La pietra singolar dalle altre pietre |
Monte, Panfilo |
sonetto |
La più bella, leggiadra e bianca mano |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
La più cara del cielo anima eletta |
Toscanella, Orazio |
sonetto |
La più di ogni altra numerosa lingua |
Mezzabarba, Antonio |
sonetto |
La più verde, più sacra e felice ombra |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
La prigion fu sì bella, ove si pose |
Beccuti, Francesco, detto il Coppetta |
sonetto |
La regina del mar che in Adria alberga |
Tasso, Torquato |
sonetto |
La rete del peccato, u' ti sei chiusa |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
La rete fu di queste fila di oro |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
Larga quibus Natura olim ditaverit herbas |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Largo campo di gloria il vostro onore |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Largo campo di gloria, ove potrete |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Largo e piano sentier mi si scoverse |
Marmitta, Giacomo |
canzone |
La santa fama, che da queste a quelle |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
La santa sposa del tuo caro figlio |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
La schiera degli augei nemica al lume |
Caggio, Paolo |
sonetto |
Lascia di vagheggiar le trecce bionde |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Lascia il colle sacrato |
Tasso, Bernardo |
ode |
Lascia, Imeneo, Parnaso e qui discendi |
Tasso, Torquato |
canzone |
Lasciai per queste a me funeste rive |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Lascia la isola tua tanto diletta |
Medici, Lorenzo de', il Magnifico |
sonetto |
Lascia le rive che coi suoi cristalli |
Tasso, Bernardo |
endecasillabi rimati |
Lascia lo ingiusto, inuman tuo pensiero |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Lascia, Musa, le cetre e le ghirlande |
Tasso, Torquato |
canzone |
Lascia, qual novo Elia, rapido e leve |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Lasciar nel ghiaccio, o nello ardore il guanto |
Tasso, Torquato |
ballata |
Lasciate Cipro, e qua volate Amori |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Lasciate i colli, i campi, i fiumi e i fonti |
Degli Oddi, Lodovico |
canzone |
Lasciate sacerdoti ogni altra cura |
Contarini, Luigi, detto il Crocifero |
sonetto |
Lasciate, sacre dive, i dolci colli |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Lasciato ha il velo in questo freddo sasso |
Paschale, Francesco |
sonetto |
Lasciato omai è senza luce il mondo |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Lascia, toscana musa, i panni allegri |
Ugoni, Giovanni Andrea |
sonetto |
Lasci, Bernardo, la soave lira |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Lascio i romani colli, che già un porto |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Lascive pecorelle, or che io gioioso |
Bobali, Savino |
sonetto |
Lascivo Euro, che gli aurei, crespi nodi |
Strozzi, Ercole |
sonetto |
La secretaria di quel rio pensiero |
Barignano, Pietro |
ballata |
La Selva, che a veder spesso mi invio |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
La sembianza di Dio che in noi risplende |
Muzio, Girolamo |
sonetto |
La sempre mesta e dolorosa vita |
Corso, Antonio Giacomo |
sestina |
La Senna e lo Arno gian torbidi e lenti |
Caterina de' Medici, regina di Francia |
sonetto |
La Senna e lo Arno gian torbidi e lenti |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
La sensibil beltà, che dentro chiude |
Contile, Luca |
sonetto |
La sera desiar, odiar la aurora |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
La sera odiare, e desiar la aurora |
Cavriuolo, Alfonso |
sonetto |
Là sotto il polo, ove in eterna notte |
Gallo, Cesare |
sestina |
Là sotto il polo, ove più freddo è il cielo |
Sali, Valerio |
sestina |
La spada al fianco e i rari biondi peli |
Merlo, Giorgio |
sonetto |
La spada che la terra e il mar già tinse |
Tasso, Torquato |
sonetto |
La speme insino ad or mi ha dato le ale |
Mantegazza, Francesco |
sonetto |
La spezzata catena, e il rotto gioco |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Lassa, che da quel lungo e grave errore |
Spinola, Maria |
sonetto |
Lassa, mente infelice, ogni altra cura |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Lassa, non so qual ombra il mio bel sole |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Lassa or, Metauro, il verde serto e il manto |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Lasso a me, quando io son là dove sia |
Medici, Lorenzo de', il Magnifico |
sonetto |
Lasso, amo e temo, ed è allo amor eguale |
Gaggi, Antonio |
sonetto |
Lasso, ben nacqui sotto acerbo fato |
Rinieri, Angelo |
madrigale |
Lasso ben so, che dolorose prede |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Lasso, ben so che il mio crudel martire |
Stampa, Baldassarre |
sonetto |
Lasso, ben so che quanto al mondo piace |
Gherardini, Giovanni Filippo |
sonetto |
Lasso, ben so che quanto io parlo è poco |
Giussani, Andrea |
sonetto |
Lasso, che bramo più che più voglio io |
Ariosto, Ludovico |
capitolo in terza rima |
Lasso, che combattuta è a fronte e a tergo |
Binaschi, Giovanni Filippo |
sonetto |
Lasso che fia, che alle mie rime liete |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Lasso, che il ciel mi sforza ad amar questa |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Lasso, che i moro, e lagrimando spesso |
Sebastiani, Antonio, detto il Minturno |
sonetto |
Lasso, che io ardo e veggio |
Martelli, Lodovico |
canzone |
Lasso, che io ben mi accorgo che omai giunge |
Della Ratta, Ottavio |
sonetto |
Lasso, che io piango, ove rider solea |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Lasso, che io sento in mezo al dubio core |
Gabiano, Vicenzo |
sonetto |
Lasso, che io sento pur che il tempo passa |
Alamanni, Luigi |
sonetto |
Lasso, che io son sì di dolor compunto |
Cavalcabò, Desiderio |
sonetto |
Lasso, che io temo e spero, ardo ed agghiaccio |
Della Ratta, Ottavio |
sonetto |
Lasso, che male accorto fui da prima |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Lasso, che ormai non più la alma mia crede |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Lasso, che ovunque i lumi |
Tasso, Bernardo |
ode |
Lasso, che sento io più mover nel petto? |
Medici, Lorenzo de', il Magnifico |
sonetto |
Lasso, chi la mia fé riprese, Amore |
Buonagente, Annibale |
sonetto |
Lasso, chi mi darà le rime ed i versi |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Lasso, chi mi richiama a novo pianto? |
Zaffiri, Filippo |
sonetto |
Lasso! Chi queste al mio pensier figura |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Lasso, chi vede i miei gravosi scorni |
Martelli, Lodovico |
sonetto |
Lasso, come convien che il viver cange |
Gacciola, Dolce |
sonetto |
Lasso, come posso io sperar che accoglia |
Baroncini, Giuseppe |
sonetto |
Lasso, come potrò sperar mai pace |
Caccia, Giovanni Agostino |
sonetto |
Lasso, come saper, donna, volete |
Cassola, Luigi |
madrigale |
Lasso, da che non veggio al mio cordoglio |
Autore incerto |
sonetto |
Lasso, dal fiero oblio chi mi ripara ? |
Castellina, Giampaolo |
sonetto |
Lasso, dal primo dì che io venni in terra |
Amanio, Nicolò |
sonetto |
Lasso, da' miei pensier partir non posso |
Cappello, Bernardo |
ballata |
Lasso, da ria tempesta in duro scoglio |
Martinengo, Giulio |
sonetto |
Lasso, di notte sì, ma non di giorno |
Autore incerto |
sonetto |
Lasso, dove or la lingua, ove lo stile |
Bini, Giovanni Francesco |
sonetto |
Lasso, error mi trasporta, ove io non voglio |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Lasso, forza è che al natio vostro nido |
Bentivoglio, Ercole |
sonetto |
Lasso, già cinque corsi ha volto il sole |
Medici, Lorenzo de', il Magnifico |
sonetto |
Lasso, già non devea sì tosto il piede |
Amico, Faustino |
sonetto |
Lasso, già si avicina il quinto giorno |
Selva, Crisippo |
sonetto |