Amor, natura, e la persona umile |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Amor, nel crine di mia donna regna |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Amor, non dissi il ver, quando talora |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Amor non è, che si descriva, o conte |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Amor, non so più omai come far possa |
Barza, Giovanni Paolo |
sonetto |
Amorosa farfalla al dolce foco |
Amico, Faustino |
sonetto |
Amorose viole, che spargete |
Gradenigo, Giorgio |
madrigale |
Amoroso Figliuol del Padre eterno |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Amor per certo segno alle mie voglie |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Amor, perché non scopri |
Mantova, Domenico |
ballata |
Amor, per chi tu fai |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Amor per far palese |
Persicino, Lattanzio |
madrigale |
Amor piangeva, e io con lui talvolta |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Amor, più che il disio folle, mi porta |
Zancaruolo, Carlo |
sonetto |
Amor, poiché hai desio |
Cappello, Bernardo |
canzone |
Amor, poi che il pensier per cui sovente |
Gonzaga, Cesare |
canzone |
Amor, poi che non vuole |
Parabosco, Girolamo |
madrigale |
Amor, poiché ti piace |
Ferrari, Bernardo |
madrigale |
Amor, quando tu torni agli occhi santi |
Cei, Francesco |
sonetto |
Amor, quanto io di te mi attristo e doglio |
Sacchetti, Giovanni Antonio |
sonetto |
Amor quei bei crin di or di sua man tolse |
Arcimboldo, Ottaviano |
sonetto |
Amor, quel che tu sia, se crudo o pio |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Amor, se alla tua iniqua avara corte |
Parisio, Giovanni Giunio |
sonetto |
Amor, se altro non son che esser mi soglia |
Gonzaga, Cesare |
sonetto |
AMOR, se come io bramo oggi farai |
Manrique, Jorge |
madrigale |
Amor, se del tuo regno hai qualche cura |
Da Porto, Luigi |
sonetto |
Amor, se di beltà ti calse unquanco |
Reina, Cesare |
sonetto |
Amor, se egli avvien mai che la alma mia |
Muzio, Girolamo |
sonetto |
Amor, se è tanta la tua forza in cielo |
Martinengo, Vespasiano |
sonetto |
Amor, se fia giamai, che dolce io tocchi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Amor, se gli occhi son tuo proprio oggetto |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Amor, se il mio pensier giamai si dolse |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Amor, se il ver nei suoi begli occhi ho scorto |
Parabosco, Girolamo |
ballata |
Amor, se io arsi e se fu dolce il foco |
Pepe, Sertorio |
sonetto |
Amor, se io presi mai qualche dolcezza |
Bizanti, Giorgio |
sonetto |
Amor, se la beltà, che or tanto altera |
Bobali, Savino |
madrigale |
Amor, se non soccorri alla mia donna |
Malvasia, Cesare |
madrigale |
Amor, se novo foco nel mio petto |
Bobali, Savino |
sonetto |
Amor, se vedi che ad ognor mi sfaccio |
Cardines (Cárdenas), Alfonso |
sonetto |
Amor, se vincer brami altro che sensi |
Contile, Luca |
sonetto |
Amor, se vuoi che io dica |
Sannazaro, Iacopo |
canzone |
Amor, se vuoi che io torni al giogo antico |
Tansillo, Luigi |
canzone |
Amor sovente il mio desir accende |
Pascale, Lodovico |
ottava |
Amor, tu che il puoi fare e tu che il sai |
Rota, Berardino |
sonetto |
Amor, tu fusti la mia guida e scorta |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Amor, tu odi, vedi, intendi e sai |
Barignano, Pietro |
sonetto |
Amor, tu puoi veder di certo omai |
Gonzaga, Cesare |
sonetto |
Amor, tu sai, che or volge il settimo anno |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Amor, tu vedi ben che questa donna |
Alighieri, Dante |
canzone |
Amor, tu vedi, e non hai duolo o sdegno |
Tasso, Torquato |
canzone |
Amor, tu vedi quante valli e monti |
Britonio, Girolamo |
sonetto |
Anche io, da folle audacia un tempo spinto |
Querenghi, Antonio |
sonetto |
Ancor che in questa nostra mortal vita |
Della Croce, Scipione |
sonetto |
Ancor che io stessi alla Fortuna a lato |
Lucio, Annibale |
sonetto |
Ancor che le empie stelle e la aspra sorte |
Contile, Luca |
sonetto |
Ancor la viva porpora del volto |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Ancor non cessan dalle antiche imprese |
Simonetti, Angelo |
sonetto |
Ancor non sapevo io bella mia Flora |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Andianne agli orti di Dameta, andianne |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Andrà la nave mia solcando le onde |
Nannini, Remigio |
sestina |
Andrete senza me, cara Violante |
Galeota, Mario |
capitolo in terza rima |
Andro pastore, in quella conca nato |
Degli Oddi, Lodovico |
endecasillabi sciolti |
Angel, a cui sì chiaro, alto intelletto |
Riccio, Giovanni Luigi |
sonetto |
Angela egli è pur ver, datevi pace |
Guazzo, Stefano |
madrigale |
Angela illustre e delle donne onore |
Gnocco, Lancillotto |
sonetto |
Angel beato, a cui il gran Padre espresse |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Angel, che angelo, sei non pur di nome |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Angel, che ogni alto ingegno avanzi e passi |
Colocci, Angelo |
sonetto |
Angel fra noi divin, che col martello |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Angelica bellezza ed infinita |
Mongardino, Agamennone |
sonetto |
Angelici regina chori, decus aetheris almi |
Pontano, Lodovico |
distico elegiaco |
Angeli, or tu fra gli angeli ten vai |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Angel novello, mentre che io vaneggio |
Bobali, Savino |
sonetto |
Angel novo, dal ciel per don fatale |
Autore incerto |
sonetto |
Angel novo del cielo, in cui Natura |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Angelo, veramente angel diletto |
Campesano, Alessandro |
sonetto |
Angel santo del ciel, che per far lieta |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Angel terren, che con fortissime ali |
Montenero, Matteo |
sonetto |
Angel terren, che con sì colte rime |
Carafa, Antonio |
sonetto |
Angiol, che Amore e il ciel per sorte diero |
Caracciolo, Giulio Cesare |
sonetto |
Angiol divino, che pur dianzi al cielo |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
Angiol divino, che pur dianzi al cielo |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Angioletta cortese |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Angioletta del ciel, qua giù mandata |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Angioletta nel sen di Dio nudrita |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Angiol terren, che Policleto e Apelle |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Angiol terrestre, il cui divino ingegno |
Bini, Giovanni Francesco |
sonetto |
Angoscioso dolore |
Marcellini, Valerio |
madrigale |
Anima bella, alla più bella idea |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Anima bella, che così spedita |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Anima bella, che dagli alti chiostri |
Muzio, Girolamo |
sonetto |
Anima bella, che da sommi chiostri |
Della Valle, Giovanni Maria |
sonetto |
Anima bella, che il bel petto reggi |
Sebastiani, Antonio, detto il Minturno |
sonetto |
Anima bella, che in sul fior degli anni |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
ANIMA bella, che la frale spoglia |
Ricchino, Francesco |
sonetto |
Anima bella, che vivendo, esempio |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Anima bella da quel nodo sciolta |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Anima bella e di bontade piena |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Anima bella e di quel numero una |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Anima bella e di quel numero una |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |