuoi piu cari sona
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 7 | [13] Empio ver me di si gentil riesci
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 8 | [14] Scaldava Amor ne chiari amati lumi
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 8 | [15] Le tue promesse Amor, come sen' vanno
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 9 | [16] Se 'l vostro sol che nel piu ardente e vero
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 9 | [17] Quanto a begli occhi vostri, et quanto manca
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 10 | [18] Se ben s'erge talhor lieto il pensiero
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 10 | [19] GIOVIO com'è, che fra l'amaro pianto
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 11 | [20] Tu, che con gli occhi; ove i piu ricchi e veri
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 11 | [21] Anima eletta; il cui leggiadro velo
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 12 | [22] Come da dense nubi esce talhora
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 12 | [23] Poi che qui fosti la mia luce prima
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 13 | [24] Eh vieni homai ben nata a darmi luce
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 13 | [25] A quel, che fe nel cor l'alta ferita
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 14 | [26] Salgo con l'ali de' pensieri ardenti
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 14 | [27] Com'esce fuor sua dolce humil favella
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 15 | [28] O voi, che sotto l'amorose insegne
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 15 | [29] La bella, e pura luce, che 'n voi splende
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 16 | [30] Io giuro Amor per la tua face eterna
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 16 | [31] Dicemi il cor, s'avvien che dal felice
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 17 | [32] Visibilmente ne begli occhi veggio
            (32) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 17 | [33] Si come vola il ciel rapidamente
            (33) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 18 | [34] Falda di viva neve, che mi furi
            (34) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 18 | [35] Si come il sol, ch'è viva statua chiara
            (35) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 19 | [36] Fidi specchi de l'alma, occhi lucenti
            (36) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 19 | [37] Fiamma gentil, che da begli occhi muovi
            (37) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 20 | [38] Che degna schiera de' pensieri eletti
            (38) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 20 | [39] Chi desia di veder, dove s'adora
            (39) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 21 | [40] Sovra un bel verde cespo e in mez'un prato
            (40) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 21 | [41] Vedrà la gente homai, che quanto io dissi
            (41) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 22 | [42] O cor piu ch'altro saggio, e piu pudico
            (42) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 22 | [43] Sovra il bel morto Adon non fur gia quelle
            (43) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 23 | [44] O donna; ch'entesa a bei pensier d'honore
            (44) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 23 | [45] Fonte d'alto valor; de cui bei rivi
            (45) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 24 | [46] Spargete o Ninfe d'Arno arabi odori
            (46) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 24 | [47] A la bell'ombra de la nobil pianta
            (47) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 25 | [48] Gratie rendo a bei lumi honesti e chiari
            (48) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 25 | [49] Splende nel mio pensier l'imagin viva
            (49) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 26 | [50] Parmi veder, che su la destra riva
            (50) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 26 | [51] Al chiaro foco del mio vivo sole
            (51) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 27 | [52] Qui dove i lumi bei solean far giorno
            (52) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 27 | [53] CORREGGIO, se 'l tuo cor sospira in vano
            (53) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 28 | [54] SCIPIO; io fui rapto dal cantar celeste
            (54) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 28 | [55] Questi, che gli occhi abbaglia, e l'alma accende
            (55) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 29 | [56] Mentre, che voi; cui vien dal ciel concesso
            (56) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 29 | [57] Lo stral, che 'n sorte hebb'io dentro a begli occhi
            (57) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 30 | [58] Avezzianci al morir; se proprio è morte
            (58) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 30 | [59] CHRESPO; s'avolto sei tra scogli e sirti
            (59) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 31 | [60] Sia tanto lungi il tuo focile e l'esca
            (60) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 31 | [61] Se 'l tempo fugge, e se ne porta gli anni
            (61) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 32 | [62] Chi per quest'ombre de l'humana vita
            (62) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 32 | [63] TEOLO gentil; s'al ver dritto si mira
            (63) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 33 | [64] Trageti à piu bel rio l'ardente sete
            (64) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 33 | [65] Duo lustri ho pianto il mio foco vivace
            (65) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 34 | [66] Al bel Metauro, a cui non lungi fanno
            (66) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 34 | [67] Per me da questo mio romito monte
            (67) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 35 | [68] Apra e dissolva il tuo beato lampo
            (68) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 35 | [69] O messaggier di Dio, che 'n bigia vesta
            (69) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 36 | [70] A quei ferventi spirti, a le parole
            (70) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 36 | [71] O sante figlie de l'eterno Sire
            (71) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 37 | [72] Il verde de l'età del foco vissi
            (72) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 37 | [73] Quando Amor da quel di, ch'al tuo foco arsi
            (73) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 38 | [74] Perch'io sia a colpi Amor di sdegni, e d'ire
            (74) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 38 | [75] Io son si stanco sotto il grave peso
            (75) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 39 | [76] Perdoninmi i begli occhi, ove s'asside
            (76) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 39 | [77] O tu, cui il Sol de la sua luce adorna
            (77) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 40 | [78] Quella; che a l'ombra, e al Sol ne miei sospiri
            (78) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 40 | [79] Ne l'armi d'humiltade, ond'io pur soglio
            (79) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 41 | [80] Hor, ch'atra nebbia, o Re de' monti il crine
            (80) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 41-74 (sc. 42) | [81] Spirto gentile, che ne' tuoi verdi anni
            (81) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 74 (sc. 42) | [82] Solean i miei famelici, et ardenti
            (82) [Nella stampa: p. 74.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 43 | [83] Tanti con mia vergogna aspri tormenti
            (83) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 43 | [84] Degna nutrice de le chiare genti
            (84) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 44 | [85] Donna, c'havete ne begli occhi santi
            (85) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 44 | [86] Come su l'olmo i suoi fieri accidenti
            (86) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 45 | [87] Dimmi; se il tuo desio, com'esser suole
            (87) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 45 | [88] Ne lo spuntar, che il Sol fe in Oriente
            (88) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 46 | [89] Se pioggia homai dal Ciel larga non scende
            (89) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 46 | [90] Là. dove il Mincio dal paterno seno
            (90) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 47 | [91] La fiamma al men de' sospir caldi e spessi
            (91) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Francesco Maria Molza | 
      
        | p. 47 | [92] Alto silentio, ch'à pensar mi tiri
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 48 | [93] Donna; nel cui splendor chiaro e divino
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 48 | [94] Doman vedrò, s'io non m'inganno, o Sole
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 49 | [95] Come stella, che fuor de l'Oceano
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 49 | [96] GUIDICCION; che con saldo invitto piede
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 50 | [97] Se rotta l'hasta del crudel Tiranno
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 50 | [98] Io pur doveva il mio bel Sole, io stesso
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 51-54 | [99] Sacro Signor; che da superni giri
            (8) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 54 | [100] Ben hebbe il cielo a l'honorato Impero
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 55 | [101] Voce, che scossa del bel velo humano
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 55 | [102] Ne giglio posto ad un bel rio vicino
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 56 | [103] O te qual Dea debbia chiamarti homai
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 56 | [104] Agno puro di Dio, che gli alti campi
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 57 | [105] Cortese aspira a i desir nostri o Giove
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 57 | [106] Eterno foco, e piu d'ogn'altro grato
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 58 | [107] Gite coppia gentil, e 'l bel sommesso
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 58 | [108] Licida acceso e Filli d'un'amore
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 59 | [109] Come Testo di vaghi e lieti fiori
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 59 | [110] Signor, sotto 'l cui fermo e santo Impero
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 60 | [111] Donna, che per sanar l'aspre ruine
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 60 | [112] Due continenti in forma humana volti
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 61 | [113] Vibra pur la tua sferza, e mordi il freno
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 61-64 | [114] Ne l'apparir del giorno
            (23) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 64 | [115] Dormiva Amor entro 'l bel seno accolto
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 65 | [116] Ne mai racemi ne l'estivo ardore
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 65 | [117] L'atto avante havrò sempre, in che honestade
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 66 | [118] SCIPIO, che lunge dal tuo patrio lido
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 66 | [119] CARO, che quanto scopre il nostro polo
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 67 | [120] Il cangiar dolce del celeste viso
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 67 | [121] Qual vago fior, che sottil pioggia ingombra
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 68 | [122] Alma Fenice, che dal sacro nido
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 68 | [123] Invido sol, se le due chiare stelle
            (32) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 79 (sc. 69) | [124] Quando fra l'altre donne altera giunge
            (33) [Nella stampa: p. 79.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 79 (sc. 69) | [125] Da la più ricca vena il piu pregiato
            (34) [Nella stampa: p. 79.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 70 | [126] Gli occhi leggiadri, e di luce ebbri ardente
            (35) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 70 | [127] Mentre me verso il bel Gorgoneo fonte
            (36) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 71 | [128] Talhor Madonna folgorando move
            (37) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 71 | [129] Santa, sacra, celeste, e sola imago
            (38) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 72 | [130] Donna, ch'ogni felice e chiaro ingegno
            (39) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 72 | [131] Anima bella, e di quel numero una
            (40) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 73 | [132] Torbida imago, e ne l'aspetto scura
            (41) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 73 | [133] Piangi secol noioso e d'horror pieno
            (42) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 74 | [134] La bella donna, di cui già cantai
            (43) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 74 | [135] È pur caduta la tua gloria, ahi lasso
            (44) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 75 | [136] Torna Amore a l'aratro; e i sette colli
            (45) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 75 | [137] Qual vaghezza o furor ti prese, o Morte
            (46) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 76 | [138] Qual si vede cader dal ciel repente
            (47) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 76 | [139] Alma, che gia ne la tua verde etade
            (48) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 77 | [140] Signor se a gli honorati e bei desiri
            (49) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 77 | [141] Se 'l sol tra quanto 'l suo bel carro gira
            (50) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 78 | [142] Poi ch'al veder di chi nel sommo Regno
            (51) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 78 | [143] Signor, se miri a le passate offese
            (52) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 79 | [144] DOLCE, quel benedetto foco ardente
            (53) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 79 | [145] Gigli, Rose, Viole, Ammommo, Acanthi
            (54) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 80 | [146] L'altero augel, che le saette a Giove
            (55) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 80 | [147] Ben furon stelle fortunate e chiare
            (56) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 81 | [148] Poi che le stelle a miei desir nemiche
            (57) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 81 | [149] Le fresche guancie, e 'l bel sembiante humile
            (58) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 82 | [150] Altero sasso, lo cui giogo spira
            (59) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 82 | [151] Ben hebbe il ciel sereno, e queti i venti
            (60) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 83 | [152] Del gran foco, ch'ogn'hor mi struggo e pero
            (61) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 83 | [153] Poi, che la vite, onde Israel fioria
            (62) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 84 | [154] Co' desir tutti a i patrij lidi intenti
            (63) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 84 | [155] L'aurato pomo, la cui pianta cinse
            (64) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 85 | [156] Fuggite madri, e i cari vostri pegni
            (65) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 85 | [157] Lo schietto drappo, di cui gire altero
            (66) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 86 | [158] Si come augel co' suoi graditi accenti
            (67) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 86 | [159] Benedetta la mano
            (68) | ballata |  |  |  | 
      
        | p. 87 | [160] La nobil pianta, che le prime prove
            (69) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 87 | [161] Tinto in rosso il Danubio, e rotto 'l corso
            (70) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 88 | [162] Poi, che pascer de' cieli il grande herede
            (71) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 88 | [163] La bella Donna, che dal sonno desto
            (72) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 89 | [164] Candida perla e nata in dura parte
            (73) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 89 | [165] O nata fra gli Amori; novo fiore
            (74) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 90 | [166] Dietro un bel cespo di fioretti adorno
            (75) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 90 | [167] Alma città, che sovra i sette colli
            (76) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 91 | [168] Donna, che pieno il bel virginal chiostro
            (77) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 91 | [169] Schietti arboscelli, e voi bei lochi aprici
            (78) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 92 | [170] Qui, dove piano a camin destro invita
            (79) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 92 | [171] Poscia che qui la mia Ninfa si giacque
            (80) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 93 | [172] Cedi pur giorno, e men volgendo altero
            (81) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 93 | [173] Su questo lito, e questa istessa arena
            (82) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 94 | [174] Come cerva; cui sete in su l'aurora
            (83) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 94 | [175] Anni vent'uno ha gia rivolto 'l cielo
            (84) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 95 | [176] Perche nel mare ogni suo rivo altero
            (85) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 95 | [177] Signor le piaghe; onde 'l tuo vago aspetto
            (86) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 96 | [178] GANDOLFO; che lontan dal natio nido
            (87) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 96 | [179] Voi, cui Fortuna lieto corsa aspira
            (88) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 67 (sc. 97) | [180] Dolci, ben nati, amorosetti fiori
            (89) [Nella stampa: p. 67.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 67 (sc. 97) | [181] Io son del mio bel Sol tanto geloso
            (90) [Nella stampa: p. 67.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 98 | [182] Come Pastor sovra spedito scoglio
            (91) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 98 | [183] Quando mi tiene il mio distin diviso
            (92) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 99 | [184] Se per finir questa mia carne ardita
            (93) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 99 | [185] Per trovar co' begli occhi vostri pace
            (94) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 100-102 | [186] Dapoi, che portan le mie ferme Stelle
            (95) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 203 (sc. 103) | [187] Se 'l mondo inanzi tempo il suo bel Sole
            (96) [Nella stampa: p. 203.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 203 (sc. 103) | [188] Voleva in ciel di voi far una Stella
            (97) [Nella stampa: p. 203.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 104 | [189] Sprezzava il mondo ogni real costume
            (98) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 104 | [190] Per farsi bella ne vostr'occhi Morte
            (99) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 105 | [191] Se quella viva et onorata parte
            (100) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 105 | [192] Sì come fior, che per soverchio umore
            (101) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 106-108 | [193] Sacri Pastor, perche a la vostra cura
            (102) | canzone |  |  |  | 
      
        | pp. 108-110 | [194] Perche tornar non veggio
            (103) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 111 | [195] Tosto, che 'n questa breve, e fragil vita
            (104) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 111 | [196] Scopri le chiome d'oro, e fuor de l'onde
            (105) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 112 | [197] Il nodo, di ch'Amor nel piu tenace
            (106) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 112 | [198] S'a poco ferme, e non vivaci carte
            (107) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 113 | [199] Se cio, che non è in voi, Donna vi spiace
            (108) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 113 | [200] Io, che i danni saldar havea pensato
            (109) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di messer Lodovico Ariosto | 
      
        | p. 114 | [201] Perche Fortuna quel, ch'Amor m'ha dato
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 114 | [202] O sicuro, secreto, e fedel porto
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 115 | [203] Nel mio pensier, che cosi veggio audace
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 115 | [204] La rete fu di queste fila d'oro
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 116-120 | [205] Non so, s'io potrò ben chiudere in rima
            (5) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 121 | [206] Se mai cortese fusti
            (6) | madrigale |  |  |  | 
      
        | pp. 121-123 | [207] Quante fiate io miro
            (7) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 123 | [208] Chiuso era il Sol da un tenebroso velo
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 124 | [209] Quando movo le luci a mirar voi
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 124 | [210] O messaggi del cor sospiri ardenti
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 125-127 | [211] Amor, da che ti piace
            (11) | canzone |  |  |  | 
      
        | pp. 127-134 | [212] Canterò l'arme, canterò gli affanni
            (12) | capitolo in terza rima |  |  |  | 
        
          | Di m. Giulio Camillo | 
      
        | p. 134 | [213] La fosca notte gia con l'ali tese
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 135 | [214] Fermi Giove nel cielo i patti nostri
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 135 | [215] Lucida perla in quella conca nata
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 136 | [216] Ne mai voce si dolce, o si gentile
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 136 | [217] Oceano gran padre de le cose
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 137 | [218] Padre; che turbi il cielo e rassereni
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 137 | [219] Ruggiadose dolcezze in matutini
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 138 | [220] Re de gli altri superbo altero augello
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 138 | [221] Ossa di maraviglia e d'honor piene
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 139 | [222] Fiamme ardenti di Dio, Angeli santi
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 139 | [223] Occhi, che fulminate fiamme e strali
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 140 | [224] Di ben mille mature e bionde spiche
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 140 | [225] Occhi, che vergognar fate le stelle
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 141 | [226] Il verde Egitto per la negra arena
            (14) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 141 | [227] Aure leggiadre, benche mille ardenti
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 142 | [228] Facendo specchio a la mia LIDIA un rio
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 142 | [229] Udite rivi, o date al corso freno
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 143 | [230] Sparso d'or l'arenose ambe due corna
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 143 | [231] Poi, che l'alta salute d'ogni gente
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 144 | [232] Se 'l vero, ond'ha principio il nome vostro
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 144 | [233] Tu, che secondo lalta Roma honora
            (21) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 145-147 | [234] Lega la benda negra
            (22) | canzone |  |  |  | 
        
          | Del signor Hercole Bentivoglio | 
      
        | p. 148 | [235] Benche l'invida età col duro morso
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 148 | [236] Ne l'Ocean piu scuro, e piu profondo
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 149 | [237] Non vide dietro a fuggitiva fiera
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 149 | [238] Poi che lasciando i sette colli, e l'acque
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 150 | [239] Lasso forza è, ch'al natio vostro nido
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 150 | [240] Giulia la bocca, che v'imperla, e inostra
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 151 | [241] Ne il mar potrà giamai, ne lontananza
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 151 | [242] Spirto gentil, al cui felice ingegno
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 152 | [243] D'alta stirpe regal famosa e degna
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 152 | [244] Principe invitto, a la famosa historia
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 153 | [245] Dite per Dio, stassi otiosa et dorme
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 153 | [246] LILIO, simil v'ha fatto il gran Monarca
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 154 | [247] I salsi lidi, e le lacune infeste
            (13) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Claudio Tolomei | 
      
        | p. 154 | [248] Licida mentre che gli armenti suoi
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 155 | [249] Poi che' Amarilli sua fugace, e bella
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 155 | [250] Deh quando fia quel dì, che da l'interno
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 156 | [251] Quando al mio ben fortuna aspra e molesta
            (4) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Annibal Caro | 
      
        | p. 156 | [252] Egro gia d'anni, e piu di colpe grave
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 157 | [253] Eran Theti e Giunon, tranquille e chiare
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 157-159 | [254] Amor, che fia di noi? se non si sface
            (3) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 159 | [255] Vinto havea 'l mondo, e vinta havea se stessa
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 160 | [256] La Sena, e l'Arno gia torbidi, e lenti
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 160 | [257] Ecco, ch'al fin da la celeste porta
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 161 | [258] Se l'honorata pianta, onde superba
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 161 | [259] Qui giace il MOLZA, a si gran nome sorga
            (8) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Antonio Francesco Rinieri | 
      
        | p. 162 | [260] Voi, che si bei pensier dentro movete
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 162 | [261] Alma leggiadra in sottil velo involta
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 163 | [262] Celeste forma, anzi lucente stella
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 163 | [263] Al pianto, a que' sospiri vivi et concenti
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 164 | [264] Ecco l'alma del ciel candida aurora
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 164 | [265] Gia con le gemme intorno, e con gli odori
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 165 | [266] Non cosi dolci son l'aure odorate
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 165 | [267] Qual di Cigno la piuma, eran d'Iola
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 166 | [268] O scelto a sostener su l'ostro quella
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 166 | [269] Questa fera gentil: che scherza et fugge
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 167 | [270] Se da begli occhi vostri, in cui si mira
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 167 | [271] Le prime nevi, e i Gigli ancor non colti
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 168 | [272] Amore, ond'è, ch'entro 'l mio petto i senta
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 168 | [273] Lasso, quand'io, la ve 'l pensier mi guida
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 169 | [274] PACINI, alhor che stanco il Sol si sente
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 169 | [275] Era tranquillo il mar; le selve e i prati
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 170 | [276] CONTILE, hor che mirar quinci m'è tolto
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 170 | [277] Nel mar, che varchi, a piu gran rischio vanno
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 171 | [278] Lungo a l'ondoso Taro; onde ne l'oro
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 171 | [279] Voi, che qual giovinetto Hercole, haveste
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 172 | [280] GANDOLFO, voi Nocchiero antico e saggio
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 172 | [281] Da quel, che 'n cima a Pindo e o 'n riva a l'onde
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 173 | [282] DOLCE, se d'Anfion poteo la lira
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 173 | [283] L'odio e 'l furor, che di cagion si lieve
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 174 | [284] Gia sotto' al peso rio d'armati legni
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 174 | [285] Quel, ch'a pena fanciul torse con mano
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 175 | [286] Ben si vede Signor la vostra mente
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 175 | [287] Mentr'arma il Partho, e navi orna; e raccoglie
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 176 | [288] Come talhor, se dal bel Cintho scende
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 176 | [289] Lungi Signor da i vostri accesi lumi
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 177 | [290] Se da l'empito puo d'horridi venti
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 177 | [291] Se d'Helena à ritrar la forma volse
            (32) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 178 | [292] Sacro Signor, che l'una et l'altra mano
            (33) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 178 | [293] Ben traluce Signor l'alto pensiero
            (34) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 179 | [294] Chiari celesti lumi il nostro Polo
            (35) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 179 | [295] Voi; che 'l nome et gli honori, il volto e gli anni
            (36) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 180 | [296] Sacro Signor; che 'n su l'altere sponde
            (37) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 180 | [297] Lungi dal mio si giovinetto crine
            (38) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 381 (sc. 181) | [298] ORSO, ond'avvien che i vostri alti pensieri
            (39) [Nella stampa: p. 381.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 381 (sc. 181) | [299] ORSO del mio camin fidata scorta
            (40) [Nella stampa: p. 381.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 182 | [300] Questa nova del ciel felice Stella
            (41) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 182 | [301] Come piena d'humor puro e celeste
            (42) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 183 | [302] In riva al Tebro altier sul manco lato
            (43) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 183 | [303] O de i terreni e de i celesti honori
            (44) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 184 | [304] La Donna gia, che da l'eterno bene
            (45) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 184-185 | [305] Gia disfatte ha le nevi intorno il Sole
            (46) | sestina |  |  |  | 
      
        | p. 186 | [306] DOLCE, se gli amorosi ardenti vampi
            (47) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 186 | [307] S'Amor, che sempre piu velocemente
            (48) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 187 | [308] FORTUNIO, a cui non pur l'Arno, e 'l Peneo
            (49) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 187 | [309] Qual mai piu fide e piu secure scorte
            (50) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 188 | [310] A l'alta fama, che di voi ragiona
            (51) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 188 | [311] Caro ANNIBAL, che con si util danni
            (52) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 189 | [312] Cinto d'hedera le tempie intorno intorno
            (53) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 189 | [313] Questo è Thirsi quel fonte, in cui solea
            (54) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 190 | [314] Filli deh non fuggir, deh Filli aspetta
            (55) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 190 | [315] Cosi sempre foss'io legato e stretto
            (56) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 191 | [316] Filli piu vaga assai che i fiori alisi
            (57) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 191 | [317] Quando Filli potrà senza Damone
            (58) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 192 | [318] Pastor, che leggi in questa scorza e 'n quella
            (59) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 192 | [319] Il medesimo amor credo, che sia
            (60) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 193 | [320] Santa madre d'Amor, che in herbi e infiori
            (61) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 193 | [321] Sotto questa edra, a piè d'esta alta vite
            (62) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 194 | [322] Filli io non son però tanto deforme
            (63) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 194 | [323] Nasci, e venendo inanzi un giorno mena
            (64) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 195 | [324] Ninfe, ch'ignude il petto, e sparse i biondi
            (65) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 195 | [325] Hor, che al piu lungo, e piu cocente giorno
            (66) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 196 | [326] Invittissimo Duce, il cui valore
            (67) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 196 | [327] Lasso chi mi darà le rime e i versi
            (68) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Bartholomeo Ferrini | 
      
        | p. 197 | [328] Arbor gentil, de i cui bei rami accese
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 197 | [329] Hoggi fra mille spade intorno cinti
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 198 | [330] Ben fu di vera luce ornata, e chiara
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 198 | [331] CELIO, che altrui celando i bei thesori
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 199 | [332] Quella fiera importuna; che con tanta
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 199 | [333] Questa angioletta da le aurate penne
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 200 | [334] Quel gran Sol, che l'altr'hieri andò a l'occaso
            (7) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Gio. Bat. Amalteo | 
      
        | p. 200 | [335] Hor di freschi smeraldi orna le sponde
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 201 | [336] ZAMBERTI a l'apparir di duo bei lumi
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 201 | [337] Ecco, ch'a voi ritorno occhi lucenti
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 202 | [338] S'haveste fede à la bellezza eguale
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 202 | [339] Al dolce vostro canto
            (5) | madrigale |  |  |  | 
      
        | p. 203 | [340] Notte, che nel tuo dolce, et alto oblio
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 203 | [341] Poi che del mio languir a voi non cale
            (7) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 204 | [342] Hor le tue forze adopra
            (8) | ballata |  |  |  | 
      
        | p. 204 | [343] La viva neve, e le vermiglie rose
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 205 | [344] In me tanto l'ardore
            (10) [Incipit mancante nella tavola.] | madrigale |  |  |  | 
      
        | p. 205 | [345] Già Ninfa, hor voce de le membra scossa
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 206 | [346] Quando l'aurora il crin di rose adorna
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 206 | [347] Vaga amorosa stella
            (13) | ballata |  |  |  | 
      
        | pp. 207-208 | [348] L'Aura, che già di questo fragil legno
            (14) | sestina |  |  |  | 
      
        | p. 208 | [349] Nel bel Sol, che da gli occhi vostri muove
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 206 (sc. 209) | [350] Invido Sol, che si repente il giorno
            (16) [Nella stampa: p. 206.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 206 (sc. 209)-212 | [351] Se de begli occhi il Sole
            (17) [Nella stampa: p. 206.] | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 212 | [352] Con lagrime, ch'ogn'hor da gl'occhi versi
            (18) [Dopo questa rima compaiono le quartine del sonetto Deh quando fia quel dì, che da l'interno già stampato integralmente a p. 155 ed attribuito a Claudio Tolomei.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 213 | [353] Tra be' rubini, e perle
            (19) [Incipit mancante nella tavola.] | madrigale |  |  |  | 
      
        | pp. 213-216 | [354] Pastor felice; che dal volgo errante
            (20) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 216 | [355] STELLA, che nel mio corso oscuro, e lento
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 217 | [356] Trifon, cui solo dier le stelle a prova
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 217 | [357] Pon dal ciel mente, ove un bel marmo serra
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 218 | [358] Trionfal pompa al tuo sepolcro intorno
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 218 | [359] Quasi vaghe Sirene in mez'a l'onde
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 219 | [360] Cosi havess'io, com'hanno i miei desiri
            (26) | madrigale |  |  |  | 
      
        | p. 219 | [361] Fu gia del sangue altrui bagnato, e tinto
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 220 | [362] Quegli occhi Amor, che t'eran fide scorte
            (28) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di  m. Fortunio Spira | 
      
        | p. 220 | [363] Volgi cor mio la tua speranza homai
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 221 | [364] Presago del mio male, anzi che sia
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 221 | [365] Cosi non sentan mai l'usate offese
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 222 | [366] Poi che l'ingorda, e travagliata voglia
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 222 | [367] S'empia stella Signor, a mez'il corso
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 223 | [368] Quante gocciole d'acqua ha questo mare
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 223 | [369] Cingami il fronte il piu pregiato alloro
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 224 | [370] Io sento adhor adhor si fieri morsi
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 224 | [371] SPERONE ond'è, che d'una in altra pena
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 225 | [372] Quanti fo passi, e quante fo parole
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 225 | [373] Non è, lasso, martire
            (11) | ballata |  |  |  | 
      
        | p. 226 | [374] Varchi il famoso giovinetto Hebreo
            (12) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Gandolfo Porrino | 
      
        | p. 226 | [375] Luce eterna del ciel, che i nostri mali
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 227 | [376] Dapoi che morte fe voltar le spalle
            (2) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 227 | [377] O d'ogni riverenza, e d'honor degna
            (3) [Incipit mancante nella tavola. Manca all'edizione Porrino 1551.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 228-231 | [378] Donna gentil, tant'è il favor, che piove
            (4) [Incipit mancante nella tavola. Manca all'edizione Porrino 1551.] | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 232 | [379] Chi è questa, che con gli occhi, e con la fronte
            (5) [Incipit mancante nella tavola. Manca all'edizione Porrino 1551.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 232 | [380] Deh, perche tolto a questo cielo havete
            (6) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 233 | [381] Giace 'l gran BEMBO in questa pietra angusta
            (7) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 233 | [382] Piu non lice ascoltar chi non ragiona
            (8) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 234 | [383] Superbo monte, che già fosti nido
            (9) [Incipit mancante nella tavola. Manca all'edizione Porrino 1551.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 234 | [384] Mentre che d'aspra pioggia, e rapid'onde
            (10) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 235 | [385] Hor di rare ricchezze ambe le sponde
            (11) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 235 | [386] Alma pietà, che 'n mille esempi vivi
            (12) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Bartolomeo Carlo Piccolomini | 
      
        | pp. 136 (sc. 236)-241 | [387] Poscia ch'à si leggiadro, e chiaro obietto
            (1) [Nella stampa: p. 136.] | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 241 | [388] MOLZA il cui nome con si chiara tromba
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 242 | [389] Qui giace il MOLZA, il cui sublime ingegno
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 242 | [390] Poi che tu MOLZA a pace eterna e vera
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 243 | [391] Alma, che spesso mi ti rappresenti
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 243 | [392] Spirto gentil, con cui, mentre eri al mondo
            (6) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 144 (sc. 244)-246 | [393] Qual lingua, o stile, Amore
            (7) | canzone |  |  |  | 
      
        | pp. 246-247 | [394] Quando la bella Aurora inanzi al Sole
            (8) | sestina |  |  |  | 
      
        | p. 248 | [395] O s'havess'io si sagge alte parole
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 248 | [396] Come in mandra Leon bramoso rugge
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 249 | [397] Ti par giuoco spietato iniquo arciero
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 249 | [398] O mia lieta ventura, hor quale stella
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 250 | [399] Deh cosi fosse ver, si come ingombra
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 250 | [400] Talhor da questo angusto altiero colle
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 251 | [401] La, donde Borea vien, ruota una stella
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 251 | [402] Questa leggiadra, e semplice Angioletta
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 252 | [403] Alma città, cui dier le prime forme
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 252 | [404] Perche Filli mi chiami? e poi t'ascondi
            (18) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 253 | [405] Deh Filli mia, se pur l'altr'hier non volsi
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 253 | [406] Perche Filli mi sdegni? hor non son bello
            (20) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 254 | [407] Diva, che Cipro reggi almo e vezzoso
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 254 | [408] De le piagge del ciel Api beate
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 255 | [409] Come de i piu soavi eletti fiori
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 255 | [410] Voi, ch'ogn'alto riposto e bel sentiero
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 256 | [411] Vergine bella, che nel sommo regno
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 256 | [412] Spieghi hor la fama i miei cotanti honori
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 257 | [413] In una valle chiusa d'ogn'intorno
            (27) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del Guglia | 
      
        | p. 257 | [414] Annima, che dal destro almo sentero
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 258 | [415] VARCHI l'invitto vostro, alto valore
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 258 | [416] Qual'hora io reco ne la mente, altero
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 259 | [417] Poscia, ch'ornate con sì altero e chiaro
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 259 | [418] Lungi da voi Signor col freddo giorno
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 260 | [419] Come, s'avien, che città degna e pura
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 260 | [420] Sotto forma mortal, altera e rara
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 265 (sc. 261) | [421] Hor che co' tuoi si amari e dolci hami
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 265 (sc. 261) | [422] Quanto 'l mondo di raro e bel possiede
            (9) [Nella stampa: p. 265.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 262 | [423] Come talhor spedito e buon corriero
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 262 | [424] Quando a mortai l'ardente alto valore
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 263 | [425] Mostra Apollo il valor di tue sant'herbe
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 263 | [426] Dopo tante sue chiare invitte prove
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 264 | [427] Nel grande Egeo con disarmato legno
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 264 | [428] Quando fia mai quel giorno, o Filli altiera
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 265 | [429] Lasso, da che non veggio al mio cordoglio
            (16) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giovanni Mozzarello | 
      
        | p. 265 | [430] Mentre i superbi tetti a parte a parte
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 266 | [431] Deh perche a dir di voi qua giu non venne
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 266 | [432] Dopo lungo servir senza mercede
            (3) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 267 | [433] Quei leggiadri d'Amor pensier ardenti
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 267 | [434] Al fonte de gli ardenti miei desiri
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 268-272 | [435] Mentre, che voi ne' vaghi ampi soggiorni
            (6) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 272 | [436] Per tener verde in me l'alto desio
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 273 | [437] Tutto 'l sostegno Amor, che d'un bel volto
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 273 | [438] O desir di quest'occhi, almo mio Sole
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 274 | [439] Del cibo, onde io vivea si dolcemente
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 274 | [440] Aere sereno; aperte piaggie apriche
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 275 | [441] Ninfe, che i verdi colli e l'acque vive
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 275-279 | [442] ITALIA mia; il tuo si lungo pianto
            (13) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 279 | [443] Aura soave, che si dolcemente
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 280 | [444] Occhi vaghi amorosi, ove risplende
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 280-281 | [445] Ahi, perche non correggi
            (16) | madrigale |  |  |  | 
      
        | pp. 281-285 | [446] Terreno Giove, a cui l'alto governo
            (17) | canzone |  |  |  | 
        
          | Di m. Giacomo Bonfadio | 
      
        | p. 285 | [447] Lieti colli d'Arcadia, ove gli armenti
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 286 | [448] Fiume gentil, che volgi pure e chiare
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 286-288 | [449] Poscia, che sotto 'l Ciel nostro intelletto
            (3) | capitolo in terza rima |  |  |  | 
      
        | p. 288 | [450] Senno, gratia, valore, e cortesia
            (4) | madrigale |  |  |  | 
      
        | pp. 289-290 | [451] Donne leggiadre, e belle, che tenete
            (5) | ottava |  |  |  | 
      
        | p. 291 | [452] In veder spesso fiammeggiar le Stelle
            (6) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giovanni Evangelista Armenini | 
      
        | p. 291 | [453] Quando ratta sen corre a l'Occidente
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 292 | [454] Se 'l Sol mostra talhor l'ardente volto
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 292 | [455] Come la su nel Ciel gli eterni ardori
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 293 | [456] Se 'l Ciel raccenda i più benigni ardori
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 293 | [457] Bagnar di pianto i dolorosi lumi
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 294 | [458] Se tornan d'anno in anno a Primavera
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 294 | [459] Alhor, ch'uscia de la celeste porta
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 295 | [460] Del profondo Ocean ne l'onde spento
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 295 | [461] Per troppo amor mancando a poco a poco
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 296 | [462] Mentre per farvi al mondo eterno honore
            (10) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Della ill. sig. Vittoria Colonna marchesa di Pescara | 
      
        | p. 296 | [463] Hor, che pien d'alto sdegno e pietà grande
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 297 | [464] Sovra del mio mortal leggera e sola
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 297 | [465] Alma mia luce, insin ch'al ciel tornasti
            (3) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Paolo Caggio | 
      
        | p. 298 | [466] La schiera de gli augei nemica al lume
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 298 | [467] Corre, deposta l'aspra sua fierezza
            (2) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del Gualtieri | 
      
        | p. 299 | [468] La Donna, che solea col guardo solo
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giacomo Cencio | 
      
        | p. 299 | [469] O d'humana beltà caduchi fiori
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Della s. Tullia D'Aragona | 
      
        | p. 300 | [470] Sacro pastor, che la tua greggia humile
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Francesco Davanzati | 
      
        | p. 300 | [471] Voi, ch'acceso d'honesto ardente zelo
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 301 | [472] Voi, che la vostra giovenil etate
            (2) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del Benalio | 
      
        | p. 301 | [473] Non di candidi marmi, Parij, o Thoschi
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giulio Caracciolo | 
      
        | p. 302 | [474] Mentre piu s'apparecchia il mondo a darti
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 302 | [475] Rinforza i vanni al glorioso volo
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 303 | [476] Signor, che con l'eterno essere il mondo
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 303 | [477] Chiara luce gentile, eterno, e vero
            (4) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Scipione Amirato | 
      
        | p. 304 | [478] La fede, che scolpio nel petto amore
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Scipione Ammirato | 
      
        | p. 304 | [479] Ove più freme irato il mar Tirreno
            (2) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 305 | [480] Hor, che quella Signor, che 'n giro volve
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 305 | [481] DORIA, cui diede il successor d'Augusto
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 306 | [482] Un'hora inanzi, che la bella Aurora
            (5) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Anton Francesco Rinieri | 
      
        | p. 306 | [483] Gite anime leggiadre intorno cinte
            (69) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 307 | [484] Da bei figli di Leda il Sol tre volte
            (70) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 307 | [485] Fumanti acque, bollenti onde secrete
            (71) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 308 | [486] Qual sovra l'Apennino erta, et annosa
            (72) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Camillo Besalio | 
      
        | p. 308 | [487] Donna real di senno, e di valore
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 309 | [488] Risorta è lasso in me falsa, e mendace
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 309 | [489] L'alma mia fiamma, e 'l nodo alto, e gentile
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 310-311 | [490] Con la mia speme sotto iniquo cielo
            (4) | sestina |  |  |  | 
      
        | p. 311 | [491] Alma real di chiara gloria ardente
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 312 | [492] Piu duro lasso, et infelice esempio
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 312 | [493] Stella gentil, che d'honorati, e tanti
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 313 | [494] Chiara luce del ciel, che 'l vivo Sole
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 313 | [495] Se ben la mia caduca, e grave spoglia
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 314 | [496] Si come suol, quando vicina sente
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 314 | [497] Hor, che 'l vostro valor fugati, e spenti
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 315 | [498] Spesso da la riposta ultima parte
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 315 | [499] A fornir l'alto, e nobile pensiero
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 316 | [500] Se ben splende Signor tra gli ori, e gli ostri
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 316 | [501] Lieto colle, ove un tempo hebbi tranquilla
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 317 | [502] Là dove è quella, i cui begli occhi al core
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 317 | [503] Dolce stral, gentil nodo, e chiaro foco
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 318 | [504] Stella, ch'a far seren qua giù scendesti
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 318 | [505] Quel dolce, e puro affetto, onde l'ornato
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 319 | [506] Signor d'ogni virtù sacrato tempio
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 319 | [507] Alto Re, ch'a Sathàn possente, e forte
            (21) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Gio. Francesco Fabri | 
      
        | pp. 320-328 | [508] Ario pastor de l'honorate rive
            (1) | endecasillabi sciolti |  |  |  | 
        
          | Di m. Lodovico Domenichi | 
      
        | p. 328 | [509] Poi, che 'l piu grave incendio, e 'l piu vil nodo
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 329 | [510] Poi che per mille ingegni et argomenti
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 329 | [511] Se la penna al mio cor non fu compagna
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 330 | [512] Ben havete a custodia il van thesoro
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 330 | [513] A le vostre bellezze alte, e divine
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 331 | [514] De l'estremo dolor, ch'Adige ingombra
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 331 | [515] Lasso me, perch'io veggia il mondo tutto
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 332 | [516] Con voi, giovani illustri, eternamente
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 332 | [517] A te volgo il mio dir famoso Tebro
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 333 | [518] I dì mei piu felici assai, che molti
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 333 | [519] Idol mio, s'a l'angeliche parole
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 334 | [520] Hor che, la sua mercè, gratia celeste
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 334 | [521] Lungo le vaghe, e dilettose sponde
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 335 | [522] Io, che degno d'invidia a voi dimostro
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 335 | [523] Vendicatrice de gli oltraggi miei
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 336 | [524] Questa mia chiara, e gratiosa luce
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 336 | [525] Licida, col bel lucido, et sottile
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 337 | [526] Io, che solco d'amor le torbide onde
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 337 | [527] Mentre il giardin del mio sterile ingegno
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 338 | [528] Nuovo fuoco non è quel, che risplende
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 338 | [529] O degno figlio a la gran madre Flora
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 339 | [530] A te malvagio, et importuno augello
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 339 | [531] COSMO amato da gli huomini, e da Dio
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 340 | [532] Donna gentil, perche si grave pena
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 340 | [533] DOLCE, voi d'Adria in grembo, e de gli amici
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 341 | [534] Se 'l vostro ingegno a vera gloria intende
            (26) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Vincenzo Martelli | 
      
        | pp. 341-344 | [535] Spirto reale, il cui bel nome chiaro
            (1) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 345 | [536] Signor, che 'n sul fiorir de gli anni vostri
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 345 | [537] Voi, ch'a Marte, e Minerva un tempio havete
            (3) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 346 | [538] Cosi Signor vivendo al ciel si sale
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 346 | [539] Io veggio l'aure al vostro ardir seconde
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 347 | [540] Col suo stesso valor leggera, e sciolta
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 347-350 | [541] Donna immortal, i cui vestigi santi
            (7) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 350 | [542] Quel, che piu scorge in voi l'occhio mortale
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 351 | [543] Mentre al tuo impero il mio bel Sol soggiace
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 351 | [544] Voi, che seguite con veloce piede
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 352 | [545] Se il nome sacro, che di pregio eterno
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 352 | [546] Hor, che s'appressa il sacro santo giorno
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 353 | [547] Hor, che con gli occhi de la mente veggio
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 353 | [548] Occhio del ciel, se con pietosa mano
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 354 | [549] Hor, ch'io veniva a compensare i danni
            (15) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Gio. Paulo Amanio | 
      
        | p. 354 | [550] Alma gentil, che mentre ancor vestita
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 355 | [551] Quella chiara Fenice, ch'a dì nostri
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 355 | [552] Sperai, lasso, por fine al mio dolore
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 356 | [553] Pien di quel mio soave alto desire
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 356 | [554] Occhi, se voi pur sete occhi mortali
            (5) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Bartolomeo Gottifredi | 
      
        | p. 357 | [555] Tratto già il Sol da piu benigne stelle
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 357 | [556] L'altera fama, che con chiaro grido
            (2) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Lodovico Corfini | 
      
        | p. 358 | [557] Altri canta di Pelio i pini alteri
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 358 | [558] Occhi sereni, occhi che 'l cor m'havete
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 359 | [559] Amor m'invita al novo canto, ed io
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 359 | [560] Quando talhora il bel viso lucente
            (4) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Stanze del cardinale Egidio | 
      
        | pp. 360-376 | [561] Là ve l'Aurora al primo albor rosseggia
            (1) | ottava |  |  |  | 
        
          | Di m. Remigio Fiorentino | 
      
        | p. 377 | [562] Da quei begli occhi, in cui mia morte veggio
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 377 | [563] Se quel seren, ch'a bei vostri occhi intorno
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 378 | [564] Deh tronca Apollo al santo Alloro i rami
            (3) | madrigale |  |  |  | 
      
        | p. 378 | [565] Quando si ruppe il nodo, in cui molti anni
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 379 | [566] Deh non ritorni a rimenarne il giorno
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 379 | [567] Qui venne al suon de la Sampogna mia
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 380 | [568] Se l'anime piu belle
            (7) | madrigale |  |  |  | 
      
        | p. 380 | [569] Quanto di me più fortunate sete
            (8) | madrigale |  |  |  | 
        
          | Del divino m. Pietro Aretino | 
      
        | p. 381 | [570] Mentre gl'inchiostri dedicati a Marte
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 381 | [571] Di man di quella Iddea, che la Natura
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 382 | [572] L'invidia, che da menda al ciel, che gira
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 382 | [573] Quelli Angeli FILIPPO; quei divini
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 383 | [574] Quello intento di magno, e di sincero
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 383 | [575] MASSIMIANO obietto de gl'ingegni
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 384 | [576] Congrega, o cielo ogni Pianeta amico
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 384 | [577] È 'l di che nacque l'alma CATERINA
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 385 | [578] Se mai furono età felici, e sole
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 385 | [579] Memoria del ben far, del male oblio
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 386 | [580] La fama con sembiante almo, e giocondo
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 386 | [581] Chi mai non vide in un Marte, e Minerva
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 387 | [582] La effigie adoranda de la pace
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 387 | [583] Non a bel caso, a sommo studio impresse
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 388 | [584] Non pure, o Christo a i tuoi templi, a i tuoi santi
            (15) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giovanni Ferretti | 
      
        | p. 288 | [585] Ninfe, che d'odorate acque lucenti
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 389 | [586] Mentre spogliando Alcippe intorno il prato
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 389 | [587] Qual con le gratie sue talhor si move
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 390 | [588] Da l'Oriente homai spargendo il Sole
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 390 | [589] Ne gli animi celesti dunque sparsi
            (5) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Della s. Veronica Gambara | 
      
        | p. 391 | [590] Poi, che per mia ventura a veder torno
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 391 | [591] Se tardo a dir di voi, DOLCE gentile
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 392-393 | [592] Con quel caldo disio, che nascer suole
            (3) | ottava |  |  |  | 
        
          | Di m. Coletta Pasquale | 
      
        | p. 393 | [593] Le spezzate catene, e i rotti nodi
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Angelo Simoneti | 
      
        | p. 394 | [594] L'alto Signor, che fra bell'ombre accolse
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 394 | [595] Alma inventrice de la sacra oliva
            (2) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Antonio Placidi | 
      
        | pp. 395-397 | [596] Poi, che si grave duol m'ingombra l'alma
            (1) | ottava |  |  |  | 
        
          | De l'abate Dardano | 
      
        | pp. 398-401 | [597] A piè del sacro colle
            (1) | canzone |  |  |  | 
        
          | Di m. Baldassare Castiglione | 
      
        | pp. 401-402 | [598] Manca il fior giovenil de' miei prim'anni
            (1) [Manca il congedo.] | canzone |  |  |  | 
        
          | Dell'illust. s. Gio. Pico della Mirandola | 
      
        | p. 403 | [599] Dapoi, che i due begli occhi, che mi fanno
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 403-404 | [600] Era ne la stagion, che 'l sommo Giove
            (2) | sestina |  |  |  | 
        
          | Di m. Filippo Binaschi | 
      
        | p. 405 | [601] Quando sarà, ch'a l'ombre alme e soavi
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 405-410 | [602] Spirto real, che la celeste Idea
            (2) | canzone |  |  |  | 
        
          | Del cavalier Gandolfo | 
      
        | p. 411 | [603] Nel primiero apparir del novo giorno
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 411 | [604] Mar, che solcando hor io con picciol legno
            (2) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Vincenzo Quirino | 
      
        | p. 412 | [605] Breve riposo haver di lunghi affanni
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 412 | [606] Se 'l pensier, che nel cor mi detta Amore
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 413 | [607] Tosto, ch'io miri nel bel vostro volto
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 413 | [608] Si come il bel pianeta intorno suole
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 414 | [609] Verdi piagge, fiorite, e fresche frondi
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 414 | [610] S'altr'amo, il dolce honesto mio pensero
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 415 | [611] Donne, voi che dal vivo mio bel Sole
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 415 | [612] La divina bellezza e l'honestade
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 416 | [613] I vidi Amor d'un loco humile e basso
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 416 | [614] Tra quattro alme possenti e sacre stelle
            (10) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Trif. Gabriele | 
      
        | p. 417 | [615] Aventurosa piaggia, ove i begli occhi
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Domenico Veniero | 
      
        | p. 417 | [616] Non punse, arse, o legò stral, fiamma, o laccio
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 418 | [617] Si m'è dolce l'amaro
            (2) [Dopo questa rima compaiono i primi sette versi del sonetto "Quanto piu questa carne afflitta e stanca stampato" integralmente a pag. 419.] | madrigale |  |  |  | 
      
        | p. 419 | [618] Dolci, leggiadre, amorosette spoglie
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 419 | [619] Ne la madre, onde nacque il picciol Dio
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 420 | [620] Se la lingua e la man, che parla e scrive
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 420 | [621] Dolce mio caro, e pretioso albergo
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 421 | [622] Quanto piu questa carne afflitta e stanca
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 421 | [623] Sol, da cui solo il Sol, ch'a noi risplende
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 422 | [624] Poi che pianti e sospir gravi e dolenti
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 422 | [625] Come scese dal ciel questa Angioletta
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 423 | [626] O mia morte, e mia vita esca del core
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 423 | [627] M'arde, impiaga, ritien, squarcia, urta, e preme
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 424 | [628] Maladetto sia 'l dardo, il foco, e 'l laccio
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 424 | [629] Si come scoglio a l'impeto de l'onde
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 425 | [630] Mentre misera Italia in te divisa
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 425 | [631] MOLIN, tu ch'a di nostri al ben rivolto
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 426 | [632] Tosto, ch'udì, che spento era il gran Bembo
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 426 | [633] Ahi, che tolto di vita un marmo serra
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 427 | [634] Cadde il Bembo, e cader seco fu visto
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 427 | [635] Come l'alto romor, la gloria, e 'l vanto
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 428 | [636] Quella falce, ch'atterra ogni alma viva
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 428 | [637] DOLCE ,possente a raddolcir il pianto
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 429 | [638] Lagrime, ch'eran fiumi, e sospir quanti
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 429 | [639] Dunque ogni stil del glorioso e chiaro
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 430 | [640] Scossa de la mortal gravosa salma
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 430 | [641] Se da questo mortal breve soggiorno
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 431 | [642] Morto il Bembo la terra, e 'l ciel s'aprio
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 431 | [643] Fer la morte del Bembo un si gran pianto
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 432 | [644] Giovane illustre alteramente nato
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 432 | [645] Chi nel dubio camin di questa vita
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 433 | [646] Anima, ch'a pensier leggiadri, e casti
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 433 | [647] Pianse, non ha gran tempo il Bembo, ch'era
            (32) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 434 | [648] Qual piu saldo, gelato, e sciolto core
            (33) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Pietro Gradinico | 
      
        | p. 434 | [649] Nova donna fra noi dal ciel discese
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 435 | [650] Se col basso mio stile alzarmi a volo
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 435 | [651] Quando la chiara, et amorosa stella
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 436 | [652] Sonno, caro riposo de gli affanni
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 436 | [653] Non quella, per cui Troia arse, e cadeo
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 437 | [654] Solo doglioso meco ragionando
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 437 | [655] Desir ardente, e gelata paura
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 438 | [656] Se per lungo servir con pura fede
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 438 | [657] Sento 'l desir, ch'a morte mi trasporta
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 439 | [658] L'alta beltà, cui pari in corpo humano
            (10) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 439 | [659] Qual d'Eurota a le rive, o ne be' monti
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 440 | [660] Fera stella crudel, che 'l viver mio
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 440 | [661] Questa di Leda figlia, onde piu bella
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 441-443 | [662] Poi, che lasso m'è tolto
            (14) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 443 | [663] Hor, che 'l vago soave ardente lume
            (15) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 444 | [664] Apporta Febo i succhi eletti, e l'herba
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 444 | [665] Aspro, e freddo timor m'agghiaccia, e strugge
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 445 | [666] O di pace nemica empia, et acerba
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 445 | [667] Almo sol, tu col vago carro ardente
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 446 | [668] Quando lasso, verrà giamai quel giorno
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 446 | [669] Il mio ben a venir è lento, e tardo
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 447-450 | [670] Poscia, che al ricco bel nostro Oriente
            (22) | capitolo in terza rima |  |  |  | 
      
        | p. 450 | [671] La fresca neve, e le vermiglie rose
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 451 | [672] Se non fosse la speme, che nel foco
            (24) | ballata |  |  |  | 
      
        | p. 451 | [673] Quel tempo da me tanto desiato
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 452 | [674] La piu bella leggiadra, e bianca mano
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 452 | [675] Com'esser puo, che 'l caro ben mi lassi
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 453 | [676] Perche 'l fero destin del viso adorno
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 453 | [677] Cosi m'è l'aspettar noioso, e greve
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 454 | [678] Tra desir, e timor, tra fiamma, e gelo
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 454 | [679] Se 'l famoso Pastor, che 'l Mintio honora
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 455 | [680] Da le perle, e rubini
            (32) | canzonetta |  |  |  | 
      
        | p. 456 | [681] Infinita dolcezza al cor mi sento
            (33) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 456 | [682] Rassembra a gli occhi miei nebbi' atra oscura
            (34) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 457 | [683] Deh quando fia, ch'un bel sereno lume
            (35) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 457 | [684] Lunge è Madonna, ond'io lasso pur sempre
            (36) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 458 | [685] Vago piu d'altro aventuroso fiume
            (37) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 458 | [686] Lieto, fresco, soave, e vago fiore
            (38) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 459-462 | [687] Come potrò giamai l'accesa voglia
            (39) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 462 | [688] Lontan da quella dolce amata vista
            (40) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 463 | [689] O fortuna nemica de gli amanti
            (41) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 463 | [690] Se mai de la prigion, là, dove Amore
            (42) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 464 | [691] Mentre la frale, e debile mia barca
            (43) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 464 | [692] Io son gia stanco sotto al peso grave
            (44) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 465 | [693] Se quel bel viso, in cui s'annida Amore
            (45) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 465 | [694] Aventuroso loco, ove il mio Sole
            (46) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 466 | [695] Hor s'avicina il tempo afflitto core
            (47) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 466 | [696] Gia ven il giorno, onde doglioso il Sile
            (48) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 467 | [697] Per sostener la cruda, et aspra guerra
            (49) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 467 | [698] Sol di speme, e desir, pasco, e nudrisco
            (50) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 468 | [699] Voi, che dal cieco errante vulgo tolto
            (51) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 468-471 | [700] I veggio Amor, ch'un'altra volta torni
            (52) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 472 | [701] Occhi, che le piu chiare ardenti stelle
            (53) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 472 | [702] O cara luce mia, dove sei gita
            (54) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 473 | [703] Qual Rossignuol sovra l'amato faggio
            (55) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 473 | [704] Carco di ricche spoglie, e di trofei
            (56) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giorgio Gradinico | 
      
        | p. 474 | [705] Alcone intento a la sua amata Clori
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 474 | [706] Amorose Viole, che spargete
            (2) | madrigale |  |  |  | 
      
        | p. 475 | [707] Vermiglie Rose, che col novo giorno
            (3) | madrigale |  |  |  | 
      
        | p. 476 | [708] VENIER, che l'alma a le crudel percosse
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 476 | [709] DOLCE, ch'al bel cognome egual rendete
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 477 | [710] Donna, che d'alto honor portate insegna
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 477 | [711] Quai vaghe Ninfe il corso a le vostr'acque
            (7) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Alessandro Contarini | 
      
        | p. 478 | [712] Deh non ponete fine
            (1) | madrigale |  |  |  | 
        
          | Di m. Bernardo Capello a madama Margerita | 
      
        | pp. 478-480 | [713] Chi potrà mai di voi le labra chiuse
            (1) | canzone |  |  |  | 
      
        | pp. 481-485 | [714] Poi che per tante, et si diverse prove
            (2) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 485 | [715] Punto ch'a la salute mia piu parca
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 486 | [716] Il sol indarno i suoi raggi spendea
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 486 | [717] Stavami al caro usato mio soggiorno
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 487 | [718] Con quanto ardor, quanti perigli ho corsi
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 487 | [719] Poi che del tutto m'è negato, e tolto
            (7) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 488 | [720] Cosi di Primavera eterna guida
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 488 | [721] Poscia che 'l mondo vi confessa aperto
            (9) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del s. Alfonso marchese del Vasto | 
      
        | p. 489 | [722] Correte fiumi; e col mio pianger fate
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 489 | [723] In mezo a l'onde salse in fragil legno
            (2) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del s. Gio. Batista d'Azzia marchese della Terza | 
      
        | p. 490 | [724] Quando talhor l'alto pensier mi mena
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 490 | [725] Euro gentil; se d'amoroso ardore
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 491 | [726] Al foco de gli accesi miei desiri
            (3) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Dell'eccellen. s. Fabio Galeota | 
      
        | p. 491 | [727] Sola Reina mia, che 'n treccie, e 'ngonna
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 492 | [728] Crespo dorato crin, ch'ondeggia a torno
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 492 | [729] Corse presontuosa, e destra mano
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 493 | [730] Cosa di voi piu bella il Sol non vede
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 493 | [731] Fura a i corpi crudel, gli animi fura
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 494 | [732] Ben andiamo ROBERTO incontro al giorno
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 494 | [733] Hor, che vi son da lunge alma mia fiamma
            (7) | ballata |  |  |  | 
      
        | p. 495 | [734] O imagine mia, che sembri lei
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 495 | [735] Sappi i giorni Signor ch'io meno e l'hore
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 496 | [736] Mentre Navi apparecchia, e schiere armate
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 496 | [737] Fiumi, nevi gelate, horridi monti
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 497 | [738] Dio porti il meglio, e non sia vero il sogno
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 497 | [739] Se con odio pensate Donna eterno
            (13) | ballata |  |  |  | 
      
        | p. 498 | [740] Cosi dunque mi scorgi, o fiera stella
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 498-501 | [741] Ecco loco deserto
            (15) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 501 | [742] Queste carte ti sacro o Dio del foco
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 502 | [743] Donna, che siate da le pietre nata
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 502 | [744] Se cio, che dentro al cor chiudo et ascondo
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 503 | [745] Voi, ch'anciderme havete a grand'honore
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 503 | [746] Questa crudel assai piu, che l'inferno
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 504 | [747] Sagra nel tuo fiorito, et ricco seno
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 504 | [748] CESARE fe 'l pianeta, che mi sforza
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 505 | [749] Occhi miei, s'a Madonna piaccio, o spiaccio
            (23) | ballata |  |  |  | 
      
        | p. 505 | [750] Veramente sei stata sogno, et ombra
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 506 | [751] Torbida notte, e torbida speranza
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 506 | [752] Sgombra l'aere d'intorno, o mio bel Sole
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 507-510 | [753] Nol morir, non l'Inferno
            (27) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 510 | [754] O de l'anima mia parte seconda
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 511 | [755] Mentre a veder il viso, in cui si serra
            (29) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 511 | [756] Quando piu perle fra due fresche rose
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 512 | [757] Donna, che con la mente al ciel salita
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 512 | [758] Saggio scrittor de l'honorate carte
            (32) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 513 | [759] Figlia di Giove indomita, e superba
            (33) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 513 | [760] Phebo dovunque sei in Cinto, o 'n Delo
            (34) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Seconda parte dei sonetti del s. Fabio Galeota | 
      
        | p. 514 | [761] Hor, come pace mia, come mia vita
            (35) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 514 | [762] Oscurato è il mio Sol, ond'io vedea
            (36) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 515 | [763] A che risorgi, o ingrato Sol dal mare
            (37) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 515 | [764] Dolce sogno con quai dolci sembianze
            (38) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 516 | [765] Quanto piu l'ale del pensiero spando
            (39) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 516 | [766] Sparito è agli occhi miei chiaro mio segno
            (40) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 517 | [767] Quel d'Amor vivo Sole, et d'honestate
            (41) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 517 | [768] Hor, che Scilla t'assorbe avara Scilla
            (42) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 518 | [769] Quanto m'attrista ALBERTI il tuo paese
            (43) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 518 | [770] Degna Madre d'Amor fulgente Stella
            (44) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 519 | [771] RICCI se 'l vostro ingegno alto, e divino
            (45) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 519 | [772] A quella dolce servitute antica
            (46) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 520 | [773] Come talhor in luogo ombroso, e basso
            (47) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 520 | [774] Se per camparsi la tua bella greggia
            (48) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 521 | [775] Tu luce, io scuro; io son mortal, tu vita
            (49) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 521 | [776] O del mio navigar fidata scorta
            (50) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 522-526 | [777] Chiaro soave vetro
            (51) | canzone |  |  |  | 
        
          | Elegie del s. Fabio Galeota. A Violante eleg. I. | 
      
        | pp. 527-530 | [778] Andrete senza me cara VIOLANTE
            (52) | capitolo in terza rima |  |  |  | 
        
          | A Laura elegia II. | 
      
        | pp. 531-532 | [779] LAURA, se voi LAURA gentil spirate
            (53) | capitolo in terza rima |  |  |  | 
        
          | Al s. Antonio Cararcciolo. Eleggia. III. | 
      
        | pp. 533-535 | [780] Mentre, che voi vario piacer trastulla
            (54) | capitolo in terza rima |  |  |  | 
        
          | Egloga Amarilli Elpida | 
      
        | pp. 536-539 | [781] Lunge dal mar a piedi al gran Vesuvio
            (55) | endecasillabi sciolti |  |  |  | 
        
          | Alla s. d. Giovanna D'Aragonna | 
      
        | pp. 539-542 | [782] Donna gentil, che 'n questo ondoso mare
            (56) | endecasillabi sciolti |  |  |  | 
      
        | p. 543 | [783] O io, se mai al bello amato viso
            (57) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 543 | [784] Mentre ama Alessi, e Aminta odia e disprezza
            (58) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Al s. Gio. Fabio Galeota del s. Gio. Luigi Ricci | 
      
        | p. 544 | [785] FABIO, che col dir vago et pellegrino
            (1) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del s. Gio. Vincen. Belprato conte d'Anversa | 
      
        | p. 545 | [786] Cingetemi le tempie d'ogn'intorno
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 545 | [787] Notte degna di marmi, et di metalli
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 546 | [788] O d'ogni speme mia mortal veleno
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 546 | [789] La casta Donna, che con forte mano
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 547 | [790] Luce de l'alma mia, vivo mio sole
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 547 | [791] Sian pur colmi di disdegno i duo be' Soli
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 548 | [792] Bascia caro Sebetho quei rubini
            (7) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del s. Ferrante Carrafa | 
      
        | p. 548 | [793] Come tra le fredd'Alpi, che Lamagna
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 549 | [794] De le gratie, e d'Amor gli alti thesori
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 549 | [795] Il Sol, per cui perdei me stesso, e Amore
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 550 | [796] Quando da bei vostr'occhi il dì vien fuori
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 550 | [797] Da l'una Hesperia il ceppo vostro antico
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 551 | [798] Con gli occhi d'Argo, e non con benda o velo
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 551 | [799] Mentre arbori Damone invesca, e tende
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 552 | [800] Qual nome, qual trofeo, qual palma, e quale
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 552 | [801] AVILA, che de l'Aquila piu altera
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 553 | [802] Questa imagin, che in cielo, e qui nel mondo
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 553 | [803] Da cento Re, da cento regie Dive
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 554 | [804] L'alte piaghe infinite, che tanti anni
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 554 | [805] Da la vorace Scilla il debol legno
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 555 | [806] Se per illuminar l'antiche carte
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 555 | [807] Duolsi del Tago il mar, poi che non vede
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 556 | [808] Era fra il Sol, che vibra, e spiega al cielo
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 556 | [809] Non l'aria piu d'altero horribil grido
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 557 | [810] Occhi miei, che in duo rapidi torrenti
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 557 | [811] Humido d'acque, e di trionfi altero
            (19) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 558 | [812] Sonno, ch'apporti a gli miei spirti frali
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 558 | [813] Dolce mio caro, antico, e nobil foco
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 559 | [814] Italia mia via piu di quel, che in carte
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 559 | [815] DAVALO mio, la tua vittoria ha il mondo
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 560 | [816] BEMBO, quando io credea, che 'l raro, e santo
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 560 | [817] Come per farsi una ghirlanda intorno
            (25) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 561 | [818] S'oltra l'Alpe Signor, s'oltra Pirene
            (26) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 561 | [819] La cara fè, che nel tuo petto fido
            (27) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 562 | [820] Se di Pescara, et del gran Vasto havete
            (28) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 562 | [821] Gli Angeli eletti, e gli altri spirti rari
            (29) [Nella stampa: p. 562.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 563 | [822] Voi, che non sol con alte, e dotte carte
            (30) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 563 | [823] Ruppi i metalli, i marmi, e i sacri tempi
            (31) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 564 | [824] Non l'arte del nocchier, non il governo
            (32) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 564 | [825] L'honorato desir, l'accesa voglia
            (33) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del Minturno | 
      
        | p. 565 | [826] Felice pianta; in cui s'annida Amore
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 565-570 | [827] Alma Real ne' piu bei nodi avvolta
            (2) | canzone |  |  |  | 
        
          | Del signor Angelo di Costanzo | 
      
        | p. 570 | [828] Quella cetra gentil, che 'n su la riva
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 571 | [829] Cigni felici, che le rive, e l'acque
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 571 | [830] Poi, ch'al vostro sparir oscura, e priva
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 572 | [831] L'Alpe inaccessa, che con grave affanno
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 572 | [832] Gloria del Secol nostro, invitto, e raro
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 57 (sc. 573) | [833] S'amate almo mio Sol, ch'io canti, o scriva
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 57 (sc. 573) | [834] Novo pensier, che con si dolci accenti
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 574 | [835] Il buon Poeta Hebreo scrisse, che i Cieli
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 574 | [836] Ch'io viva, e spiri, et alcun tempo goda
            (9) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 575 | [837] La fama in celebrar hor questa hor quella
            (10) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 575 | [838] Poi ch'è gia ver, ch'ad intelletto humano
            (11) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 576 | [839] Donna, a mostrar di DIO la gloria eletta
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 576 | [840] Questa luce dal ciel di novo uscita
            (13) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 577 | [841] Mentre a mirar la vera et infinita
            (14) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 577 | [842] Non con tanta ira sparse il fiero Herode
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 578 | [843] Mentre io scrivo di voi dolce mia morte
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 578 | [844] Se talhor la ragion l'arme riprende
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 579 | [845] Parto, e non gia da voi, però che unita
            (18) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 579 | [846] Tra 'l vasto grembo, e la superba faccia
            (19) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 580 | [847] Che m'habbia infin'a qui l'intensa doglia
            (20) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 580 | [848] Io piango in questo esilio, e non aspetto
            (21) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 581 | [849] Con che nova arte Amor l'empia tua mano
            (22) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 581 | [850] Tento, dolce mio ben, gia col pensiero
            (23) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 582 | [851] Se non sete empia Tigre in volto humano
            (24) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 582 | [852] Fatta contra se stessa iniqua e dura
            (25) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Luigi Tansilo | 
      
        | p. 583 | [853] Amor m'impenna l'ale; e tanto in alto
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 583 | [854] Poi che spiegate ho l'ale al bel desio
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 584 | [855] D'un si bel foco, e d'un si nobil laccio
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 584 | [856] Cara, soave, et honorata piaga
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 585 | [857] Felice l'alma, che per voi respira
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 585 | [858] Animoso, superbo, empio Gigante
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 586 | [859] Ne mar, che irato gli alti scogli fera
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 586 | [860] Horrida notte, che rinchiusa il negro
            (8) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 587-590 | [861] Amor, ch'alberghi e vivi entro 'l mio petto
            (9) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 590 | [862] La dolce vista, e 'l bel guardo soave
            (10) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 591-593 | [863] Se quel dolor, che va inanzi al morire
            (11) | capitolo in terza rima |  |  |  | 
      
        | p. 593 | [864] Io mi vivea del mio languir contento
            (12) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 593-596 | [865] Era dunque ne fati occhi miei cari
            (13) | capitolo in terza rima |  |  |  | 
      
        | p. 596 | [866] O d'invidia, et d'Amor figlia si ria
            (14) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 597 | [867] O di buon genitore; e di rea madre
            (15) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 597 | [868] Dunque dopo tanti anni a dar di morso
            (16) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 598 | [869] Se vuol ch'io scampi la mia nobil Maga
            (17) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 598-602 | [870] Nessun di libertà visse mai lieto
            (18) | canzone |  |  |  | 
      
        | p. 602 | [871] Deh, quando fia Signor, che tanta fede
            (19) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Pietro Barignano | 
      
        | p. 603 | [872] O voi, che lieti in piccioletta nave
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 603 | [873] Che volean dir le due lucenti stelle
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 604 | [874] Corre la nave mia pronta e sicura
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 604-605 | [875] Piacquemi un tempo soletario bosco
            (4) | sestina |  |  |  | 
      
        | pp. 605-606 | [876] Non mi sia il tempo avaro
            (5) | ballata |  |  |  | 
      
        | p. 606 | [877] Deh se mai non s'estingua
            (6) | ballata |  |  |  | 
      
        | pp. 606-607 | [878] Stanco non serò mai di tesser rime
            (7) [Incipit mancante nella tavola.] | ballata |  |  |  | 
      
        | p. 607 | [879] Non vedete voi donna il mio tormento
            (8) | ballata |  |  |  | 
      
        | p. 607 | [880] Volentier cantarei de' vostri honori
            (9) | ballata |  |  |  | 
        
          | Di m. Anton Giacomo Corso | 
      
        | p. 608 | [881] Ecco Signor la pecora smarrita
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 608 | [882] Quando il Re de l'eterna Monarchia
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 609 | [883] Forse perche mai sempre in lite Amore
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 609 | [884] Qui, dove d'alga il gran padre Nereo
            (4) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Francesco Coccio | 
      
        | p. 610 | [885] Cinta di Allori la famosa testa
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 610 | [886] Quell'antico avversario empio, e feroce
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 611 | [887] Veloce mio pensier vago, e possente
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 611 | [888] Deh porgi mano a la mia fragil barca
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 612 | [889] Duo giorni, fosco l'un, l'altro sereno
            (5) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 612 | [890] Quì giace estinta quella fiamma ardente
            (6) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 613 | [891] L'eterno alto motore
            (7) | madrigale |  |  |  | 
        
          | Di m. Bat. Susio | 
      
        | p. 614 | [892] Triphone io sono al bel seggio vicino
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 614 | [893] Ò s'io VENIER, quanto è dogliosa, e grave
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 615 | [894] BIBBIENA a gli occhi miei forma divina
            (3) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 615 | [895] Cosi sempre i tuo rai felice stella
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 616 | [896] Alto Re, se le dure acute spine
            (5) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Giovanni Petreo | 
      
        | p. 616 | [897] Felice d'Adria aventuroso lito
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 417 (sc. 617) | [898] Se la mia gloria al ciel già manifesta
            (2) [Nella stampa: p. 417.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 417 (sc. 617) | [899] S'a l'ardente disio fussero eguali
            (3) [Nella stampa: p. 417.] | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del Querenghi | 
      
        | p. 418 (sc. 618) | [900] Poi, che scorge Signor l'occhio tuo santo
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 418 (sc. 618) | [901] L'ombre a gli amati corpi ogn'hora intorno
            (2) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 619 | [902] Dui contrari nimici mi fan guerra
            (3) [Incipit mancante nella tavola.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 619 | [903] Erano i miei pensier di quel colore
            (4) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 420 (sc. 620) | [904] Deh vita mia, se di voi senza un'hora
            (5) [Nella stampa: p. 420.] | sonetto |  |  |  | 
      
        | pp. 420 (sc. 620)-421 (sc. 621) | [905] S'ugual a la mia voglia fusse quella
            (6) [Nella stampa: p. 420.] | ballata |  |  |  | 
      
        | p. 421 (sc. 621) | [906] Deh s'io potessi in stil vago, et adorno
            (7) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 622 | [907] Apparve il Sol in luce oscura, et mesta
            (8) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Del Guidiccione | 
      
        | p. 622 | [908] Donna, che quasi un altro Sol terreno
            (92) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 623 | [909] Questa, che cosi humile, et cosi pura
            (93) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 623 | [910] Vaga Fenice, che con l'ali d'oro
            (94) | sonetto |  |  |  | 
        
          | Di m. Lodovico Dolce | 
      
        | p. 624 | [911] Gite illustre CANAL, dove vi chiama
            (1) | sonetto |  |  |  | 
      
        | p. 624 | [912] Tu, che con l'arte a nostri dì vincesti
            (2) | sonetto |  |  |  |