Aprite gli occhi, o gente egra mortale |
Tasso, Torquato |
sonetto |
A qual dolcezza il mio gioir si agguaglia |
Tomitano, Bernardino |
canzone |
A qual pena maggior darete varco |
Farra, Alessandro |
sonetto |
A qual sembianza Amor si agguaglia in terra |
Pascale, Lodovico |
canzone |
A quei begli occhi, a quelle trecce aurate |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
A quei ferventi spirti, alle parole |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
A quel che fe' nel cor la alta ferita |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
A quella dolce servitute antica |
Galeota, Mario |
sonetto |
A quelle bianche mani |
Solico, Giulio |
madrigale |
A quelle parti, ove coi raggi ardenti |
Galani, Giuseppe Leggiadro |
sonetto |
A quel tempo, o da Dio spirito eletto |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
A questa alta colonna entro il bel tempio |
Guarnelli, Alessandro |
sonetto |
A questa altra di Amor madre novella |
Peranda, Giovanni Francesco |
sonetto |
A questa fredda tema, a questo ardente |
Bembo, Pietro |
sonetto |
A questa sacra tua mirabil mensa |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
A queste eterne grazie, a questi ardori |
Offredi, Giovanni |
sonetto |
A queste liete mense di Imeneo |
Melani, Alessandro |
sonetto |
A questi altari tuoi sacrati e santi |
Fortio, Alessandro |
sonetto |
A questi interni miei vivaci ardori |
Guidi, Benedetto |
sonetto |
A questi occhi, che al sonno erano intenti |
Gardelino, Marco |
sonetto |
A questi sacri lauri, a questa antica |
Salvi, Ottaviano |
sonetto |
A questo eterno e glorioso tempio |
Pepoli de' Riarii, Isabella |
sonetto |
A questo olmo, a queste ombre, e a queste onde |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
A questo sacro tempio, a questi altari |
Ragazzoni, Girolamo |
sonetto |
A questo tempio onor del secol nostro |
Maggi, Ottaviano |
sonetto |
A rafrenar i più superbi cori |
Baroncini, Giuseppe |
sonetto |
A ragionar di voi leggiadro amore |
Monaldi, Michele |
sonetto |
A ragione il gran nome, onde paventa |
Tasso, Torquato |
sonetto |
A ragione, Tebro, dal profondo letto |
Spica, Tommaso |
sonetto |
Aragonae Cypri templum non marmore factum |
Vendramini, Giovanni |
distico elegiaco |
Arbitro eletto siedi |
Navagero, Andrea |
madrigale |
Arbor gentil, che forte amai molti anni |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Arbor gentil, dei cui bei rami accese |
Ferrini, Bartolomeo |
sonetto |
Arbor gentil, la cui bella ombra Amore |
Monte, Panfilo |
sonetto |
Arbor gentil, la cui perpetua chioma |
Ferrini, Bartolomeo |
sonetto |
Arbor vittoriosa trionfale |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Arbor vittorioso e trionfale |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Archi, e mete, Soranzo, e lauri, e palme |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ardea calda di febre Emilia il petto |
Gradenigo, Giorgio |
sonetto |
Ardeano i tetti, e il fumo e le faville |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ardea quasi farfalla in amorose |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Ardea ver' me di sdegno iniquo e rio |
Magno, Alessandro |
sonetto |
Arde la alma se io mir e se non veggio |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Ardemmo insieme bella donna, ed io |
Guarini, Battista |
madrigale |
Arde nel cor, quasi in fornace accolto |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Arder la notte ed agghiacciar al sole |
Conti, Giusto de |
sonetto |
Arder mi sento di un bollor sì ardente |
Giovio, Alessandro |
sonetto |
Ardesti in finto foco |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Ardete, o ninfe, gli odorati incensi |
Peranda, Giovanni Francesco |
sonetto |
Ardeva Eumolpo miserabilmente |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Ardi, Amor, se ti piace |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Ardiccio, ardita man certo movesti |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ardi e gela a tua voglia |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Ardita sì, ma saggia |
Parma, Orazio |
madrigale |
Ardite sì, ma pur felici carte |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ardito Urbin che alla famosa Creta |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Ardizio, come spesso aquila altera |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ardizio, se ben miri |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Ardo come arsi e piango come io piansi |
Sacchetti, Giovanni Antonio |
sonetto |
Ardo di un sì soave e dolce foco |
Diola, Orazio |
madrigale |
Ardo e freddo timor mi agghiaccia e strugge |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Ardo, e non me il credete |
Gandolfo, Sebastiano |
madrigale |
Ardo, ma il foco, onde io sfavillo, è tale |
Della Valle, Giovanni Maria |
sonetto |
Ardo, ma lo ardor mio grave e profondo |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Ardo, ma non ardisco il chiuso ardore |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Ardo, Mario gentil, ma ognor contende |
Novato, Pietro |
sonetto |
Ardo nel diaccio e drento al foco assidero |
Cei, Francesco |
ottava |
Ardo sì, ma non ti amo |
Guarini, Battista |
madrigale |
Ardo, sospiro e piango e sì mi piace |
Nannini, Remigio |
sonetto |
Ardo tacito amante, e di un bel volto |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Aresi illustre, già la fama intorno |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
Aretin, non bisogna più le carte |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Argo ad ogni virtù saggio e felice |
Gessi, Petronio |
sonetto |
Ario pastor delle onorate rive |
Fabri, Gianfrancesco |
endecasillabi sciolti |
Arma Cato la man, che poi non erra |
Gabrielli, Pietro |
sonetto |
Arman, sì folta nebbia adombra il volto |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Arme e rote veggio io di alto valore |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Armis abstineo, canantur arma |
Bizanti, Giorgio |
endecasillabo falecio |
Armo di ghiaccio, e inaspro il core e il petto |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Arnigio mio, che fai con la tua cetra |
Ducco, Cesare |
sonetto |
Arno, ben pòi il tuo natio soggiorno |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Arno, del bel paese onore e spene |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Arno felice sopra gli altri fiumi |
Piccolomini, Ascanio |
sonetto |
Arpie del mar, che dalle estreme sponde |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Arse così per voi, donna, il mio core |
Nuvolone, Giulio |
madrigale |
Arsi, Bernardo, in foco chiaro e lento |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Arsi e alsi a mia voglia |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Arsi e cantai, e di alti e bei desiri |
Sali, Valerio |
sonetto |
Arsi, e non pur la verde stagion fresca |
Della Casa, Giovanni |
canzone |
Arsi gran tempo, e del mio foco indegno |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Arsi gran tempo, e disfogar lo ardore |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Arsi mentre mi amaste |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Arsi, quanto arder può dolce e gradita |
Pepe, Sertorio |
sonetto |
Ascanio, Ascanio è morto: in picciol vaso |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Ascanio mio, che la onorata sponda |
Peranda, Giovanni Francesco |
sonetto |
Ascolta, come freme e quai minaccia |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Ascoltatemi omai, lucenti stelle |
Dordoni, Traiano |
sonetto |
A spaventar la combattuta fede |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Aspice quae tibi constituunt laqueata poetae |
Pigoccio, Filippo |
distico elegiaco |
Aspicit armatum qui te fera bella gerentem |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |