Punta da picciola ape |
Navazzotti, Orazio |
madrigale |
Punto che alla salute mia più parca |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Punto di acuto e di amoroso chiodo |
Rota, Berardino |
sonetto |
Punto in la destra man da una Ape Amore |
Zancaruolo, Carlo |
sonetto |
Può bene occhio mortal scorgere in parte |
Matteucci, Francesco |
sonetto |
Può ben le glorie dei grandi avi vostri |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Può ben sul vago e dilettoso maggio |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Puoi ben esser superbo, o Nespil mio |
Mantova, Domenico |
sonetto |
Pura angioletta, a Dio divota ancella |
Gradenigo, Giorgio |
sonetto |
Pura neve che lo ostro orna e colora |
Offredi, Giovanni |
sonetto |
Purché Amor i begli occhi al mio cor erga |
Barignano, Pietro |
sonetto |
Purché una volta sol quel santo strale |
Torti, Antonio Agostino |
sonetto |
Pur dai gravi riposi anime invitte |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Pur dianzi io mi specchiava intento e fiso |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Pur dianzi, pien di puro affetto il core |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Pur dopo brevi e nubilosi giorni |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Pur dopo mille pianti, e mille preghi |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Puri innocenti il vostro invitto, e forte |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Puteolan, del quinto Carlo io canto |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Puteolano, il quinto Carlo solo |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Quaecumque optatam tot iam volventibus annis |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Quae facies praestans est iucundissima cunctis |
Davanzati, Francesco |
distico elegiaco |
Quae Graio, Latio, et Tusco potuere, Ioanna |
Carga, Giovanni |
distico elegiaco |
Quae haec est effigies varie conceptas Ioannae |
Lenio, Girolamo |
distico elegiaco |
Quae male conveniunt geminae, certantque vicissim |
Rainerio, Antonio Francesco |
distico elegiaco |
Quae Veneri et purae gentes tribuere Dianae |
Muzio, Andrea |
distico elegiaco |
Quai donne a cui sia sposo e padre tolto |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Quai figure, quali ombre antiche o segni |
Tasso, Torquato |
canzone |
Quai laghi sotto il ciel, quai fiumi, o stagni |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Quai nel più vago aprile, allor che il sole |
Serraglio, Cristoforo |
sonetto |
Quai pallide viole ed amorose |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Quai parole seran, Giulio, possenti |
Castiglione, Francesco Abondio |
sonetto |
Quai pensier son sì vili e sì negletti |
Volpe, Girolamo |
sonetto |
Quai seranno, Amor, mai sì dolci rime |
Castiglione, Francesco Abondio |
sonetto |
Quai vaghi fior, verdi erbe, amene fronde |
Contile, Luca |
sonetto |
Quai vi si ponno render grazie, o solo |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Qual agitato dalle Furie infeste |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Qual appar dopo lunga empia procella |
Arlotti, Ridolfo |
sonetto |
Qual arbor dalla pia madre natura |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Qual a stanchi nocchier di afflitta nave |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Qual atra nube che il ciel copra e toglia |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Qual aura tanto amica |
Tasso, Bernardo |
ode |
Qual beltà, qual valor, donna, si agguaglia |
Manfredi, Muzio |
sonetto |
Qual benigno destin, qual lieta stella |
Clario, Giovanni Antonio |
sonetto |
Qual boscareccia dea, lo arco e gli strali |
Guidoni, Antonio |
sonetto |
Qual caso strano e rio sì orribilmente |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Qual cavaliero ardito |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Qual cervo che ha le vene arse, assetate |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Qual cervo errando suole |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Qualche suspir fa più lo amore ardente |
Cei, Francesco |
ottava |
Qual chiamar ti deggio io, divo o mortale |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Qual con fini color maestra mano |
Guidi, Benedetto |
sonetto |
Qual, con le grazie sue, talor si move |
Ferretti, Giovanni |
sonetto |
Qual corona, signor, superba Roma |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Qual coronate di sacrata fronde |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Qual cosa è omai, donde non tema o speri |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Qual cresce lungo un rio pianta amorosa |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Qual cristallo, talor, di macchie asperso |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Qual da cristallo lampeggiar si vede |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Qual dalla bella dea di Pafo e Gnido |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Qual dal sovrano albergo uscendo fuora |
Casoni, Girolamo |
sonetto |
Qual da pungente stral vivace cervo |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Qual della notte il fosco umido velo |
Vecchio, Nicolò |
sonetto |
Qual del vostro gran Lenzi il mondo ammira |
Bobali, Savino |
sonetto |
Qual di Alcmena il figliuol, già i chiari mostri |
Lupi, Orazio |
sonetto |
Qual di Cigno la piuma, eran di Iola |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Qual dietro al moto suo rapido tira |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Qual dietro atra tempesta il ciel sereno |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Qual di Eurota alle rive o nei bei monti |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Qual digiuno augellin, che vede, ed ode |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Qual di grandezza, di tesoro e di arte |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
Qual di ingegnoso fonte onda risorge |
Santini, Stefano |
sonetto |
Qual di Meandro alle fiorite sponde |
Magno, Celio |
sonetto |
Qual di ogni altra crescendo a prova sale |
Buonagente, Annibale |
sonetto |
Qual dirò te che di sacrato alloro |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Qual di tela gentil ricco testore |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Qual dolcezza mandaste in mezo al core |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Qual donna accende il cor di gentil fiamma |
Bizanti, Giorgio |
sonetto |
Qual donna di sapere e di prudenza |
Mantova, Domenico |
sonetto |
Qual donna mentre è di uman carco oppressa |
Arena, Giovanni Tommaso d' |
sonetto |
Qual donna o diva di più chiaro grido |
Porrino, Gandolfo |
canzone |
Qual donna piangerà se non piango io? |
Capilupi, Lelio |
ballata |
Qual d'Oreste furor o di Cambise |
Zaffiri, Filippo |
sonetto |
Qual duo veneni uniti lo uom talora |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Qual dura sorte ti sottrasse e tolse |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Quale Aletto, Tesifone o Megera, |
Bobali, Savino |
sonetto |
Quale alto stil che più si loda e prezza |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Qual è a veder per le odorate sponde |
Muzio, Girolamo |
sonetto |
Quale avorio di Gange, o qual di paro |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
Quale dalle erbe e da' lor vari fiori |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Quale degli uccelli la aquila è reina |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Qual edera a cui sono e rotti, ed arsi |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Quale è di me pastor più miserabile? |
Cei, Francesco |
capitolo in terza rima |
Quale esser dee, spirti leggiadri, quella |
Dardano, Giovanni Tommaso |
sonetto |
Quale ha Febo di voi più degna prole? |
Caracciolo, Pier Antonio |
sonetto |
Quale il corrier, che rapido torrente |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Qual è il dolor, qual è il pianto e il lamento |
Muzio, Girolamo |
sonetto |
Quale ingegno è sì tardo, occhio sì losco |
Beccuti, Francesco, detto il Coppetta |
sonetto |
Quale ingegno poria saper ed arte |
Ragnina, Domenico |
sonetto |
Qual elitropio al sole |
Marucini, Lorenzo |
madrigale |