O sante dee, che al suon della aurea cetera |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
O sante figlie dello eterno Sire |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
O santissima madre degli Amori |
Muzio, Girolamo |
sonetto |
O scelto a sostener sullo ostro quella |
Rainerio, Antonio Francesco |
sonetto |
O scesa ad insegnar da vere scole |
Merlo, Giorgio |
sonetto |
Oscurato è il mio sole, onde io vedea |
Galeota, Mario |
sonetto |
Oscure selve ove giamai non luce |
Cavalcabò, Desiderio |
sonetto |
Oscuri nembi, che per queste altere |
Ugoni, Giovanni Andrea |
sonetto |
Oscuri, ombrosi e solitari orrori |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
O secondo del ciel candido lume |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
O secretaria di ogni mia fatica |
Barignano, Pietro |
sonetto |
O selve, o campi, o solitari colli |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
O se mai questa penna indegna e frale |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
O sempre a me più disdegnosa e fiera |
Mocenigo, Tommaso |
sonetto |
O senza par vergine bella e saggia |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
O se per bosco le fugaci piante |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
O se quanta bontà risplende in voi |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
O se quel che io mi taccio, perché intesa |
Barignano, Pietro |
sonetto |
O se quel che nel cor rinchiudo e spesso |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
O se scherzi, o se nuoti, o se disciogli |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
O settentrional gemma lucente |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
O sfrenato, immortal pronto desio |
Piccolomini, Alessandro |
sonetto |
O sia caprar, che la sampogna suoni |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
O sicuro, secreto e fedel porto |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
O Signor dolce, lieva la mia mente |
Borro, Gasparino |
sonetto |
O soave armonia |
Grillo, Angelo |
madrigale |
O sol, che al tuo spuntar le rive indori |
Mocenigo, Giacomo |
sonetto |
O sol conforto alle mie molte pene |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
O sol dei miei penseri eterno segno |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
O sol di ogni bellezza adorno e chiaro |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
O sollecita cura, cui non meno |
Gessi, Petronio |
sonetto |
O solo a me dal ciel compagno eletto |
Buonagente, Annibale |
sonetto |
O sol, qui sol fra noi, se voi con piena |
Landi, Costanzo |
sonetto |
O Sol verace che lo abisso oscuro |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
O sommo onor del lusitano impero |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
O sonno, dei mortai mirabil freno |
Sebastiani, Antonio, detto il Minturno |
sonetto |
O sonno, della queta, umida, ombrosa |
Della Casa, Giovanni |
sonetto |
O sonno, o della amena ombra fugace |
Battiferri, Laura |
sonetto |
O sonno, o pace, o tregua dei gli amanti |
Tomitano, Bernardino |
sonetto |
O Sospetto, che in bando |
Tasso, Torquato |
canzone |
O sovra le altre donne alta e beata |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
O sovra ogni altra al ciel gradita fronde |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
O sovra ogni altra altera e di onor degna |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
O sovra quelli, onde il rettor del giorno |
Buonagente, Annibale |
sonetto |
O spaventosa notte onde a noi nacque |
Contile, Luca |
sonetto |
O specchio di virtù chiaro e lucente |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
O specchio fin non di cristallo frale |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
O speme ingorda, o desir folle, e vano |
Piccolomini, Alessandro |
sonetto |
O speranza fallace, o van desio |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
O Speron, del mio ingegno unico duce |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
O spirto, o sensi miei non più dimora |
Del Bene, Giovanni |
sonetto |
O splendor vivo degli antichi pregi |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Ossa di meraviglia e di onor piene |
Camillo, Giulio, detto Delminio |
sonetto |
Ossa di riverenza e di onor piene |
Salvago, Raffaele |
sonetto |
O stelle, o cielo, o fiero mio pianeta |
Gesualdo, Giovanni Andrea |
sonetto |
Ostro e perle del mar, ligustri e rose |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
O successor di mille invitti regi |
Contile, Luca |
sonetto |
O superbe di Amor sfere lucenti |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
O tema, o duol, con che sagaci scorte |
Acquaviva, Giovanni Girolamo |
sonetto |
O tempio di onestà ricco e sacrato |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
O tempo, o ciel volubil, che fuggendo |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
O te, qual dea debbiam chiamarti omai |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
O terror di ogni rete,e di ogni nassa |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
O testimoni del valore illustri |
Tasso, Torquato |
sonetto |
O testimonio degli antichi onori |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
O timida lepretta |
Tasso, Torquato |
madrigale |
O tra i più rari spirti, e tra i più eletti |
Santini, Stefano |
sonetto |
O tra la neve di un bel viso nate |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
O tra le donne sagge e più pudiche |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
O tra pene di Amor alma sommersa |
Ragnina, Domenico |
sonetto |
O trionfo di Amor, chi vide mai |
Amanio, Nicolò |
sonetto |
O troppo dure, o troppo invide stelle |
Borra, Luigi |
sonetto |
Ottaviano, a cui sì stretta legge |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Ottavio, allor che la famosa Telle |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
Ottavio, che dalle ombre oscure e dense |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Ottavio, vera mia lucida stella |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Otto e più lustri son, che l'empio fato |
Borgogni, Gherardo |
sonetto |
O tu, che miri, e leggi |
Tasso, Torquato |
madrigale |
O tu che miri il gran mausoleo e forse |
Della Ratta, Ottavio |
madrigale |
O tu che passi, e il guardo ai marmi giri |
Tasso, Torquato |
sonetto |
O tu, cui il sol della sua luce adorna |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
O usato di mia vita sostegno |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
O vaga man, che spesso ti attraversi |
Britonio, Girolamo |
sonetto |
O vaga pastorella, che sì altiera |
Caligari, Giovanni Andrea |
madrigale |
O vaga tortorella |
Tasso, Torquato |
madrigale |
O vago fiumicel, che in queste piagge |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
O valle, che di fior bianchi e vermigli |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
O vaso di cristallo di oriente |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Ove appar Clori mia, non altramente |
Bobali, Savino |
sonetto |
Ove con bella fronte e allegro cenno |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Ove con le onde sue geme e sospira |
Brocardo, Antonio |
sonetto |
Ove con le onde sue tranquille e chiare |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Ove con piedi in torti giri avvolti |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Ove da morte il re del mondo oppresso |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Ove del sol sotto lo ardente raggio |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Ove di Febo agli alti e caldi raggi |
Cazzago, Baldassarre |
sonetto |
Ove di sangue vaga empia ed altera |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Ove è, bella mia cara e fida scorta |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Ove è che io posi gli occhi lassi, o giri |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Ove è il bel ciglio? Ove son gli occhi chiari |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |