Tra dolcezze e piacer, quel dì la mente |
Gottifredi, Bartolomeo |
sonetto |
Tra due fiorite e dilettose rive |
Leonardi, Alessandro |
sonetto |
Tra due rose, onde Amor le labbra infiora |
Amalteo, Giovanni Battista |
sonetto |
Tra duo contrari, ognun per sè possente |
Magno, Celio |
sonetto |
Tra duri scogli, in mar profondo, oscuro |
Tomitano, Bernardino |
sonetto |
Tra ferri ed arme e bellici furori |
Gottifredi, Bartolomeo |
sonetto |
Tra fiori ed erbe e giovani arboscelli |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Traggeti a più bel rio la ardente sete |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Tra gielo e nebbia corro a Dio sovente |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Tra Giove in cielo e il mio signore in terra |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Tra gli adorni famosi Euganei monti |
Federici, Ludovico |
sestina |
Tra gli altri cani il più orgoglioso e forte |
Caligari, Giovanni Andrea |
sonetto |
Tra gli altri doni che dal cielo erdente |
Gesualdo, Giovanni Andrea |
sonetto |
Tra gran dodici seggi, in cui sedero |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Tra i fiori e le erbe e i liquidi cristalli |
Gherardini, Giovanni Filippo |
madrigale |
Tra il bianco viso, e il molle e casto petto |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Tra il Furbo e la Furbina |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Tra il mormorar dei liquidi cristalli |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Tra il primo Alfonso e il genitore Alcide |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Tra il Serio e il Brembo sopra un erto colle |
Arnigio, Bartolomeo |
canzone |
Tra il Silano e la Brenta a piè del colle |
Amico, Faustino |
sonetto |
Tra il vasto grembo e la superba faccia |
Di Costanzo, Angelo |
sonetto |
Tra lauri vincitor, che intorno cinta |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Tra le alte meraviglie onde Natura |
Missaglia, Marco Antonio |
sonetto |
Tra le belle alme, che a far vive intese |
Nannini, Remigio |
sonetto |
Tra le empie fiamme agli occhi miei, lucente |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Tra le erbe, a piè di un pin che lo copriva |
Gottifredi, Bartolomeo |
sonetto |
Tra le perle e i rubini |
Gradenigo, Pietro |
canzonetta |
Tra le più belle cose di Natura |
Nigrisoli, Antonio Mario |
sonetto |
Tralucer dentro al mortal vel cosparte |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Tra mille fior già colti in dolce speco |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Tra mille palme, tanti e più trofei |
Betussi, Giuseppe |
sonetto |
Tramontato è il mio sol che i lieti giorni |
Bobali, Savino |
sonetto |
Tranquillo e caro mio solingo albergo |
Ferrari, Bernardo |
sonetto |
Tranquillo, il Ciel sa ben quanto mi allegri |
Contile, Luca |
sonetto |
Tranquillo mar che alla feconda terra |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Tranquillo porto alla empia e ria tempesta |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Tranquillo porto ci ha mostrato Amore |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Tra più odorate e vive rose onde ora |
Vasio, Marcantonio |
sonetto |
Tra più vermiglie rose e bianchi gigli |
Giussani, Andrea |
sonetto |
Tra quantunque leggiadre donne e belle |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Tra quattro alme possenti e sacre stelle |
Querini, Vincenzo |
sonetto |
Tra quei tristi pensier che la egra mente |
Spini, Pietro |
sonetto |
Tra queste palme di oro e questi strali |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Tra questi lidi stessi, e questi chiostri |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Tra questi orridi monti e in questa valle |
Goselini, Giuliano |
sonetto |
Tra questi vaghi fior, sovra este molli |
Varchi, Benedetto |
sonetto |
Tra scelte genti, ove il mar di Adria freme |
Alois, Ioan Francesco |
sonetto |
Trasse dai raggi dei begli occhi ardenti |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Trasse pur fuor dei cupi fondi algenti |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Tra tante stelle, che in sé il ciel rauna |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Tra tanti sterpi, ai piè di questo Olivo |
Autore incerto |
sonetto |
Tratti i sassi al suo canto, alzar poteo |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Tratto dalla più sacra e lucida onda |
Ringhieri, Innocenzo |
ottava |
Tratto dalle onde fuori il glauco crine |
Caligari, Giovanni Andrea |
sonetto |
Tratto già il sol da più benigne stelle |
Gottifredi, Bartolomeo |
sonetto |
Tratto Micone il picciol legno avea |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Tra vaghe ninfe e belle |
Caligari, Giovanni Andrea |
madrigale |
Tra verdi colli alla stagion novella |
Tomitano, Bernardino |
sonetto |
Tra verdi prati, in grembo ai fiori e alla erba |
Caligari, Giovanni Andrea |
madrigale |
Tra viva neve alta bellezza tinta |
Della Valle, Giovanni Maria |
sonetto |
Treccie di fila di or crespe e lucenti |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Tre donne intorno al cor mi son venute |
Alighieri, Dante |
canzone |
Tre fila di oro in picciol negro stanno |
Cei, Francesco |
sonetto |
Tre gran donne vidi io, che in esser belle |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Tre quattro volte io benedico queste |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Tre son le Grazie ancelle |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Tre son le morti, due son date a sorte |
Autore incerto |
sonetto |
Tres vidisse deas fertur Priameius heros |
Cinna, Ascanio |
distico elegiaco |
Tre volte ha il giorno a noi lo orto e lo occaso |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Triegua dai miei pensier che intorno al core |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Trifon, che il legno tuo conduci in porto |
Mocenigo, Giacomo |
sonetto |
Trifon, cui solo dier le stelle a prova |
Amalteo, Giovanni Battista |
sonetto |
Trifone, al nascer mio Saturno e Marte |
Autore incerto |
sonetto |
Trifone, alor che te medesmo vinto |
Susio, Giovanni Battista |
sonetto |
Trifone, io sono al bel seggio vicino |
Susio, Giovanni Battista |
sonetto |
Trifon, tornata è in ciel la donna mia |
Barignano, Pietro |
sonetto |
Trifon, tu che fra noi le gemme e lo oro |
Dolce, Lodovico |
sonetto |
Trionfal pompa al tuo sepolcro intorno |
Amalteo, Giovanni Battista |
sonetto |
Triste, pensose ed agghiacciate e sole |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Triton, deh se hai pietà dei miei tormenti |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Trofei illustri, chiare, alte vittorie |
Salvi, Jacopo, detto Sellaio |
sonetto |
Tronca le pene tue con la secure |
Ricchino, Francesco |
sonetto |
Troncando il fil la Parca, uscì di vita |
Piccolomini, Ascanio |
sonetto |
Tronco non è, donna gentil, né spento |
Golfi, Paolo |
sonetto |
Troppo alto, Dolce, alza la vostra mente |
Marmitta, Giacomo |
sonetto |
Troppo alto e gran soggetto al picciol mio |
Tolomei, Claudio |
sonetto |
Troppo alto è il volo al mio peso terreno |
Barignano, Pietro |
sonetto |
Troppo ben può, questo tiranno Amore |
Guarini, Battista |
madrigale |
Troppo (con vostro danno) alto signore |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Troppo desio, donna real, mi sprona |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Troppo di danno avien che il duol ne apporte |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Troppo, donna, a se stesso in voi compiacque |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Troppo è dolce la gioia, onde io son pieno |
Venier, Domenico |
sonetto |
Troppo è folle, Signor, chi per usanza |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Troppo è più duro e più in felice stato |
Martelli, Lodovico |
sonetto |
Troppo era fiamma in me, senza che il vostro |
Michele, Domenico |
sonetto |
Troppo era poco al tuo inifinito merto |
Frascati, Gabriele |
sonetto |
Troppo erto a me fora il camino e duro |
Benzi, Trifone |
sonetto |
Troppo hai per tempo, Morte, a noi ritolto |
Tasso, Bernardo |
sonetto |