Io vo cercando di dar triegua o pace OK |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Io vo cercando e ancor ben non trovo |
Bini, Giovanni Francesco |
sonetto |
Io volgo gli occhi del pensiero al cielo |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Io vo pensando e nel pensier mi accende |
Corso, Rinaldo |
sonetto |
Io vo piangendo i miei passati tempi |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Io vo rendendo sempre ben per male |
Cei, Francesco |
sonetto |
Io vorrei chiuder gli occhi in questa, ove io |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Io vorrei pur lodar, donna, quel volto |
Castiglione, Francesco Abondio |
sonetto |
Io vorrei sodisfar vostro appetito |
Raimondo, Lucrezia di |
ottava |
I pensier vaghi, i riposati giorni |
Trissino, Giovanni Giorgio |
sestina |
I più begli occhi che abbia visto il sole |
Gallerani, Facio |
sonetto |
I più begli occhi, onde è men bello il Sole |
Sebastiani, Antonio, detto il Minturno |
sonetto |
I più bei fior di questa piaggia, ed i frutti |
Gottifredi, Bartolomeo |
sonetto |
I più dolci pensier, più bei desiri |
Manetti, Latino Giovenale de' |
sonetto |
I politi almi e graziosi gesti |
Contile, Luca |
sonetto |
Ippolito, fallace esser talvolta |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ippolito sono io; quel che non solo |
Pallantieri, Girolamo |
sonetto |
Ira mia fortunata |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Irene è morta, e chi non piagne ha il core |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Isabellina non fuggir Grechino |
Tasso, Torquato |
madrigale |
I salsi lidi e le lacune infeste |
Bentivoglio, Ercole |
sonetto |
I sospiri amorosi che il mio core |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Italia del suo puro alto idioma |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Italia mia, che lo Appennin disgiunge |
Tasso, Torquato |
canzone |
Italia mia, il tuo sì lungo pianto |
Muzzarelli, Giovanni |
canzone |
Italia mia, poi che il destin fatale |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
canzone |
Italia mia, se di valore antico |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Italia mia, se gire altera vuoi |
Contile, Luca |
sonetto |
Italia mia, se or chiara voce apprendi |
Gabrielli, Pietro |
canzone |
Italia mia, tutti i tuoi duci egregi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Italia mia, via più di quel che in carte |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Italia tutta, e ciascuna altra parte |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Italidum decus o matrum longe optima earum |
Metello, Vicenzo |
epodico quinto |
Ite caldi sospir dal tristo core |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Ite miei versi nelle fiamme accese |
Trissino, Giovanni Giorgio |
sonetto |
Itene al ciel volando accesi e pronti |
Nannini, Remigio |
sonetto |
Itene avante a quei begli occhi rei |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Itene a volo, o miei pensieri ardenti |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Itene in pace pure, o cari amici |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Itene, o miei sospir, che accesi in quella |
Nannini, Remigio |
sonetto |
Ite pastori, alcun di voi non lasce |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Ite pensier fallaci e vana speme |
Autore incerto |
sonetto |
Ite, pietosi miei sospiri ardenti |
Trissino, Giovanni Giorgio |
ballata |
Ite rime dolenti al duro sasso |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Ite, sospiri miei, nei folti dumi |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Ite tristi pensier, né meco omai |
Visconti, Carlo |
sonetto |
I tuoi grandi avi e gli altri, onde Farnese |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Iudicium Iuno, Venus, et Tritonia virgo |
Morelli, Giovanni Battista |
distico elegiaco |
Iudicium Paridis si diva Aragona subisset |
Calcagno, Orazio |
distico elegiaco |
Iuppiter aetherius rerum formator et auctor |
De Stoop, Nicolaas |
polimetro |
Iuppiter his Martem dictis compellat amaris |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Iure tuo Fortuna licet des munera, nonne |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Iustitiae quae sancta colit vestigia, quaeris |
Morelli, Giovanni Battista |
distico elegiaco |
I vaghi lumi della ottava spera |
Gherardini, Giovanni Filippo |
sonetto |
I vostri alti pensier di virtù pieni |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
I zaffiri, i rubini e le più belle |
Rosello, Lucio Paolo |
sonetto |
La alata dea nel Campidoglio ascesa |
Spica, Tommaso |
sonetto |
La alma beltà, che da due stelle al core |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
La alma beltà che dai celesti chiostri |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
La alma che Amor non arde e non riscalda |
Tasso, Torquato |
sonetto |
La alma, che dal caduco e fragil manto |
Cavriuolo, Alfonso |
sonetto |
La alma che or lieto alla alta luce invio |
Poggio, Giulio |
sonetto |
La alma, che pura in ciel creata fue |
Martinengo, Giulio |
canzone |
La alma che sotto il nome bianco e il velo |
Borra, Luigi |
sonetto |
La alma con voi mandai |
Tasso, Torquato |
madrigale |
La alma fenice, a cui dal ciel fu dato |
Benzi, Trifone |
sonetto |
La alma Finice della aurata piuma |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
La alma gentil, che fu mia scorta e duce |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
La alma gentil che tanta gioia porse |
Strozzi, Francesco |
sonetto |
La alma il vago pensier, lasso, non frena |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
La alma la cui partenza ognior sospigne |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
La alma mia donna, che la pianta bella |
Della Ratta, Ottavio |
sonetto |
La alma mia fiamma, a cui sì larga parte |
Tosco, Annibale |
ottava |
La alma mia fiamma e il nodo alto e gentile |
Besalio, Camillo |
sonetto |
La alma mia fiamma, oltra le belle bella |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
La alma mia pianta il celebrato nome |
Matelica, Giovanni Battista da |
sonetto |
La alma sua luce Dio nel puro e netto |
Malipiero, Olimpia |
sonetto |
La alma tra nodi avvolta |
Tasso, Torquato |
madrigale |
La alma vaga di luce e di bellezza |
Tasso, Torquato |
sonetto |
La alma Vittoria, che il ciel darvi accenna |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
La alpe inaccessa che con grave affanno |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
La alta bellezza di piacer compiuta |
Autore incerto |
ballata |
La alta bellezza e le virtù perfette |
Trissino, Giovanni Giorgio |
sonetto |
La alta beltà, che da begli occhi fore |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
La alta beltà che in voi donna riluce |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
La alta beltà che tutto il mondo adorna |
Madruccio, Lodovico |
sonetto |
La alta beltà, cui pari in corpo umano |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
La alta cagion che al vostro ceppo antico |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
La alta cagion, che da principio diede |
Bembo, Pietro |
sonetto |
La alta catena, Amor, la fiamma ardente |
Castiglione, Baldassarre |
sonetto |
La alta città di Adria reina altera |
Tasso, Torquato |
sonetto |
La alta colonna che la eccelsa cima |
Martinengo, Vespasiano |
sonetto |
La alta, di voi medesmo, alma vittoria |
Mezzabarba, Antonio |
sonetto |
La alta e chiara virtù, che in voi dimora |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
La alta eterna cagion, che tutto intende |
Campesano, Alessandro |
canzone |
La alta fiamma amorosa, che mi corse |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
La alta fiamma di Amor che il cor mi cinse |
Pensabene, Zaccaria |
sonetto |
La alta fiamma di Amor mi incende, e fugge |
Stampa, Baldassarre |
sonetto |
La alta sembianza della eterna pace |
Farra, Alessandro |
sonetto |
La alta speranza, che mandaste al cuore |
Trissino, Giovanni Giorgio |
capitolo in terza rima |