Poesie (14.806)

Risultati 6.201 - 6.300 di 14.806 totali

Lasso, il regno di Amor qual breve e frale Rota, Berardino sonetto
Lasso, i miei giorni lieti e le tranquille Ariosto, Ludovico sonetto
Lasso, io credea che per aver tanti anni Capilupi, Lelio sonetto
Lasso io dei duci dei felici Insubri Visconti, Astorre sonetto
Lasso, io non so, come salir mi deggia Caro, Annibale sonetto
Lasso, io non so dove scampar mi deggia Cei, Francesco sonetto
Lasso, io pur piango, e non mi giova il pianto Martelli, Lodovico sonetto
Lasso me, che due parti in sola una ora Bobali, Savino sonetto
Lasso me, che io non ebbi ieri novella Trissino, Giovanni Giorgio sonetto
Lasso me, che io non provo ora tranquilla Della Ratta, Ottavio sonetto
Lasso me, che io sperava esser felice Gradenigo, Pietro sonetto
Lasso me, che più mi arde e strugge amore Porrino, Gandolfo ottava
Lasso me, di che più doler mi deggio Domenichi, Ludovico sonetto
Lasso me, non son questi i colli e le acque Sannazaro, Iacopo sonetto
Lasso me, perché bramo di por fine Caccia, Giovan Giacomo canzone
Lasso me, perché io veggia il mondo tutto Domenichi, Ludovico sonetto
Lasso me, quanto ho speso Benalio, Giovan Giacomo canzone
Lasso, non debbo io ancor vincer me stesso Barignano, Pietro sonetto
Lasso, non più fermar posso le piante Tibero, Bartolomeo sonetto
Lasso, non prima i bei vostri occhi scorsi Farra, Alessandro sonetto
Lasso, ogni loco lieto al cor mi adduce Medici, Lorenzo de', il Magnifico sonetto
Lasso, onde avvien che qui non fa ritorno Muzio, Girolamo sonetto
"Lasso, or la bella donna mia che face? Medici, Lorenzo de', il Magnifico sonetto
Lasso, ormai non so più che far mi deggia Medici, Lorenzo de', il Magnifico sonetto
Lasso, partendo voi, se per voi priva Rinieri, Angelo sonetto
Lasso, perché morire Gandolfo, Sebastiano madrigale
Lasso, poiché io fui già piangendo roco Cazzago, Baldassarre canzone
Lasso, pur el mio mal tacer voria Gonzaga, Cesare sonetto
Lasso, qual nebbia dispietata e dura Binaschi, Giovanni Filippo sonetto
Lasso, qualor fra vaghe donne e e belle Sannazaro, Iacopo sonetto
Lasso, qual vento di diletto umano Tasso, Bernardo sonetto
Lasso, quando avran fin questi pensieri Cardaneti, Orazio sonetto
Lasso, quando fia mai che per mia pace Gonzaga, Cesare sonetto
Lasso, quando io credea Capilupi, Lelio ballata
Lasso, quando io là ove il pensier mi guida Rainerio, Antonio Francesco sonetto
Lasso, quando più fien di pianger queti Cappello, Bernardo sonetto
Lasso, quante fiate il duol mi assale Malipiero, Girolamo sonetto
Lasso, quanto lontan più da me scaccio Ro, Camillo da sonetto
Lasso, quelli, onde io vivo, occhi divini Bobali, Savino sonetto
Lasso, se desiando corro a morte Tasso, Bernardo canzone
Lasso, se in un sol punto Campesano, Alessandro madrigale
Lasso siccome il Ciel, dolce mia dea Cazzago, Baldassarre madrigale
Lasso, tanto mi affanna Rinieri, Angelo madrigale
Lasso, voi sete le tre dive, quelle Fenaroli, Girolamo sonetto
La stanca vista mia poi che non vede Contile, Luca sonetto
La stanca vista mia poiché non vede Avalos, Alfonso d' sonetto
La stirpe vostra illustre, onde escon tali Sacillotto, Pier Antonio sonetto
La strada occolta, faticosa ed erta Terminio, Marcantonio sonetto
La terra che pur dianzi orrida tanto Ugoni, Giovanni Andrea sonetto
La terra si copria di orrido velo Tasso, Torquato sonetto
La tromba che da Arpin famosa uscio Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido sonetto
Lattanzio, se il mondo ha nuovo Filippo Varchi, Benedetto sonetto
La tua grazia, signor, che si comparte Tasso, Torquato sonetto
LA tua man, che di Marte e di Bellona Marino, Giovan Battista sonetto
La tua man, che fra noi sì ben dipinse Marino, Giovan Battista sonetto
La tua nuova virtù che della mente Tasso, Torquato sonetto
La tua sacra vertute, al cielo intenta Contile, Luca sonetto
La tua salita in cielo, alma felice Tasso, Bernardo sonetto
La tua scienza, oh novo Alcide, abbraccia Valvasone, Erasmo da sonetto
La una delle arti tue qual può subietto Tasso, Torquato sonetto
La una e la altra di amor fiamma non cessa Mezzabarba, Antonio sonetto
Laura, Bice, Selvaggia, che stancaro Grubogna, Vicenzo sonetto
Laura, che fra le Muse, e nello eletto Tasso, Torquato sonetto
Laura, del vostro lauro in queste carte Tasso, Torquato sonetto
Laura se pur lei la aura Grillo, Angelo madrigale
Laura, se voi la aura gentil spirate Galeota, Mario capitolo in terza rima
Laura, sì voi mi sete e lauro e Clio Caro, Annibale sonetto
Laureo, da me più amato Tasso, Bernardo ode
Lauro, cui ogni lauro Tasso, Bernardo ode
Lauro gentil, il dì che la aurea cetra Ferrini, Bartolomeo sonetto
Lauro gentil, le cui leggiadre frondi Domenichi, Ludovico sonetto
La vaga aurora già dalle auree ruote Amomo sonetto
La vaga fera, e dispietata, che io Falconio, Arrigo sonetto
La valorosa mano Autore incerto madrigale
La vecchia fama ne le selve ascose Tasso, Torquato sonetto
La verde terra che il gran Nilo inonda Tasso, Torquato sonetto
La vergin, cui servì la prima gente Piccolomini, Alessandro sonetto
La vergine Romana il cui pudico Cappello, Bernardo sonetto
Là ver' lo occaso alla sua destra riva Alamanni, Luigi sonetto
La vincitrice e gloriosa Ispagna Tasso, Torquato sonetto
La vita è breve e dopo non molti anni Bizanti, Giorgio sonetto
La vita è duro agone, in cui se il santo Tasso, Torquato sonetto
La vita fugge, e non si arresta una ora Malipiero, Girolamo sonetto
La vita mia, che dagli affanni oppressa Cappello, Bernardo sonetto
La vita nelle corti ognior si strazia Contile, Luca sonetto
La viva neve e le vermiglie rose Amalteo, Giovanni Battista sonetto
Lavor malvagio che il sereno aspetto Britonio, Girolamo sonetto
La vostra alma vertute è puro e fermo Contile, Luca sonetto
Le accoglienze di gioia e di amor piene Cappello, Bernardo sonetto
Le acque, che purga il prezioso corno Cappello, Bernardo sonetto
Le acque tue fresche e limpide sian tante Arnigio, Bartolomeo sonetto
Le ali del bel pensier che dai lucenti Scacciato Intronato sonetto
Le alme, che quasi erranti agne disperse Marino, Giovan Battista sonetto
Le alme ricchezze, che alle antiche genti Ricchino, Francesco sonetto
Le alte bellezze pellegrine e nove Capilupi, Lelio sonetto
Le alte colonne e quasi al ciel vicine Martinengo, Vespasiano sonetto
Le alte del Nil piramidi famose Capilupi, Lelio sonetto
Le alte piaghe infinite che tanti anni Carafa, Ferrante, marchese di San Lucido sonetto
Le alte virtù di sì beato lume Sebastiani, Antonio, detto il Minturno sonetto
Le amare notti in che io mi affliggo e doglio Tasso, Torquato sonetto