Chi vuol saper se un core |
Fenucci, Lazzaro |
madrigale |
Chi vuol veder Amor come incatena |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Chi vuol veder con manifesta prova |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Chi vuol veder del giovinetto audace |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Chi vuol vedere in un leggiadro viso |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Chi vuol vedere un crespo e lucido oro |
Piccolomini, Ascanio |
sonetto |
Chi vuol veder le rare e pellegrine |
Sebastiani, Antonio, detto il Minturno |
sonetto |
Chi vuol veder puro oro e chiare stelle |
Pocopagni, Pompeo |
sonetto |
Chi vuol veder quanto più possa la arte |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Chi vuol veder quanto può far Natura |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Chi vuol veder quantunque può natura |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Chi vuol veder raccolto in un soggetto |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Chi vuol veder tutta raccolta insieme |
Parabosco, Girolamo |
madrigale |
Cibo, del cui meraviglioso effetto |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Ciechi desir, vani e fallaci voglie |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
Cieco fanciullo e stolto |
Molino, Marco |
ballata |
Cieco, infelice e miserabil gregge |
Rabbia, Fioravante |
sonetto |
Cieco, superbo e dispietato mostro |
Rabbia, Fioravante |
sonetto |
Ciera gentil, in cui si vede espresso |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Cigni, che senza par le ale spandete |
Cerasi, Giovanni Andrea |
sonetto |
Cigni felici, che le rive e le acque |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Cigno gentil, che dalle tosche rive |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Cigno potrete ben bianco e gentile |
Tasso, Bernardo |
ottava |
Cingami il fronte il più pregiato alloro |
Spira, Fortunio |
sonetto |
Cingati omai dei suoi più verdi allori |
Sarocchi, Margherita |
sonetto |
Cingetemi le tempie di ogni intorno |
Belprato, Giovanni Vincenzo |
sonetto |
Cingi di muri adamantini, o Giove |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Cinquanta anni, e più, son che in questi chiostri |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Cinta da dolci e pargoletti amori |
Eugenico, Nicolò |
sonetto |
Cinta di allori la famosa testa |
Coccio, Francesco Angelo |
sonetto |
Cinta di fresche rose i biondi crini |
Ferrari, Giovanni Paolo |
sonetto |
Cinta di mirto e verdeggiante alloro |
Montenero, Matteo |
sonetto |
Cinto di edra le tempie intorno intorno |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Cinto di orrendi lampi il cielo intorno |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Cinto di raggi il sol dallo oriente |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Cinto di verdi mirti e sacri allori |
Clario, Giovanni Antonio |
sonetto |
Cinto le tempie di alga Nereo padre |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Cinto le tempie intorno |
Gallo, Cesare |
ode |
Cinzia non mai sotto il notturno velo |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Cinzia, tu sei più bella |
Pavesi, Cesare |
ode |
Cinzio, che un ciel di onor, con Cizio a paro |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Ciò che io fabbrico in terra e ciò che io fondo |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ciò che Morte rallenta, Amor, ristringi |
Tasso, Torquato |
canzone |
Cittadina del cielo, alma felice |
Della Valle, Giovanni Maria |
sonetto |
Clario, tra noi ben degno andarven chiaro |
Arena, Giovanni Tommaso d' |
sonetto |
Claudio, che al dipartir le porte hai chiuse |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Claudio, del qual cotanta stima fanno |
Contile, Luca |
sonetto |
Claudio, voi tra le voci alte e funeste |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Clitemnestra, a quel nome, onde sovente |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Clizia mia, perché piangi? Perché io ti amo |
Cei, Francesco |
sonetto |
Cloride bella, allo apparir del giorno |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Clori più bella che la Luna allora |
Bobali, Savino |
sonetto |
Coelitibus quondam referunt sacrasse Quirites |
Rosso, Giulio |
distico elegiaco |
Coelum habitet Pallas, Phoebeque, Diana, Dione |
Angelello, Nicolao |
distico elegiaco |
Coi desir tutti ai patrii lidi intenti |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Coi più begli occhi e coi più bei crin di oro |
Martelli, Lodovico |
sonetto |
Coi sacri gigli, e pien di alta virtute |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Coi vanni del desir un tempo alzai |
Dalla Pieve, Goro |
sonetto |
Col caro figlio Amor la bella madre |
Della Valle, Giovanni Maria |
sonetto |
Col cor cinto di foco e più che incudo |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Col cor devoto e spirti accesi e caldi |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Col crine sparso, che ondeggiando intorno |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Col dir vostro aguagliarvi |
Beaziano, Agostino |
ballata |
Colei che il ciel notturno più serena |
Merlo, Giorgio |
sonetto |
Colei che sovra ogni altra amo ed onoro |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Col ferro uso a ferir, la aspra ferita |
Navazzotti, Orazio |
madrigale |
Col fiero orgoglio delle rapide onde |
Biffi, Giovanni Ambrogio |
sonetto |
Col fragil legno del desire audace |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Col giro omai delle stagioni eterno |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Col gregge inanzi, alla stagion più grata |
Gottifredi, Bartolomeo |
sonetto |
Colle beato, dilettoso e ameno |
Sala, Ubertino |
sonetto |
Colle che un tempo il mio languire udisti |
Gabiano, Vicenzo |
sonetto |
Colli ameni, aura dolce, erbette e fiori |
Piccolomini, Ascanio |
sonetto |
Colma di fasto, io me ne gia cantando |
Andreini, Isabella |
madrigale |
Colma di sommo ben, scelta vi avea |
Gallina, Camillo |
sonetto |
Colmo di aspri martiri e pensier mesti, |
Bobali, Savino |
sonetto |
Colmo di duol, torbido le onde alzarsi |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Colmo di sacri onor lo alto desire |
Diola, Orazio |
sonetto |
Col mondo tutto, alzar ben ti devrei |
Caracciolo, Giulio Cesare |
sonetto |
Color, cui ciel poco benigno diede |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Colozio, voi, che sete grato al biondo |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Col pensiero a voi sol tutto rivolto |
Matelica, Giovanni Battista da |
ottava |
Col pianto tempra il foco |
Novato, Pietro |
madrigale |
Col piè spedito e col pensier veloce |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Col ricco vaso e il suo purgato inchiostro |
Magno, Celio |
sonetto |
Col rimembrar dei miei passati errori |
Catalano, Pietro |
sonetto |
Colse la bella Negra |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Col suo stesso valor, leggera e sciolta |
Martelli, Vincenzo |
sonetto |
Col tuo leggiadro stile eterni onori |
Taglietti, Giovanni Antonio |
sonetto |
Colui, che Achille al cieco oblio sottrasse |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Colui che alla gran maga il core avinse |
Bertani, Lucia |
sonetto |
Colui che fu sì intento alla umil arte |
Crivelli, Paolo |
sonetto |
Colui che il secol fea gioioso, altero |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Colui che sempre a ben oprar fu volto |
Piccolomini, Ascanio |
sonetto |
Colui donde è rimaso in tutto quello |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Col vagito ti duoli |
Parma, Orazio |
madrigale |
Col volto a terra, e le ginocchie inchine |
Alamanni, Luigi |
sonetto |
Come accesa di eterna umanitate |
Casoni, Girolamo |
sonetto |
Come ad arder da lunge incominciai |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Come agli angeli eletti innanzi a Dio |
Matraini, Chiara |
sonetto |