Dell'illustrissimo signor Giovan Battista Manso al Tasso. [sonetto e risposta]
|
p. [6] |
[1] FRa liquido zaffir, che in vece d'onda
Rubrica: Gli presenta un pesce, il quale s'introduce a favellare.
|
sonetto
|
|
|
|
p. [6] |
[2] DOve i frondosi colli il mare inonda
Rubrica: Risposta del Tasso.
|
sonetto
|
|
|
|
Delle rime del signor Torquato Tasso. Parte prima.
|
p. 1 |
[3] VERE fur queste gioie, e questi ardori
|
sonetto
|
|
|
|
p. 2 |
[4] Havean gli atti soavi, e 'l vago aspetto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 2 |
[5] Era de l'età mia nel lieto Aprile
|
sonetto
|
|
|
|
p. 3 |
[6] Io mi credea sotto un leggiadro velo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 3 |
[7] Giovene incauto, e non avezzo ancora
|
sonetto
|
|
|
|
p. 4 |
[8] Mentre adorna costei di fiori, e d'herba
|
sonetto
|
|
|
|
p. 4 |
[9] Se d'Amor queste son reti, e legami
|
sonetto
|
|
|
|
p. 5 |
[10] Colei, che sovra ogni altra amo et onoro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 5 |
[11] Se mi doglio talhor, ch'in van io tento
|
sonetto
|
|
|
|
p. 6 |
[12] Del puro lume, onde i celesti giri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 6 |
[13] Quella candida via, sparsa di stelle
|
sonetto
|
|
|
|
p. 7 |
[14] Tra 'l bianco viso, e 'l molle, e casto petto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 7 |
[15] Bella donna i colori, ond'ella vuole
|
sonetto
|
|
|
|
p. 8 |
[16] Bella è la donna mia, se del bel crine
|
sonetto
|
|
|
|
p. 8 |
[17] De la vostra bellezza il mio pensiero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 9 |
[18] Donna, crudel fortuna, à me ben vieta
|
sonetto
|
|
|
|
p. 9 |
[19] Pensier che mentre di formarmi tenti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 10 |
[20] Giacea la mia virtù vinta, e smarrita
|
sonetto
|
|
|
|
p. 10 |
[21] Onde, per consolarne i miei dolori
|
sonetto
|
|
|
|
p. 11 |
[22] Amor, colei che verginella amai
|
sonetto
|
|
|
|
p. 11 |
[23] Io veggio in cielo scintillar le stelle
|
sonetto
|
|
|
|
p. 12 |
[24] Fuggite egre mie cure, aspri martiri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 12 |
[25] Veggio, quando tal vista Amor impetra
|
sonetto
|
|
|
|
p. 13 |
[26] Questa rara bellezza opra è de l'alma
|
sonetto
|
|
|
|
p. 13 |
[27] Non fra parole, e baci invido muro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 14 |
[28] Stavasi Amor, quasi in suo regno assiso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 14 |
[29] Herba felice, che già in sorte havesti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 15 |
[30] A servigi d'Amor ministri[!] eletto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 15 |
[31] Chiaro cristallo à la mia donna offersi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 16 |
[32] Non hò sì caro il laccio, ond'al consorte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 16 |
[33] Amor, se fia giamai, che dolce i' tocchi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 17 |
[34] Questa è pur quella, che percote, e fiede
|
sonetto
|
|
|
|
p. 17 |
[35] Perche Fortuna ria spieghi le vele
|
sonetto
|
|
|
|
p. 18 |
[36] Se mi trasporta à forza, ov'io non voglio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 18 |
[37] Mentre ne' cari balli in loco adorno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 19 |
[38] O' nemica d'Amor, che sì ti rendi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 19 |
[39] Donde ne vieni, ò cor timido, e solo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 20 |
[40] Come la ninfa sua fugace, e schiva
|
sonetto
|
|
|
|
p. 20 |
[41] Se la saetta, Amor, che 'l lato manco
|
sonetto
|
|
|
|
p. 21 |
[42] Quel d'eterna beltà raggio lucente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 21 |
[43] Tu vedi, Amor, come trapassi, e vole
|
sonetto
|
|
|
|
p. 22 |
[44] Sentiva io già correr di morte il gelo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 22 |
[45] Non sarà mai, ch'impressa in me non reste
|
sonetto
|
|
|
|
p. 23 |
[46] Dopo così spietato, e lungo scempio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 23 |
[47] Era aspro, e duro, e sofferir sì lunge
|
sonetto
|
|
|
|
p. 24 |
[48] Per figurar Madonna al senso interno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 24 |
[49] L'alma vaga di luce, e di bellezza
|
sonetto
|
|
|
|
p. 25 |
[50] Anima errante, à quel sereno intorno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 25 |
[51] Amando, ardendo, a la mia donna i' chiesi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 26 |
[52] Fra mille strali, onde Fortuna impiaga
|
sonetto
|
|
|
|
p. 26 |
[53] Ben veggio avinta al lido ornata nave
|
sonetto
|
|
|
|
p. 27 |
[54] Io vidi un tempo di pietoso affetto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 27 |
[55] Quanto più ne l'amarvi io son costante
|
sonetto
|
|
|
|
p. 28 |
[56] Vissi, e la prima etate Amore, e speme
|
sonetto
|
|
|
|
p. 28 |
[57] O' più crudel d'ogn'altra, e pur men cruda
|
sonetto
|
|
|
|
p. 29 |
[58] Vedrò da gli anni, in mia vendetta, ancora
|
sonetto
|
|
|
|
p. 29 |
[59] Quando havran queste luci, e queste chiome
|
sonetto
|
|
|
|
p. 30 |
[60] Quando vedrò nel verno il crine sparso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 30 |
[61] Benche Fortuna al desir mio rubella
|
sonetto
|
|
|
|
p. 31 |
[62] Perch'altri cerchi, peregrino errante
|
sonetto
|
|
|
|
p. 31 |
[63] Qual hor madonna i miei lamenti accoglie
|
sonetto
|
|
|
|
p. 32 |
[64] Mentre madonna s'appoggiò pensosa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 32 |
[65] Costei, che sù la fronte ha sparso al vento
|
sonetto
|
|
|
|
p. 33 |
[66] Io veggio (ò parmi) quando in voi m'affiso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 33 |
[67] Cercate i fonti, e le secrete vene
|
sonetto
|
|
|
|
p. 34 |
[68] Re degli altri superbo, altero fiume
|
sonetto
|
|
|
|
p. 34 |
[69] I freddi, e muti pesci, usati homai
|
sonetto
|
|
|
|
p. 35 |
[70] Sceglieva il mar perle, rubini, ed oro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 35 |
[71] Palustri valli, et arenosi lidi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 36 |
[72] M'apre tal'hor madonna il suo celeste
|
sonetto
|
|
|
|
p. 36 |
[73] Chi serrar pensa a' pensier vili il core
|
sonetto
|
|
|
|
p. 37 |
[74] Come il nocchier da gli infiammati lampi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 37 |
[75] Donai me stesso, e se sprezzaste il dono
|
sonetto
|
|
|
|
p. 38 |
[76] Passa la nave mia, che porta il core
|
sonetto
|
|
|
|
p. 38 |
[77] Quel prigioniero augel, che dolci, e scorte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 39 |
[78] Tu parti, ò rondinella, e poi ritorni
|
sonetto
|
|
|
|
p. 39 |
[79] Io non cedo in amar, donna gentile
|
sonetto
|
|
|
|
p. 40 |
[80] La man, ch'avolta in odorate spoglie
|
sonetto
|
|
|
|
p. 40 |
[81] Bella guerriera mia, se 'l vostro orgoglio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 41 |
[82] Quella secreta carta, ove l'interno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 41 |
[83] Mal gradite mie rime in vano spese
|
sonetto
|
|
|
|
p. 42 |
[84] Costei, ch'asconde un cor superbo, et empio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 42 |
[85] Arsi gran tempo, e del mio foco indegno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 43 |
[86] Non più crespo oro, ò d'ambra tersa, e pura
|
sonetto
|
|
|
|
p. 43 |
[87] Mentre al tuo giogo io mi sottrasi[!], Amore,
|
sonetto
|
|
|
|
p. 44 |
[88] Sdegno debil guerrier, campione audace
|
sonetto
|
|
|
|
p. 44 |
[89] Mentre soggetto al tuo spietato regno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 45 |
[90] Quanto in me di feroce, e di severo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 45 |
[91] Ahi quale angue infernale in questo seno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 46 |
[92] Queste hor cortesi, et amorose lodi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 46 |
[93] Per temprarne al bel seno, al chiaro viso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 47 |
[94] Vuol, che l'ami costei: ma duro freno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 47 |
[95] All'hor, che ne' miei spirti intepidissi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 48 |
[96] S'arma lo sdegno, e 'n lunga schiera, e folta
|
sonetto
|
|
|
|
p. 48 |
[97] Voi, che pur numerate i nostri amori
|
sonetto
|
|
|
|
p. 49 |
[98] Dove nessun teatro, ò loggia ingombra
|
sonetto
|
|
|
|
p. 49 |
[99] Come vento, ch'in se respiri, e torni
|
sonetto
|
|
|
|
p. 50 |
[100] Si come torna, onde si parte il sole
|
sonetto
|
|
|
|
p. 50 |
[101] L'aura, che dolci spirti, e dolci odori
|
sonetto
|
|
|
|
p. 51 |
[102] Di che stame ordirò la vaga rete
|
sonetto
|
|
|
|
p. 51 |
[103] L'aura del vostro lauro in queste carte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 52 |
[104] Amor col raggio di beltà s'accende
|
sonetto
|
|
|
|
p. 52 |
[105] E vostra colpa, donna, ò mia sventura
|
sonetto
|
|
|
|
p. 53 |
[106] I chiari lumi, onde 'l divino Amore
|
sonetto
|
|
|
|
p. 53 |
[107] In questi[!] dolci, et amorose rime
|
sonetto
|
|
|
|
p. 54 |
[108] Secco era quasi l'odorato alloro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 55 |
[109] O bella man, che nel felice giorno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 55 |
[110] Perche tormenti il tormentoso petto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 55 |
[111] Quando l'alba si leva, e si rimira
|
sonetto
|
|
|
|
p. 56 |
[112] Qual da cristallo lampeggiar si vede
|
sonetto
|
|
|
|
p. 56 |
[113] Per ch'io laura pur segua, e nel mio pianto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 57 |
[114] Questo arbor, ch'è traslato al novo maggio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 57 |
[115] Già difendesti con ramose braccia
|
sonetto
|
|
|
|
p. 58 |
[116] Aura, c'hor quinci scherzi, hor quindi vole
|
sonetto
|
|
|
|
p. 58 |
[117] Hor, che l'aura mia dolce altrove spira
|
sonetto
|
|
|
|
p. 59 |
[118] L'incendio, onde tai raggi uscir già fore
|
sonetto
|
|
|
|
p. 59 |
[119] Dal vostro sen, qual fuggitivo audace
|
sonetto
|
|
|
|
p. 60 |
[120] Quel puro ardor, che da i lucenti giri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 60 |
[121] Geloso amante apro mill'occhi e giro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 61 |
[122] Hor che riede madonna al bel soggiorno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 61 |
[123] L'aura soave, al cui spirar respira
|
sonetto
|
|
|
|
p. 62 |
[124] S'amate, vita mia, perche nel core
|
sonetto
|
|
|
|
p. 62 |
[125] Amor non è, che si descriva, ò conte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 63 |
[126] Su l'ampia fronte il crespo oro lucente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 63 |
[127] Riede la stagion lieta, e 'n varie forme
|
sonetto
|
|
|
|
p. 64 |
[128] Chi è costei, ch'in sì mentito aspetto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 64 |
[129] Eran velati i crespi, e biondi crini
|
sonetto
|
|
|
|
p. 65 |
[130] Quel dì, che la mia donna à me s'offerse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 66 |
[131] Era la notte, e sotto il manto adorno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 66 |
[132] Nudo era il viso, à cui s'agguaglia in vano
|
sonetto
|
|
|
|
p. 66 |
[133] Già solevi parer vermiglia rosa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 67 |
[134] D'aria un tempo nudrimmi: e cibo, e vita
|
sonetto
|
|
|
|
p. 67 |
[135] Ardeano i teti[!], e 'l fumo, e le faville
|
sonetto
|
|
|
|
p. 68 |
[136] Tra l'empie fiamme à gli occhi miei, lucente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 68 |
[137] Non son sì vaghi i fiori, onde natura
|
sonetto
|
|
|
|
p. 69 |
[138] Amai vicino, hor ardo, e le faville
|
sonetto
|
|
|
|
p. 69 |
[139] Cantai già lieto, e ricercai nel canto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 70 |
[140] Huom di non pure fiamme acceso il core
|
sonetto
|
|
|
|
p. 70 |
[141] Aprite gli occhi, ò gente egra mortale
|
sonetto
|
|
|
|
p. 71 |
[142] Ch'il pelago d'Amor à solcar viene
|
sonetto
|
|
|
|
p. 71 |
[143] Facelle son d'immortal luce ardenti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 72 |
[144] Amore alma è del mondo, Amore è mente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 72 |
[145] O felice eloquenza avinta in carmi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 73 |
[146] Padre del cielo, hor ch'atra nube il calle
|
sonetto
|
|
|
|
p. 73 |
[147] Fabio io lunge credea col basso ingegno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 74 |
[148] Signor, ch'immortal laude havesti in guerra
|
sonetto
|
|
|
|
p. 74 |
[149] Ninfa, onde lieto è di Diana il choro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 75 |
[150] Ove tra care danze in bel soggiorno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 75 |
[151] Chi di non pure fiamme acceso ha 'l core
|
sonetto
|
|
|
|
p. 76 |
[152] Non fia mai, che 'l bel viso in me non reste
|
sonetto
|
|
|
|
p. 76 |
[153] Poi, che 'n vostro terren il Tasso alberga
|
sonetto
|
|
|
|
p. 77 |
[154] In questi colli, in queste istesse rive
|
sonetto
|
|
|
|
p. 77 |
[155] Come fra 'l gelo d'honetà s'accenda
|
sonetto
|
|
|
|
p. 78 |
[156] Ben per tuo danno in te si larga parte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 78 |
[157] Ahi, ben è reo destin, ch'invidia, e toglie
|
sonetto
|
|
|
|
p. 79 |
[158] Padre del cielo, hor ch'atra nube il calle
|
sonetto
|
|
|
|
p. 79 |
[159] Seminar d'aurea pace eterni semi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 80 |
[160] Ben per alto destino il nome dato
|
sonetto
|
|
|
|
p. 80 |
[161] O' d'heroi figlia illustre, ò d'heroi sposa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 81 |
[162] Vago augellin, che chiuso in bel soggiorno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 81 |
[163] La terra si copria d'horrido velo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 82 |
[164] Come và innanzi à l'altro sol l'aurora
|
sonetto
|
|
|
|
p. 82 |
[165] Fulvio, qui posa il mio bel sole, allhora
|
sonetto
|
|
|
|
p. 83 |
[166] Veggio tenera pianta in su le sponde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 83 |
[167] L'hidra novella, che di tosco forse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 84 |
[168] Come l'human pensier di giunger tenta
|
sonetto
|
|
|
|
p. 84 |
[169] Quel labbro, che le rose han colorito
|
sonetto
|
|
|
|
p. 85 |
[170] Pargoletto animal di spirto humano
|
sonetto
|
|
|
|
p. 85 |
[171] Scipio, mentre fra mitre, e lucid'ostro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 86 |
[172] Negro era intorno, e 'n bianche falde il cielo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 86 |
[173] La bella aurora mia, ch'in negro manto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 87 |
[174] Donna, de la mia fè segno sì chiaro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 87 |
[175] Trè gran donne vid'io, ch'in esser belle
|
sonetto
|
|
|
|
p. 88 |
[176] Perché Apollo m'è scarso, e che non spira
|
sonetto
|
|
|
|
p. 88 |
[177] Non potea dotta man ritrar in carte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 89 |
[178] Sorge lo sdegno, e 'n lunga schiera, e folta
|
sonetto
|
|
|
|
p. 89 |
[179] Cercasti tu, famoso peregrino
|
sonetto
|
|
|
|
p. 90 |
[180] S'egli avverrà, ch'à la memoria antica
|
sonetto
|
|
|
|
p. 90 |
[181] Ne gli anni acerbi tuoi purpurea rosa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 91 |
[182] Donna, per cui trionfa Amore, e regna
|
sonetto
|
|
|
|
p. 91 |
[183] Vive carte spiranti, onde più vero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 92 |
[184] Questi, ch'à i cori altrui cantando spira
|
sonetto
|
|
|
|
p. 92 |
[185] Cinthia non mi sotto 'l notturno velo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 93 |
[186] Questa stirpe regal d'huomini, e d'opre
|
sonetto
|
|
|
|
p. 93 |
[187] Nel tuo petto real da voci sparte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 94 |
[188] Scipio, ò pietade è morta, od è bandita
|
sonetto
|
|
|
|
p. 94 |
[189] Donna, se ben le chiome ho già ripiene
|
sonetto
|
|
|
|
p. 95 |
[190] Al bel de' bei vestr[!]'occhi, ond'arde Amore
|
sonetto
|
|
|
|
p. 95 |
[191] O tu, che passi, e 'l guardo à i marmi giri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 96 |
[192] Di qual herba di Ponto, ò di qual angue
|
sonetto
|
|
|
|
p. 96 |
[193] O due figlie d'Alcide, onde s'oscura
|
sonetto
|
|
|
|
p. 97 |
[194] Quest'urna il velo pretioso asconde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 97 |
[195] Febo l'arte tua doppia, altrui vitale
|
sonetto
|
|
|
|
p. 98 |
[196] Signor, da questo lagrimoso Egitto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 98 |
[197] O degna, à cui mandi l'Arabia odori
|
sonetto
|
|
|
|
p. 99 |
[198] Questa tomba non è, che non è morto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 99 |
[199] Quando pietosa ad honorar vien l'urna
|
sonetto
|
|
|
|
p. 100 |
[200] Due donne in un dì vidi, illustri, e rare
|
sonetto
|
|
|
|
p. 100 |
[201] Viviami[!], amianci, ò mia gradita Hielle
|
sonetto
|
|
|
|
p. 101 |
[202] Di nettare amoroso ebro la mente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 101 |
[203] Io pure al nome tuo dolce rischiaro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 104 |
[204] Ne la fredda stagion, che 'l mondo agghiaccia
|
sonetto
|
|
|
|
p. 104 |
[205] Alme, che già peregrinaste in terra
|
sonetto
|
|
|
|
p. 105 |
[206] Quando nel ciel, tra mille aurate sedi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 105 |
[207] Tolse à le fiamme il glorioso augusto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 106 |
[208] De le barbare spoglie, e de le tante
|
sonetto
|
|
|
|
p. 106 |
[209] Chi con le fiamme quì di Flegetonte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 107 |
[210] Fermati, ò tu che passi? è quì sotterra
|
sonetto
|
|
|
|
p. 107 |
[211] Quì giace, Alfonso, e piantò il sacro alloro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 108 |
[212] Questa eccelsa colonna alzar propose
|
sonetto
|
|
|
|
p. 108 |
[213] La colonna d'Alcide, à sua memoria
|
sonetto
|
|
|
|
p. 109 |
[214] Giace Hippolito qui, la toga d'ostro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 109 |
[215] Tu, ch'i rostri navali, e i fatti egregi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 110 |
[216] Tra 'l primo Alfonso, e 'l genitore Alcide
|
sonetto
|
|
|
|
p. 110 |
[217] Tu, che gli avi di Alfonso, e le diverse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 111 |
[218] Peregrin, che mirando i color muti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 111 |
[219] Tra Giove in cielo, e 'l mio signor in terra
|
sonetto
|
|
|
|
p. 112 |
[220] Real Città, cui par non vede il sole
|
sonetto
|
|
|
|
p. 112 |
[221] Morì Vergilio in grembo a le sirene
|
sonetto
|
|
|
|
p. 113 |
[222] Real città, ch'appoggi il nobil tergo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 113 |
[223] Fra mille lumi, che la fama accende
|
sonetto
|
|
|
|
p. 114 |
[224] Di sostener qual novo Atlante il mondo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 114 |
[225] La bella hispana, che nutriro in fasce
|
sonetto
|
|
|
|
p. 115 |
[226] Saggia Minerva mia: che 'l fiero Marte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 115 |
[227] Giaceva esposto il peregrin Ulisse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 116 |
[228] Diva eloquenza, che raccolta in carmi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 116 |
[229] Suore del grand'Alfonso, il terzo giro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 117 |
[230] Già il can micidiale, e la Nemea
|
sonetto
|
|
|
|
p. 117 |
[231] Col giro homai de le stagioni eterno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 118 |
[232] Preme il bel Pausilippo, è quel, ch'asconde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 118 |
[233] Altre di meraviglie antiche miri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 119 |
[234] Tolse barbara gente il pregio à Roma
|
sonetto
|
|
|
|
p. 119 |
[235] O regia sposa al tuo bel nome altero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 120 |
[236] Alma real, che per leggiadro velo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 120 |
[237] Se pietà viva indarno è, che si pieghi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 121 |
[238] Donna, qual vital succo, ò qual celeste
|
sonetto
|
|
|
|
p. 121 |
[239] Sposa regal, già la stagion ne viene
|
sonetto
|
|
|
|
p. 122 |
[240] Il cor, che m'involò, donna, un furtivo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 122 |
[241] Ben veggio al lido avvinta ornata nave
|
sonetto
|
|
|
|
p. 123 |
[242] Alma leggiadra, il cui splendor traluce
|
sonetto
|
|
|
|
p. 123 |
[243] A la reale e[!] sposa apra le porte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 124 |
[244] Vaghe leggiadre, amorosette, e pronte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 124 |
[245] Signor, che per essempio il mondo addita
|
sonetto
|
|
|
|
p. 125 |
[246] Signor, ch'in picciol corpo animo chiudi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 125 |
[247] O de' purpurei padri, e de l'impero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 126 |
[248] Misurator de' gran celesti campi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 126 |
[249] Trà gran dodici seggi, in cui sedero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 127 |
[250] Alme honorate, che dal mondo errante
|
sonetto
|
|
|
|
p. 127 |
[251] Bella signora, nel tuo vago volto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 128 |
[252] Regal fanciulla, ove lo stil non giunge
|
sonetto
|
|
|
|
p. 128 |
[253] Quasi celeste diva, alzata à volo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 129 |
[254] Perche di vostra etade il verno imbianchi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 129 |
[255] Vecchio, et alato dio, nato col sole
|
sonetto
|
|
|
|
p. 130 |
[256] Sotto 'l giogo, ove Amor teco mi strinse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 130 |
[257] Vinca Fortuna homai, se sotto il peso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 131 |
[258] Più non potea stral di Fortuna, ò dente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 131 |
[259] Spinto da quel desio, che per natura
|
sonetto
|
|
|
|
p. 132 |
[260] Armo di ghiaccio, e inaspro il core, e 'l petto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 132 |
[261] Chiaro Vincenzo, io pur languisco à morte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 133 |
[262] La vita è duro agone, in cui se 'l santo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 133 |
[263] Signo, che aperto in riva, a questo mare
|
sonetto
|
|
|
|
p. 134 |
[264] L'ombra superba del crudel Pelide
|
sonetto
|
|
|
|
p. 134 |
[265] Pianse l'Italia già mesta, e dolente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 135 |
[266] Il bel crin d'or, che con soavi nodi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 135 |
[267] Tasson, qui dove il Medoaco scende
|
sonetto
|
|
|
|
p. 136 |
[268] Giace il Verato, qui, che 'n real veste
|
sonetto
|
|
|
|
p. 136 |
[269] O di valor non già, ma sol secondo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 137 |
[270] Così perpetuo il rè de' fiumi altero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 137 |
[271] Quella spada, signor, che con tant'arte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 138 |
[272] Candido can, che mordi, e squarci il core
|
sonetto
|
|
|
|
p. 138 |
[273] S'eggli è pur vero Amor, che mi legasti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 139 |
[274] Sdegno gentil, che con nov'armi, e novi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 139 |
[275] Sovra d'un carro di rossore tinto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 140 |
[276] Di mia favola lunga il filo incerto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 140 |
[277] Vaga angioletta, nel tuo vago volto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 141 |
[278] Signor, al tuo venir novella altera
|
sonetto
|
|
|
|
p. 141 |
[279] Vaga Angioletta, s'al soave lume
|
sonetto
|
|
|
|
p. 142 |
[280] Ben è ragion, che in s' gioiosa fronte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 142 |
[281] Figlie d'Alcide, ad immatura morte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 143 |
[282] Alma grande d'Alcide, io sò, che miri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 143 |
[283] Aspirava signor novo Fetonte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 144 |
[284] Magnanimo signor, che già ne l'arte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 144 |
[285] Hor, che si compra avventuroso il Taro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 145 |
[286] Spettacolo à le genti offrir Natura
|
sonetto
|
|
|
|
p. 145 |
[287] Ah duro campo è di battaglia il letto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 146 |
[288] Quel, che là dove i verdi paschi inonda
|
sonetto
|
|
|
|
p. 146 |
[289] Vaghe colombe, che giungendo i rostri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 147 |
[290] Guido nube non è, che l'alba indori
|
sonetto
|
|
|
|
p. 147 |
[291] Tasson, se Carlo in maestrevol giro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 148 |
[292] Rose, che l'arte invidiosa ammira
|
sonetto
|
|
|
|
p. 148 |
[293] Se d'alma vaga, e da stupor confusa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 149 |
[294] Langue Vincenzo, e seco Amor, che seco
|
sonetto
|
|
|
|
p. 149 |
[295] Qual agitato da le furie infeste
|
sonetto
|
|
|
|
p. 150 |
[296] Già bevvi in Helicona, hor solo asciutti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 150 |
[297] Itene à volo, ò miei pensieri ardenti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 151 |
[298] Io vidi quel celeteste, altero viso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 151 |
[299] Se 'l mio Marte non hà ciprigna alcuna
|
sonetto
|
|
|
|
p. 152 |
[300] Se ben di grave incarco il cor oppresso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 152 |
[301] Alma real, che al mio signor diletta
|
sonetto
|
|
|
|
p. 153 |
[302] Non hò si caro il nodo, ond'al consorte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 153 |
[303] Su 'l carro de la mente auriga siedi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 154 |
[304] Quella angelica voce, che si frange
|
sonetto
|
|
|
|
p. 154 |
[305] Glorioso Gugliemo, in cui l'antica
|
sonetto
|
|
|
|
p. 155 |
[306] Chiaro Guglielmo, io prigionero, et egro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 155 |
[307] Glorioso Guglielmo, à cui di prole
|
sonetto
|
|
|
|
p. 156 |
[308] Signor, nel precipitio, ove mi spinse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 156 |
[309] Il gran dì de' temuti alti giudici
|
sonetto
|
|
|
|
p. 157 |
[310] O d'heroe, figlia, et d'heroe sposa, hor madre
|
sonetto
|
|
|
|
p. 157 |
[311] Sè tra le fiere braccia il vecchio padre
|
sonetto
|
|
|
|
p. 158 |
[312] A poca terra, poca terra asconde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 158 |
[313] Donna bella, e gentil, che di tua vista
|
sonetto
|
|
|
|
p. 159 |
[314] Quel giorno, che pietà donna vi spinse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 159 |
[315] Vittoria non sei tu da morte vinte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 160 |
[316] Nè di feconda conca in ricco mare
|
sonetto
|
|
|
|
p. 160 |
[317] Tù, che da cento pretiose vene
|
sonetto
|
|
|
|
p. 161 |
[318] S'à favolosi dei forma terrena
|
sonetto
|
|
|
|
p. 161 |
[319] L'aura con armonia dolce, e soave
|
sonetto
|
|
|
|
p. 162 |
[320] Quel, che l'Europa co 'l mirabil ponte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 162 |
[321] Se d'Icaro leggesti, edi Fetonte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 163 |
[322] In un bel bosco di leggiadre fronde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 163 |
[323] Magnanimo signor, se mai trascorse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 164 |
[324] Guido, la bella, e leggiadretta fera
|
sonetto
|
|
|
|
p. 164 |
[325] Figlie del grande Alcide, egli è pur vero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 165 |
[326] Questa scolpita in or leggiadra fera
|
sonetto
|
|
|
|
p. 165 |
[327] Alto, e nobil obietto al mio desire
|
sonetto
|
|
|
|
p. 166 |
[328] Donna, al pudico tuo grembo fecondo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 166 |
[329] Odi, Filli, che tuona, e l'aer nero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 167 |
[330] Deh, chi sarà, ch'antico fabro audace
|
sonetto
|
|
|
|
p. 167 |
[331] S'al signor vostro, e mio fiamma d'Amore
|
sonetto
|
|
|
|
p. 168 |
[332] Tessano aurea catena Amor, e lite
|
sonetto
|
|
|
|
p. 168 |
[333] Amor, quel che tu sia, se crudo; ò pio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 169 |
[334] Non formar bella notte unqua colori
|
sonetto
|
|
|
|
p. 169 |
[335] Spirto immortal, che saggio, e 'nsieme ardito
|
sonetto
|
|
|
|
p. 170 |
[336] Cinquant'anni, e più son, ch' in questi chiostri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 170 |
[337] Per vaghezza d'honor l'altera fronde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 171 |
[338] Hor, che sei ne l'età bella, e fiorita
|
sonetto
|
|
|
|
p. 171 |
[339] Donna, di me doppia vittoria haveste
|
sonetto
|
|
|
|
p. 172 |
[340] Prima con la beltà voi mi vinceste
|
sonetto
|
|
|
|
p. 172 |
[341] Fanciul, da la tua patria, eve[!] regnaro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 173 |
[342] Visiti il tempio à passi tardi, e lenti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 173 |
[343] Questi è Francesco, il qual sanguigno il Faro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 174 |
[344] Hor che l'alpi canute, e pigre, e salde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 174 |
[345] Al nobil colle, ovè[!] in antichi marmi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 175 |
[346] Già bella, e lieta sposa, hor lieta, e bella
|
sonetto
|
|
|
|
p. 175 |
[347] Tù, che le vere case[!] altrui colori
|
sonetto
|
|
|
|
p. 176 |
[348] Cresci, qual pianta di fecondo seme
|
sonetto
|
|
|
|
p. 176 |
[349] Giulio, troppo tu lodi il verde alloro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 177 |
[350] Fertil pianta, che svelta, è da radici
|
sonetto
|
|
|
|
p. 177 |
[351] Ardite sì, ma pur felici carte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 178 |
[352] Real città, che 'l glorioso Alcide
|
sonetto
|
|
|
|
p. 178 |
[353] Alban, l'ossa paterne anco non serra
|
sonetto
|
|
|
|
p. 179 |
[354] Scrissi di vera impresa, e d'heroi veri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 179 |
[355] Marco, la stirpe tua perche s'illustri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 180 |
[356] Parmi ne' sogni di veder Diana
|
sonetto
|
|
|
|
p. 180 |
[357] Speron, ne vostri monti, e nel bel piano
|
sonetto
|
|
|
|
p. 181 |
[358] Anna, il cor vostro, voi non mi togliete
|
sonetto
|
|
|
|
p. 181 |
[359] Paolo, qual'è virtù, che non s'insegni
|
sonetto
|
|
|
|
p. 182 |
[360] Qual di tela gentil ricco testore
|
sonetto
|
|
|
|
p. 182 |
[361] Questa corona lucida, e gemmata
|
sonetto
|
|
|
|
p. 189 |
[362] Hor che la terra si riveste, i mari
|
sonetto
|
|
|
|
p. 183 |
[363] Questo d'aria compressa oscuro velo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 184 |
[364] O Michele, ò divino angel beato
|
sonetto
|
|
|
|
p. 184 |
[365] Figlie del grande Alcide, il freddo verno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 185 |
[366] Aura è la vita mia che da voi spira
|
sonetto
|
|
|
|
p. 185 |
[367] Spento è il sol di bellezza, hor questi abissi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 186 |
[368] Cato, vostra virtù chiusa, ò scoverta
|
sonetto
|
|
|
|
p. 186 |
[369] Bell'angioletta hor quale è bella imago
|
sonetto
|
|
|
|
p. 187 |
[370] Galeazzo, fra scettri, e mitre, et armi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 187 |
[371] Tu che gli ombrosi colli, e i fiori, e l'herbe
|
sonetto
|
|
|
|
p. 188 |
[372] Nessun nome in sospiri, od in lamenti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 188 |
[373] Qual dura sorte à la città ti tolse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 189 |
[374] Queste, che fur già voci a l'aria sparte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 189 |
[375] Luigi, e Carlo, incontra 'l ciel le fronti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 190 |
[376] Vespesian[!], ch'alteri acerbi ingegni
|
sonetto
|
|
|
|
p. 190 |
[377] Gonzaga, dato forse è spatio angusto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 191 |
[378] Da l'arboscel, che le sue verdi fronde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 191 |
[379] Vincenzo ne l'averse altrui fortune
|
sonetto
|
|
|
|
p. 192 |
[380] Doppo Romulo, e Cosso, e Giove offerse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 192 |
[381] Lasso, chi queste al mio pensier figura
|
sonetto
|
|
|
|
p. 193 |
[382] Quanto lo scettro, e la famosa spada
|
sonetto
|
|
|
|
p. 193 |
[383] Donna, che fra l'accorte, e fra le belle
|
sonetto
|
|
|
|
p. 194 |
[384] Hor, che di reti il suo[!] signor circoda
|
sonetto
|
|
|
|
p. 194 |
[385] Mentre ch'alberga ne la reggia antica
|
sonetto
|
|
|
|
p. 195 |
[386] Più di saper, che di contender vago
|
sonetto
|
|
|
|
p. 195 |
[387] Deh perche amar chi voi con pari affetto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 196 |
[388] L'età, ch'è quasi oscura, e fredda sera
|
sonetto
|
|
|
|
p. 196 |
[389] Hor, che quella, ch'i passi, e i membri acqueta
|
sonetto
|
|
|
|
p. 197 |
[390] Frà due vittorie era d'honor contesa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 197 |
[391] Colui, ch'Achille al cieco oblio sottrasse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 198 |
[392] Quando fioriva io già di fama, e d'anni
|
sonetto
|
|
|
|
p. 198 |
[393] Così nel letto, ove da l'arme stanco
|
sonetto
|
|
|
|
p. 199 |
[394] Lungo ordin tu d'avi famosi egregi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 199 |
[395] Nave, ch'à lidi avventurosi iberi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 200 |
[396] Mentre il tuo forte padre in fiera guerra
|
sonetto
|
|
|
|
p. 200 |
[397] A la figlia di Carlo augusta madre
|
sonetto
|
|
|
|
p. 201 |
[398] Se d'un fabro sovente altro si vede
|
sonetto
|
|
|
|
p. 201 |
[399] Di man del tuo fattore, anima eletta
|
sonetto
|
|
|
|
p. 202 |
[400] Questo riposto bel vago boschetto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 202 |
[401] Quì dove i sacri, e verdeggianti allori
|
sonetto
|
|
|
|
p. 203 |
[402] Quest'humil cetra, ond'io solea tall'hora
|
sonetto
|
|
|
|
p. 203 |
[403] Dal più bel velo, ch'ordì mai natura
|
sonetto
|
|
|
|
p. 204 |
[404] Questi, ch'in culla hor giace, e pargoletto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 204 |
[405] Com'esser può, che da sembainte finto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 205 |
[406] Onde vien luce tale, onde si chiara
|
sonetto
|
|
|
|
p. 205 |
[407] Deh perche, lasso, del tuo sol lucente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 206 |
[408] Come in turbato ciel lucida stella
|
sonetto
|
|
|
|
p. 206 |
[409] Ahi le fiamme d'Europa accese in questi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 207 |
[410] Questa fera gentil, ch'in si crucciosa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 207 |
[411] Da verde allor, la cui frondosa testa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 208 |
[412] Quel dì, che 'l nobil parto al mondo nacque
|
sonetto
|
|
|
|
p. 208 |
[413] O de' famosi eroi ben nata prole
|
sonetto
|
|
|
|
p. 209 |
[414] S'à chi penetrar valse, il fosco, e nero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 209 |
[415] Ambrosio à i colpi di fortuna è stato
|
sonetto
|
|
|
|
p. 210 |
[416] Falso è 'l romar[!], che suona, e da perverse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 210 |
[417] Non regna brama in me cotanto ardita
|
sonetto
|
|
|
|
p. 211 |
[418] Taccia homai Roma, e taccia il grand'Egitto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 211 |
[419] Odi, Filli, che tuona, odi, che 'n gelo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 212 |
[420] Mira Fulvio quel sol di novo apparso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 212 |
[421] Donna, poi che fortuna empia mi nega
|
sonetto
|
|
|
|
p. 213 |
[422] S'egli è pur ver, ch'Amor nel vostro petto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 213 |
[423] Le tre cortesi dee, che replicaro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 214 |
[424] Mentre hebbe quì suo luminoso albergo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 214 |
[425] Qual chiamar ti degg'io, divo, ò mortale?
|
sonetto
|
|
|
|
p. 215 |
[426] Luci sovra ogni luci[!] adorne, e liete
|
sonetto
|
|
|
|
p. 215 |
[427] Hor, che colui, che messaggier fedele
|
sonetto
|
|
|
|
p. 216 |
[428] I begli occhi, ove prima Amor m'apparse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 216 |
[429] Caro alberghi riposti, che sovente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 217 |
[430] Qual cresce lungo un rio pianta amorosa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 217 |
[431] La beltà, vostro pregio, e mio diletto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 218 |
[432] Questo sì vago don, sì nobil cinto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 218 |
[433] Costei, che 'l nome di colei rinova
|
sonetto
|
|
|
|
p. 219 |
[434] La bella, e vaga man, che le sonore
|
sonetto
|
|
|
|
p. 219 |
[435] Morte, ch'insidia à le virtù supreme
|
sonetto
|
|
|
|
p. 220 |
[436] Perche in giovenil volto Amor mi mostri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 220 |
[437] Se colà, donde questa spoglia inferma
|
sonetto
|
|
|
|
p. 221 |
[438] Come il coltor, ch'olmo congiunge a vite
|
sonetto
|
|
|
|
p. 221 |
[439] Oggi è quel dì, che nel rigor del verno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 222 |
[440] Guerrieri armenti, à cui le rive herbose
|
sonetto
|
|
|
|
p. 222 |
[441] Son destrier forse questi, ò gli dipinse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 223 |
[442] Donna real quella beltù ch'accende
|
sonetto
|
|
|
|
p. 223 |
[443] L'arme, e 'l duce cantai, che per pietate
|
sonetto
|
|
|
|
p. 224 |
[444] Alessandro la vita al fuggir presta
|
sonetto
|
|
|
|
p. 224 |
[445] Come lo scettro d'opre adorno, e d'oro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 225 |
[446] Hor, che da le paterne à queste sponde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 225 |
[447] Questa, c'hà l'hasta in mano, e l'elmo in testa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 226 |
[448] Que' semi, che già sparse in me natura
|
sonetto
|
|
|
|
p. 226 |
[449] Nè la pianta gentil ch'in riva à l'acque
|
sonetto
|
|
|
|
p. 227 |
[450] Quel'alma ch'immortal donna trahesti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 227 |
[451] Questa; che piega il capo horrida fera
|
sonetto
|
|
|
|
p. 228 |
[452] Roco, e quando fu mai voce canora
|
sonetto
|
|
|
|
p. 228 |
[453] Questa, ch'a me tra fiori, e fronde spira
|
sonetto
|
|
|
|
p. 229 |
[454] Servo di Dio, che l'amor suo trafisse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 229 |
[455] L'alma vostra beltà, che dolcemente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 230 |
[456] Quell'honorato nodo, alma immortale
|
sonetto
|
|
|
|
p. 230 |
[457] Era meta à la[!] gloria, e l'universo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 231 |
[458] Siede, Veniero il Perso, ò move in guerra?
|
sonetto
|
|
|
|
p. 231 |
[459] Oltre il mar vasto, ove gli aprici campi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 232 |
[460] Sovra la sfera de la vaga luna
|
sonetto
|
|
|
|
p. 232 |
[461] Quest'arca fu di preciosi odori
|
sonetto
|
|
|
|
p. 233 |
[462] O nobil casa di purgati inchiostri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 233 |
[463] Diva à cui sacro è questo hostello, e questa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 234 |
[464] Chi può sgombrar de' vani affetti un core
|
sonetto
|
|
|
|
p. 234 |
[465] Aventuroso padre, ove beato
|
sonetto
|
|
|
|
p. 235 |
[466] Nè or più fino, ò più pregiato asconde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 235 |
[467] Laura, che fra le muse, e ne l'eletto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 236 |
[468] O fanciul d'alto ingegno, in mezzo à l'onde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 236 |
[469] Hercole, quel sublime, e vago ingegno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 237 |
[470] Coppia gentil, cui scelse a prova Amore
|
sonetto
|
|
|
|
p. 237 |
[471] Qual per onda tal hor tenera pianta
|
sonetto
|
|
|
|
p. 238 |
[472] Nel campo de la vita aspra contesa
|
sonetto
|
|
|
|
p. 238 |
[473] Quell'arboscel, c'hà si pungenti foglie
|
sonetto
|
|
|
|
p. 239 |
[474] Ergo tal'hora à chi mel diè l'ingegno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 239 |
[475] La tua gratia, signor, che si comparte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 240 |
[476] Sacrato, ò tender faccia humide reti
|
sonetto
|
|
|
|