Che assai vi aggradi il mio fervente amore |
Zaffiri, Filippo |
sonetto |
Che chiare lampe, o che rote infiammate |
Gacciola, Dolce |
sonetto |
Che debbo altro sacrare al vostro altero |
Leonardi, Alessandro |
sonetto |
Che debbo io far, che mi consigli, Amore |
Nuvolone, Galeazzo |
canzone |
Che debbo io far? Che mi consigli Amore? |
Emili, Emilio |
capitolo in terza rima |
Che degna schiera di pensieri eletti |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Che di perle e di gemme e di aurei fiori |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Che dolente armonia |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Che, dunque, per amare |
Fenaroli, Girolamo |
madrigale |
Che fa colei che il mio cor tiene in mano? |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
sonetto |
Che fai alma? che pensi? a che risguardi |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Che fai, Alma infelice, ora che fuore |
Martinengo, Giulio |
sonetto |
Che fai, che non involi |
Casoni, Girolamo |
madrigale |
Che fai, che pensi Amor? che armato e fiero |
Gabrielli, Pietro |
sonetto |
Che fai? Che pensi Amor? Non vedi, ahi, lasso, |
Bobali, Savino |
sonetto |
Che fai? Che pensi or, Clizia? Oh, se io credessi |
Cei, Francesco |
sonetto |
Che fai, Damon, così solingo alla ombra |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Che fai, Luzzago mio dotto e gentile? |
Mantova, Domenico |
sonetto |
Che fai Monaldi? In quale studio vago |
Bobali, Savino |
sonetto |
Che fai, pastor, di notte? |
Casoni, Girolamo |
madrigale |
Che fai qui Invidia? Io sto vegghiante e presta |
Britonio, Girolamo |
sonetto |
Che fai, Riccardo mio, che non adopri |
Fiamma, Carlo |
sonetto |
Che fa la donna? anzi, che fa la tigre? |
Soncino, Pietro Antonio |
sonetto |
Che fa madonna Amor? che fa colei |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Che fan più meco i vostri ornati canti |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Che fan, Venier, quelle accurate rime |
Spira, Fortunio |
sonetto |
Che farai alma, se il tuo ben si parte |
Del Bene, Giovanni |
sonetto |
Che farem, lasso, Amor, poiché repente |
Querenghi, Antonio |
sonetto |
Che fe'? che disse? e qual divenne allora |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Che fia? che or più sereno |
Tiepolo, Niccolò |
canzone |
Che fia, lasso, di me fuggendo lunge |
Alamanni, Luigi |
sonetto |
Che fo? Che penso? Siequo la natura |
Borro, Gasparino |
sonetto |
Che giova al legno di pugnar coi venti |
Cei, Francesco |
ottava |
Che giova a me che il sol tempri lo ardore |
Cerasi, Giovanni Andrea |
sonetto |
Che giova a me che possa il mio Signore |
Barignano, Pietro |
ballata |
Che giova delle cose la natura |
Mezzabarba, Antonio |
sonetto |
Che giova dunque, amar sì caldamente |
Codebò, Cristoforo |
sonetto |
Che giova, mentre il sol le piagge accende |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Che giova rincrespar le chiome di oro |
Erizzo, Sebastiano |
canzone |
Che giova saettar, spietato Amore? |
Selvatico, Teotimo |
sonetto |
Che il duol vi prema della gioia mia |
Corradi, Antonio |
sonetto |
Che il pensò mai che di Liguria uscisse |
Alamanni, Luigi |
sonetto |
Che io basso, io vile, io pescator mi sia |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Che io vegga ed oda e parli e in più bel seggio |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Che io vi lodi cantando Amor pur vuole |
Piccolomini, Ascanio |
sonetto |
Che io viva e spiri ed alcun tempo goda |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Che io volga mai più gli occhi a quella ingrata |
Parma, Orazio |
madrigale |
Che la una il Tebro con la fronte onori |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
Che lece a me cui son le vie precise |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Che le cose mortali alle divine |
Bobali, Savino |
sonetto |
Che lungi al mio bel sol viva, non sia |
Costantino, Paolo |
sonetto |
Che mi abbia infino a qui la intensa doglia |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Che mi giova fuggir veloce e lieve |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Che mi giova, se ben talor son lunge |
Caracciolo, Giulio Cesare |
sonetto |
Che miri? Sono Amore |
Alberti, Filippo |
madrigale |
Che nei giorni più brevi, allor che suole |
Benzi, Trifone |
sonetto |
Che non abbi sofferto che in un solo |
Farnese, Alessandro II, cardinale |
sonetto |
Che non abbi sofferto che in un solo |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Che non può far di un cor che abbia soggetto |
Ingleschi, Giuseppe |
sonetto |
Che non può, in cor, di nobil donna e bella |
Camilli, Camillo |
sonetto |
Che parlo? o chi mi ascolta? |
Monte, Panfilo |
ballata |
Che pensi, Aminta? Credi ancor che mi aggia |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Che pensi, cor di tigre? A che pur guardi |
Conti, Giusto de |
sonetto |
Che pensi e in dietro guardi, anima trista? |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
canzone |
Che Perseo, un tempo, qual Mercurio alato |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Che per voi, Cigno pellegrino e bianco |
Franco, Nicolò |
sonetto |
Che più, Donna, volete? |
Guidi, Benedetto |
madrigale |
Che più fiamma al mio foco o nodi al core |
Leonardi, Alessandro |
sonetto |
Che più, lasso, di ben fra noi si vede |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Ché più tardar al mio dolce soccorso? |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Che più tardate, omai, dolce mia cura |
Macheropio, Nicolò |
sonetto |
Che porrò io nel sacro tempio vostro |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Che porrò io nel vostro altero tempio |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Che possiam dir di voi, che non pria detto |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Che posso io più? Non vi basta egli ancora |
Cei, Francesco |
sonetto |
Che posso io più se non mai pianger sempre |
Bernardi, Giambattista |
sonetto |
Che pro mi vien che io ti abbia, o bella diva |
Tasso, Bernardo |
ode |
Che pur agogni ancora, alma ritrosa |
Castiglione, Francesco Abondio |
sonetto |
Ché pur tenti far misera mia vita |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Che sarà questo che io sento, Fortuna? |
Cei, Francesco |
sonetto |
Che scorgo, ahi, lasso? Ahi, lasso, che scorgo io? |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
ode |
Che siate donna in questo secol nostro |
Maganza, Giovanni Battista |
sonetto |
Che soave rapina |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Che taccia la tua Musa è bene indegno, |
Bobali, Savino |
sonetto |
Che tenebre veggio io? Forse quel lume |
Bobali, Savino |
sonetto |
Che ti giova spiegar altera i vanni |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
Che turba la mia pace e che mi ancide |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Che vaghezza in te scorgo e qual novello |
Acquaviva, Giovanni Girolamo |
sonetto |
Che val, perché le più solinghe strade |
Barignano, Pietro |
sonetto |
Che val peregrinar di loco in loco |
Accolti, Bernardo, detto l'Unico Aretino |
ottava |
Che vi abbia, o di onestate e di bellezza |
Rota, Berardino |
sonetto |
Che voi della più saggia e via più bella |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Che volean dir le due lucenti stelle |
Barignano, Pietro |
sonetto |
Che vuol dir questo ciel tranquillo e lieto |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Chi al vasto mar, nella altrui nave o legno |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Chiamo la Morte (ahi, pensier cieco e stolto) |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Chiara angioletta, da beati cori |
Rota, Berardino |
sonetto |
Chiara degli occhi miei candida Aurora |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Chiara donna, che i chiari ardenti rai |
Cavallo, Marco |
sonetto |
Chiara donna e gentil, che al picciol Serchio |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |