Fuggono i nostri dì veloci e levi |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Fu già del sangue altrui bagnato e tinto |
Amalteo, Giovanni Battista |
sonetto |
Fu già favola antica |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Fu giovenil, ma glorioso ardire |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Fu giovenil, ma glorioso ardire |
Alberti, Filippo |
sonetto |
Fugir vorrei quel che fugir non posso |
Bizanti, Giorgio |
sonetto |
Fu gran pietà, spirto real, la vostra |
Rota, Berardino |
sonetto |
Fu lo splendor dei vostri lumi ardenti |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Fulvio, colei che ogni aspro core, e fero |
Parma, Orazio |
sonetto |
Fulvio, qui posa il mio bel sole, allora |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Fumanti acque, bollenti onde secrete |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Fu mia la pastorella |
Allegretti, Antonio |
ode |
Fumino i sacri altari |
Tasso, Bernardo |
ode |
Fummo felici un tempo |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Fu morte il mio partire |
Collalto, Vinciguerra |
madrigale |
Fumoso monticel, chiare acque ardenti |
Da Porto, Luigi |
sonetto |
Fuor della bella man campato e sciolto |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Fuor delle onde del mar turbato e fiero |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Fuor di loco infelice, ombroso ed ermo |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Fuori del proprio letto |
Degli Oddi, Nicolò |
canzonetta |
Fura ai corpi, crudel, gli animi fura |
Galeota, Mario |
sonetto |
Fur ben del ciel le due più chiare stelle |
Britonio, Girolamo |
sonetto |
Fur le favole prime una ombra, un velo |
Toralto, Vincenzo |
sonetto |
Furon le opere tue, mentre vivesti |
Midani, Alessandro |
sonetto |
Fu sempre amara ed odiosa morte |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Gacciola, il frutto che ti dà Natura |
Franco, Nicolò |
sonetto |
Galeazzo, fra scettri e mitre ed armi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Gallo, a che coi tuoi versi dolci e puri |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Gallo, che al patrio sen mesto ten' vai |
Leone, Giovanni Francesco |
sonetto |
Gallo, che di altro, che di gemme o di oro |
Sala, Diomede |
sonetto |
Gallo, cui Febo alti concetti inspira |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Gallo, cui saggia elezione e fato |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Gallo gentil, della tua patria onore |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Gallo, io son fatto fermo e stabil segno |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Gallo, se oltra il dover forse vi mena |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Gallo tu solo al sacerdozio desto |
Porcacchi, Tommaso |
sonetto |
Gandini, non le gemme, lo oro e lo ostro |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Gandolfo, che lontan dal natio nido |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
Gandolfo, che lontan dal natio nido |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Gandolfo mio, quei duo begli occhi ai quali |
Marmitta, Giacomo |
sonetto |
Gandolfo, voi nocchiero antico e saggio |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Gavardi, se gli è donna qui fra noi |
Nores, Francesco |
madrigale |
Gelata cura, che nei petti umani |
Gabrielli, Pietro |
sonetto |
Gelato foco ed infiammato ghiaccio |
Muzio, Girolamo |
sonetto |
Gelidi fonti in fresca valle ombrosa |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Gelò bel seno, e duo begli occhi, il mio |
Camilli, Camillo |
sonetto |
Gelo ha madonna il seno, e fiamma il volto |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Gelosia mi trasporta ove io non voglio |
Selva, Crisippo |
sonetto |
Geloso amante, apro mille occhi e giro |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Gemma dello occidente, anzi del mondo |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Generoso figliuol del grande Alcide |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Generoso signor, se mai trascorse |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Genova, è ben maligno chi non vede |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Genova, ognun non sa per qual sentiero |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Gentil città, che con felici auguri |
Ariosto, Ludovico |
capitolo in terza rima |
Gentil coppia e del ciel degna di belle |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Gentil, cortese, onesto e bel saluto |
Bobali, Savino |
sonetto |
Gentile, a cui non men gentil del nome |
Contile, Luca |
sonetto |
Gentile almo terren, che il manco lato |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Gentilezza di sangue e fama antica |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Gentil, felice ed onorata vista |
Leonardi, Alessandro |
sonetto |
Gentil, invitto, glorioso e chiaro |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Gentil mia donna, il gran dolor mi spinse |
Bizanti, Giorgio |
sonetto |
Gentil signora io voglio |
Trissino, Giovanni Giorgio |
canzone |
Gentil signor che al vostro sangue altero |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Gentil, vago, soave e vivo ardore |
Mocenigo, Tommaso |
sonetto |
Georgio, a che cercar con le altrui rime |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Germe gentil del fortunato seme |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Germe novello di onorata pianta |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Getta con furia la bombarda fuora |
Cei, Francesco |
ottava |
Ghetaldi, senza te come uom dei sarti |
Bobali, Savino |
sonetto |
Ghettaldi mio, sì fiero o sì profondo |
Bobali, Savino |
sonetto |
Ghiaccio e foco ho nel cor, né il foco il ghiaccio |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Ghin mio gentil, che con veloce passo |
Cardaneti, Orazio |
sonetto |
Già bella e lieta sposa, or lieta e bella |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Già ben tre volte a noi, partendo il sole |
Spini, Pietro |
sonetto |
Già bevvi in Elicona, or solo asciutti |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Giacea la mia virtù vinta, e smarrita |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Giaceano, Icasta e Flora |
Manrique, Jorge |
madrigale |
Giacea sepolto in sonno il mio mortale |
Muzio, Girolamo |
sonetto |
Giace di Italia, nelle parti estreme |
Giovio, Alessandro |
canzone |
Giace il gran Bembo in questa pietra angusta |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
Giace il Verato qui, che in real veste |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Giace inferma Madonna. Amor che fai |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Giace Ippolito qui, la toga di ostro |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Giace la alta Lucrezia, e insieme Amore |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Giace nei sensi orribilmente involta |
Farra, Alessandro |
sonetto |
Giaceva esposto il peregrino Ulisse |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Già che biancheggia di pruine la erba |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
sonetto |
Già cinque volte invan si è sparso il seme |
Cei, Francesco |
sonetto |
Già comincia a turbarsi il bel sereno |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Già cominciava a poco a poco il core |
Bernardi, Giambattista |
sonetto |
Già cominciava il sol dai sommi colli |
Sannazaro, Iacopo |
sestina |
Già con le avare, insaziabil voglie |
Amanio, Nicolò |
sonetto |
Già con le chiavi di or le porte apria |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Già con le gemme intorno e con gli odori |
Quintilio |
sonetto |
Già con le gemme intorno e con gli odori |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Già con le Muse anche io, mentre vivace |
Guarini, Battista |
sonetto |
Già con lingua e con stil basso e mortale |
Pace, Pompeo |
sonetto |
Già conosco io, felice e ben nata alma |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |