Qui dove bagna il mio patrio terreno |
Campesano, Alessandro |
sonetto |
Qui dove con spumose e torbide onde |
Mentovato, Girolamo |
sonetto |
Qui dove dalle gravi atre tempeste |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Qui, dove di alga il gran padre Nereo |
Corso, Antonio Giacomo |
sonetto |
Qui, dove è più che altrove il ciel sereno |
Buonagente, Annibale |
sonetto |
Qui dove fan le piante |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Qui dove il ciel la fredda algente stella |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Qui, dove il gran Danubbio inonda e atterra |
Faita, Camillo |
sonetto |
Qui dove il mio buon Gradi (empio . . . .) |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Qui dove il più seren cielo al novo anno |
Davanzati, Francesco |
sonetto |
Qui dove il sol da ogni stagion mi è tolto |
Autore incerto |
sonetto |
Qui dove il sol porta più lieto il giorno |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Qui dove il tuo bel sol di nuovo adorna |
Fabri, Gianfrancesco |
sonetto |
Qui dove i lumi bei solean far giorno |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Qui dove il vago Ren piangendo porta |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Qui dove i sacri e verdeggianti allori |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Qui dove meste il lor caro Fetonte |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Qui dove mezo son, sì lungi assente |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Qui, dove nella cava atra fucina |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Qui, dove ogni valor Fortuna opprime |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Qui dove piano e camin destro invita |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Qui dove Po superbo i campi rode |
Binaschi, Giovanni Filippo |
sonetto |
Qui dove preme orgoglioso le sponde |
Galani, Giuseppe Leggiadro |
sonetto |
Qui, dove solo io son, lieto e contento |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Qui dove un tempo il fido, almo ricetto |
Corso, Antonio Giacomo |
sonetto |
Quid roseo frontem nimbo circundata cessas |
Beaziano, Agostino |
esametri |
Quid tardas Ruscelle pios depromere cantus |
Contile, Luca |
distico elegiaco |
Quid tardas Ruscelle pios depromere versus |
Contile, Luca |
distico elegiaco |
Qui è il cener di Didon, il cui gradito |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Quien me darà la boz, dama excelente |
Alonso, Francisco |
sonetto |
Qui fece il mio bel sole a noi ritorno |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Qui fu dove il bel crin già con sì stretti |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
Qui fu il principio dei miei dolci pianti |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Qui giace Alfonso, e piantò il sacro alloro |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Qui giace estinta quella fiamma ardente |
Coccio, Francesco Angelo |
sonetto |
Qui giace il Campesan. Di pianto asperga |
Stecchini, Marco |
sonetto |
Qui giace il Caro, a questa sacra tomba |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Qui giace il duce Loredan, cui tenne |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Qui giace il gran Ferrando, il cui valore |
Pontevico, Silvio |
sonetto |
Qui giace il Molza: a sì gran nome sorga |
Caro, Annibale |
sonetto |
Qui giace il Molza, il cui sublime ingegno |
Barbati, Petronio |
sonetto |
Qui giace il Secco, il cui nome gradito |
Soncino, Pietro Antonio |
sonetto |
Qui giace il Tasso, oh peregrin, quel Tasso |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Qui giace una ape, ognun passando onori |
Navazzotti, Orazio |
madrigale |
Qui giace una farfalla |
Casoni, Girolamo |
madrigale |
Qui giace un che amò altrui più che se stesso |
Manrique, Jorge |
madrigale |
Qui già meco vedresti, o pianta ombrosa |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Qui Giovan Galeazzo è, del Vesconte |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Qui il Savorgnan Ieronimo è sepolto |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Qui la bassezza altrui divien sublime |
Tasso, Torquato |
ottava |
Qui lunge dalla corte e dagli affanni, |
Bobali, Savino |
sonetto |
Qui meco, o bello Adone, alle ombre estive |
Gerardi, Antonio |
sonetto |
Qui merco sol gravi tormenti, Marco |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Qui nacquer quegli accesi e bei sospiri |
Cavallo, Marco |
sonetto |
Quinci cantando e ragionando andai |
Alamanni, Luigi |
sonetto |
Quinci il gran Reno fu, quindi lo Eufrate |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Quinci ne uscio quella sonora tromba |
Betussi, Giuseppe |
sonetto |
Quindi a morte si va, questa fiorita |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Quindici volte il sol si era mostrato |
Mocenigo, Giacomo |
sonetto |
Qui non apar splendor che tanto allume |
Boselli, Giovanni Francesco |
sonetto |
Qui non dee il mondo offrir pecore o tori |
Citraro, Francesco |
sonetto |
Qui non è il loco umil, nelle pietose |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Qui per altrui lavar, di sangue tinse |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Qui piange Amor, qui Castità si lagna |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Quirini, che dallo uno allo altro polo |
Mantova, Domenico |
sonetto |
Quirini, chi la patria ama, desia |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Quirini, foste al gran Quirino affine |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Quirini, se di noi caduco e frale |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Quirino, imperiale alcun mi stima |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Qui riposan quei casti e felici ossa |
Petrarca, Francesco |
sonetto |
Qui rise, o Tirsi, e qui ver me rivolse |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Quis canet illius formam moresque genusque |
Mamiano Ferrario, Alessandro |
distico elegiaco |
Qui sepolto è il Pontan, che tornò il pria |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Qui sepolto fu il can gentil, che nacque |
Capilupi, Lelio |
ottava |
Qui sotto questo caro arbore amato |
Magno, Celio |
sonetto |
Quis posuit templum celebrari carmine dignum |
Tanini, Girolamo |
esametri |
Quis tam Pieridum versatur notus in arvis? |
Beaziano, Agostino |
esametri |
Qui tra le ombrose valli e i verdi colli |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
"Qui, vaghe ninfe, il corso alle vostre acque |
Gradenigo, Giorgio |
sonetto |
Qui venne al suon della sampogna mia |
Nannini, Remigio |
sonetto |
Qui vidi io pur quelle alme frondi, che ora |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Quivi la onnipotente sua fortezza |
Torti, Antonio Agostino |
sonetto |
Quivi sorge di gioia il proprio fonte |
Guidi, Benedetto |
sonetto |
Qui volle in seno a questa orrida pietra |
Marmitta, Giacomo |
sonetto |
Qullo angelico viso ove solea |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Quod meritis cunctas impleveris Auria terras |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Quod meritis cunctas impleveris Auria terras |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Quod nec concessum Veneri, nil regia proles |
Corradi, Sebastiano |
distico elegiaco |
Quste fabriche altere e queste mura |
Ferlito, Girolamo |
sonetto |
Rabbia, che avete il crin cinto e la fronte |
Landi, Costanzo |
sonetto |
Raddoppiate la gioia e il riso e il canto |
Gandolfo, Sebastiano |
sonetto |
Rafael, se di Apelle il mondo scrisse |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Raggio divino in voi, donna, riluce |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Raggio divino, involto in terren velo |
Montenero, Matteo |
sonetto |
Raggio gentil, della più chiara luce |
Caracciolo, Giulio Cesare |
sonetto |
Rallegrasi un gentil pappagalletto |
Cei, Francesco |
sonetto |
Ramnusia dea, che i molti e giusti preghi |
Braccioforte, Antonio Maria |
sonetto |
Rapido fiume, che di alpestra vena |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Rapido fiume, chete e lucide onde |
Corfino, Lodovico |
sonetto |
Rapido Po, che con le torbide onde |
Amanio, Nicolò |
canzone |