Signor, cui negra e lagrimosa vesta |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Signor, cui questo giorno, il foco intorno |
Piccolomini, Alessandro |
sonetto |
Signor, cui solo in questa età, la fronde |
Ruscelli, Girolamo |
sonetto |
Signor, cui tanto del suo ben comparte |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Signor, cui tanto fu dal ciel concesso |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Signor, cui tanto, omai, sorge il pensiero |
Fabri, Gianfrancesco |
sonetto |
Signor, dal bel sereno, empireo cielo |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sestina |
Signor, dal qual tutte le voglie sante |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Signor dappoi che la tua santa barca |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
Signor, da questo lagrimoso Egitto |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, degno non son, che sotto al tetto |
Piccolomini, Alessandro |
sonetto |
Signor del bel paese, che il Metauro |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Signor del Ciel, che solo entro le mura |
Moiacola, Fabio |
canzone |
Signor del Cielo, questa massa frale |
Contile, Luca |
sonetto |
Signor del Ciel, quella pietà infinita |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Signor del mondo, al cui santo pensiero |
Caracciolo, Giulio Cesare |
sonetto |
Signor, di bianca pietra ben potete |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Signor, di cui per erte e dritte scale |
Martini, Fortunio |
sonetto |
Signor di Delo, se ora in te più vive |
Cerete, Leone |
sonetto |
Signor, di ogni virtù sacrato tempio |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Signor, di quanti spirti oggi ha la scola |
Barignano, Pietro |
sonetto |
Signor di temperato animo e giusto |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signore, al nome tuo picciol viaggio |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signore, il cui valore in tal maniera |
Bobali, Savino |
sonetto |
Signore, il Senso è sì possente e forte |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Signor eletto alla più bella impresa |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Signore, non fur mai sì accese voglie |
Novato, Pietro |
sonetto |
Signor gentil, che in dolci e stretti nodi |
Stampa, Baldassarre |
sonetto |
Signor già per salvarne in cielo eletto |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Signor, già tanti passi e tanti giorni |
Avalos, Alfonso d' |
sonetto |
Signor, già troppo (ohimè) lo incarco, e il peso |
Piccolomini, Alessandro |
sonetto |
Signor, il cui fedel, saggio consiglio |
Stampa, Baldassarre |
sonetto |
Signor illustre, il qual di Marte nato |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Signor, in cui sì chiaro e sì felice |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Signor invitto, a cui con tanti pregi |
Castellani, Tommaso |
sonetto |
Signor io fallo, e veggio il mio fallire |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Signor, io mi apparecchio |
Barignano, Pietro |
ballata |
Signor, io veggio che vostra alma venta |
Autore incerto |
sonetto |
Signor, la ama stagion vermiglia spunta |
Stecchini, Marco |
sonetto |
Signor, la antica serpe |
Tasso, Bernardo |
ode |
Signor, la cui virtù chiara e sublime |
Braccioforte, Antonio Maria |
sonetto |
Signor, la cui virtute e il grave aspetto |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Signor, la cui virtute e il grave aspetto |
Paolo III, papa |
sonetto |
Signor, lasciarsi il destrier vostro i venti |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Signor, lasciarsi il destrier vostro i venti |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
Signor, la vostra gloria di ognintorno |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Signor, le altrui querele, e il pianto indegno |
Guarini, Battista |
sonetto |
Signor, le piaghe onde il tuo vago aspetto |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Signor, le tante belle parti e rade |
Giustiniani, Girolamo |
sonetto |
Signor, lo ozio è veleno aspro e mortale |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Signor, mal crede chi veder si pensa |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Signor, mentre di voi la frale scorza |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Signor mio caro, amor mi move e tira |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Signor mio caro, a voi che spesso intento |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Signor mio caro, che partendo avete |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Signor mio caro, del cui saggio petto |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Signor mio caro, vostra alma bontate |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Signor mio, poi che mio mal grado il cielo |
Rambaldo, Gherardo |
sonetto |
Signor mio, poiché per sua grazia Dio |
Matelica, Giovanni Battista da |
sonetto |
Signor, nel cui divino, alto valore |
Aragona, Tullia d' |
canzone |
Signor, nella cui destra armato porse |
Corfino, Lodovico |
sonetto |
Signor, né lode al tuo gran merto aggiunge |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, nel precipizio, ove mi spinse |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, non come agli altri a caso venne |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
Signor, ohimè, che fisso il mio pensero |
Autore incerto |
sonetto |
Signor, ora vi è data impresa quale |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Signor, perché parlando non ardisca |
Pellegrini, Giovanni Battista |
ballata |
Signor, per cui si mostra verde ancora |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Signor, poiché benigno il ciel vi diede |
Vendramini, Giovanni |
sonetto |
Signor, poi che fortuna in adornarvi |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Signor, poi che fortuna in adornarvi |
Farnese, Alessandro II, cardinale |
sonetto |
Signor, quando del mar la onda si adira |
Castellani, Tommaso |
sonetto |
Signor, quando pensando, al cor mi riede |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Signor, quel dì, che con intoppo altero |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Signor, quel dì, che con intoppo altero |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
Signor, quel fiero e fulminato sdegno |
Contile, Luca |
sonetto |
Signor, quella indicibile grandezza |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Signor, quel vivo lume |
Barignano, Pietro |
madrigale |
Signor, questa feconda e nobil terra |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor questo è tuo colpo, ecco la mano |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Signor, qui meco a piè dei verdi allori |
Gerardi, Antonio |
sonetto |
Signor, se agli onorati e bei desiri |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
Signor, se agli onorati e bei desiri |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Signor se alla alta nobiltate e ingegno |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Signor, se a quella vostra illustre e rara |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Signor, se a santi luoghi hai pur la mente |
Gonzaga, Luigi, detto Rodomonte |
sonetto |
Signor, se a te la tua vittoria arride |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, se ben vi desse altero ingegno |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Signor, se forza di maligna e dura |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Signor, se il ciel conservi eterno aprile |
Ruscelli, Girolamo |
sonetto |
Signor, se il ciel sì riccamente adorno |
Ruscelli, Girolamo |
sonetto |
Signor, se la mia anima volesse |
Aretino, Pietro |
sonetto |
Signor, se la tua grazia è foco ardente |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Signor, se lece ad uom farsi immortal |
Leonardi, Alessandro |
sonetto |
Signor, se mai dalla amorosa guerra |
Grimaldi, Emanuele |
sonetto |
Signor, se mai per miserabil vista |
Contile, Luca |
sonetto |
Signor, se mentre più desio lodarte |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, se miri alle passate offese |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Signor, se nello udir mie rime e carmi |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
Signor se non mi manca la quiete |
Contile, Luca |
sonetto |