Ben andiamo, Roberto, incontro al giorno |
Galeota, Mario |
sonetto |
Ben a ragion, di alta umiltà ripiena |
Ruscelli, Girolamo |
sonetto |
Ben a ragion di nubi il ciel si vela |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Ben ardo in foco tal, Bernardo mio |
Fabri, Gianfrancesco |
sonetto |
Ben avei tu trovato il vero grado |
Valvasone, Erasmo da |
sonetto |
Ben avete a custodia il van tesoro |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Ben avete ragion di viver solo |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Benché, Atanagi mio, la aspra fortuna |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Benché, Brachino mio, mi abbi lasciato |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Benché, buon Landi mio, la bella pietra |
Fabri, Gianfrancesco |
sonetto |
Benché chiudiate al mio desire il petto |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Benché da donna, sì fra le altre rara |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Benché dagli occhi siàn, madonna, lunge |
Cei, Francesco |
capitolo in terza rima |
Benché del vostro sol vi abbia la luce |
Belprato, Giovanni Bernardino |
sonetto |
Benché di gran tesori |
Monaldi, Michele |
canzone |
Benché di odio crudel foco alto spiri |
Fiamma, Gabriele |
sonetto |
Benché dotto pittor talora suole |
Ducco, Cesare |
sonetto |
Benché duri e sassosi, alpestri e soli |
Nannini, Remigio |
sonetto |
Benché Fortuna ai tuoi desir seconda |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Benché fortuna al desir mio rubella |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Benché fortuna a noi nemica tanto |
Parabosco, Girolamo |
sonetto |
Benché fortuna rade volte amica |
Atanagi, Dionigi |
sonetto |
Benché gli sdegni e le ire |
Bernoni, Alessandro |
madrigale |
Benché il chiaro, soave, onesto sguardo |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Benché il martir sia periglioso e grave |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
Benché io, Bisiolo, goda questo cielo |
Contile, Luca |
sonetto |
Benché io riveggia voi, fidato amico |
Marmitta, Giacomo |
sonetto |
Benché io sappia, che il pianger la tua morte |
Ducco, Cesare |
sonetto |
Benché io vi scriva, ancor non vi conosco |
Terracina, Laura |
ottava |
Benché i vostri occhi sian di basilisco |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Benché la impura mia penna e sì frale |
Piccolomini, Ascanio |
sonetto |
Benché la invida età col duro morso |
Bentivoglio, Ercole |
sonetto |
Benché la violenta sorte mia |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Benché lunge da stral, da foco e laccio |
Benalio, Giulio |
sonetto |
Benché ognior le tre grazie abbia di intorno |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Benché per lungo spazio ancor divida |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Benché per mille error commessi ognora |
Parabosco, Girolamo |
sonetto |
Benché, per novo sdegno, amor sospinto |
Magno, Celio |
sonetto |
Ben che quel chiaro, ardente raggio, onde io |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Benché simili siano e degli artigli |
Ariosto, Ludovico |
sonetto |
Ben che sovente il mio bello Arno a paro |
Doni, Anton Francesco |
sonetto |
Benché un vago desire ognor mi spinge |
Bobali, Savino |
canzone |
Ben conosco si qui di aver commesso |
Persicino, Lattanzio |
sonetto |
Ben contrario al tuo stato il mio si scorge |
Gottifredi, Bartolomeo |
sonetto |
Ben dagli effetti nasce il vostro nome |
Lucio, Annibale |
sonetto |
Ben dal foco e dai lacci, ove il tuo visco |
Macone, Raffaele |
sonetto |
Ben debbo io perdonar alle altre offese |
Bizanti, Giorgio |
ottava |
Ben debbo io render grazie a chi vi offerse |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Ben deggio al pianto or allentare il freno |
Gacciola, Dolce |
sonetto |
Ben dèi piena di gioia e di stupore |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Ben denno a voi, signor, non pur gli Insubri |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Ben deve il mondo per eterno essempio |
Querini, Girolamo |
sonetto |
Ben devrebbe la fama ardente e viva |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Ben devresti più ricco andarne al mare |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Ben devria farvi onor di eterno essempio |
Fregoso, Ottaviano, doge di Genova |
sonetto |
Ben devria farvi onor di eterno essempio |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Ben di angui avinta il crin Furia mordace |
Parma, Orazio |
sonetto |
Ben di lassù dalla più bella schiera |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Ben di nome e di volto illustre e chiara |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Ben di ogni mal te chiami ognor radice |
Autore incerto |
sonetto |
Bene a gran torto invidiosa e dura |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Bene, al tuo canto, allentò Cinthia il morso |
Grillo, Angelo |
sonetto |
Bene ardo or, lasso, che in sospiri ardenti |
Zaffiri, Filippo |
sonetto |
Ben ebbe di Faustina il chiaro nome |
Lalatta, Antonio |
sonetto |
Ben ebbe il cielo allo onorato impero |
Paolo III, papa |
sonetto |
Ben ebbe il cielo allo onorato impero |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Ben ebbe il ciel sereno e queti i venti |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Ben ebbi al nascer mio contraria quella |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Ben è degno che il ciel largo favore |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Benedetta la mano |
Molza, Francesco Maria |
ballata |
Benedetti i martiri e quelle pene |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Benedetto, e non solo, il ferro e lo oro |
Calandra, Silvio |
sonetto |
Benedetto gentil, che in breve cella |
Morosini, Marco |
sonetto |
Benedetto sia il dolce almo terreno |
Stecchini, Marco |
sonetto |
Benedetto sia il giorno, e il mese, e lo anno |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Benedetto sia il tempo, il giorno e la ora |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Benedetto sia il tuo laccio e lo strale |
Capilupi, Lelio |
sonetto |
Ben è di alpestra vena il duro scoglio |
Rota, Berardino |
sonetto |
Benedicete, gente, un solo Iddio |
Autore incerto |
capitolo in terza rima |
Ben è di ghiaccio e di diamante il core |
Sali, Valerio |
sonetto |
Ben è dura e crudel se non si piega |
Ariosto, Ludovico |
capitolo in terza rima |
Bene ebber di alta gloria i cori accensi |
Goselini, Giuliano |
sonetto |
Bene è il cor vostro in man di Dio, Felice |
Calandra, Silvio |
sonetto |
Bene era assai, fanciul crudo e spietato |
Tasso, Bernardo |
canzone |
Bene è ragion che in ogni piaggia e riva |
Piccolomini, Alessandro |
ballata |
Ben è felice e fortunato erede |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Bene ha ragion se si lamenta e dole |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Bene io conosco omai che il mio bel sole |
Bobali, Savino |
sonetto |
Ben è quel caldo voler voi che io prenda |
Bembo, Pietro |
sonetto |
Ben è ragion, che in sì gioiosa fronte |
Tasso, Torquato |
sonetto |
BENE VIVERE ET LETARI |
Cei, Francesco |
ballata |
Ben fate voi col glorioso e raro |
Ruscelli, Girolamo |
sonetto |
Ben fe' lo sforzo suo lo alto Motore |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Ben fia più tosto in me la anima scossa |
Venier, Domenico |
sonetto |
Ben fia ver che lo invitto, alto sostegno |
Castaldo, Giovanni Battista |
sonetto |
Ben fiera ed empia stella in ciel sorgea |
Persicino, Lattanzio |
sonetto |
Ben fora qual dal sol neve percossa |
Guarini, Battista |
sonetto |
Ben fora tempo omai, crudo e spietato |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Ben foste voi per le armi e il foco elette |
Autore incerto |
sonetto |
Ben fu barbaro Scita |
Tasso, Bernardo |
ode |