Scema i tuoi pregi, alma gentile, e dove |
Bossi, Girolamo |
sonetto |
Scemo due volte il volto, e due ripieno |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Scenda a costei dal ciel la alma salute |
Monaldi, Michele |
ottava |
Scenda dagli alti tempi accesa lampa |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Scendan dal bel Parnaso i sacri cori |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Scendea dal sommo ciel verso lo occaso |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Scendea dolente il glorioso Tebro |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Scendea rapido il cielo in mar col giorno |
Venier, Marco |
sonetto |
Scendi con destro augurio, Argo novella |
Barbati, Petronio |
sonetto |
Scendi ora, Apollo, dal sublime colle |
Degli Oddi, Lodovico |
canzone |
Scerno mille bellezze e mille beni |
Contile, Luca |
sonetto |
Scesa con picciol urna era Tirrena |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Scesa dal terzo cielo |
Tasso, Torquato |
settenari ed endecasillabi liberamente rimati |
Scese dal cielo in questo mar di affanni |
Piccolomini, Ascanio |
madrigale |
Scese dal ciel qua giù pura Angioletta |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Scese questa gentil donna dal cielo |
Piccolomini, Ascanio |
madrigale |
Scettro, monil, corona, aurato manto |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Scherza degli anni in sul più verde aprile |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Scherzava dentro alle auree chiome Amore |
Guidi, Benedetto |
sonetto |
Schiera bella, real, di donne elette |
Rota, Berardino |
sonetto |
Schiera gentil, che a sì felici tempi |
Agazio, Martino |
sonetto |
Schiera gentil, che lo alto Vaticano |
Speroni, Sperone |
sonetto |
Schietti arboscelli, e voi, bei lochi aprici |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Schietto drappo di or fin, ricco trapunto |
Gandolfo, Sebastiano |
sonetto |
Schivo di vaneggiar, fuggo lontano |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Sciapito, io ardo, e sì dolce è lo ardore |
Scacciato Intronato |
sonetto |
Sciogli, Febo, i destrier, lega i crin di oro |
Agrippa, Giovanni Battista |
ottava |
Sciogli le treccie di oro e di ogni intorno |
Gambara, Veronica |
sonetto |
Sciogliti omai dalle noiose braccia |
Castellani, Tommaso |
sonetto |
Sciolgasi in tutto da terreni affetti |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Sciolta dal nobil suo laccio terrestre |
Serone, Giovanni Antonio |
sonetto |
Sciolto era il nodo onde mi avinse Amore |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Sciolto quel nodo e quella fiamma spenta |
Venier, Domenico |
sonetto |
Scipio, che lunge dal tuo patrio lido |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Scipio, fur gli avi tuoi famosi e chiari |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Scipio, io fui ratto dal cantar celeste |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Scipio, mentre fra mitre e lucido ostro |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Scipio, mentre sudò nelle arme, ed alse |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Scipio, o pietade è morta, od è bandita |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Scipio, o sieda sul Tebro o verso il Reno |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Scipio, sì come il sol con la sua luce |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Scipio, tu sol non piagni: ahi che è sì folta |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Scogli, cui la città che Illiria onora |
Bobali, Savino |
sonetto |
Scoglio non è dalle salse onde algenti |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Scolpir, pinger, cantar potrebbon forse |
Martinengo, Vespasiano |
sonetto |
Scolpito sia, quel detto, in mille marmi |
Binaschi, Giovanni Filippo |
sonetto |
Scoprasi da ogni intorno il ciel più bello |
Fenaroli, Girolamo |
sonetto |
Scoprasi omai come veloce arrive |
Dordoni, Traiano |
sonetto |
Scopri, Amore, a costei gli alti e funesti |
Bobali, Savino |
sonetto |
Scopri le chiome di oro e fuor delle onde |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Scorgo per tutto, ovunque intorno io guardo |
Anguillara, Giovanni Andrea dell' |
sonetto |
Scorti i magi da stella alma e lucente |
Arena, Giovanni Tommaso d' |
sonetto |
Scorto da qualche mia benigna stella |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Scossa della mortal, gravosa salma |
Venier, Domenico |
sonetto |
Scota sullo oceano, o dove nacque |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Scote il tergo, apre le ali, aguzza il dente |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Scoto, la nave mia, che il degno incarco |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Scrisse in rime il Toscan, di quella fronde |
Barignano, Pietro |
sonetto |
Scrissi con stile amaro, aspro e dolente |
Morra, Isabella di |
sonetto |
Scrissi di vera impresa, e di eroi veri |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Scrissi e dettai fra sospirosi amanti |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Scrittor dotto e prudente |
Tasso, Bernardo |
ode |
Scrivan di Grecia i studi e il vago seno |
Autore incerto |
sonetto |
Scuopra la terra il suo fiorito manto |
Coletta, Pasquale |
sonetto |
Scuopri del bel cristal la umida testa |
Benalio, Jacopo Antonio |
capitolo in terza rima |
Sdegnasi il tristo cor talor, se avviene |
Castiglione, Baldassarre |
canzone |
Sdegno, che giustamente mi hai levato |
Gessi, Petronio |
sonetto |
Sdegno, cote di Amor, che le unite alme |
Zaffiri, Filippo |
sonetto |
Sdegno, debil guerrier, campion audace |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Sdegno gentil, che con nove armi e nuovi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Se a chi penetrar valse il fosco e nero |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Se a così bel principio Amor risponde |
Ugoni, Giovanni Andrea |
sonetto |
Se acuti e duri strali |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Se a dir di voi, donna gentil, mi accingo |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
Se ad opre eccelse di tua maestade |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Se agli anni piu maturi ed alla etate |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Se ai bei vostri sonori e chiari accenti |
Guazzoni, Cristoforo |
sonetto |
Se ai chiari merti tuoi, se al tuo splendore |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
Se ai favolosi dei forma terrena |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Se ai gravi e molti miei falli risguardo |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Se ai raggi di valor che grave e oscura |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Se ai tanti e tali che il fattor del mondo |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Se ai vostri lunghi e ben passati tempi |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Se ai vostri prieghi il ciel benigno e chiaro |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
Se al bel lavor, che il gran motor del cielo |
Aleandro, Francesco |
sonetto |
Se al ciel, come a voi pare, uomini erranti |
Corso, Rinaldo |
sonetto |
Se alcuna volta a lamentarmi, Amore |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Se alcuna volta avien che io di arder tente |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Se alcuno, amanti, è nella vostra mandra |
Rabbia, Fioravante |
madrigale |
Se alcuno ebbe giamai sotto le stelle |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Se alcun pensa inalzar con chiaro nome |
Vergerio, Aurelio |
sestina |
Se alcun pur fia del vulgo errante e stolto |
Bassiano, Ulisse |
sonetto |
Se alcun scaldasti, Amore |
Della Valle, Giovanni Maria |
canzone |
Se alcun soccorso al mio debile ingegno |
Bobali, Savino |
sonetto |
Se alcun teme di Amor farsi soggetto |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Se al duro passo alto dolor mi guida |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Se Alessandro stimò tanto felice |
Degli Oddi, Giovanni Bernardino |
sonetto |
Se Alessandro, terror di uomini e dei |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
ottava |
Se al giusto mio desir invida e fera |
Noal, Attilio |
sonetto |
Se al gran Motor che il destro almo camino |
Montenero, Matteo |
sonetto |