Poesie (14.806)

Risultati 5.101 - 5.200 di 14.806 totali

Gran tempo per le piagge ed aspri monti Bizanti, Giorgio sonetto
Gratia quae Veneris fuerat comes, illa relictis Corradi, Sebastiano distico elegiaco
Grave di aspre e rie cure in voce mesta Della Casa, Giovanni sonetto
Grave dolor che gentil alma ingombre Gessi, Petronio sonetto
Grazia, io ritorno a quel signor cortese Tasso, Bernardo capitolo in terza rima
Grazia, se i cieli a vostra gloria intenti Tasso, Bernardo sonetto
Grazie a te Signor mio, che allor verace Colonna, Vittoria sonetto caudato
Grazie che a pochi il ciel largo dar sole Giraldi Cinzio, Giovanni Battista sonetto
Grazie, che a pochi il ciel largo destina Tolomei, Claudio sonetto
Grazie, che a pochi il ciel largo destina Malipiero, Girolamo sonetto
Grazie rendo a bei lumi onesti e chiari Guidiccioni, Giovanni sonetto
Grechin bello e fedele Tasso, Torquato madrigale
Grechin, che nella reggia Tasso, Torquato madrigale
Grechino, in molte parti Tasso, Torquato madrigale
Gridando Collatin con pena e doglia Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino ottava
Gridava Amore: "Io son stimato poco Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino ottava
Grillo celeste, che col dolce canto Borgogni, Gherardo sonetto
Grillo, con grande onor sei tu trascorso Valvasone, Erasmo da sonetto
Grillo, tu piangi, e dal tuo pianto spiri Valvasone, Erasmo da sonetto
Grimaldi mio, se ben mille aspre morti Fabri, Gianfrancesco sonetto
Guaito una donna dove eo la escontrai Giovanni di Senno degli Ubaldini ballata
Guanti felici, mentre coprirete Brebbia, Giovanni Battista sonetto
Guardate in che beltà mia donna regna Gherardo da Castelfiorentino ballata
Guarin, che incontra Morte aspro guerriero Pusterla, Giovanni Francesco sonetto
Guerra il bel nome indice, abbaglia il lampo Tasso, Torquato ottava
Guerrer, che poco cauto il bel soggiorno Marino, Giovan Battista sonetto
Guerriera invitta e bella Manfredi, Muzio madrigale
Guerrieri armenti, a cui le rive erbose Tasso, Torquato sonetto
Guida con la man forte al camin dritto Gambara, Veronica sonetto
Guidiccion, che con saldo, invitto piede Molza, Francesco Maria sonetto
Guido, la bella e leggiadretta fera Tasso, Torquato sonetto
Guidommi un giorno Amore Gardelino, Antonio madrigale
Guidon mio caro, un amoroso core Atanagi, Dionigi sonetto
Guido, nube non è, che la alba indori Tasso, Torquato sonetto
Guidotto, è tempo che di tanti errori Beaziano, Agostino sonetto
Guidotto, voi che tanto visto avete Beaziano, Agostino sonetto
Gustato ho il don dei dolci tuoi confetti Cei, Francesco sonetto
Gusto di vera gioia Solico, Giulio madrigale
Haec Arretini vatis, quam cernis, imago est Beaziano, Agostino distico elegiaco
Ha fatta ogni virtù felice sede Tasso, Torquato sonetto
Ha gigli e rose ed ha rubini e oro Tasso, Torquato ottava
Hai bene onde gioir, qualor, fra noi Marino, Giovan Battista sonetto
Hai dato un tale indizio, o felice Alma Sala, Ubertino sonetto
Hai tu veduto, Amor, con quanta grazia Cei, Francesco sonetto
Ha lo arco, onde le nubi orna, e colora Tasso, Torquato sonetto
Hanc molem templi qui nam erexere per auras Astemio distico elegiaco
Hanno ben gli occhi le altre donne anco elle Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino sonetto
Ha pur il tempo, o Ligurino, alfine Marino, Giovan Battista sonetto
Hic Helvira sita est Consalvo nata parente Beaziano, Agostino distico elegiaco
Hic pia thura focis dabimus, hic munera vatum Capuano, Leonardo distico elegiaco
Hoc dea quod Pario surgit de marmore templum Peranda, Giovanni Francesco distico elegiaco
Hoc tibi custalides ponunt Aragonia templum Corso, Rinaldo distico elegiaco
Hoc tibi sacrarunt vates Aragonia templum Conti, Natale distico elegiaco
Ho fondato un castello in ferma sede Castiglione, Baldassarre sonetto
Ho riveduto, amanti, il mio bel sole Stampa, Baldassarre sonetto
Ho smarrita la strada e mi hanno scorto Campesano, Alessandro sonetto
Hos quicumque vides geminos, duo Sydera, vultus Beaziano, Agostino distico elegiaco
Hostiles Avalus dum scanderet impiger arces Beaziano, Agostino distico elegiaco
Iam tua Ferdinande licet super aethera virtus Beaziano, Agostino esametri
I begli occhi che al sole invidia fanno Sannazaro, Iacopo sonetto
I begli occhi che al sol invidia fanno Troiano, Girolamo sonetto
I begli occhi di voi, degli altri fanno Rainerio, Antonio Francesco sonetto
I begli occhi onde i miei spogliati e cassi Agazio, Giovan Maria sonetto
I begli occhi, ove prima Amor mi apparse Tasso, Torquato sonetto
I bei palazzi e le superbe mura Cappello, Bernardo sonetto
I bei palazzi guasti e strutti intorno Tolomei, Claudio sonetto
I bei pensier di amor convien che io lassi Gradenigo, Pietro sonetto
I bei vostri occhi, dove alberga Amore Caccia, Giovanni Agostino sonetto
Ibero, Tebro, Reno, Istro più volte Contile, Luca sonetto
I bianchi gigli e le vermiglie rose Monte, Panfilo sonetto
I bianchi marmi, i sodi bronzi e gli alti Cervoni, Giovanni sonetto
I caldi fiumi, che dagli occhi vostri Brocardo, Antonio sonetto
I capei fatti di finissimo oro Arnigio, Bartolomeo sonetto
Icaro cadde qui, queste onde il sanno Sannazaro, Iacopo sonetto
I chiari fonti e queste piagge apriche Gradenigo, Pietro sonetto
I chiari lumi che il divino Amore Tasso, Torquato sonetto
I cocenti sospir, lo amaro pianto Gradenigo, Pietro sonetto
I cocenti sospir, lo ardente fuoco Medici, Ippolito de', cardinale sonetto
Ida, e voi fronde e rami Tasso, Torquato madrigale
"Iddio, che or calchi il sole, ora la luna Aretino, Pietro sonetto
Iddio, che sei quel tutto che si vede Aretino, Pietro sonetto
I desir vaghi tuoi Tasso, Torquato madrigale
I dì miei più felici assai, che molti Domenichi, Ludovico sonetto
I dì miei più leggier, che nessun cervo Malipiero, Girolamo sonetto
I divini suoi rari alti conforti Fiamma, Gabriele sonetto
I dolci risi e il bel soave sguardo Cappello, Bernardo sonetto
I dolci sguardi dei begli occhi eterni Caccia, Giovanni Agostino sonetto
I dolci sguardi e la alma luce altiera Belprato, Giovanni Bernardino sonetto
Idol mio, se alle angeliche parole Domenichi, Ludovico sonetto
Idolo sacro e luci alte serene Mazzarelli, Giovanni Domenico sonetto
I due puri, fedeli e cari amanti Ragnina, Domenico sonetto
Ieri a meriggio della mia vera alba Arnigio, Bartolomeo sestina
Ieri un vago Orsacchin, che non lontano Marino, Giovan Battista sonetto
Iesù, Iesù, mio dolce, dolce nome Borro, Gasparino sonetto
I fieri assalti di crudel Fortuna Morra, Isabella di sonetto
I fior novelli e i frutti rugiadosi Spica, Tommaso sonetto
I freddi e muti pesci usati omai Tasso, Torquato sonetto
I giusti, caldi, onesti preghi, e santi Bargagli, Scipione sonetto
Il bel contesto del pregiato alloro Falloppia, Giulio sonetto
Il bel crin di or, che con soavi nodi Tasso, Torquato sonetto