Di steril pianta nel terreno asciutto |
Gallerani, Facio |
sonetto |
Distorna il piè, ché sono indegni e bassi |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Disturbati nel mondo i sacri seggi |
Ritigliario, Giovanni Francesco |
sonetto |
Di tal ambrosia e nettare celeste |
Matraini, Chiara |
sonetto |
Di tanti ben che Dio, donna, mi ha dato |
Nuvolone, Giulio |
madrigale |
Dite, alme sante, fra cui move e spira |
Parabosco, Girolamo |
sonetto |
Dite anime felici siam pur vinte |
Del Bene, Giovanni |
sonetto |
Ditemi, o donna mia, ditemi un poco |
Nuvolone, Giulio |
madrigale |
Ditemi voi, che Amor infiamma e punge |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Di tempo in tempo, e di una in altra etade |
Michelangelo, Mario |
madrigale |
Dite, per Dio, stassi oziosa e dorme |
Bentivoglio, Ercole |
sonetto |
Dite voi, stelle, se sovente i rai |
Parabosco, Girolamo |
sonetto |
Di torbida fontana acque purgate |
Cenci, Giacomo |
sonetto |
Di torti indegni carco, e di dispreggio |
Del Bene, Giovanni |
sonetto |
Dittamo, signor mio, né panacea |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Di una alta rupe, ove talor si imbosca |
Marino, Giovan Battista |
sonetto |
Di un arboscel di cui più nobil pianta |
Bonifacio, Dragonetto |
sonetto |
Di una vittoriosa palma altera |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Di un bel, lucido, puro e freddo oggetto |
Sannazaro, Iacopo |
sonetto |
Di un bianco e vivo marmo |
Cappello, Bernardo |
canzone |
Di un bianco marmo in due parti diviso |
Barignano, Pietro |
sonetto |
Di un gran torrente in sulla erbosa riva |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Di un lungo ardor fra mille carte impresso |
Pignatelli, Ascanio |
sonetto |
Di un molto grave, duro e freddo ghiaccio |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Di un sì bel dardo e di un sì dolce ardore |
Rinieri, Angelo |
sonetto |
Di un sì bel foco e di un sì nobil laccio |
Tansillo, Luigi |
sonetto |
Diva, a cui sacro è questo tempio e questa |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Diva, che Cipro reggi, almo e vezzoso |
Barbati, Petronio |
sonetto |
Diva, che in foco di speranza viva |
Autore incerto |
sonetto |
Diva, che la stagion fredda restori |
Macheropio, Nicolò |
sonetto |
Diva eloquenza, che ho raccolta in carmi |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Diva, il cui Figlio del gran Padre è Figlio |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Diva Ioanna, Paris si te vidisset in Ida |
Degli Allegri, Giovanni |
distico elegiaco |
Di varii fiori e di novella fronda |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Diva vergine Irene, unica Irene |
Contile, Luca |
sonetto |
Diva virtù non piove né mai sparse |
Borro, Gasparino |
sonetto |
Dive, che al suon della dorata cetra |
Muzio, Girolamo |
endecasillabi sciolti |
Dive, che di Elicona i sacri fonti |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Dive che gli orti sacri in guarda avete |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Di verdi giunchi e di novelli fiori |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Di vero lume abisso immenso, e puro |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Divi augusti ed eroi, paesi e i regni |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Divina anima bella, che il mortale |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
Divina fiamma allor più alla alma amica |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Divina forma, angelico conspetto |
Ragnina, Domenico |
sonetto |
Di vincitor, che in Campidoglio ascenda |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Divine grazie, angelici costumi |
Mantova, Domenico |
sonetto |
Divini splendor vultus, quea Gratia fertur |
Falconi, Marco Antonio |
distico elegiaco |
Divino spirto, il cui soave ardore |
Colonna, Vittoria |
sonetto |
Divo Aretino, il cui nome famoso |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Divo, che avesti già la nobil cuna |
Tasso, Torquato |
sonetto |
Di voi cortese e generoso Estorre |
Contile, Luca |
sonetto |
Di voi mi incresce, amanti |
Borra, Luigi |
madrigale |
Divo Lorenzo, ornato di gran fede |
Borro, Gasparino |
sonetto |
Di vostra verde etade il pensier vecchio |
Contile, Luca |
sonetto |
Di vostre lodi gloriose e rare |
Terminio, Marcantonio |
sonetto |
Dodeci stelle a nostre menti lasse |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Dodici volte il ciel Febo ha trascorso |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Dogliomi, o diva mia, del tuo languire |
Bizanti, Giorgio |
sonetto |
Doh! Fussi io la acqua che madonna prende |
Cei, Francesco |
sonetto |
Doi lumi eterni il gran re dei le stelle |
Corso, Antonio Giacomo |
sonetto |
Dolce, acceso, amoroso pensier mio |
Borra, Luigi |
sonetto |
Dolce, ben voi dal vivo, chiaro ingegno |
Beaziano, Agostino |
sonetto |
Dolce, che al bel cognome egual rendete |
Gradenigo, Giorgio |
sonetto |
Dolce, che di Tieste il duro caso |
Troiano, Girolamo |
sonetto |
Dolce Corina mia |
Castellina, Giampaolo |
madrigale |
Dolce, dai puri e sì ben spesi inchiostri |
Besalio, Camillo |
sonetto |
Dolce di Amor un bel pastor lagnarsi |
Cappello, Bernardo |
sonetto |
Dolce e amaro destin, che mi sospinse |
Castiglione, Baldassarre |
capitolo in terza rima |
Dolce e cortese mio gradito amico |
Benzi, Trifone |
sonetto |
Dolce ed amara sorte che mi desti |
Pascale, Lodovico |
sonetto |
Dolce e fiera mia pace, almo ricetto |
Costantino, Paolo |
sonetto |
Dolce è il foco e la fiamma, onde arde Amore |
Serone, Giovanni Antonio |
sonetto |
Dolce è il legame, Amor, che ordito mi hai |
Guidiccioni, Giovanni |
sonetto |
Dolce gentil, benché fortuna, a torto |
Crivelli, Paolo |
sonetto |
Dolce guerra di Amore e dolce pace |
Tomitano, Bernardino |
capitolo in terza rima |
Dolce, il fuoco di quello amaro e rio |
Domenichi, Ludovico |
sonetto |
Dolce imagine mia, leggiadra e pura |
Scacciato Intronato |
sonetto |
Dolce la mia crudel nemica e bella |
Gradenigo, Pietro |
sonetto |
Dolce, le dotte prose e i puri carmi |
Zane, Bernardo |
sonetto |
Dolce, leggiadro, amoroso pensiero |
Bernoni, Alessandro |
madrigale |
Dolcemente dormiva la mia Clori |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Dolce mia bella Clori, ecco la Aurora |
Golfi, Paolo |
sonetto |
Dolce mia fiamma, dolce |
Tasso, Torquato |
madrigale |
Dolce mio ben, deh, qual cagion vi move |
Stampa, Baldassarre |
sonetto |
Dolce mio ben, se la mia stella e Amore |
Sansovino, Francesco |
sonetto |
Dolce mio caro, antico e nobil foco |
Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido |
sonetto |
Dolce mio caro e ben fido sostegno |
Giraldi Cinzio, Giovanni Battista |
sonetto |
Dolce mio caro e prezioso albergo |
Venier, Domenico |
sonetto |
Dolce mio caro e prezioso pegno |
Malipiero, Girolamo |
sonetto |
Dolce, nella cui bocca dolce un fiume |
Arnigio, Bartolomeo |
sonetto |
Dolce nemica mia, perché vi armate |
Tomitano, Bernardino |
sonetto |
Dolce nemica mia, se il fier destino |
Baselli, Giovanni Battista |
sonetto |
Dolce nemica mia, voi pur vedete |
Guidi, Benedetto |
madrigale |
Dolce nimica mia, nel cui bel grembo |
Autore incerto |
madrigale |
Dolce ogni affanno mio, dolce ogni pena |
Erizzo, Sebastiano |
sonetto |
Dolce, ora sì, che altier me ne vo io |
Aretino, Pietro |
sonetto |
Dolce pensier, che con piume amorose |
Tasso, Bernardo |
sonetto |
Dolce pensier, che le mie acerbe pene |
Cappello, Bernardo |
canzone |
Dolce pensier, che mi ritorni al canto |
Trissino, Giovanni Giorgio |
canzone |