Nello assedio crudel, che la empia sorte |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Nello estremo occidente |
Beaziano, Agostino |
ballata |
Nello instabil sereno or scema, or cresce |
Tasso, Torquato |
ottava |
Nello oceano a mezza notte il verno |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Nello ocean più scuro e più profondo |
Bentivoglio, Ercole |
sonetto |
Nello orrido Apenino il Tebro antico |
Gualtieri, Pietro Paolo |
sonetto |
Nel lor principio eterno, fisse ed intente |
Figliucci, Felice |
sonetto |
Nello spuntar della alba Amor mi diede |
Campesano, Alessandro |
sonetto |
Nello stato miglior di nostra vita |
Mazzarelli, Giovanni Domenico |
canzone |
Nello uman peso, a gravar la alma chino |
Soncino, Domenico |
sonetto |
Nel mar che varchi a più gran rischio vanno |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Nel mar che varchi a più gran rischio vanno |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Nel mar dei vostri onori |
Tasso, Torquato |
canzone |
Nel mar di questo mondo alpestro e fiero |
Borro, Gasparino |
sonetto |
Nel mar di Spagna ascose lo aureo crine |
Amomo |
sonetto |
Nel mar nacque la dea, cui Cipro adora |
Terminio, Marcantonio |
ottava |
Nel mezzo di un ameno e lieto colle |
Merlo, Giorgio |
sonetto |
Nel mio fiero martir che sì mi preme |
Baselli, Giovanni Battista |
sonetto |
Nel mio sì lungo male |
Rinieri, Angelo |
madrigale |
Nel novo seggio, in cui Giustizia posto |
Magno, Celio |
sonetto |
Né loco alcun fia mai, né verrà tempo |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Né loco ermo e selvaggio |
Arnigio, Bartolomeo |
madrigale |
Né lo spuntar che il sol fe' in Oriente |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Nel parto i fior vermigli, i persi, e i bianchi |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Nel primier apparir del novo giorno |
Gandolfo, Sebastiano |
sonetto |
Nel primo giorno che natura volse |
Britonio, Girolamo |
canzone |
Nel ripensare come è vana e lieve |
Mentovato, Girolamo |
sonetto |
Nel soave girar dei bei vostri occhi |
Mazzarelli, Giovanni Domenico |
madrigale |
Nel tempio degli onori vostri immensi |
Ferlito, Girolamo |
sonetto |
Nel tempo che levar la Aurora suole |
Della Torre, Giovanni Battista |
sonetto |
Nel tempo che più vago apparir suole |
Autore incerto |
sonetto |
Nel tuo lido arenoso il figlio giace |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Nel tuo petto real da voci sparte |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Né lungo essilio il cor, donna, mi mosse |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
Né lusinghe, né preghi, che da saggia |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Nel vago april della tua verde etate |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Nel vostro fausto, altero e natal giorno |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Nel vostro lume, in cui mi specchio e giro |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Né mai cristallo trasparente e mondo |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Né mai la Aurora allo apparir del sole |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
Né mai pietosa madre al caro figlio |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Né mai racemi, né lo estivo ardore |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Né mai sì altero carro e trionfale |
Manetti, Bernardino |
sonetto |
Né mai sì vago, né sì lieto giorno |
Citolini, Alessandro |
canzone |
Né mai, Trissino mio, più dolce rete |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
Né mai verde arboscel le chiome ombrose |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Né mai voce sì dolce o sì gentile |
Camillo, Giulio, detto Delminio |
sonetto |
Né mar che irato gli alti scogli fera |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
Nemboso, irato vento, atro ed oscuro |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Nemico ai miei piaceri orrido verno |
Mantova, Domenico |
sonetto |
Né or più fino, o più pregiato asconde |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Né perché esperto i' sia per molti danni |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Né perché fiumi tepidi e correnti |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Né perché il Tauro con lo aurato corno |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Né perché io sia dove ogni grazia abonda |
Federici, Ludovico |
sonetto |
Né perché io veggia le superbe sponde |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Né perché mille volte il giorno io pera |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Né perché ognor mi stia qual veltro al fianco |
Rota, Berardino |
sonetto |
Né per forza di spron caval feroce |
Cei, Francesco |
sonetto |
Né per orgoglio mai, né per vostre ire |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Né per porsi la bella e bianca mano |
Cei, Francesco |
sonetto |
Né per qualunque gemma in sen ritiene |
Magno, Alessandro |
sonetto |
Né per sereno ciel ir vaghe stelle |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Né piovoso Orion, né vento fiero |
Autore incerto |
sonetto |
Né più bel crine annoda, ò spiega à venti |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Né più bella alma dalle eterne stelle |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Né più chiara acqua mai dal santo rivo |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Né più gentile stirpe in te mai nacque |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Né più leggiadra e vaga pastorella |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Né più seguirti, homai, temo, né spero |
Grimaldi, Emanuele |
sonetto |
Né poeta giamai sotto a quella ombra |
Dalla Mina, Pietro |
sonetto |
Né quando il lieto ed amoroso Aprile |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Né quel che nato della ricca pianta |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Né quella stirpe, da cui nacque Aiace |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Né quetar tu gli ardenti miei sospiri |
Macone, Raffaele |
sonetto |
Né rai dello alto valor vostro intento |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Nereti, tu la fral corporea veste |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Nero e crespo ha il bel crin madonna e tale |
Magno, Celio |
sonetto |
Nescio si patrum tibi Carole viderit aetas |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Né si dolce come or, né sì cortese |
Venier, Domenico |
sonetto |
Né sì vaga, come or, né sì cortese |
Bobali, Savino |
sonetto |
Nespol vago ed ameno |
Mantova, Domenico |
canzonetta |
Nessun diletto e gioia, che sia in questo |
Arnigio, Bartolomeo |
canzone |
Nessun di libertà visse mai lieto |
Tansillo, Luigi |
canzone |
Nessun fu lieto, Amore, io non te il celo |
Alamanni, Luigi |
sonetto |
Nessun nome in sospiri, od in lamenti |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Nessun rimedio agli amorosi affanni |
Cappello, Bernardo |
capitolo in terza rima |
Nestore, al cui saper cesser gli inganni |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Né tante intorno a sé dentro, e di fore |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Né tanto pianse mai futura sposa |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Nettuno, or che i tuoi campi fende |
Contile, Luca |
sonetto |
Né tu pietosa dea, né tu lucente |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Né tu senza i sospir' delle mie rime |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Né veder basso altrui, né voi sì altero |
Caro, Annibale |
sonetto |
Né veder fuor delle onde |
Ferrari, Bernardo |
madrigale |
Neve e rose ha nel volto |
Casoni, Girolamo |
madrigale |
Né voi bella or veggio io |
Barignano, Pietro |
ballata |
Né volger gli occhi in sì pietoso giro |
Barignano, Pietro |
madrigale |
Nicola, se ciascuno che è di nome |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Nicolin, tu sei gito e noi rimasi |
Valvasone, Erasmo da |
sonetto |