Morta è la giusta guerra e la aurea pace |
Contile, Luca |
sonetto |
Morta è la speme, Amore |
Gradenigo, Pietro |
canzonetta |
Morta giacea sulla funesta bara |
Spica, Tommaso |
sonetto |
Mortal cosa non pòi |
Del Pero, Giovanni Giacomo |
madrigale |
Mortales visus divinos intellectus |
Thiene, Girolamo |
distico elegiaco |
Mortali haec statui doctus pia templa sacerdos |
Morosini, Marco |
distico elegiaco |
Morte, che già mi diè spietata morte |
Nuvolone, Giulio |
madrigale |
Morte, che insidia alle virtù supreme |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Morte crudel, coi fieri artigli tuoi |
Sala, Ubertino |
sonetto |
Morte di amor tanto sei dolce e cara |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Morte già trionfar nel bel Mortale |
Montenero, Matteo |
sonetto |
Morte, la cui memoria abbagliar suolmi |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Morte, lo estremo dì con veloci ale |
Flaminio, Alessandro |
sonetto |
Morte mi ha sciolto, ahi lasso |
Barignano, Pietro |
madrigale |
Morte mortal non ti ha già morto, come |
Contile, Luca |
sonetto |
Morte non è quel che morir si appella |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Morte, oh Pona, ti ancise, e fu vendetta |
Valvasone, Erasmo da |
sonetto |
Morte, poi che mi hai tolto il mio signore |
Oliverio, Giovanni Antonio |
sonetto |
Morto è il Canale, anzi la Musa è morta |
Diedo, Girolamo |
sonetto |
Morto è il gran Colonnese; or son le mura |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Morto è il soave, fido, alto sostegno |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Morto il Bembo, la terra e il ciel si aprio |
Venier, Domenico |
sonetto |
Morto mi vede la mia morte in sogno |
Guarini, Battista |
madrigale |
Morto non è chi avendo in se raccolto |
Lucio, Annibale |
sonetto |
Mosse fiero dolor di pensier scuri |
Galli, Antonio |
sonetto |
Mossi dai grandi effetti alzaron le ali |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Mosso al sen di Adria ove il suo crudo scempio |
Clario, Giovanni Antonio |
sonetto |
Mosso forse a pietà del fiero ardore |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Mosso il pensier talor da un grande ardore |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Mosso movendo il piè dal natio nido |
Clario, Giovanni Antonio |
sonetto |
Mostra, Apollo, il valor di tue sante erbe |
Guglia, Francesco Maria |
sonetto |
Mostra la verde terra |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Mostrami, Amor, innanzi il tempo e il loco |
Tomitano, Bernardino |
sonetto |
Mostrar nel volto i segni |
Roncaglia, Bartolomeo |
madrigale |
Mostratemi a morire |
Dordoni, Traiano |
madrigale |
Mostrati, quanto sai, sdegnosa e dura, |
Bobali, Savino |
sonetto |
Mostro mi ha, Tasso, il mio Ambrosio gentile |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
ottava |
Mostrommi entro allo spazio di un bel volto |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Mostrossi Apollo impallidito e bianco |
Amomo |
sonetto |
Motor santo e pastor, Signor e Padre |
Nannini, Remigio |
sonetto |
Motta gentil, se la tua donna altera |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Mottegiando talora dolcemente |
Bizanti, Giorgio |
sonetto |
Mova Giove dal ciel, col forte braccio |
Rabbia, Fioravante |
sonetto |
Movea tra perle e bei rubini ardenti |
Filareto, Apollonio |
sonetto |
Move la musa mia, move lo stile |
Contile, Luca |
ottava |
Movesi il peregrin dal sonno desto |
Buonagente, Annibale |
sonetto |
Movessi il vecchiarel canuto e bianco |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Movi interno desio nato nel core |
Venier, Domenico |
sonetto |
Mulla, le vostre prose dotte e pure |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Multiplici quae carpis iter per inania penna |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Muovonsi da questo egro mondo oscuro |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Musa discendi omai dal verde monte |
Tasso, Torquato |
canzone |
Musa gentil, che meco già sovente |
Degli Oddi, Lodovico |
canzone |
Musa, se a dir mi chiami e vuoi ch'io cante |
Borgogni, Gherardo |
canzone |
Musa, velim referas haec usque in tempora dignus |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Muse, a voi si convien con voce eterna |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Muse, che date con purgati inchiostri |
Montenero, Matteo |
sonetto |
Muse, che vaghe in queste e in quella parte |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Muse, il vostro buon padre, il sacrosanto |
Guidi, Benedetto |
sonetto |
Muse, se mai danno terren piangeste |
Castellani, Tommaso |
sonetto |
Muto il cigno si giace |
Casoni, Girolamo |
madrigale |
Muzio, allo aprir del tuo famoso albergo |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
Muzio, che dalla strada obliqua e torta |
Querenghi, Antonio |
sonetto |
Muzio, che nella età più dotta e grave |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Muzio, che resti ove restò il mio core |
Avalos, Alfonso d' |
sonetto |
Muzio, sebben ti parti |
Borgogni, Gherardo |
madrigale |
Muzio, se di saper pur hai disio |
Collalto, Collatino |
sonetto |
Nacque fra le onde in una conca quella |
Corso, Antonio Giacomo |
sonetto |
Nacque nel vostro nascimento altero |
Medici, Girolamo |
sonetto |
Naia bella gentil, che da Adria uscita |
Campesano, Alessandro |
sonetto |
Naiades aequoreae, Driades, pictaeque Napeae |
Cinna, Ascanio |
distico elegiaco |
Nape, non mio voler, né mio consiglio |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Napoli or ben ti dei chiamar gentile |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Napoli piangi, e teco ancor si doglia |
Contile, Luca |
sonetto |
Nasce dagli occhi tuoi un movimento |
Amanio, Nicolò |
sonetto |
Nasce il tuo vago, dolce, almo tormento |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Nascendo il sol dal mar, sorge sulle onde |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Nasce una erba gentil che ai lumi ardenti |
Mocenigo, Giacomo |
sonetto |
Nasci, e del casto, e fortunato ventre |
Santini, Stefano |
canzone |
Nasci, e venendo inanzi un giorno mena |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Nasci, o del padre eterno eterno figlio |
Grillo, Angelo |
sonetto |
Nascon da voi celesti lumi ardenti |
Farra, Alessandro |
canzone |
Nascono alcuni spiriti ferventi |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Nascon tanti pensier, dal mio pensiero |
Britonio, Girolamo |
sonetto |
Nascose il dì della ultima partita |
Stecchini, Marco |
sonetto |
Nati di secca pianta i due bei fiori |
Contile, Luca |
sonetto |
Nato è di voi pegno alla Italia onde ella |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Natura in adornar quel volto pose |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Naturalmente il foco ha questa possa |
Ragnina, Domenico |
sonetto |
Natura mille pregi al Franco tolse |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Navagero, andar può la patria altera |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Nave, che ai lidi aventurosi iberi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Nave, che teco porti i miei pensieri |
Zane, Giacomo |
sonetto |
Nave in mar, segno in torre |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Né al merto tuo, né alla pietà paterna |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Né chioma di or così pregiata e bella |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Necia, se il dolce umor con cui sì altiera |
Galani, Giuseppe Leggiadro |
sonetto |
Né coi suoi raggi il Sol nebbia dissolve |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Né con sì saldi nodi o più tenaci |
Corso, Antonio Giacomo |
sonetto |
Né core innamorato ha tante pene |
Tasso, Torquato |
sonetto |