Sì come scoglio allo impeto delle onde |
Venier, Domenico |
sonetto |
Sì come sotto il ciel cosa non vive |
Troiano, Girolamo |
capitolo in terza rima |
Sì come suol dopo subita pioggia |
Gottifredi, Bartolomeo |
sonetto |
Sì come suole alla stagion novella |
Autore incerto |
sonetto |
Sì come suol, poi che le nevi sgombra |
Taglietti, Giovanni Antonio |
sonetto |
Sì come suol quando vicina sente |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Sì come suol sopra una riva amena |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Sì come torna, onde si parte il sole |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Sì come vince la armonia celeste |
Zaffiri, Filippo |
sonetto |
Sì come vola il ciel rapidamente |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Sì conforme alle doti onde Natura |
Michele, Domenico |
sonetto |
Sì contrario mi fu gran tempo Amore |
Campesano, Alessandro |
sonetto |
Sì corte e fiacche il ciel mi ha dato le ale |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Si data magna tibi, si plurima cernis, habebat |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Sì dentro mi arde il tacito focile |
Giussani, Andrea |
sonetto |
Sì di alta e ferma gioia il cor mi ingombra |
Mocenigo, Tommaso |
sonetto |
Sì divina beltà madonna onora |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Sì dolce è di amar voi lo mio desio |
Nuvolone, Giulio |
ballata |
Sì dolce è il canto e sì soave il viso |
Capilupi, Lelio |
madrigale |
Sì dolce è il foco dei begli occhi vostri |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Sì dolce è il foco e sì soave il nodo |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
Sì dolce è il foco mio, la fiamma bella |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Sì dolce è il lagrimar dei gli occhi miei |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Sì dolcemente il pargoletto Amore |
Piccolomini, Ascanio |
madrigale |
Sì dolcemente io sento |
Gherardo da Castelfiorentino |
ballata |
Sì dolcemente la mia donna chiama |
Medici, Lorenzo de', il Magnifico |
sonetto |
Sì dolci sa il mio sol tesser gli inganni |
Malatesta, Fiordiano |
sonetto |
Sì dolci voglie Amor per voi mi inspira |
Pascale, Lodovico |
ballata |
Si eclissava di Maia il vago lume |
Contile, Luca |
sonetto |
Siede là dove più superbo bagna |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Siede talor madonna ed io di intorno |
Goselini, Giuliano |
sonetto |
Siede, Veniero, il Perso, o move in guerra? |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Siepe, che gli orti vaghi |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Si era fermo Imeneo tra lo erto monte |
Tasso, Torquato |
canzone |
Si ergean di acque alle stelle i monti ardenti |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Si erge il pensiero in alto umilemente |
Dal Corno, Lazaro |
sonetto |
Siete specchi di gloria in cui riluce |
Tasso, Torquato |
ottava |
Si ferma Amor nei chiari e dolci lumi |
Dal Corno, Lazaro |
sonetto |
Sì folta nebbia di sospir mi ingombra |
Erizzo, Sebastiano |
sonetto |
Sì gentil fera e vaga al cor di morso |
Bobali, Savino |
sonetto |
Signor, Acate, del famoso e chiaro |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Signor, a cui dei suoi gran regni ha dato |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Signor, al tuo venir, novella altera |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signora Nicolosa |
Speroni, Sperone |
madrigale |
Signor, ben può lo ardor e il gelo interno |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor ben sembro anche io povero oscuro |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Signor, che acceso di alto ardente zelo |
Offredi, Giovanni |
sonetto |
Signor, che alla una e alla altra Esperia date |
Contile, Luca |
canzone |
Signor, che a mille arringhi e in mille imprese |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, che a noi dallo alto empireo seggio |
Bini, Giovanni Francesco |
sonetto |
Signor, che aperto in riva, a questo mare |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, che a un re, che a Dio, lo altro a Macone |
Canale, Cristoforo |
sonetto |
Signor, che aveste un duce avo, che tenne |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Signor, che avete con fatica immensa |
Trissino, Giovanni Giorgio |
sonetto |
Signor, che avete il capo ornato e cinto |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Signor, che col consiglio e con la spada |
Bossi, Girolamo |
sonetto |
Signor, che con eterna potestate |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Signor, che con la forte e larga mano |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Signor, che con lo eterno essere il mondo |
Caracciolo, Giulio Cesare |
sonetto |
Signor, che con pietate alta, e consiglio |
Aragona, Tullia d' |
sonetto |
Signor, che con sì giuste e sante leggi |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Signor, che con tua morte |
Capilupi, Lelio |
ballata |
Signor, che del gran Carlo i trattamenti |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Signor, che del tuo eccelso, empireo cielo |
Avalos, Alfonso d' |
sonetto |
Signor, che di fortuna il crine altero |
Novello, Lodovico |
sonetto |
Signor, che entrando il periglioso chiostro |
Corfino, Lodovico |
sonetto |
Signor, che fosti eternamente eletto |
Trissino, Giovanni Giorgio |
canzone |
Signor, che fra le palme e fra le spoglie |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, che il giusto vostro seggio altero |
Beccaria, Alfonso |
sonetto |
Signor, che il mondo pur col ciglio affrene |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Signor, che il petto e la vittrice mano |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Signor, che il petto e la vittrice mano |
Avalos, Alfonso d' |
sonetto |
Signor, che il vago e picciol Serchio nostro |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Signor, che immortal laude avesti in guerra |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, che in picciol corpo animo chiudi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, che in quella inaccessibil luce |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Signor, che insino a qui, tua gran mercede |
Morra, Isabella di |
canzone |
Signor, che in sul fiorir dei gli anni vostri |
Martelli, Vincenzo |
sonetto |
Signor, che in vece del figliuol di Dio |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Signor, che la paterna, antica valle |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Signor, che lo orbe, al cui girar lo stato |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Signor, che nato sei fra nobili arti |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, che oggi morendo hai cassi e spenti |
Giussani, Andrea |
sonetto |
Signor, che ornaste già le avite rive |
Valvasone, Erasmo da |
sonetto |
Signor, che per aver lo antico giogo |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Signor, che per esempio il mondo addita |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Signor, che per salute nostra in croce |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Signor, che per trar lo uom di questo inferno |
Gerardi, Antonio |
sonetto |
Signor, che raro, anzi, pur solo in questo |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Signor, che reggi il cielo e gli elementi |
Mantova, Domenico |
sonetto |
Signor, che rivolgendo il gran pensiero |
Avalos, Alfonso d' |
sonetto |
Signor, che sceso dal celeste chiostro |
Novello, Lodovico |
sonetto |
Signor, che solo alto valor tenete |
Cappello, Bernardo |
canzone |
Signor, che sovra ogni altro Italia onora |
Giovio, Alessandro |
sonetto |
Signor, che vedi ogni pensero aperto |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Signor, col volto adorno |
Tasso, Bernardo |
ode |
Signor, con micidiale e fiero morso |
Ferrari, Ognibene |
sonetto |
Signor, cui di altro che di onor non cale |
Reina, Cesare |
sonetto |
Signor, cui diede graziosa stella |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Signor, cui gran fortuna e gran virtute |
Varchi, Benedetto |
sonetto |