Sotto un vel di or con leggiadretti nodi |
Trissino, Giovanni Giorgio |
sonetto |
Sovente, Ardiccio, lo arco e la faretra |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Sovente la mia musa in zelo accesa |
Piccolomini, Ascanio |
sonetto |
Sovente un caro figlio il sommo duce |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Sovente verso il cielo alzo il pensiero |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Soverchio è, che Amor cerchi a sue facelle |
Magno, Celio |
sonetto |
Sovra del mio mortal, leggiera e sola |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Sovra di un carro di rossore tinto |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Sovra i begli occhi, onde lucente e puro |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Sovra i cigni di onore il canto e il volo |
Sergardi, Fabio |
sonetto |
Sovra il bel morto Adon non fur già quelle |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Sovra il tenero fianco il duro peso |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Sovra la alta colonna, onde sovente |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Sovra la calda neve erano sparse |
Binaschi, Giovanni Filippo |
sonetto |
Sovra la gloriosa alta Colonna |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Sovra la onda del Ren, Filen pastore |
Grimaldi, Emanuele |
sonetto |
Sovra la sfera della vaga luna |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Sovra la urna piangendo oscura e tetra |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Sovra la verde sponda |
Tasso, Bernardo |
ode |
Sovra le ali di Amor quinci si svelle |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Sovra, le amene e fortunate rive |
Guidi, Benedetto |
sonetto |
Sovra le erbette e i fiori |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Sovra le rive gloriose e sole |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Sovra le verdi chiome |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Sovra lo orlo di un rio lucido e netto |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Sovrano eroe, che così chiaro mostri |
Piccolomini, Ascanio |
madrigale |
Sovra Pelio tentai Olimpo ed Ossa |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Sovra un bel verde cespo, in mezzo un prato |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Sovra un lucido rio |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Sovra un puro ruscel che dolcemente |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Spagna, qual vincitrice altera donna |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Sparga ogni piaggia ed ogni lieta valle |
Pascale, Lodovico |
capitolo in terza rima |
Spargea la donna mia, tra fiore e fiore |
Parma, Orazio |
sonetto |
Sparge dal suo bel sen la gloria vostra |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Sparger queste ampie sfere al centro intorno |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Sparge tanti di onor raggi lo ardente |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Spargete di vermiglia e bianca rosa |
Spira, Fortunio |
sonetto |
Spargete, donne, di purpurei fiori |
Della Ratta, Ottavio |
madrigale |
Spargete, o ninfe di Arno, arabi odori |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Spargete, vaghe ninfe, ai sacri altari |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Spargon di odor più grato il lido nostro |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Sparita è la alba, e quella viva luce |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Sparita era da noi |
Borgogni, Gherardo |
madrigale |
Sparito è agli occhi miei chiaro mio segno |
Galeota, Mario |
sonetto |
Sparsa il volto di pallide viole |
Gonzaga, Scipione |
sonetto |
Sparsi gran tempo lagrimoso grido |
Rabbia, Fioravante |
sonetto |
Sparso di or le arenose ambedue corna |
Camillo, Giulio, detto Delminio |
sonetto |
Sparso era il capel di oro, anzi lo altero |
Contarini, Alessandro |
sonetto |
Sparso tra i fiori e la erba in picciola onda |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Sparve il mio sole a mezo il giorno, e scura |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Specchio divin, se lo onorato alloro |
Alamanni, Luigi |
sonetto |
Specchio e Regina su nella alta loggia |
Borro, Gasparino |
sonetto |
Specchio, o donna, e il mio cor lucido e schietto |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Specchio più vero, in cui le imagin belle |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Spegni la face, Amor, la ira e lo orgoglio |
Erizzo, Sebastiano |
madrigale |
Spegni la face Amor: rompi li strali |
Soncino, Pietro Antonio |
sonetto |
Speme, che con fallaci e peregrine |
Tomitano, Bernardino |
sonetto |
Spengan le faci, i pargoletti amori |
Manrique, Jorge |
madrigale |
Spense morte colui per dargli vita |
Carafa, Diomede |
sonetto |
Spenta è quasi di onor ogni tua speme |
Contile, Luca |
sonetto |
Spenta era nel mio cor quasi ogni speme |
Bernardi, Giambattista |
sonetto |
Spente eran le faville e rotto il laccio |
Dal Corno, Lazaro |
sonetto |
Spente eran nel mio cor le antiche fiamme |
Sannazaro, Iacopo |
sestina |
Spenti gli error terreni e i falsi affetti |
Salvi, Jacopo, detto Sellaio |
sonetto |
Spento è il sol di bellezza, or questi abissi |
Autore incerto |
sonetto |
Spento era già lo ardore e rotto il laccio |
Tiepolo, Niccolò |
sonetto |
Spento ha degli occhi bei lo altero lume |
Conti, Giusto de |
sonetto |
Spento or il gran Camillo è seco spento |
Verdizotti, Giovanni Mario |
sonetto |
Spento parea lo ardor e il nodo sciolto |
Leonardi, Alessandro |
sonetto |
Sperai col favor sol di quelle sante |
Scacciato Intronato |
sonetto |
Sperai, donna, trovar gran tempo alla ombra |
Guarini, Battista |
sonetto |
Sperai gran tempo e le mie dive il sanno |
Sannazaro, Iacopo |
canzone |
Sperai, lasso, por fine al mio dolore |
Amanio, Giovanni Paolo |
sonetto |
Sperai, madonna, che lasciar lo sdegno |
Sacchetti, Giovanni Antonio |
sonetto |
Sperai poter col mio debil ingegno |
Autore incerto |
sonetto |
Sperisi, omai, che indietro volga le onde |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Spero che mandi omai quel saggio eterno |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Sperò molti anni già Volturno eguali |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Speron, che in vece di angoscioso pianto |
Venier, Domenico |
sonetto |
Sperone, onde è che di una in altra pena |
Spira, Fortunio |
sonetto |
Speron, nei vostri monti e nel bel piano |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Speron, se pien di pensieri tristi e lassi |
Venier, Domenico |
sonetto |
Spesso a quel da me sempre amato giorno |
Zancaruolo, Carlo |
sonetto |
Spesso, Crisolfo mio, mi dolsi teco |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Spesso dalla riposta, ultima parte |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Spesso il mio pigro ingegno innalzo e sveglio |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Spesso il nemico a nostri danni il pelo |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Spesso la acqua cadendo in basso loco |
Ragnina, Domenico |
sonetto |
Spesso men cari son teatri, e scole |
Tasso, Torquato |
ballata |
Spesso mi assal per governarmi un tempo |
Rabbia, Fioravante |
sonetto |
Spesso mi avien, tra questi ispidi dumi |
Gottifredi, Bartolomeo |
sonetto |
Spesso mi stringe a desiar la morte |
Pascale, Lodovico |
madrigale |
Spesso mi torna a mente, anzi giamai |
Medici, Lorenzo de', il Magnifico |
sonetto |
Spesso scriver di te bramo bene io |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Spesso torno a veder la immagine bella |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Spesso volgo la vista inferma e ria |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Spettacolo alle genti, offrir Natura |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Spettacolo apparea di amara vista |
Autore incerto |
sonetto |
Spettator del mio mal, sono oggi intento |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Spiega caldo sospiro i vanni e il volo |
Cerasi, Giovanni Andrea |
sonetto |