Chiara, eterna, felice e gentil alma |
Matraini, Chiara |
canzone |
Chiara fama di te risuona intorno |
Scacciato Intronato |
sonetto |
Chiara fama, signor, teco portasti |
Lucio, Annibale |
sonetto |
Chiara luce del ciel, che il vivo sole |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Chiara luce del ciel, fatal mio Sole |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Chiara luce gentile, eterno e vero |
Caracciolo, Giulio Cesare |
sonetto |
Chiara mia stella, al cui raggio lucente |
Tasso, Bernardo |
canzone |
Chiare fontane ove a madonna piacque |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Chiari, celesti lumi, il nostro polo |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Chiari cristalli dai begli occhi santi |
Salvi, Ottaviano |
sonetto |
Chiari raggi di amor, scintille accese |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Chiari spirti felici e ben nate alme |
Molino, Marco |
sonetto |
Chiaro Capello, or che lo invitto e sacro |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Chiaro, celeste e luminoso giorno |
Tomitano, Bernardino |
canzone |
Chiaro cristallo alla mia donna offersi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Chiaro del cielo in terra e vivo lume |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Chiaro di virtù sol, donde il pensiero |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Chiaro, dolce, tranquillo, almo mio mare |
Sebastiani, Antonio, detto il Minturno |
sonetto |
Chiaro ed ardente sol degli occhi miei |
Mocenigo, Giacomo |
canzone |
Chiaro è il sol vostro, e voi più chiaro il fate |
Caro, Annibale |
sonetto |
Chiaro Figin, nel simulacro santo |
Borgogni, Gherardo |
madrigale |
Chiaro Figin, ohimé, lo alto Anniballe |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
Chiaro fiume ed ameno, che con le onde |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Chiaro fonte e celeste, onde deriva |
Amico, Faustino |
sonetto |
Chiaro Guglielmo, io prigioniero ed egro |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Chiaro lume di Marte, arbitro solo |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Chiaro mio Sol, che i miei notturni orrori |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Chiaro mio sol, mirate il sole apparso |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Chiaro mio sol, se più, che io non vorrei |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Chiaro mio sol terreno, il cui splendore |
Montenero, Matteo |
sonetto |
Chiaro, odorato e ben gradito Pino |
Mancini, Francesco |
sonetto |
Chiaro pittor dei tuoi celesti amori |
Stecchini, Marco |
sonetto |
Chiaro Ruscelli, il cui bel corso indarno |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
Chiaro signor che sempre il cor aveste |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Chiaro signor, di ogni virtute acceso |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Chiaro, soave, dolce, ardente lume |
Gesualdo, Giovanni Andrea |
sonetto |
Chiaro, soave vetro |
Galeota, Mario |
canzone |
Chiaro sole ai dì nostri in terra apparse |
Marmitta, Giacomo |
sonetto |
Chiaro spirto, che sotto quelle ciglia |
Arnigio, Bartolomeo |
canzone |
Chiaro spirto divin, sostegno fido |
Zacco, Bartolomeo |
sonetto |
Chiaro spirto gentil, che da' primi anni |
Ferrari, Bernardo |
sonetto |
Chiaro Triulzi, a cui la Insubria e il mondo |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
Chiaro Vincenzo, io pur languisco a morte |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Chi brama al chiaro tuo lume divino |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Chi brama, da pensier bassi, lontano |
Magno, Alessandro |
sonetto |
Chi brama di veder beltà divina |
Fenaroli, Girolamo |
madrigale |
Chi brama di veder cosa superba |
Mantova, Domenico |
sonetto |
Chi coi begli occhi e col soave riso |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Chi col soave suon la ira e lo orgoglio |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Chi con begli occhi il sole |
Rinieri, Angelo |
madrigale |
Chi con le fiamme qui di Flegetonte |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Chi con sete mortal berrà queste acque |
Tolomei, Claudio |
ottava |
Chi dallo inferno e dai tartarei mostri |
Grillo, Angelo |
sonetto |
Chi darà più la luce agli occhi mei |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Chi darà tanto umore |
Bonifacio, Dragonetto |
canzone |
Chi del duce Canale i convivanti |
Lucio, Annibale |
sonetto |
Chi descriver desia le vaghe stelle |
Tasso, Torquato |
canzone |
Chi desia di saldar piaga mortale |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Chi desia di veder beltade in terra |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Chi desia di veder dove si adora |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Chi desia di veder pura, ed altera |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Chi di Andrea Gritti il nome ode, ode ancora |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Chi di conoscer quanto |
Matelica, Giovanni Battista da |
ballata |
Chi di gentil pietate ornato ha il core |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Chi di immondi pensier lo stuolo errante |
Sali, Valerio |
sonetto |
Chi di me canta or che di gloria e di armi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Chi di mordaci, ingiuriose voci |
Tasso, Torquato |
canzone |
Chi di voi canta non paventa almeno |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Chi dubbia che nello essere il parere |
Aretino, Pietro |
sonetto |
Chi duol qua giù della tua fin non preme |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Chi è costei, che come nuova Aurora |
Speroni, Sperone |
sonetto |
Chi è costei, che di tranquilla oliva |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Chi è costei, che in sì mentito aspetto |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Chi è costei, che la vermiglia aurora |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Chi è costui che fuor de gli occhi piove |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Chi è costui, che fuor mostra in pittura |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Chi è costui che nel metallo spira |
Beaziano, Agostino |
ottava |
Chieggio perdono, io fui poco cortese |
Corfino, Lodovico |
sonetto |
Chi è la pompa maggior di Adria non solo |
Arnigio, Bartolomeo |
madrigale |
Chi è quel, che io veggo dentro agli occhi belli |
Medici, Lorenzo de', il Magnifico |
sonetto |
Chi è questa che con gli occhi e con la fronte |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
Chi estinguerà il mio foco |
Capilupi, Lelio |
ballata |
Chi fia che a pien di lui le lode conti |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Chi fia che il creda, ancor, che il provi e senta |
Fenucci, Lazzaro |
sonetto |
Chi fia che per pietà gli occhi rivolga |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Chi fia che sazii il cor, se il cibo, onde have |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Chi fia così crudel, che asciutto il ciglio |
Persicino, Lattanzio |
sonetto |
Chi fia giamai che ove tu poggi arrive |
Ballino, Giulio |
sonetto |
Chi fia, lasso, mai più, che mi consoli |
Brocardo, Antonio |
sonetto |
Chi fosse stato fermo al bel soggiorno |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Chi, Francesco, di te più lieto sciolse |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Chi giunge illustri eroi con viva pace |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Chi ha la vista sua così potente |
Medici, Lorenzo de', il Magnifico |
sonetto |
Chi il pelago di Amore a solcar viene |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Chi il sommo ben sentir quaggiù desia |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Chi la felice pianta di oriente |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Chi la mia luce estinse? e chi mi ascose |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Chi lascia a dietro il caro amato nido |
Marucini, Lorenzo |
ottava |
Chi loderà col canto |
Tasso, Bernardo |
ode |
Chi mai creduto avrebbe |
Mantova, Domenico |
ballata |