Altera donna, a cui si inaspra e indura |
Toso, Giovanni |
sonetto |
Altera donna del mio mal sì vaga |
Giussani, Andrea |
sonetto |
Altera fronde, che lo incolto crine |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Altera sed coeli syren non aequoris in te |
Varchi, Benedetto |
distico elegiaco |
Alteri gioghi e scogli al cielo amici |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Altero, Amor, mi chiama all'aureo trono |
Binaschi, Giovanni Filippo |
sonetto |
Altero augel, che nei più fieri lidi |
Barbati, Petronio |
sonetto |
Altero fiume, che a Fetonte involto |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Altero, sacro e ben gradito fiume |
Cavallo, Marco |
sonetto |
Altero sasso, lo cui giogo spira |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Altero sasso, lo cui giogo spira |
Vittoria Farnese, duchessa d'Urbino |
sonetto |
Altero Tebro a cui tanto si dona |
Campanini, Biagio |
sonetto |
Alte, sassose e dirupate rive |
Amanio, Nicolò |
sonetto |
Alti colli, fiorite e liete valli |
Martinengo, Vespasiano |
sonetto |
Altiero fiume, che rigando vai |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
Altiero oggetto del mio basso ingegno |
Cazzago, Baldassarre |
canzone |
Alti monti, bei colli, amena valle |
Della Ratta, Ottavio |
sonetto |
Alti son questi monti ed alti sono |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Altissimo silenzio, ombre profonde |
Gonzaga, Ferrante II |
sonetto |
Alto desio, che a ragionar mi invita |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Alto Dio, chiara Luce, immortal Vita |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Alto e caldo desir, che mi costringi |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Alto e divino re, che nei profondi |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Alto e nobile obietto al mio desire |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Alto, immortale e sommo re del cielo |
Sacchetti, Giovanni Antonio |
sonetto |
Alto mio sol, se la anima beata |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Alto nunzio di Dio, sacro Giovanni |
Dalla Pieve, Goro |
sonetto |
Alto re, che a Satan possente e forte |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Alto re, dalla cui pietosa mano |
Gerardi, Antonio |
sonetto |
Alto re delle genti |
Fiamma, Gabriele |
ode |
Alto re delle stelle e vero Dio |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Alto re, poi che quasi a mezzo il giorno |
Offredi, Giovanni |
sonetto |
Alto re, se la mia più verde e calda |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Alto re, se le dure, acute spine |
Susio, Giovanni Battista |
sonetto |
Alto, sassoso e inaccessibil monte |
Dordoni, Traiano |
sonetto |
Alto segno di amor puro e perfetto |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Alto Signor, che con lo ardente sole |
Tasso, Bernardo |
canzone |
Alto Signor, che dallo empireo cielo |
Segni, Bardo |
sestina |
Alto signor, che da stellanti giri |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Alto Signor, che di prudenzia e vera |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Alto Signor, che sì soave obietto |
Bobali, Savino |
sonetto |
Alto Signor, dal cui voler perfetto |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Alto Signor, dinanzi a cui non vale |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Alto Signore, a cui dal cielo è dato |
Gradenigo, Pietro |
canzone |
Alto signor in cui di pari giostra |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Alto signor, le cui famose prove |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
Alto Signor, per cui la fida stella |
Alamanni, Luigi |
sonetto |
Alto Signor, poiché alta fama suona |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Alto signor, se io questo lodo, o quello |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Alto Signor, se nella età migliore |
Antignano, Vincenzo |
sonetto |
Alto Signor, Tu che le umane menti |
Castellani, Girolama |
sonetto |
"Alto Signor, venuta è la ora omai |
Stampa, Baldassarre |
sonetto |
Alto silenzio, che a pensar mi tiri |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Altra ghirlanda assai più cara e bella |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Al tramontar del sol chiaro e lucente |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Altri accenti, altro stile, altre parole |
Riccio, Bartolomeo |
sonetto |
Altri boschi, altri prati ed altri monti |
Gambara, Veronica |
sonetto |
Altri canta di Pelio i pini alteri |
Corfino, Lodovico |
sonetto |
Altri canti di Marte e di sua schiera |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Altri, donna felice, i puri marmi |
Parabosco, Girolamo |
sonetto |
Altri donna gentile in giro mena |
Pusterla, Giovanni Francesco |
sonetto |
Altri donna o donzella in giro mena |
Autore incerto |
sonetto |
Altri la prima età, le crespe bionde |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Altri le meraviglie antiche miri |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Altri loderà il viso, altri le chiome |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
Altri nodi, altre fiamme, ordisce e incende |
Nannini, Remigio |
sonetto |
Altri segua di onor caduca speme |
Guarini, Battista |
sonetto |
Al triste petto mio, che preme e sface |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Altri vada, Alessandro, allo Indo, al Moro |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Altro non è il mio amore |
Guarini, Battista |
madrigale |
Al tuo padre Ocean, che abbraccia intorno |
Alamanni, Luigi |
sonetto |
Al tuo vago pallore |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Al vago aspetto della alta beltade |
Brusantini, Vincenzo |
canzone |
Al vil albergo, ove tanto umilmente |
Del Pero, Giovanni Giacomo |
sonetto |
Al vivo sole, a quei celesti ardori |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Al volto, al canto voi di angeli i cori |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Al vostro almo terren, poiché d'odori |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Al vostro alto pensier sola è fatale |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Al vostro dolce azzurro |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Alza, Aretusa, fuor le chiome bionde |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Alza Brescia superba il ciglio omai |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Alzai gli occhi a quel monte, onde mi viene |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Alza il bel nome vostro, o donna, a volo |
Maganza, Giovanni Battista |
sonetto |
Alza, Italia dolente, omai la fronte |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Alzando il mio pensier sovra lo usato |
Spinola, Maria |
sonetto |
Alzar mi sento a volo in parte che io |
Avalos, Alfonso d' |
sonetto |
Alzata alquanto un dì la mente lieta |
Dardano, Giovanni Tommaso |
canzone |
Alza, Tebro dolente, un mausoleo |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Alzate gli occhi a tanta meraviglia |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Alzate gli occhi a tanta meraviglia |
Codebò, Cristoforo |
sonetto |
Alzate il vostro crin verde e frondoso |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Alzate un po' a me gli occhi, a voi che importa? |
Cei, Francesco |
sonetto |
Ama, ben dica Amore |
Guarini, Battista |
madrigale |
Amabil Croce, poiché in te fu visto |
Del Bene, Giovanni |
sonetto |
A madonna, che vostra fiera lite |
Fenucci, Lazzaro |
canzone |
Amai vicino, or ardo e le faville |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ama la aquila, Giove |
Casoni, Girolamo |
madrigale |
Amalteo, benché un gran desio mi sprona |
Bobali, Savino |
capitolo in terza rima |
Amando, ardendo, alla mia donna io chiesi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Amanti, o lieti amanti |
Barignano, Pietro |
ballata |