Carmina si nostri fuerint male culta libelli |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Carmine tam digno longum celebrata per aevum |
Maggi, Ottaviano |
distico elegiaco |
Caro agli egri mortali il lucido auro |
Tasso, Torquato |
canzone |
Caro, al cui canto angelico e divino |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Caro amoroso neo |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Caro Annibal, che con sì util danni |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Caro Annibal, che in giovenile, acerba |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Caro arbuscel, che col mio pianto aspergo |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Caro augellin, che dallo idalio bosco |
Taglietti, Giovanni Antonio |
sonetto |
Caro augellin, che nel più duro verno |
Mocenigo, Tommaso |
sonetto |
Caro, ben certo a par dei più graditi |
Venier, Domenico |
sonetto |
Caro, che cari versi al bel Metauro |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Caro, che con bel stil nobile e franco |
Rota, Berardino |
sonetto |
Caro, che quanto scopre il nostro polo |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Caro e soave augel, pur dianzi adorno |
Mocenigo, Giacomo |
sonetto |
Caro, il più empio e venenoso strale |
Allegretti, Antonio |
sonetto |
Caro laccio, se Amor cara aver puote |
Amico, Faustino |
sonetto |
Caro, leggiadro e prezioso laccio |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Carole Magne, Deum iussu cui fata Quiritum |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Carole magno tibi Lybies victoria parta est |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Caro, mentre che a voi lungo il bel Tebro |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Caro mio ben, se dopo tanti giorni |
Fiamma, Carlo |
sonetto |
Caro mio sol, se a me stesso io son caro |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Caro nodo di or fin, negletto ad arte |
Tomitano, Bernardino |
sonetto |
Caro pegno del ciel, beata e bella |
Amico, Faustino |
sonetto |
Caro pegno del ciel, cura di Giove |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Caro pegno di onesto e fido amore |
Gradenigo, Giorgio |
sonetto |
Caro pensier, lo qual di passo in passo |
Barignano, Pietro |
sonetto |
Caro, se in terren vostro alligna Amore |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
Caro sguardo sereno, in cui sfavilla |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Caro, spirto gentil, deh, perché grave |
Allegretti, Antonio |
sonetto |
Caro Titiro mio, mentre sen vanno |
Valvasone, Erasmo da |
sonetto |
Casa, al cui paragon cittadi e regni |
Serone, Giovanni Antonio |
sonetto |
Casa, che in versi od in sermone sciolto |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Casa, di ogni mio bene albergo fido |
Martinengo, Vespasiano |
sonetto |
Casa, e chi svelle amor che in fertil core |
Caro, Annibale |
sonetto |
Casa gentil, che con sì colte rime |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Casale, onor delle felsinee rive |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Casal, se Amore il cor di ghiaccio armato |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Casa, se le alte tue virtuti ardenti |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Casta Lucena, del tuo Apollo i lumi |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Cato, nostra virtù chiara e scoverta |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Cecero mio, ben puoi tu dire omai |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Ceda il Reno, lo Ibero e la Dannoia |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Cedan, quai più famosi mondo foro |
Brembati, Giovanni Battista |
sonetto |
Cedi, Fortuna, omai; lascia che al core |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Cedi pur giorno, e men volgendo altero |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Cedite praestantes formas, pulcherrima quaeque |
Gianotto di Lendinara, Marco Antonio |
distico elegiaco |
Celeste, a voi ben cede |
Solico, Giulio |
madrigale |
Celeste calamita |
Amalteo, Giovanni Battista |
madrigale |
Celeste corpo, ohimè che io non son degno |
Carmignano, Colantonio, detto Partenopeo Suavio |
sonetto |
Celeste forma, anzi, lucente stella |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
Celeste forma, anzi, lucente stella |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Celeste Imperador saggio, prudente |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Celeste nume, che sovente apporti |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Celeste sol, perché di me volete |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Celesti rai che dal bel fronte altero |
Salvi, Jacopo, detto Sellaio |
sonetto |
Celesti spirti, angelici concenti |
Solico, Giulio |
sonetto |
Celio, che altrui celando i bei tesori |
Ferrini, Bartolomeo |
sonetto |
Celsi, se il vostro cor fiamma amoroso |
Amico, Faustino |
sonetto |
Celso, mi preme il core omai sì forte |
Alessandrini, Girolamo |
sonetto |
Cencio, a cui Febo i suoi concetti inspira |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Cencio, al cui nome il tempo invan si oppone |
Lelio da Carpi |
sonetto |
Cencio, alle rime vostre alte e purgate |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Cencio, che con parole alte ed ornate |
Spica, Tommaso |
sonetto |
Cencio gentile, in cui chiaro si vede |
Orsini, Scipione |
sonetto |
Cencio, già di esto mar le instabil onde |
Poggio, Giulio |
sonetto |
Cenere è quel che in lungo incendio ardente |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Cento e cento anni e più di erger profondo |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
Cento e cento anni ha già rivolto intorno |
Giussani, Andrea |
sonetto |
Cento vergini illustri ed altrettanti |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Ceppi, catene, lacci |
Sottile, Antonio |
canzone |
Cercai gran tempo altera tigre umile |
Pusterla, Giovanni Francesco |
sonetto |
Cercai indarno i giovanili ardori |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Cercai, quanto più seppi, allontanarmi |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Cerca, mio cor, quella eccellente terra |
Borro, Gasparino |
sonetto |
Cercando il giorno io vo la notte al scuro |
Nuvolone, Giulio |
madrigale |
Cercando vò qualche sentiero amico |
Cavriuolo, Alfonso |
sonetto |
Cercaro altri con le armi eterno vanto |
Gallina, Camillo |
sonetto |
Cercasti tu, famoso peregrino |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Cercate i fondi, e le più interne vene |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Cercato ho sempre solitaria vita |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Cerchi, chi vuol, le pompe e gli altri onori |
Medici, Lorenzo de', il Magnifico |
sonetto |
Cerere, ai campi tuoi di grosse spiche |
Bentivoglio, Ercole |
sonetto |
Cerere le mature prime spiche |
Coletta, Pasquale |
sonetto |
Cerri robusti, mirti, cedri, palme |
Autore incerto |
sonetto |
Certo era vano ogni tuo sforzo, Amore |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Cesano mio, quanto più dolce fora |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Cesar Augusto, o merito o pietade |
Contile, Luca |
sonetto |
Cesare mio, poi che comun dolore |
Trissino, Giovanni Giorgio |
sonetto |
Cesare mio, qui sono ove il mar bagna |
Castiglione, Baldassarre |
sonetto |
Cesare, quella onde sostiene e face |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Cesare, se il pianeta che mi sforza |
Galeota, Mario |
sonetto |
Cesar, se or fusse il sì cantato Omero |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
"Cessi, che egli è ben tempo, il canto mio |
Valvasone, Erasmo da |
sonetto |
Cessin, Fortuna, omai tuoi feri sdegni |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Cessò la aspra procella dei miei danni |
Gandolfo, Sebastiano |
sonetto |
Che alcuno già latinamente scrisse |
Lucio, Annibale |
sonetto |
Che altri con atra nube il mio bel sole |
Sottile, Antonio |
sonetto |
Che Angiola è questa, e che mirabil diva |
Binaschi, Giovanni Filippo |
sonetto |