Signor, se peccatore io sono o fui |
Carmignano, Colantonio, detto Partenopeo Suavio |
sonetto |
Signor, se per unire alla alta impresa |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Signor, se quella donna |
Mantova, Domenico |
ballata |
Signor, se quella tua non ne difende |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Signor, se questa che di Amor possede |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Signor, sotto il cui fermo e santo impero |
Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana |
sonetto |
Signor, sotto il cui fermo e santo impero |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Signor, sovente il degno aspetto vostro |
Lucio, Annibale |
sonetto |
Signor, storta di Palla, e tremebondo |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, su questo Imperiale ed alto |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Signor, tu che hai ogni mia sorte in mano |
Reveslate, Francesco |
sonetto |
Signor tu, che lo spirto ignudo e sciolto |
Venier, Domenico |
sonetto |
Signor, vostra virtute |
Barignano, Pietro |
ballata |
Sì grande è il mio gioire |
Cassola, Luigi |
madrigale |
Sì gran dolcezza di un bel guardo io prendo |
Britonio, Girolamo |
sonetto |
Sì grave doglia il cor per voi sostene |
Venier, Domenico |
sonetto |
Sì grave è il peso che io porto sul dosso |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Sì grave è il sospirar, sì grave il pianto |
Bizanti, Giorgio |
sonetto |
Sì gravoso tormento è quel che io porto |
Venier, Domenico |
sonetto |
Si inganna ognun che pensa |
Pascale, Lodovico |
ballata |
Sì in preda del dolor tenace e forte |
Bernardi, Giambattista |
sonetto |
Silaro, a cui donò la alma Diana |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Sì mi allegra il bel ramo |
Mantova, Domenico |
ballata |
Sì mi distringe Amore e la mia donna |
Trissino, Giovanni Giorgio |
ballata |
Sì mi dolse il partir, che ancor non posso |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Sì mi è dolce lo amaro |
Venier, Domenico |
madrigale |
Sì mi è lo attender piu noioso e lungo |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Simile al chiaro e vero sol eterno |
Anguillara, Giovanni Andrea dell' |
sonetto |
Simile alla alta imagin sua la mente |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Simile allo alto sol gemino tempio |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Simile a questo mar vasto e profondo |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Sì mirabil virtute |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Sì mi ritrovo in dubbi ed in deliri |
Cazzago, Baldassarre |
sonetto |
Sì mi si porta ognior superba e fiera |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Sì mi son fatte queste selve amiche |
Agazio, Martino |
sonetto |
Sì mi sprona il desio, Signor mio caro |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Sino a quando, Signor, questa sviata |
Tasso, Bernardo |
ode |
Sì nobil vista e sì gradito ingegno |
Contile, Luca |
sonetto |
Sio sapessi con penna e con inchiostro |
Crivelli, Paolo |
sonetto |
Sì possente è la luce che risplende |
Belprato, Giovanni Bernardino |
sonetto |
Sirena, che serena ogni alma rendi |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Si specchiava Leonora, e il dolce riso |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Sì spesso a consolarmi il sonno riede |
Sannazaro, Iacopo |
sonetto |
Sì spesso viene a consolarmi, quando |
Corso, Antonio Giacomo |
sonetto |
Sisto, al tuo sacro e venerabil busto |
Parma, Orazio |
sonetto |
Si te Aragona Paris phrygia videsset in Ida |
Grassani da San Secondo, Girolamo |
distico elegiaco |
Si tibi Ruscelli modulamina dulcia debent |
Reveslate, Francesco |
distico elegiaco |
Sì tosto come avien che lo arco scocchi |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Sì tosto come aviene, o mio bel sole |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
Sì traviato, è il folle mi desio |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Sì traviato è il folle mio desio |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Si tres decertent iterum, me iudice, tecum |
Longo, Alberigo |
distico elegiaco |
Sì vaga donna e saggia amor per luce |
Bobali, Savino |
sonetto |
Sì vaga pastorella |
Malvasia, Alessandro |
madrigale |
Si vede apertamente ognora come |
Terracina, Laura |
sonetto |
Si vede nel tornar di primavera |
Mezzabarba, Antonio |
sonetto |
Sì vera, Venier mio, io tengo espressa |
Michele, Domenico |
sonetto |
Slega il nodo, signor, tenace e forte |
Pontevico, Silvio |
sonetto |
Smarrissi il cor, ghiacciossi il sangue, quando |
Matraini, Chiara |
madrigale |
Soave dio, che della notte amico |
Dordoni, Traiano |
sonetto |
Soave è il fischio dei fronduti pini |
Trissino, Giovanni Giorgio |
endecasillabi sciolti |
Soavissimo ardore |
Guarini, Battista |
madrigale |
Soavissimo canto |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Soavissimo sonno, omai ne vieni |
Medici, Lorenzo de', il Magnifico |
sonetto |
So ben che io toglio a noverar le stelle |
Emili, Emilio |
sonetto |
So ben, Donna gentil, che il valor vostro |
Orio, Ippolito |
sonetto |
So ben io (Gosellin) quante ruine |
Contile, Luca |
sonetto |
So ben, mio sommo amor, che il grave pondo |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
So ben, Signor, che con acute spine |
Contile, Luca |
sonetto |
Soccorremi Signor, che afflitta e lassa |
Grimaldi, Emanuele |
sonetto |
So che mi aspetta il mio gran bene in croce |
Del Bene, Giovanni |
sonetto |
So che vedeste pur chiaro e palese |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Sodo io fui dianzi costeggiando il fianco |
Beccuti, Francesco, detto il Coppetta |
sonetto |
Sogliono i lieti e ben felici amanti |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Sogliono i miei pensier soavemente |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Sogni chi vuol di riportar corona |
Muzio, Girolamo |
sonetto |
Sogno gentil, che là verso la aurora |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Sola di ogni virtù proprio ricetto |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Sola e pensosa col bel guardo fiso |
Gottifredi, Bartolomeo |
sonetto |
Sola reina mia, che in treccie e in gonna |
Galeota, Mario |
sonetto |
Solca il mio legno, Amor, tue rapide onde |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Solca il tranquillo mar spalmata nave |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
SOL, che al partir del nostro sol maggiore |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Sol, che circondi ogni abitato luoco |
Trissino, Giovanni Giorgio |
madrigale |
Solchi il gran mar pur cento volte e cento |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Solco un mar di pensier torbido e rio |
Mantegazza, Francesco |
sonetto |
Sol, da cui solo il sol che a noi risplende |
Venier, Domenico |
sonetto |
Sol degno è il Bembo di spiegar in carte |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Sol di speme e desir pasco e nudrisco |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Solea lontana spesso consolarme |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Solean gli antichi saggi e bei pastori |
Cervoni, Giovanni |
sonetto |
Soleano i miei famelici ed ardenti |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Soleano i miei pensier tutti, ad un segno |
Autore incerto |
sonetto |
Solea per boschi il dì fontana o speco |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
Soleasi nel mio cor star bella e viva |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Sole, che senza luce |
Varchi, Benedetto |
madrigale |
Soletto Amor tendea |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Soleva Apollo in forma di pastore |
Matelica, Giovanni Battista da |
sonetto |
Solinga tortorella, che piagnendo |
Tomitano, Bernardino |
canzone |
Solinghe vie, che già sì afflitto e stanco |
Amanio, Nicolò |
sonetto |