A voi, signor, il ciel largo comparte |
Benzi, Trifone |
sonetto |
A voi un solo, a me tutti i dolore |
Cei, Francesco |
sonetto |
A voi, Varchi gentil, saggio pastore |
Rossi, Giovanni Girolamo de' |
sonetto |
Avrei giurato, Amor, che dal tuo strale |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Avventurosa etate |
Allegretti, Antonio |
canzonetta |
Avventurosa man, beato ingegno |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
Avventurosi colli della bella |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Avventurosi spirti, e ben nate alme |
Pusterla, Giovanni Francesco |
sonetto |
Avventuroso padre, ove beato |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Azzio, quel dolce vostro foco ardente |
Ruscelli, Girolamo |
sonetto |
Baciami, bacia, e dammi, o cara Fille |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Bacianne, e i nostri baci avidi e spessi |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Baci, che le colombe già imitaste |
Bornato, Girolamo |
madrigale |
Baci soavi e cari |
Guarini, Battista |
canzonetta |
Badoaro, il bel vostro chiaro ingegno |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Bagnar di pianto i dolorosi lumi |
Armenini, Giovanni Evangelista |
sonetto |
Bagneran lo Istro e il Reno il verde Egitto |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Baldi, non è, chi di te meglio insegni |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Barbadico, ben voi saggio da prima |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Barbadico, di cui lo altero, e chiaro |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Barbadico, gran danno fu che tolto |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Barbadico, si vede omai che a torto |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Barbara illustre, che in lugubre manto |
Ricchino, Francesco |
sonetto |
Barbara maraviglia ai tempi nostri |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Barbato, io sperai ben, fin dal mattino |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Bargagli, al suon delle tue chiare illustri |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Barzo, che fa la bella schiera amica |
Barignano, Pietro |
sonetto |
Bascia, caro Sebeto, quei rubini |
Belprato, Giovanni Vincenzo |
sonetto |
Battemi certa e incerta, Morte, il tergo |
Gherardini, Giovanni Filippo |
sonetto |
Batto, pastor delle superbe rive |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Batto, qui pianse Ergasto: ecco la riva |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Beata la alma, che beando altrui |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Beata la alma, che le voglie ha schive |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Beata speme or, che (mercè di amore) |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Beate rive, ove con ricchi panni |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Beati colli, aventurose rive |
Merlo, Giorgio |
sonetto |
Beati spirti eterni, che informate |
Allegretti, Antonio |
canzone |
Beati voi, cui tempo, né fatica |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Beato in sogno e per languir contento |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Beato lo uom che sdegna |
Fiamma, Gabriele |
ode |
Beato lo uomo, il cui santo desio |
Anguillara, Giovanni Andrea dell' |
capitolo in terza rima |
Beato Nil, che le vermiglie rose |
Bruto, Gian Michele |
sonetto |
Beatrici dei cor di chi vi mira |
Emili, Emilio |
sonetto |
Beffa, quel sol che dai suoi raggi infonde |
Sala, Diomede |
sonetto |
Begli occhi, ove Amor regna ed onde tira |
Navagero, Andrea |
sonetto |
Bel don, signor mio caro, ha il ciel donato |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Bella Angioletta dalle vaghe piume |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Bella angioletta, or quale è bella imago |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Bella coppia, che in preda avete i cuori |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Bella donna i colori, onde ella vuole |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Bella e gentil signora |
Trissino, Giovanni Giorgio |
ballata |
Bella è la donna mia se del bel crine |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Bella e nobile amazzona di Amore |
Manfredi, Muzio |
sonetto |
Bella guerriera mia, ben io vorrei |
Tasso, Torquato |
canzone |
Bella guerriera mia, perché sì spesso |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Bella guerriera mia, se il vostro orgoglio |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Bella imagine mia, chi ti ha dipinta? |
Cei, Francesco |
sonetto |
Bella imagine viva, in cui nova arte |
Mocenigo, Tommaso |
sonetto |
Bella la mia nimica, oltra misura |
Zane, Giacomo |
sonetto |
Bella madre di Amor, cortese nume |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Bella madre di Amore |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Bella Nemica mia che sì sovente |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Bella nimica mia, perché vi armate |
Zane, Giacomo |
sonetto |
Bella non è costei |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Bella, quieta e santa |
Leonico Tomeo, Nicolò |
canzone |
Bella, rara, immortal, nobil Vittoria |
Manfredi, Muzio |
sonetto |
Bella Sirena, che dal ciel discesa |
Cappello, Bernardo |
capitolo in terza rima |
Bella stella, che il viver mio segnasti |
Tomitano, Bernardino |
sonetto |
Belle donne, che avete il cor gentile |
Cei, Francesco |
capitolo in terza rima |
Belle fiamme di Amore e di onestate |
Salvago, Raffaele |
sonetto |
Bellentan, che da lungo studio scorto |
Franco, Nicolò |
sonetto |
Bellezza ed Onestà, fide compagne |
Merlo, Giorgio |
sonetto |
Bellezze altere, pellegrine e sole |
Guidi, Benedetto |
sonetto |
Bellica vastarant italas incendia terras |
Beaziano, Agostino |
esametri |
Bello, e chiaro mio sole |
Ferrari, Bernardo |
madrigale |
Bellona altera e lo orgoglioso Marte |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Bello non son, ben mio |
Parma, Orazio |
madrigale |
Bel rosignuol, che in su le frondi vaghe |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Bel rossignuol, che tra i più folti rami |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Beltà che altrove non si vide eguale |
Martelli, Ugolino |
sonetto |
Beltà divina in corpo human possede |
Venier, Domenico |
sonetto |
Beltà, grazie e saper che Dio vi diede |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Bembe, parem quem fama facit veterumque camoenis |
Beaziano, Agostino |
distico elegiaco |
Bembo beato, io te pur chiamo ogni ora |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Bembo, che dal gradito e amato vostro |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Bembo, che di ire al ciel mostri il camino |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Bembo, che il maggior lume ai giorni nostri |
Amico, Faustino |
sonetto |
Bembo, che me di invidia e di alto duolo |
Autore incerto |
sonetto |
Bembo, del cui valor che ogni altro eccede |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Bembo, di onde usciran le lodi e il canto |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
Bembo divin, che con sì lieti passi |
Tomitano, Bernardino |
sonetto |
Bembo, il ciel non potea tutto, e le stelle |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Bembo, il tempo giunto è che i spirti vostri |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Bembo, la nostra età deve spogliarsi |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Bembo, poi che non è chi pareggiarvi |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Bembo, quando io credea che il raro e santo |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Bembo, vedeste già come di ardente |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Benaco mio, che or sì tranquillo e piano |
Ugoni, Giovanni Andrea |
sonetto |
Benaco, or alza di letizia le onde |
Contile, Luca |
sonetto |
Benalio, quando Amor col forte braccio |
Molino, Marco |
sonetto |