Dell'Immutabile [Filippo Zaffiri] |
p. 1 |
[1] VERA mia Stella, anzi mio vero Sole
[Nella Tavola degli Autori si legge la rubrica "Alla sig.ra Livia Beccaria Spairana".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 1 |
[2] Ben'ardo hor, lasso, ch'in sospiri ardenti
|
sonetto
|
|
|
|
p. 2 |
[3] Cosi miracoloso almo splendore
[Nella Tavola degli Autori si legge la rubrica "per la medesima" (scil. Livia Beccaria Spairana)]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 2 |
[4] Piu tosto i fiumi ascenderanno i monti
[Nella Tavola degli Autori si legge la rubrica "Alla medesima." (scil. Livia Beccaria Spairana)]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 3 |
[5] Se Binaschi è celeste, et immortale
[Nella Tavola degli Autori si legge la rubrica "Al Binaschi."]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 3 |
[6] S'io 'l dissi mai ch'ogni maligna stella
[Secondo dei quattro testi dedicati a Filippo Binaschi.]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 4 |
[7] Ch'assai v'aggradi il mio fervente amore
[Terzo dei quattro testi dedicati a Filippo Binaschi.]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 4 |
[8] Suggi autor di natura e spirti, e sangue
[Quarto e ultimo dei testi dedicati a Filippo Binaschi.]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 5 |
[9] O che bello, o che dolce, o che soave
[La Tavola degli Autori ha la rubrica "Al Sig. Girolamo Cornazzani".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 5 |
[10] O del pianger cotanto amici, e vaghi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 6 |
[11] Ahi, ch'ardir temerario unqua ti spinse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 6 |
[12] Invido Pò, che porti il mio bel Sole
|
sonetto
|
|
|
|
p. 7 |
[13] Non si rapido vento in ramo fronda
|
sonetto
|
|
|
|
p. 7 |
[14] A che tanto versar dagli occhi humore?
|
sonetto
|
|
|
|
p. 8 |
[15] Fiaccar al Gallo altier gli artigli, e 'l rostro
[Nella Tavola degli Autori si legge la rubrica "In morte dell'Imperatore Carlo V".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 8 |
[16] Qual d'Horeste furor, o di Cambise
[Nella Tavola degli Autori ha la rubrica "In morte del Ranieri".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 9 |
[17] Lasso, chi mi richiama à novo pianto?
[La Tavola degli Autori ha per questo testo la rubrica "In morte del suo Fratello".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 9 |
[18] Padre del ciel, con ogni indutria, et arte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 10 |
[19] Vattene altrove, homai dal mio cor esci
|
sonetto
|
|
|
|
p. 10 |
[20] Sdegno, cote d'Amor, che l'unit'alme
|
sonetto
|
|
|
|
p. 11 |
[21] Di polve hoggi Signor la fronte aspergo
[La Tavola degli Autori ha per questo testo la rubrica "Il dì delle ceneri".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 11 |
[22] O voglia congiurata à nostri danni
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 12-14 |
[23] Ahi, come incauto, e cieco
[La Tavola degli Autori ha la rubrica "Canzone".]
|
canzone
|
|
|
|
Di Etrio [Ognibene Ferrari] |
p. 15 |
[24] MIRATE a' piè di quel bel colle ameno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 15 |
[25] Signor con micidiale, e fiero morso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 16 |
[26] La mia vaga gentil Luna terrestre
|
sonetto
|
|
|
|
p. 16 |
[27] Di questa temperata aria serena
|
sonetto
|
|
|
|
Di Endimione [Filippo Binaschi] |
p. 17 |
[28] DA le dorate cornad'un bel Tauro
[Nella Tavola degli Autori il sonetto ha la rubrica "Per la Sig.ra Alda Lunati".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 17 |
[29] Hor vedi Endimion per quante prove
[La Tavola degli Autori assegna al testo la rubrica "Per la medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 18-23 |
[30] NE LA stagion, che sotto il mar d'Atlante
[La Tavola degli Autori ha la rubrica "Canzone per la medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
canzone
|
|
|
|
p. 24 |
[31] Il Gange si vedrà bagnar l'Hispagna
|
sonetto
|
|
|
|
p. 24 |
[32] Superbo Amor; che in que' celesti nidi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 25 |
[33] Scolpito sia quel detto in mille marmi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 25 |
[34] Questi profondi, e gravi miei pensieri
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 26 |
[35] Ecco i begli occhi pellegrini, e santi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla sig.ra Ottavia Baiarda".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 26 |
[36] Poi che da questi divini occhi nacque
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla sig.ra Alda [Lunati]".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 27 |
[37] Se come a voi più ch'a tutt'altre il cielo
[Nella Tavola degli Autori ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 27 |
[38] Se l'aure de gli ardenti mei sospiri
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 28-30 |
[39] UNa Fenice, c'ha ne gli occhi il Sole
|
sestina doppia
|
|
|
|
p. 31 |
[40] Sovra la calda neve erano sparse
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Per la sig.ra Ottavia Baiarda".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 31 |
[41] Selva sì folta, né sì ombroso bosco
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 32-33 |
[42] DI Notte stella, né di giorno Sole
|
canzone
|
|
|
|
p. 34 |
[43] Qual mortal Hidra, o qual crudel Megera
|
sonetto
|
|
|
|
p. 34 |
[44] Veggio lo sguardo, che solea recarmi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 35 |
[45] Sacra degna d'honor notte, che porte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 35 |
[46] Terra, de' sogni d'ali nere, madre
|
sonetto
|
|
|
|
p. 36 |
[47] Lasso, qual nebbia dispietata, e scura
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Per la sig.ra Alda Lunata".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 36 |
[48] Altero Amor mi chiama a l'aureo trono
[Il testo è assente nella Tavola degli Autori.]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 37 |
[49] Ch'Angiola è questa, e che mirabil diva
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Per la sig.ra Ottavia Baiarda".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 37 |
[50] Quella, non so se più saggia, o cortese
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Nella morte della Contessa Lucrezia Martinenga Beccaria"]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 38-40 |
[51] AMor, che fia di me? che 'l lume è spento
|
canzone
|
|
|
|
pp. 41-42 |
[52] POi che privi di lume i' porto gli occhi
|
sestina
|
|
|
|
p. 42 |
[53] Se dal purgato humor di vostre vene
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Per la medesima" (scil. Lucrezia Martinenga Beccaria)]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 43 |
[54] Qui dove Po superbo i campi rode
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Della medesima" (scil. in morte di Lucrezia Martinenga Beccaria).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 43 |
[55] Mercurio, ben che i furti tuoi non scuopra
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Della medesima" (scil. in morte di Lucrezia Martinenga Beccaria).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 44 |
[56] Alma creata da l'amor eterno
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "In morte del sig. Gio. Battista Bottigella detto Sollecito Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 44 |
[57] Uranio, Uranio, ecco ch'a' nostri lidi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al S. Abbate Francesco Gattinara detto Uranio Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 45 |
[58] Pastori accorti, voi che fedel cura
[Nella Tavola degli Autori ha la rubrica "A gli Affidati".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 45 |
[59] Hor, che il Monton celeste accoglie il Sole
[Nella Tavola degli Autori ha la rubrica "Nel principato del Sig. Hestor Visconti detto Offuscato Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 46 |
[60] Fiamma d'honor, magnanimo Atheneo
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Marchese di Pescara [Francesco Ferdinando d'Avalos] detto Atheneo Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 46 |
[61] Saggio, e forte Atheneo, l'alma Bellona
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "per il medesimo" (scil. Francesco Ferdinando d'Avalos).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 47 |
[62] Da i lidi Hispani a quest'alme contrade
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Nel ritorno del Duca di Sessa Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 47 |
[63] Quando dal clima, dove il Sol s'atterra
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Per il medesimo" (scil. il marchese di Sessa).]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 48-52 |
[64] POsto a pensar di quanto honor sia degno
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Canzone al Cardinal Borromeo".]
|
canzone
|
|
|
|
p. 52 |
[65] Alme reali del gran sangue parti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Ai Seren. Prencipi d'Austria Ridolfo et Hernesto"]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 53-55 |
[66] VOi, che de le paterne regie l'ombre
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Ai medesimi" (scil. Rodolfo ed Ernesto d'Austria).]
|
canzone
|
|
|
|
p. 56 |
[67] Lasso, che combattuta è a fronte, e a tergo
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 56-59 |
[68] AUre felici, aventurose, e care
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Canzone al Cardinal d'Augusta [Otto Truchsess] Academico".]
|
canzone
|
|
|
|
p. 59 |
[69] SIATEMI guida angelici concenti
|
madrigale
|
|
|
|
p. 60 |
[70] O Sacro santo glorioso pane
|
sonetto
|
|
|
|
Dell'Incitato [Camillo Gallina] |
p. 61 |
[71] COLMA di sommo ben, scielta v'havea
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Marchese di Pescara [Francesco Ferdinando d'Avalos] Accadem."]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 61 |
[72] Questa virtù, che tra i più degni Heroi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al medesimo" (scil. Francesco Ferdinando d'Avalos).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 62 |
[73] Cercaro altri con l'Armi eterno vanto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 62 |
[74] Senza clemente ardor giamai non salse
|
sonetto
|
|
|
|
p. 63 |
[75] Virtù suprema et più de l'altre rara
|
sonetto
|
|
|
|
p. 63 |
[76] Se lieta mai alcuna età si vide
|
sonetto
|
|
|
|
p. 64 |
[77] Perché ne l'Armi ite d'eterni honori
|
sonetto
|
|
|
|
p. 64 |
[78] Dal Gange fin là dove Atlante bagna
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "In morte dell'Immutabile" (scil. Filippo Zaffiri).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 65 |
[79] Se in terra meritaro eterno nome
|
sonetto
|
|
|
|
p. 65 |
[80] Fuggon gli armenti da gli accesi campi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Agli Affidati".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 66 |
[81] Ahi che 'l mio fier destino ogni hor mi sforza
|
sonetto
|
|
|
|
Di Filotimo [Aurelio Beccaria] |
p. 67 |
[82] CREDEA di Smalto, e di Topatio intorno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 67 |
[83] Occhi de' più begli occhi honor supremo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 68 |
[84] SEMPRE di Stelle d'oro
|
madrigale
|
|
|
|
Del Verace [Giorgio Riva] |
p. 69 |
[85] LE sacre frondi d'immortali allori
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Marchese [Francesco Ferdinando d'Avalos] di Pescara Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 69 |
[86] Se mosse Orfeo le selve et Anfione
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Binaschi".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 70 |
[87] Etrio fedel amico, anzi consorte
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Ad Etrio [Ognibene Ferrari], nella sua partita".]
|
sonetto
|
|
|
|
Del Rapito [Gabriele Frascati] |
p. 71 |
[88] TESSEVA una corona di sue stelle
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Ai Seren. Prencipi d'Austria Ridolfo et Hernesto".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 71 |
[89] Troppo era poco al tuo inifinito merto
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Ai medesimi" (scil. Rodolfo ed Ernesto d'Austria).]
|
sonetto
|
|
|
|
Dell'Ardente [Antonio Canevese] |
p. 72 |
[90] DEH, perché il ciel sì come ha dato un'alma
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Agli Affidati".]
|
sonetto
|
|
|
|
Del Pensoso [Alfonso Beccaria] |
p. 73 |
[91] COPRA la madre antica oscuro manto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 73 |
[92] Ahi che non più quei biondi capei d'oro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 74 |
[93] Almo Signor, al cui trionfo altiero
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Tranquillo Academico" (Fioravante Rabbia).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 74 |
[94] Da più chiaro splendore, e da più altero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 75 |
[95] Fra l'alte glorie, e fra i sublimi honori
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Marchese di Pescara [Francesco Ferdinando d'Avalos] Academico"]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 75 |
[96] Magnanimo Atheneo, ch'al secol nostro
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al medesimo" (scil. Francesco Ferdinando d'Avalos).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 76 |
[97] Signor, che 'l giusto vostro seggio altero
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Duca Ottavio [Farnese] Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
Del Ricovrato [Giovan Pietro Negro] |
p. 77 |
[98] SACRO Liceo, s'al volgo, a lethe a morte
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Agli Affidati".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 77 |
[99] Come albergando nel Monton superno
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Nel Prencipato dell'Offuscato" (scil. Estorre Visconti).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 78 |
[100] Pensier, ch'al petto mio l'anima furi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 78 |
[101] Pria che la Parca il fil tronchi, Signore
|
sonetto
|
|
|
|
p. 79 |
[102] Turba le cristalline, e l'impid'onde [!]
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "In morte della Contessa Lucrezia Martinenga Beccaria".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 79 |
[103] Quel dolce stral che da quegli occhi uscio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 80 |
[104] Quando i begli occhi la mia Donna move
|
sonetto
|
|
|
|
Del Desioso [Alessandro Farra] |
p. 81 |
[105] QUANDO i miei spirti quel pensier seguendo
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Per la sig.ra Lucia Giorgi".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 81 |
[106] Ecco la del mio cor fiamma gentile
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Per la medesima" (scil. Lucia Giorgi).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 82 |
[107] A qual pena maggior darete varco
|
sonetto
|
|
|
|
p. 82 |
[108] Giulio qualhor fuor de l'usato arride
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "A Giulio Stortiglione".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 83 |
[109] Del profondo Ocean l'onde tranquille
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Tolto dal greco. Al S. Giovanni Beccari Accademico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 83 |
[110] Pensoso, a i sovr'humani alti pensieri
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Conte Alfonso Beccaria".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 84 |
[111] Mentre d'ogni furor spogliato, e privo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 84 |
[112] Svegliati homai Signor benigno, e pio
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 85-88 |
[113] SPIRTO real, mentre al tuo nome inchino
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Marchese di Pescara [Francesco Ferdinando d'Avalos] Academico".]
|
canzone
|
|
|
|
p. 89 |
[114] Giace ne' sensi horribilmente involta
|
sonetto
|
|
|
|
p. 89 |
[115] Quel sempiterno Sol, da cui discende
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Cristiano Villelume Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 90 |
[116] Atro color d'oscura pece darsi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 90 |
[117] Lumi d'Austro, che i piè volgete ardenti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Ai Seren. Prencipi d'Austria Ridolfo et Hernesto"]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 91 |
[118] Lasso, non prima i be' vostr'occhi scorsi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig.ra Livia Beccaria Spairana".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 91 |
[119] Non tante gemme il Sol co' rai lucenti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Luca Contile".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 92 |
[120] Fermar l'onde correnti, e i foschi horrori
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Sinibaldo Boidj".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 92 |
[121] Gli eterni honor del ciel rimaner spenti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig.ra Contessa Pavola Beccaria".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 93 |
[122] Il Sol di vostre glorie eterne e dive
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Marchese di Pescara [Francesco Ferdinando d'Avalos] Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 93 |
[123] Così fido Polluce a le tempeste
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Aniballe Giorgi detto l'Impedito Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 94 |
[124] O de l'oscure ombre notturne padre
|
sonetto
|
|
|
|
p. 94 |
[125] Fermino homai spirti Affidati, i vostri
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Agli Affidati".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 95 |
[126] L'Anima in ciel d'ogni bontà vestita
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Bernardin Ferrari Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 95 |
[127] Mentre al perfido Cirno il fren porrete
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "A Don Cesare d'Avalos".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 96 |
[128] Tu che pronta a' miei mali, assentio mesci
|
sonetto
|
|
|
|
p. 96 |
[129] Mentre Hebe intorno vi trastulla, e ride
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "A Don Cesare d'Avalos".]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 97-101 |
[130] NASCON da voi, celesti lumi ardenti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Canzone al Duca di Sessa".]
|
canzone
|
|
|
|
p. 101 |
[131] Là 've si varca il rapido Corone
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Nelle nozze del Rapito [Gabriele Frascati] Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 102 |
[132] L'alta sembianza de l'eterna pace
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Per la S. Livia Beccaria Spairana"]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 102 |
[133] Mentre mi cinge il van desio d'honore
|
sonetto
|
|
|
|
p. 103 |
[134] Ne la mia afflitta, e travagliata mente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 103 |
[135] Al gran seme divin, ch'in luce usciva
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Marchese di Pescara [Francesco Ferdinando d'Avalos] Academico"]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 104 |
[136] Atra notte m'ingombri, horror mi cinga
|
sonetto
|
|
|
|
p. 104 |
[137] COME al gran moto del supremo cielo
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig. Ottavia Baiarda".]
|
madrigale
|
|
|
|
Dello Stabile [Jorge Manrique] |
p. 105 |
[138] L'EMPIA Giunon, Padre benigno, e pio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 105 |
[139] Dunque la gentil Filli pere? Ahi caso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 106 |
[140] Mentr'io Damon a la mia Filli in braccio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 106 |
[141] Langue il fior di bellezza, al cui soccorso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 107 |
[142] QUANTO più voi, dolce mio ben, mi dite
|
madrigale
|
|
|
|
p. 107 |
[143] GIACEANO Icasta, e Flora
|
madrigale
|
|
|
|
p. 108 |
[144] COME il cor già vi diedi
|
madrigale
|
|
|
|
p. 108 |
[145] AMOR, se come i' bramo, hoggi farai
|
madrigale
|
|
|
|
p. 109 |
[146] QUI giace un ch'amò altrui, più che se stesso
|
madrigale
|
|
|
|
p. 109 |
[147] SPENGAN le faci i pargoletti Amori
|
madrigale
|
|
|
|
Dell'Inquieto [Teotimo Selvatico] |
p. 110 |
[148] IL Grido altier, che risonar si sente
|
sonetto
|
|
|
|
p. 110 |
[149] Alma, che con essempi eterni, e chiari
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "In morte del Sig. Giulio Delfino Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 111 |
[150] Padre Tesin, ambe le corna infiora
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "A Endimione" (scil. Filippo Binaschi).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 111 |
[151] Coperta d'un vel d'or, ch'a la beltate
|
sonetto
|
|
|
|
p. 112 |
[152] Che giova saettar spietato Amore
|
sonetto
|
|
|
|
p. 112 |
[153] In piano, e in monte, ov'ergo il mio pensiero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 113 |
[154] M'empie l'anima Amor di tal dolcezza
|
sonetto
|
|
|
|
p. 113 |
[155] Gli archi, i colossi, e gli ornamenti alteri
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Marchese di Pescara [Francesco Ferdinando d'Avalos] Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
Dell'Immobile [Girolamo Casoni] |
p. 114 |
[156] COME accesa d'eterna humanitate
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Marchesa di Pescara" (scil. Isabella Gonzaga).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 114 |
[157] Qual dal sovrano albergo uscendo fuora
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla S. Alda Lunati"]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 115 |
[158] Turbata, e scura, onde il Sol lume, e raggio
[Nellta Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 115 |
[159] Per dubbio calle al mondo errai molt'anni
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Filippo Pigoccio Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 116 |
[160] O scelto, o primo fior de gl'alti ingegni
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 116-118 |
[161] NEL bel cristal d'un Fonte a gli occhi miei
|
madrigale
|
|
|
|
p. 118 |
[162] AMA l'Aquila Giove
|
madrigale
|
|
|
|
p. 119 |
[163] QUI giace una farfalla
|
madrigale
|
|
|
|
p. 119 |
[164] QUELL'ombra esser vorrei
|
madrigale
|
|
|
|
p. 119 |
[165] MUTO il Cigno si giace
|
madrigale
|
|
|
|
p. 120 |
[166] CHE fai Pastor di notte?
|
madrigale
|
|
|
|
p. 120 |
[167] CHE fai che non involi
|
madrigale
|
|
|
|
p. 120 |
[168] NEVE, e rose ha nel volto
|
madrigale
|
|
|
|
p. 121 |
[169] I' vidi allhor, ch'entro le guancie belle
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig. Alda Lunati".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 121 |
[170] L'alto, e nobil concetto ond'a natura
|
sonetto
|
|
|
|
p. 122 |
[171] S'AMOR l'alme facelle in voi raccende
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
ottava
|
|
|
|
p. 122 |
[172] Tu, che digiuna al ben, l'ingorda voglia
|
sonetto
|
|
|
|
p. 123 |
[173] Piansi gran tempo, e 'l cor di pianto aspersi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 123 |
[174] Se già frondi d'honor caduco, e frale
|
sonetto
|
|
|
|
Dell'Incolpevole [Giulio Solico] |
p. 124 |
[175] QUESTO mio cor pien di sincero affetto
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla S. Margherita Cagnuola".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 124 |
[176] Celesti spirti, Angelici concenti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha a rubrica "Alla Sig. Beatrice Gazzina".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 125 |
[177] Ben preso ha nel mio cor salda radice
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Beatrice Gazzina).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 125 |
[178] Pianse Venere già sì largo fiume
|
sonetto
|
|
|
|
p. 126 |
[179] GUSTO di vera gioia
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Beatrice Gazzina).]
|
madrigale
|
|
|
|
p. 126 |
[180] Non faccia a' bei desir vostri contesa
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Beatrice Gazzina).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 127 |
[181] Se per ritrar di voi, Donna gradita
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla S. Margherita Cagnuola".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 127 |
[182] CELESTE a voi ben cede
|
madrigale
|
|
|
|
p. 128 |
[183] Ben v'è imposto a ragion quel nome adorno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 128 |
[184] Sant'ossa, glorioso almo trofeo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 129 |
[185] Questo candido velo, et questo caro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 129 |
[186] Quegli occhi, che con suoi raggi lucenti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Margherita Cagnuola).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 130 |
[187] Lieto, et colmo se'n gia d'ardente affetto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 130 |
[188] Ben par ch'altrove dolcemente spiri
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla S. Beatrice Gazzina".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 131 |
[189] Quel caro sguardo pien di dolce inganno
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla S. Margherita Cagnuola".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 131 |
[190] Deh perché incontra voi l'instabil piede
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al cardinal Ferrero".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 132 |
[191] A QUELLE bianche mani
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla S. Margherita Cagnuola".]
|
madrigale
|
|
|
|
p. 132 |
[192] STRAL pungente d'Amore
|
madrigale
|
|
|
|
p. 132 |
[193] IN tutto l'universo
|
madrigale
|
|
|
|
p. 133 |
[194] D'ogni mondano error schiva, et rubella
|
sonetto
|
|
|
|
p. 133 |
[195] Ben si può dir d'immensa gloria pieno
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig. Beatrice Gazzina".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 134 |
[196] Se in quel bel viso, e 'n quelle chiome bionde
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Beatrice Gazzina).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 134 |
[197] VERGINE, se in un punto, et sol co 'l ciglio
|
madrigale
|
|
|
|
Dell'Affettuoso [Giovanni Filippo Gherardini] |
p. 135 |
[198] QUANDO fia mai, ch'io veggia sciolto il laccio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 135 |
[199] Quante volte a la mente il viso riede
|
sonetto
|
|
|
|
p. 136 |
[200] Rompete o sacre Muse il duro smalto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 136 |
[201] Io non hebbi giamai tranquilla un'hora
|
sonetto
|
|
|
|
p. 137 |
[202] Quel saggio, invitto, e glorioso Duce
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Nel ritorno del Duca di Sessa".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 137 |
[203] Saggio Pastor, che 'n su le verdi sponde
|
sonetto
|
|
|
|
p. 138 |
[204] Quanto del Lambro, e del Tesin già fersi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al S. Alessandro Cremona".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 138 |
[205] TRA i fiori, e l'herbe, e i liquidi cristalli
|
madrigale
|
|
|
|
p. 139 |
[206] NOVO Amor, nove fiamme, e nova legge
|
madrigale
|
|
|
|
p. 139 |
[207] Non ha (com'altri teme) dentro al petto
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig. Ersilia Visconte".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 140 |
[208] Tacqui fin qui, perché da gli occhi unquanco
|
sonetto
|
|
|
|
p. 140 |
[209] Donna di pudicitia, e d'honestate
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Contessa Giovanna Beccaria".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 141 |
[210] Ecco, o Fenice de la nostra etate
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig. Ersilia Visconte".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 141 |
[211] Poi che di ERSILIA, e d'ALESSANDRO avinse
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Nelle nozze della medesima" (scil. Ersilia Visconti).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 142 |
[212] Posson le cure ben tener lontano
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Alessandro Cremona".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 142 |
[213] Fonti, herbe, gemme, fior, Sol, aura, amori
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Sopra la natività di Nostro Signore".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 143 |
[214] O de le gratie glorioso albergo
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Contessa Pavola Beccaria".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 143 |
[215] Così l'aria d'intorno il Sol rischiari
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "In risposta ad Etrio" (scil. Ognibene Ferrari).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 144 |
[216] Hor, che volando il mezzo s'avicina
|
sonetto
|
|
|
|
p. 144 |
[217] Se a la tua gran bontà volgo il pensiero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 145 |
[218] Quell'unica beltà santa, e divina
|
sonetto
|
|
|
|
p. 145 |
[219] Lasso, ben so, che quanto al mondo piace
|
sonetto
|
|
|
|
p. 146 |
[220] Di dì in dì s'avicina il giorno estremo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 146 |
[221] Battemi certa, e incerta Morte il tergo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 147 |
[222] Ecco il bel viso, a cui gli occhi, e le menti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig. Ottavia Baiarda".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 147 |
[223] I vaghi lumi de l'ottava spera
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Ottavia Baiarda).]
|
sonetto
|
|
|
|
Del Necessitato [Girolamo Bossi] |
p. 148 |
[224] SPIRTI ben nati, che dal volgo tolti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Agli Affidati".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 148 |
[225] Crin vago, che da l'aura mosso intorno
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Marchesa di Pescara" (scil. Isabella Gonzaga).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 149 |
[226] Serena fronte, ove del cor risplende
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (Isabella Gonzaza marchesa di Pescara).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 149 |
[227] Occhi leggiadri, il cui bel lume ardente
[Nella Tavola degli autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Isabella Gonzaga marchesa di Pescara).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 150 |
[228] O Rubin vivi, o Perle elette in cielo
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Isabella Gonzaga marchesa di Pescara).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 150 |
[229] O belle guancie, dove eterno Aprile
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Isabella Gonzaga marchesa di Pescara).]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 151-155 |
[230] EMPIA Donna, empio Amor, empia fortuna
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Cavaliera Visconte".]
|
ottava
|
|
|
|
p. 156 |
[231] Scema i tuoi pregi Alma gentile, et dove
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig. Alda Lunati".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 156 |
[232] Quando dopo le nevi, e le pruine
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 157 |
[233] Il Sol destando con l'impresso ardore
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 157 |
[234] Come da l'Oriente il Sol riesce
[Nella Tavola degli Autori il testo ha rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 158 |
[235] Il Sol girando d'ogn'intorno i suoi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 158 |
[236] Mentre Febo col moto, e i raggi ardenti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 159 |
[237] Donna gentile, in cui chiaro si vede
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 159 |
[238] Donna, che sotto i più lugubri veli
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Alda Lunati).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 160 |
[239] Delia gentil, se 'l mondo ama, et honora
[Nella Tavola degli Autori il testo ha rubrica "Alla S. Delia Botta Vialarda".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 160 |
[240] Mentre di senno, e di valore ignudi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla medesima" (scil. Delia Botta Vialarda).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 161 |
[241] Viva fiamma di Marte, honor di tutte
[Nella Tavola degli Autori il testo ha rubrica "Al Duca di Sessa".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 161 |
[242] Signor, che col consiglio, et con la spada
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al medesimo" (scil. al Duca di Sessa).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 162 |
[243] Quanto ti deve tutta Italia, et quanto
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al medesimo" (scil. il Duca di Sessa).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 162 |
[244] S'hor queste genti, hor quelle già sacraro
[Nella Tavola degli Autori il testo ha rubrica "Al medesimo" (scil. il Duca di Sessa).]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 163-167 |
[245] MAGNANIMO Signore, in cui fiammeggia
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Vespasiano Gonzaga Academico".]
|
ottava
|
|
|
|
p. 167 |
[246] Salda colonna, in cui salda s'appoggia
[Nella Tavola degli Autori il testo ha rubrica "Alla contessa Giovanna Beccaria".]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 168-173 |
[247] AMOR, che a' miei desir legge prescrivi
[La rubrica di questo testo è inserita in chiusura della Tavola degli Autori "Canzone di Girolamo Bossi alla S. Bianca Beccaria d'Adda".]
|
canzone
|
|
|
|
p. 174 |
[248] Le faci estinte, e le saette d'oro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 174 |
[249] Il dì, che 'l mio bel Sol giunse a l'Occaso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 175 |
[250] Per le saette d'or, per le faville
|
sonetto
|
|
|
|
p. 175 |
[251] Dal sacro cener di colei, che sola
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 176-177 |
[252] INGIUSTISSIME Parche, acerba morte
|
sestina
|
|
|
|
p. 177 |
[253] Felici spiagge, aventurosi lidi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 178 |
[254] Quella, che di beltà fu in terra sola
|
sonetto
|
|
|
|
p. 178 |
[255] E bella, e dolce allhor si fe' la morte
|
sonetto
|
|
|
|
Del Gersone [Giovanni Battista Brembati] |
p. 179 |
[256] Ahi quanto a l'esser tuo conforme è il mio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 179 |
[257] Nobile sposa del famoso figlio
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Per la Sig. Ottavia Baiarda".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 180 |
[258] Deh cacciate co'l ferro hoggimai fuore
|
sonetto
|
|
|
|
p. 180 |
[259] O quanto a lo splendor, che in voi si serva
|
sonetto
|
|
|
|
p. 181 |
[260] Mirando un giorno in que' begl'occhi fiso
|
sonetto
|
|
|
|
p. 181 |
[261] O tormenti, o martir tanti, e sì spessi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 182 |
[262] Saggio Fabro, di cui novello Giove
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Giovanni Fabrio".]
|
sonetto
|
|
|
|
Del Solitario [Filippo Pigoccio] |
p. 183 |
[263] La gente accolta al tuo sepolcro adorno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 183 |
[264] Se già ne l'aspra, e dolorosa morte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 184 |
[265] Se'l vero, ond'è il tuo ben fermo, e perfetto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 184 |
[266] Tempo homai fora Amor, che la mia speme
|
sonetto
|
|
|
|
p. 185 |
[267] O gradito, e felice, o lieto giorno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 185 |
[268] Ahi madri sconsolate, e dolorose
|
sonetto
|
|
|
|
Del Tranquillo [Fioravante Rabbia] |
p. 186 |
[269] USCITE Rime mie, roze et incolte
|
sonetto
|
|
|
|
p. 186 |
[270] Voi che seguite l'amorosa sfinge
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Contr'Amore".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 187 |
[271] Questa fera crudel, quest'empio mostro
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Contra il medesimo" (scil. Amore).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 187 |
[272] Con losinghe fallaci, e fieri inganni
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Contra il medesimo" (scil. Amore).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 188 |
[273] Quando fia mai o sfortunati amanti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Contra il medesimo" (scil. Amore).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 188 |
[274] Cieco, superbo, e dispietato mostro
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Contra il medesimo" (scil. Amore).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 189 |
[275] Spesso m'assal per governarmi un tempo
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Contra il medesimo" (scil. Amore).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 189 |
[276] Perfido arciero, homai ripon giù l'armi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Contra il medesimo [scil. Amore] in risposta".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 190 |
[277] Mova Giove dal ciel col forte braccio
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Risposta contra il gregge d'Amore".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 190 |
[278] L'inimico d'Amor publico bando
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al gregge d'Amore".]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 191-197 |
[279] HOR ch'io mi trovo a la miseria in grembo
|
canzone
|
|
|
|
p. 197 |
[280] ENDIMIONE altier, che senza lumi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Ad Endimione" (scil. Filippo Binaschi).]
|
madrigale
|
|
|
|
p. 198 |
[281] Novo Arione che tra l'onde salse
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Giulio Delfino detto il Faticoso".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 198 |
[282] Ricco, pregiato, Oriental Zaffiro
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "In morte del Zafiri Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 199 |
[283] Mille fiate il mio Signor benigno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 199 |
[284] Con mio grave dolor, tardi m'avveggio
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al gregge d'Amore".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 200 |
[285] Sparsi gran tempo lagrimoso grido
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Contra il medesimo" (scil. il gregge d'Amore).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 200 |
[286] Cieco, infelice, e miserabil gregge
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Contro il medesimo" (scil. il gregge d'Amore).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 201 |
[287] Affanno, e duolo, ogn'hor t'accresca il cielo
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Contra il medesimo" (scil. il gregge d'Amore).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 201 |
[288] Godendo di versar lagrime e strido
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Contra il medesimo" (scil. il gregge d'Amore).]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 202-205 |
[289] SE più non seguirò l'usata via
|
canzone
|
|
|
|
p. 205 |
[290] S'ALCUNO, amanti, è ne la vostra mandra
|
madrigale
|
|
|
|
p. 205 |
[291] Prencipe invitto, honor de' tempi nostri
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Duca di Savoia".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 206 |
[292] Hoggi, volando mena, il Sol nov'anno
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Guidato [Luca Contile], il primo giorno dell'anno".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 206 |
[293] Sacro Pastor che con benigne leggi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Cardenal di Vercelli".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 207 |
[294] Donna del cielo, aventurosa Dea
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Il giorno dell'Annunciazione".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 207 |
[295] Già varcan del mio viver tristo e immondo
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Il Sabato santo".]
|
sonetto
|
|
|
|
Dell'Inviato [Girolamo Torti] |
p. 208 |
[296] AMOR che scopri meraviglie nove
|
sonetto
|
|
|
|
p. 208 |
[297] Son queste quelle chiome, anzi quell'oro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 209 |
[298] Amor ch'all'immortal nostr'alme mostri
|
sonetto
|
|
|
|
p. 209 |
[299] Contil, mentre, che voi spiegando l'ali
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Luca Contile, detto Guidato Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 210 |
[300] Da qual bel lume Amor il vostro viso
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig. Livia Beccaria Spairana".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 210 |
[301] Ond'Amor mi stringesti fermo e saldo
|
sonetto
|
|
|
|
Dell'Incognito [Giovanni Girolamo Caccia] |
pp. 211-213 |
[302] IO; che solea parlando assai men grave
|
canzone
|
|
|
|
pp. 213-216 |
[303] LASSO me, perché bramo di por fine
|
canzone
|
|
|
|
Dell'Uguale [Silvestro Bottigella] |
p. 217 |
[304] CON pietra Lesbia il destinato giorno
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "In morte d'Enrico Re di Francia".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 217 |
[305] Binaschi, che di fuor Talpa ti mostri
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Binaschi Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 218 |
[306] O regina del mar superbo scoglio
|
sonetto
|
|
|
|
p. 218 |
[307] Poi che Gilla t'accorgi che non molto
|
sonetto
|
|
|
|
p. 219 |
[308] Occhi, che sete l'Epiciclo vero
|
sonetto
|
|
|
|
p. 219 |
[309] Occhi così son del mirarvi vago
|
ottava
|
|
|
|
p. 220 |
[310] Di questi tempi l'influenza trista
|
sonetto
|
|
|
|
p. 220 |
[311] Poiché in me stilla di virtù non piove
|
sonetto
|
|
|
|
p. 221 |
[312] Piazza d'Athene mai, di Roma foro
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Sopra la statua del Re Filippo".]
|
sonetto
|
|
|
|
Del Timoroso [Ippolito Orio] |
p. 222 |
[313] QUANDO dal bel Sebeto al Lambro ameno
|
sonetto
|
|
|
|
p. 222 |
[314] So ben Donna gentil che 'l valor vostro
|
sonetto
|
|
|
|
p. 223 |
[315] Viva speme del sangue ch'a gli Insubri
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "All'Offuscato Academico [Estore Visconti]".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 223 |
[316] Quando a lei, ch'era honor del secol nostro
|
sonetto
|
|
|
|
Di Ateneo [Francesco Ferdinando d'Avalos] |
p. 224 |
[317] OCCHI, dal vostro almo sereno piove
|
sonetto
|
|
|
|
p. 224 |
[318] Flora gentil, mentre l'ardenti, e sole
|
sonetto
|
|
|
|
Dell'Offuscato [Astorre Visconti] |
p. 225 |
[319] LASSO io de' Duci de' felici Insubri
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Risposta al Timoroso Academico [Ippolito Orio]".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 225 |
[320] Del bel Tesino a la sinistra sponda
|
sonetto
|
|
|
|
p. 226 |
[321] Io ardo, e verso lagrimosi rivi
|
sonetto
|
|
|
|
p. 226 |
[322] I' VIDI (Amor) l'alte mie spoglie darsi
|
madrigale
|
|
|
|
pp. 227-229 |
[323] RASSERENATE homai
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Canzone alla Sig. Livia Beccaria Spairana".]
|
canzone
|
|
|
|
Dell'Avvertito [Niccolò Vecchio] |
p. 230 |
[324] QUAL de la notte il fosco humido velo
|
sonetto
|
|
|
|
p. 230 |
[325] Più di tre volte di Latona il figlio
|
sonetto
|
|
|
|
Del Guidato [Luca Contile] |
p. 231 |
[326] COME di notte in selva horrida e scura
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Ad Atheneo Academico" (scil. Francesco Ferdinando d'Avalos).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 231 |
[327] Quella chiara virtù, che vede e intende
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al medesimo" (scil. Francesco Ferdinando d'Avalos).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 232 |
[328] Quando del valoroso aspetto altero
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Campi Pittore".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 232 |
[329] Amor fra tanti tuoi seguaci, quale
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Ad Atheneo" (scil. Francesco Ferdinando d'Avalos".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 233 |
[330] Il sommo Dio dal primo giorno al sesto
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al medesimo" (scil. Francesco Ferdinando d'Avalos).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 233 |
[331] De' duoi chiari lignaggi; onde ardir piglio
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al medesimo" (scil. Francesco Ferdinando d'Avalos).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 234 |
[332] D'Europa [!] famosissimo le sponde
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Duca di Sessa Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 234-238 |
[333] SE OGNI alto ingegno e celebre intelletto
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Canzone al medesimo" (scil. il Duca di Sessa).]
|
canzone
|
|
|
|
pp. 238-242 |
[334] L'IMMORTAL frutto de la pianta antica
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Canzone al Duca di Parma e Piacenza, detto Esperto Academico".]
|
canzone
|
|
|
|
p. 242 |
[335] Sacro Pastor, che intorno a i fonti, e a i rivi
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Cardinal d'Augusta Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 243 |
[336] Al moto de' duoi Soli in Oriente
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Agli Affidati".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 243 |
[337] Se non abonda entro'l mio petto Clio
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Cardinal di Vercelli detto Intrepido Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 244 |
[338] Vero Signor di pace, e di quiete
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "A Don Gabriel de la Cueva Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 244 |
[339] Come uscendo il Sol chiaro d'Oriente
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Cardinal Castiglione Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
pp. 245-247 |
[340] DONNA, celestemente
[Nella Tavola degli autori il testo ha la rubrica "Canzone a Madama d'Austria".]
|
canzone
|
|
|
|
p. 247 |
[341] Hor che sì saggia e sì gradita guida
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al S. Pavola Dalla Chiesa Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 248 |
[342] A miei pensieri; se più ragionate
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Commendator Aiazza Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 248 |
[343] S'eclissava di Maia il vago lume
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Conte Galeazzo Beccaria, detto Travagliato Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 249 |
[344] So ben, Signor, che con acute spine
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Sig. Annibal Giorgio, detto Impedito Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 249 |
[345] Poi che d'Ambro et Tesin fate partita
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Prencipe di Fiorenza".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 250 |
[346] Nettuno, hor ch'i tuoi salsi campi fende
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Marchese di Cetona".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 250 |
[347] Hoggi dal alto et glorioso scanno
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Risposta al S. Fioravante Rabbia, detto Tranquillo Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 251 |
[348] Non so chi sia più dal dolore oppresso
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Nella morte del S. Gio. Battista Bottigella detto Sollecito Academico".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 251 |
[349] Di sì saggio Affidato il fil troncasti
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Per lo medesimo" (scil. Giovan Battista Bottigella).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 252 |
[350] Già s'era ascosto il Sol nel Orizonte
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig. Giulia Mezzabarba".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 252 |
[351] Farra gentil, se per tre chiare vie
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al S. Alessandro Farra, detto Desioso, in lode della S. Lucia Giorgia"]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 253 |
[352] Tranquillo, il ciel sa ben quanto mi allegri
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al S. Fioravante Rabbia, detto Tranquillo, per la medesima" (scil. Lucia Giorgi).]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 253 |
[353] Se questo nuovo Sol c'hor tanto stimo
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Al Pensoso [Alfonso Beccaria], per la S. Lucia Malvicina".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 254 |
[354] Donna saggia et gentil, perch'in gran pianto
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Contessa Pavola Beccaria".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 254 |
[355] De' duoi gemelli la scambievol luce
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Per l'amicizia del S. Carlo Mezzabarba e del S. Girolamo Cornazzani".]
|
sonetto
|
|
|
|
p. 255 |
[356] Mentre che di lodarvi ognihor disegno
[Nella Tavola degli Autori il testo ha la rubrica "Alla Sig. Alda Lunati".]
|
sonetto
|
|
|
|