Sugli omeri portar potrà del cielo |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Sul carro della mente auriga siedi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Sul giogo dello altissimo Appennino |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Sulla ampia fronte il crespo oro lucente |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Sulla sponda del Tebro umida erbosa |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Sulle ale del pensier caldo e pungente |
Amalteo, Giovanni Battista |
sonetto |
Sull’erto ed aspro monte e posto fra li |
Bobali, Savino |
sonetto |
Sullo apparir della Diana stella |
Orsilago, Pietro |
canzone |
Sul minor Ren , pur dianzi, in foco tutte |
Fabri, Gianfrancesco |
sonetto |
Sul monte che con fuoco e ferro aprio |
Sangiorgi, Guido |
sonetto |
Suole il saggio nocchier, poiché buon tempo |
Barbati, Petronio |
endecasillabi sciolti |
Suona il rivo corrente e la aura intanto |
Fenaroli, Girolamo |
sonetto |
Suoni la eterna e infatigabil tromba |
Torti, Antonio Agostino |
sonetto |
Suore del grande Alfonso, il terzo giro |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Superba, altiera ed orgogliosa mente |
Pascale, Lodovico |
canzone |
Superbe sponde, ove or respira, or grida |
Contarini, Alessandro |
sonetto |
Superbi, alteri, aventurosi e chiari |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Superbi colli, apriche piagge amene |
Corso, Antonio Giacomo |
sonetto |
Superbi colli, che molti anni deste |
Degli Oddi, Lodovico |
sonetto |
Superbi colli e voi, sacre ruine |
Castiglione, Baldassarre |
sonetto |
Superbo, alto, profondo, ondoso mare |
Galani, Giuseppe Leggiadro |
sonetto |
Superbo Amor, che in quei celesti nidi |
Binaschi, Giovanni Filippo |
sonetto |
Superbo colle, a cui natura ed arte |
Gradenigo, Giorgio |
sonetto |
Superbo colle, che col manco corno |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Superbo Colle ove il figliuol di Marte |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Superbo e ricco fiume |
Castriota, Antonio |
canzone |
Superbo monte, che già fosti nido |
Porrino, Gandolfo |
sonetto |
Superbo monte, ove a tanta bellezza |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Superbo Po, che il sacro cener serbi |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Superbo Po, che or dal mio pianto la onda |
Gaggi, Antonio |
sonetto |
Superbo scoglio, altero e bel ricetto |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Superbo scoglio, che con la ampia fronte |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Superbo tempio il gran popol di Marte |
Barbati, Petronio |
sonetto |
Su per le orme del dì la aurora scorge |
Maganza, Giovanni Battista |
sonetto |
Superne isole ricche e di alto grido |
Merlo, Giorgio |
sonetto |
Superno Giove, di tutto fattore |
Autore incerto |
ottava |
Superno Re, se di mia verde etade |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Supplicando le Muse al sommo Giove |
Alamanni, Luigi |
distici |
Su, presto, greggi miei, dove ne aspetta |
Galani, Giuseppe Leggiadro |
sonetto |
Su questo lido e questa istessa arena |
Carlo V d'Asburgo, imperatore |
sonetto |
Su questo lido e questa istessa arena |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Surgi, deh, surgi omai |
Amalteo, Giovanni Battista |
canzone |
Surrexit, non est hic, tornato è in gloria |
Bizanti, Giorgio |
sonetto |
Susio, il vostro intelletto veramente |
Aretino, Pietro |
sonetto |
Suspir, dolor, singulti, angosce e pianti |
Cei, Francesco |
ottava |
Su vago cerchio ,al sol, madonna steso |
Venier, Marco |
sonetto |
Svegliati, anima trista |
Tasso, Bernardo |
ode |
Svegliati, e chi vi sveglia? Amor che desta |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Svegliati omai da questo lungo e rio |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Svegliati omai, Signor benigno e pio |
Farra, Alessandro |
sonetto |
Svellermi il cor di mezzo il petto, e trarmi |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Svelta la arbore sotto alla cui ombra |
Autore incerto |
sonetto |
Svelto hai pur cieca inesorabil morte |
Armonio, Giovanni |
sonetto |
Syderei speciem cum formosissima templi |
Cenci, Giacomo |
distico elegiaco |
Taccia il cielo e la terra al novo canto |
Guarini, Battista |
sonetto |
Taccian con le altre antiche, illustri e belle |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Taccian gli Efesi il don pregiato e raro |
Pontevico, Silvio |
sonetto |
Tacciano i colli, omai, della alta Roma |
Simonetti, Angelo |
sonetto |
Tacciano le dottrine empie e moleste |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Taccia omai Roma, e taccia il grande Egitto |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Tacean sotto la notte austri e procelle |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Tace la notte, chiara a par del giorno |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Tacer non posso, Amore |
Britonio, Girolamo |
canzone |
Tacer non posso e forza che di fuore |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Tacer non posso il gran piacer, che sento |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Taci, mi disse, e il duol, che in pianto amaro |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Taci omai, taci, aventurosa Ardenna |
Valvasone, Erasmo da |
sonetto |
Tacqui fin qui, perché dagli occhi unquanco |
Gherardini, Giovanni Filippo |
sonetto |
Taglia, novo marito, omai, le faci |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Tagli (se sa) el villan presso alla terra |
Cei, Francesco |
sonetto |
Tal dello animo vostro è la virtute |
Merlo, Giorgio |
sonetto |
Tal di beltate alle altre il pregio invola |
Cataneo, Prospero |
sonetto |
Tal dolcezza e diletto |
Bobali, Savino |
madrigale |
Tal fiamma piove dai begli occhi vostri |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Tal già coperta di ruine e di erba |
Beccuti, Francesco, detto il Coppetta |
sonetto |
Tal mi è il guardo divino e il vago aspetto |
Monaldi, Michele |
sonetto |
Talora io mi sgomento |
Piccolomini, Ascanio |
madrigale |
Talor che meco il sommo Dio si adira |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Talor, da questo angusto, altiero colle |
Barbati, Petronio |
sonetto |
Talor io prego Amor o che mi scioglia |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Talor la umana mente alzata a volo |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Talor madonna folgorando muove |
Molza, Francesco Maria |
sonetto |
Talor mirando nel mio fido speglio |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Talor per consolar la aflitta mente |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Tal qual mi vedi, o dispietata Lilla |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Tal sia il mio pianto qual è la mia fede |
Nuvolone, Giulio |
sonetto |
Talvolta sovra Pelia, Olimpo, ed Ossa |
Tasso, Torquato |
canzone |
Tansillo, del signor che io seguo e canto |
Franco, Nicolò |
sonetto |
Tanta bellezza canti e riverisca |
Contile, Luca |
sonetto |
Tanta dolcezza dai begli occhi piove |
Faita, Camillo |
sonetto |
Tanta dolcezza dei begli occhi viemmi |
Scacciato Intronato |
sonetto |
Tanta è la acerba ed amorosa voglia |
Castelvetro, Ludovico |
sonetto |
Tantal non son, che con le poma a fronte |
Galani, Giuseppe Leggiadro |
madrigale |
Tantalo io son, che i cari cibi appresso |
Arena, Giovanni Tommaso d' |
sonetto |
Tantalo son, che pien di ardenti brame |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Tante, Claudio, varcate terre e mari |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Tante di umani affetti ingorde voglie |
Poggio, Giulio |
sonetto |
Tante eccellenzie in voi, donna, cosperse |
Marzio, Alessandro |
sonetto |
Tante frondi non han le ombrose selve |
Arnigio, Bartolomeo |
sestina |
TANTE grazie divine ha il ciel raccolto |
Federici, Ludovico |
sonetto |