Se al gran valor che diè il motor superno |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Se alla bellezza, che nel vostro viso |
Campesano, Alessandro |
madrigale |
Se alla fabbrica altera, alma e superba |
Enrico, Lutio |
sonetto |
Se alla figlia di Leda, beltà rara |
Daniello, Bernardino |
sonetto |
Se all’alto e bel concetto |
Cappello, Bernardo |
canzone |
Se alla mia bella fiamma, ardente speme |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Se alla pietosa vostra alma sembianza |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Se alla propinqua speme nuovo impaccio |
Morra, Isabella di |
sonetto |
Se alla rara beltade |
Sali, Valerio |
madrigale |
Se alla tua gran bontà volgo il pensiero |
Gherardini, Giovanni Filippo |
sonetto |
Se alle alte meraviglie e vecchie e nuove |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Se alle cocenti fiamme a tutte le ore |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Se alle mie, Signor Dio, colpe mortali |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Se allo alto suon della faconda lingua |
Guarini, Battista |
sonetto |
Se allo apparir del sol ogni altra stella |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Se allo ardente desio |
Gradenigo, Pietro |
canzone |
Se allo ardente desio che a dir mi spinge |
Stampa, Baldassarre |
sonetto |
Se allo ardente disio fussero eguali |
Petreo, Giovanni |
sonetto |
Se allo ardito Troian famoso e pio |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Se allor che il caro amico, ahi vita frale, |
Bobali, Savino |
sonetto |
Se allor che stretto allo Oriente il freno |
Medici, Ippolito de', cardinale |
sonetto |
Se allor che stretto allo Oriente il freno |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Se allor, Pusterla, in te la fiamma salse |
Gonzaga, Scipione |
sonetto |
Se al mio bel foco, mentre ei del mortale |
Bobali, Savino |
sonetto |
Se al mio non degno e perciò grave danno |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Se al misero è il più grave e duro pondo |
Bobali, Savino |
sonetto |
Se alor che grave servitute oppresse |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Se alor che nel scoprirsi in ciel la aurora |
Amanio, Nicolò |
sonetto |
Se alor che, puro il ciel, rimira e vede |
Nannini, Remigio |
sonetto |
Se al padre antico fu la offerta lieve |
Salvi, Jacopo, detto Sellaio |
sonetto |
Se al partir del mio sol questi occhi e il core |
Da Porto, Luigi |
sonetto |
Se al principio risponde |
Barignano, Pietro |
ballata |
Se al principio risponde il fine e il mezzo |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Se al signor vostro, e mio, fiamma di Amore |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Se alta virtù che eterna fama attende |
Salvi, Virginia |
sonetto |
Se alto e nobil desio, Muzio, ti invita |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
Se altra fiamma il cor strugge e diletta |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Se altro amo il dolce, onesto mio pensiero |
Querini, Vincenzo |
sonetto |
Se altro amor seguo io prego il ciel che mai |
Barignano, Pietro |
canzone |
Se altro, Cinzia, da te bramo e desio |
Magno, Celio |
sonetto |
Se altro lume non è che infiammi o mostre |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Se al valor che mostrasti in più verdi anni |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Se al veder nel mio volto or fiamma ardente |
Gonzaga, Cesare |
sonetto |
Se al vostro amor ben fermo non si appoggia |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Se alzo il capo di notte allo stellato |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Se amara morte non da qualche stroppio |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Se amar fu la partita |
Armonio, Giovanni |
madrigale |
Se amate, almo mio sol, che io canti o scriva |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Se amate, vita mia, perché nel core |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Se Amor agli occhi mostra il lor bel sole |
Medici, Lorenzo de', il Magnifico |
sonetto |
Se Amor andasse a caccia |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Se Amor che sempre più velocemente |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Se Amor, che spigne le mie voglie oneste |
Visconti, Carlo |
sonetto |
Se Amor, col foco suo, talor vi accende |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
Se Amor così vi stesse in mezzo il cuore |
Trissino, Giovanni Giorgio |
sonetto |
Se amor è buono, onde nasce che ognora |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Se Amor è un foco, onde ha poi tanto ghiaccio? |
Britonio, Girolamo |
sonetto |
Se Amor le alme facelle in voi raccende |
Casoni, Girolamo |
ottava |
Se Amor mi avesse detto: "Ohimè, da morte |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Se amor non è, che dunque è quel che io sento |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Se Amor non fosse a me spietato e fiero |
Bernoni, Alessandro |
sonetto |
Se Amor non porge aita |
Antignano, Vincenzo |
madrigale |
Se Amor per mia salute non vi spoglia |
Baselli, Giovanni Battista |
sonetto |
Se Amor sciogliesse alla mia lingua il nodo |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Se amor sol Dio è di vita, e io nol sento |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Se, Amor, tu che hai ogni sorte in mano |
Reveslate, Francesco |
sonetto |
Se anco nel mezzo al mio nevoso verno |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Se ancor favila dello antico ardore |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Se ancor non ti è della memoria uscita |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Se a nostro pro nello uman tuo soggiorno |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Se Apelle ascese della gloria al cielo |
Autore incerto |
sonetto |
Se a pena fuor del bel vostro Oriente |
Giustinian, Orsatto |
sonetto |
Se a poco ferme e non vivaci carte |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Se Apollo favoreggia il sacro ingegno |
Fenucci, Lazzaro |
sonetto |
Se a quei tempi di Dante e del Petrarca |
Contile, Luca |
sonetto |
Se a quel che ho di piacervi, alto desio |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Se a quel gran Pietro che la antica etate |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Se a quella, onde sì dolce ogni tormento |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Se a quelle antiche che portaro i pregi |
Brusantini, Vincenzo |
sonetto |
Se arde mia donna ed io divento un ghiaccio |
Bizanti, Giorgio |
sonetto |
Se arder più mi potesse o molto o poco |
Bobali, Savino |
sonetto |
Se a sdegno voi prendete |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Se a te, cui di alti faggi ombrosi rami |
Sali, Valerio |
sonetto |
Se a te, Febo gentil, son mai ricorso |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Se aver dì e notte gli occhi umidi e bassi |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Se aveste fede alla bellezza eguale |
Amalteo, Giovanni Battista |
sonetto |
Se aveste voi con quella nobil alma |
Spica, Tommaso |
sonetto |
Se avien che Amor la mia Corinna inspiri |
Faita, Camillo |
sonetto |
Se avien che io pensi a questa piuma bianca |
Maggi, Nicolò |
sonetto |
Se avien che io volga a tuoi gravi martiri |
Susio, Giovanni Battista |
canzone |
Se a voi, come altrui, nota la bellezza |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Se a voi, Grifon, che riverente onoro |
Abbiosi, Ottavio |
sonetto |
Se a voi pietà mi appressa, o mio destino |
Amalteo, Giovanni Battista |
sonetto |
Se a voi sprito reale, eletto e raro |
Fiamma, Carlo |
sonetto |
Sebben crudo è lo stral che il mio cor strugge |
Sali, Valerio |
sonetto |
Sebben di grave incarco il cor oppresso |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Sebben il vostro Sol del cielo in parte |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Sebben Negra si appella |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Sebben soverchio duolo un tempo chiusa |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Se beltà, se virtù, se cortesia |
Venier, Domenico |
sonetto |