Poesie (14.806)

Risultati 3.601 - 3.700 di 14.806 totali

Donna che or di sudor piena e di polve Varchi, Benedetto sonetto
Donna, che or fate a nulla altra seconda Rinieri, Angelo sonetto
Donna, che per le strade altere in parte Monaldi, Michele sonetto
Donna, che per sanar le aspre ruine Molza, Francesco Maria sonetto
Donna, che per sanar le aspre ruine Eleonora di Toledo, duchessa di Firenze, granduchessa di Toscana sonetto
Donna, che pieno il bel virginal chiostro Molza, Francesco Maria sonetto
Donna, che quanto avea di alto valore Varchi, Benedetto sonetto
Donna, che quasi un altro sol terreno Tasso, Bernardo sonetto
Donna, che qui tra verde spoglia e bella Benzi, Trifone sonetto
Donna, che ricca di ogni onor mortale Tasso, Bernardo sonetto
Donna, che sete veramente donna Varchi, Benedetto sonetto
Donna, che siate dalle pietre nata Galeota, Mario sonetto
Donna, che siete in terra il primo oggetto Muzio, Girolamo sonetto
Donna, che soggiogati i sensi a quella Arnigio, Bartolomeo sonetto
Donna, che sola ogni mio spirto aviva, Bobali, Savino madrigale
Donna, che sotto i più lugubri veli Bossi, Girolamo sonetto
Donna che sotto leggiadretto velo Nevizzano, Francesco sonetto
Donna, che sovra il mortal corso avete Tasso, Bernardo sonetto
Donna, che spesso coi soavi giri Priscianese, Ascanio sonetto
Donna, che sul fiorir dei tuoi verdi anni Cenci, Giacomo sonetto
Donna, che tra le cose adorne e belle Arnigio, Bartolomeo sonetto
Donna che tutto il ciel porti nel volto Cenci, Giacomo sonetto
Donna, che umile e vago a serva rete Cappello, Bernardo sonetto
Donna, chiunque al vostro divo lume Partistagno, Isidoro sonetto
Donna, chi vi colora Tasso, Torquato madrigale
Donna, con gli occhi miei, se i lumi santi Medici, Ippolito de', cardinale sonetto
Donna cortese e bella Tasso, Torquato madrigale
Donna cortese e bella Novato, Pietro ballata
Donna crudel, che a così gran giornate Avalos, Alfonso d' sonetto
Donna crudel, che con diletto amaro Trissino, Giovanni Giorgio sonetto
Donna crudel, che già gran tempo avete Trissino, Giovanni Giorgio sonetto
Donna, crudel fortuna a me ben vieta Tasso, Torquato sonetto
Donna cui di ampi fregi imperla e inostra Fortio, Alessandro sonetto
Donna, cui di bellezza e di splendore Zancaruolo, Carlo sonetto
Donna, cui Febo tra le rare al mondo Premarini, Giulia sonetto
Donna, cui nulla è par bella né saggia Bembo, Pietro sonetto
Donna, cui pensier basso unqua non tolse Giraldi Cinzio, Giovanni Battista sonetto
Donna, cui tanto chiaro il viso splende Piccolomini, Ascanio sonetto
Donna cui tanto la natura e il cielo Martinengo, Vespasiano sonetto
Donna dal ciel gradita a tanto onore Colonna, Vittoria sonetto
Donna, dal cui bel viso ampia dolcezza Terminio, Marcantonio sonetto
Donna, dei bei vostri occhi i vivi rai Navagero, Andrea ballata
Donna, dei cui begli occhi alto diletto Bembo, Pietro canzone
Donna del cielo, aventurosa Dea Rabbia, Fioravante sonetto
Donna, della mia fe' segno sì chiaro Tasso, Torquato sonetto
Donna del mondo, oriental fenice Tomitano, Bernardino ottava
Donna del terzo ciel, figlia di Giove Possevino, Giovanni Battista canzone
Donna di alto valor, nova guerriera Tansillo, Luigi canzone
Donna di chiara, antica nobiltate Caro, Annibale sonetto
Donna, di cui non è, non fu, né mai Troiano, Girolamo sonetto
Donna, di cui scrissi più volte in rime Cappello, Bernardo sonetto
Donna, di cui sì vaghi e sì sereni Del Pero, Giovanni Giacomo ottava
Donna di eccelsa e real stirpe nata Martinengo, Fortunato sonetto
Donna di Endimion, che non men bella Zancaruolo, Carlo sonetto
Donna di grazia e di vertù stupenda Contile, Luca sonetto
Donna di grazia e di virtù stupenda Contile, Luca sonetto
Donna di illustre e real stirpe nata Martinengo, Vespasiano sonetto
Donna di imperio degna, in cui natura Terminio, Marcantonio sonetto
Donna, di me doppia vittoria aveste Tasso, Torquato sonetto
Donna di nostra età gloria immortale Sirena, Pietro sonetto
Donna, di ogni virtute albergo e tempio Borghetti, Antonio sonetto
Donna, di pudicizia e di onestade Troiano, Girolamo ottava
Donna, di pudicizia e di onestate Gherardini, Giovanni Filippo sonetto
Donna, di quante sono o saran mai Di Costanzo, Angelo sonetto
Donna di real sangue ornata in terra Fiamma, Gabriele sonetto
Donna è cotanto vaga Cappello, Bernardo ballata
Donna, fra le altre donne agli occhi miei Piccolomini, Ascanio sonetto
Donna fulgor di quella altera e invitta Luigini, Federico sonetto
Donna gentil, che bei pensier tenete Matraini, Chiara sonetto
Donna gentil, che con sì bel desio Tasso, Bernardo sonetto
Donna gentil, che così largamente Gambara, Veronica sonetto
Donna gentil, che dal consiglio eterno Trissino, Giovanni Giorgio canzone
Donna gentil, che da pensier men saggi Martelli, Vincenzo sonetto
Donna gentil che degnamente il vanto Pascale, Lodovico sonetto
Donna gentil, che gloriosa e sola Tasso, Bernardo canzone
Donna gentil, che il tuo principio avesti Tasso, Torquato sonetto
Donna gentil, che in questo ondoso mare Galeota, Mario endecasillabi sciolti
Donna gentil, che nei begli occhi porti Pascale, Lodovico sonetto
Donna gentil, che nel terreno chiostro Ricchino, Francesco sonetto
Donna gentile, i bei vostri occhi ardenti Grimaldi, Emanuele ballata
Donna gentile, il cui purgato inchiostro Stampa, Baldassarre sonetto
Donna gentile, in cui chiaro si vede Bossi, Girolamo sonetto
Donna gentile, nelle verdi sponde Tasso, Torquato sonetto
Donna gentil, mentre io vi miro, e canto Tasso, Torquato madrigale
Donna gentil, nel cui leggiadro seno Bonca, Simone sonetto
Donna gentil, nelle cui labbra il nido Molza, Francesco Maria sonetto
Donna gentil, non ti ammirar che io scriva Pascale, Lodovico sonetto
Donna gentil, perché sì grave pena Domenichi, Ludovico sonetto
Donna gentil, per farvi più perfetta Parabosco, Girolamo madrigale
Donna gentil, qual semplice colomba Tasso, Bernardo sonetto
Donna gentil, se non credete appieno Pascale, Lodovico ballata
Donna gentil, tanto è il favor che piove Tasso, Bernardo canzone
Donna, il beato punto che mi avenne Sighibuldi, Cino (Cino da Pistoia) ballata
Donna il bel vetro tondo Tasso, Torquato madrigale
Donna, il cui freddo ed indurato core Stecchini, Marco sonetto
Donna, il cui raggio di virtuti asperso Corso, Antonio Giacomo sonetto
Donna il vostro disprezzo e il mio disdegno Tasso, Torquato madrigale
Donna, il vostro mirare Botrico da Reggio ballata
Donna, il vostro partire Trissino, Giovanni Giorgio ballata
Donna immortal, che chiaro albergo e fido Autore incerto sonetto