La bella pianta a me soave e cara |
Mantova, Domenico |
sonetto |
La bella Selva dove Amor vi trasse |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
La bella serpe dalle spoglie d'oro |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
La bella stella che il tempo misura |
Sighibuldi, Cino (Cino da Pistoia) |
canzone |
La bella terra, ove mi giunse amore |
Conti, Giusto de |
sonetto |
La bellezza, che in ciel fra le auree stelle |
Tasso, Torquato |
sonetto |
La bellezza e il valor vostro, che accende |
Ducco, Cesare |
sonetto |
La beltà, vostro pregio e mio diletto |
Tasso, Torquato |
sonetto |
La ben nata per cui chiaramente arsi |
Bembo, Pietro |
sonetto |
La bontà, la virtù e la fortuna |
Aretino, Pietro |
sonetto |
La Brenta sa, e non Tebro, Arbia e Reno |
Borghesi, Antonio |
sonetto |
La caduca, mortal, gravosa salma |
Cavriuolo, Alfonso |
sonetto |
La canna mia, ecco, in quel pino altero |
Aretino, Pietro |
sonetto |
La cara fé che nel tuo petto fido |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
La cara gemma, che il verace eterno |
Bobali, Savino |
sonetto |
La carne inferma se talor si offende |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
La casta donna che con forte mano |
Belprato, Giovanni Vincenzo |
sonetto |
La casta nuora dello invitto Alcide |
Tasso, Torquato |
sonetto |
La castità volare al ciel volea |
Tasso, Torquato |
madrigale |
La celeste alma, in cui maggior accolse |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
La celeste virtù pregiata e diva |
Passeri, Marcantonio, detto il Genova |
sonetto |
La chiara fama e il glorioso nome |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
La chiara gemma, in cui sola risplende |
Caro, Annibale |
sonetto |
La colonna di Alcide, a sua memoria |
Tasso, Torquato |
sonetto |
La corona, che avvolta al braccio porti |
Cei, Francesco |
sonetto |
Lacrime false, che ministra e vaga |
Sala, Diomede |
sonetto |
La crudel pioggia e lo avanzar del fiume |
Mantova, Domenico |
sonetto |
La dea che Cipro col suo nome onora |
Beaziano, Agostino |
ottava |
La dea, che in Cipro e in Amatunta impera |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
La dea di Pafo in così bel sembiante |
Rota, Berardino |
sonetto |
La Dea, Signor, che più leve che foglia |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
La destra mia quella man bianca e bella |
Codebò, Cristoforo |
sonetto |
La dispietata mente che pur mira |
Alighieri, Dante |
canzone |
La divina bellezza e la onestade |
Querini, Vincenzo |
sonetto |
La divina beltà che in corpo umano |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
La divina sembianza e le perfette |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
La dolce carta che da te mi venne |
Monaldi, Michele |
endecasillabi sciolti |
La dolce e chiara fiamma onde ogni or vivo |
Faita, Camillo |
madrigale |
La dolce fiamma che già lenta mi arse |
Selva, Crisippo |
sonetto |
La dolce libertà, lo acerbo duolo |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
La dolce lira del canoro trace |
Bilotta, Vincenzo |
sonetto |
La dolce mia nemica |
Bizanti, Giorgio |
ballata |
La dolce vista e il bel guardo sereno |
Selva, Crisippo |
sonetto |
La dolce vista e il bel guardo soave |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
La dolce vista e il bello aere sereno |
Guidi, Benedetto |
sonetto |
Là, donde Borea vien, ruota una stella |
Barbati, Petronio |
sonetto |
La donna, a cui di amor ardete il petto |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
La donna a cui le stelle in preda diermi |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
La donna che a me già parve sì bella |
Barignano, Pietro |
sonetto |
La donna che dal mondo e dalle genti |
Ugoni, Giovanni Andrea |
sonetto |
La donna che il mio cor stringe ed allenta |
Barignano, Pietro |
sonetto |
La donna, che nel cielo il vanto porta |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
La donna, che nel cor sempre ho scolpita |
Della Valle, Giovanni Maria |
sonetto |
La donna che solea col guardo solo |
Gualtieri, Pietro Paolo |
sonetto |
La donna di cui tanto arsi e cantai |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
La donna già che dallo eterno bene |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
La donna mia, che a tutte il grado tolle |
Avalos, Alfonso d' |
sonetto |
La donna mia, che dal superno coro |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
La donna mia più selvaggia e fugace |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
La donna per cui tanto mi lamento |
Trissino, Giovanni Giorgio |
sonetto |
La donna, Ruscel mio, che io scrissi in rima |
Contile, Luca |
sonetto |
La donna tua, Soncin, con le ali impigre |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Là dove Apollo il suo più ardente raggio |
Montenero, Matteo |
sonetto |
Là dove Austro sospigne in braccio le onde |
Gabiano, Vicenzo |
sonetto |
Là dove col pensiero amor mi porta |
Fiamma, Gabriele |
canzone |
Là dove è quella, i cui begli occhi al core |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Là dove i bianchi piè lava il Tirreno |
Tasso, Bernardo |
endecasillabi rimati |
Là dove il Ganno e il bel Metauro insieme |
Autore incerto |
sonetto |
Là dove il Mincio, dal paterno seno |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Là dove il sacro e lucido Ippocrene |
Caligari, Giovanni Andrea |
sonetto |
Là, dove il vago sol poggia, dalle onde |
Dordoni, Traiano |
sonetto |
Là, dove inonda e bagna |
Galani, Giuseppe Leggiadro |
madrigale |
Là, dove in pena del suo fallo audace |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Là, dove i poggi al gran martel di Bronte |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Là dove i puri e liquidi cristalli |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Là, dove or di erbe adorna ambe le sponde |
Gambara, Veronica |
sonetto |
Là dove più con le sue lucide onde |
Gambara, Veronica |
sonetto |
Là, dove scorgi più lucente il sole |
Arlotti, Ridolfo |
sonetto |
Là, dove sono i pargoletti Amori |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Là dove Stige per sulfurea vena |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Là dove un picciol rio che degli amori |
Corso, Rinaldo |
sonetto |
La dura terra ho visto in un momento |
Cei, Francesco |
ottava |
La effigie adoranda dei la pace |
Aretino, Pietro |
sonetto |
La empia Giunon, Padre benigno e pio |
Manrique, Jorge |
sonetto |
La empia man, che ebbe ogni pietate a sdegno |
Federici, Ludovico |
sonetto |
La empia schiera di quei tristi pensieri |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
La errante turba e il vulgo inetto e rio |
Cei, Francesco |
sonetto |
La erugine di questa umana polve |
Zaffiri, Filippo |
sonetto |
La esca che voi da faggi ombrosi e querce |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
La età, che è quasi oscura, e fredda sera |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Laetatur radio albicante luna |
Angelello, Nicolao |
endecasillabo falecio |
La faccia macilenta e scolorita |
Cei, Francesco |
sonetto |
La face la cui fiamma ardente e viva |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
La fama che rimbomba in ogni parte |
Baffo, Franceschina |
sonetto |
La Fama con sembiante almo e giocondo |
Aretino, Pietro |
sonetto |
La fama in celebrare or questa, or quella |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
La fede che sculpì nel petto Amore |
Ammirato, Scipione |
sonetto |
La fé sol basta in ogni umano effetto |
Cei, Francesco |
sonetto |
La fiamma, almen, dei sospir caldi e spessi |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
La fiamma che per gli occhi apprese e ebbe |
Rota, Berardino |
sonetto |